Visualizza Versione Completa : Consiglio bocchino per tenore Guardala style...
Scorreggione
15th January 2010, 00:32
...allora...
..un mio amico mi ha chiesto di consigliarli un becco per tenore che ricalchi lo stile dei Guardala (suono chiaro, moderno...ecc).
Dato che questi ultimi sono difficili da reperire in negozio,andando in un negozio ben fornito, su quali marche mi devo orientare???
grazie rag*
tzadik
15th January 2010, 02:52
Prenditi il Guardala MB II (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=11809) di SalVac85 (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=1213)... Di meglio a quel prezzo non trovi niente!
Il MB II (che tra l'altro uso anche io) è la replica del Guardala che usava Michael Brecker nell'ultimo periodo di vita.
Nei negozi ben forniti (a meno di non andare da Raffaele Inghilterra) che ha prezzi buoni, ma comunque alti... trovi pochissima roba "brillante" a "pochi soldi". :mha!(
Cesare
15th January 2010, 09:29
Ricordo che ho in vendita il Colletto superbomba reworkato da Menaglio..
vedi mercatino :D
luca
15th January 2010, 09:59
per non parlare del guardala studio che vendo io a duecento euri!! davvero una bomba che spacca... ::saggio::
tzadik
15th January 2010, 10:50
... di opzioni ne hai quante ne vuoi! http://fulvio1950.interfree.it/drink.gif
Federico
15th January 2010, 15:52
Bhe trovare e povare anche qualche bel Dukoff ;)
Federico
15th January 2010, 15:58
Un pò OT, ma il Guardala MBII a che apertura corrisponde :BHO:
SalVac85
15th January 2010, 16:41
Il Guardala MB II come apertura dovrebbe corrispondere a 0,106 , almeno da quanto si può leggere sul sito:
http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... ieces.html (http://www.pms-music.de/Mundstucke/Tenormundstucke/Dave_Guardala_Mouthpieces/dave_guardala_mouthpieces.html)
tzadik
16th January 2010, 02:27
Sono circa 8*... dalla pagina qui sopra... almeno i "tedeschi".
"...
MB (M.Brecker Mark I) (available only Handmade): This model is the exact replica of the mouthpiece that Michael Brecker used. This model incorporates a moderately high baffle with a large bore. It is less bright than the Studio Model but brighter than the Traditional Model. It should be used for the Mainstream Jazz. Tip opening 115” (8*).
MB II: This model is a hybrid of the Studio and the original Brecker model. This mouthpiece has the high baffle of the Studio model with the large bore of the original Brecker model. This gives you increased volume and brightness with greater ease of playing. It is great for Contemporary/Pop, Rock and Jazz. The tip opening is 114 (thousandths of an inch).
..."
L'MB II americano che ho io è un po' di più sar* sui 0,117"... fatta la comparazione "visiva" con il Dukoff ha SalVac85 in firma... :lol:
Comunque genericamente sono degli 8*... Il "turco" volendo li fa anche più chiusi ma non credo abbia molto senso... :mha!(
Scorreggione
16th January 2010, 11:27
scusate...ora ho bisogno di chiarezza....
..ma tra i Guardala handmade, Laser trimmed e quelli di questo Nadir Ibrahimoglu che differenze ci sono?
Differiscono solo dal punto di vista di produzione o pure anche dal punto di vista sonoro???
Da ignorante quale sono penso che non abbia senso fare una replica a laser se poi suona peggio del corrispettivo fatto a mano...o mi sbaglio?!?!?!
tzadik
16th January 2010, 11:43
Nadir fa dei laser trimmed e degli handmade: e questi sono i Guardala "tedeschi".
E poi ci sono i Guardala americani: Crescent, MB II, Studio, King e Super King... e questi ci sono solo laser trimmed.
Laser trimmed sono bocchini leggermente differenti come suono, la precisione nella costruzione è la medesima. Diciamo che è una questione di gusti ma soprattutto di disponibilit* economica... :zizizi))
La differenza principale è il prezzo: quelli americani costano met* dei laser trimmed tedeschi... la costruzione è perfetta sia nel caso dei Guardala americani sia per quelli "tedeschi".
In sostanza non solo il "turco", ha la licenza per vendere bocchini marchiati "(Dave) Guardala"....
fcoltrane
16th January 2010, 16:58
i guardala handmade che costano un botto sono quelli vintage costruiti da guardala artigianalmente.
poi ci sono i laser trimmed tedeschi e quelli americani.
credo che anche i tedeschi siano costruiti con tecnica lasertrimmed per poi essere rifiniti a mano.
conosco molto bene i modelli vintage e quelli laser trimmed americani e tedeschi.
i primi sono diversissimi per caratteristiche dagli altri e tra di loro.
i laser trimmed pur diversi (anche gli stessi modelli) hanno caratteristiche molto simili.
su ebay si trovano davvero tantissime repliche del guardala con nomi e materiali diversi.
Tzadic ne aveva uno in resina . e ti potr* dire di più.
ciao fra
Federico
16th January 2010, 23:48
ragazzi sto provando un Guardala prestato da un amico e vi devo dire che è un super becco :zizizi)) :zizizi)) :zizizi))
fcoltrane
17th January 2010, 13:53
che modello?
ciao fra
Se non sbaglio L.A. Sax acquistò i diritti di produzione sui Guardala, e questi sono gli americani, poi è fallita o qualcosa di simile e il sig Nadir ne ha acquistato i diritti.
Gli handmade, oltre a costare un super botto, hanno la nomea di suonare alla grande, tra gli americani e i "turco-tedeschi" laser trimmed non ci dovrebbero essere differenze mentre i "turco-tedeschi" fatti a mano sono modelli particolari (tipo il BM Branford Marsalis) e molto costosi, e non so se valgano davvero il costo.
Se il tuo amico cerca qualcosa di simile le proposte sul forum sono tutte interessanti, Studio o MB II, sebbene diversi hanno la stessa filosofia. Io opterei per uno di quelli
SaxFlamingo
17th January 2010, 15:44
Non so se la mia esperienza sul sax alto può esserti utile, comunque posso dirti che il Theo Wanne Durga è un becco che per certi versi è anche superiore ai Guardala Vintage : ispirato al Guardala Superking, ha una proiezione, una potenza, una aggressivit* ed una duttilit* superiore a qualunque altro bocchino che io abbia mai provato. Sono 10 giorni che lo sto confrontando con il Guardala e posso dirti che ha un suono molto chiaro (ma mai sottile, sempre ricco di armonici) con un volume paragonabile (se non superiore) a quello dello Studio. E' veramente una bomba, e quello che sto suonando è il 7, l'apertura più piccola per alto!!
Federico
19th January 2010, 22:05
Ragazzi sto provando un Guardala MB II sul tenore ha un volume allucinante ed una presenza strepitosa sulle medio alte, unica cosa non riesco ancora a gestirlo bene :mha!(
tzadik
19th January 2010, 22:58
Che apertura usi di solito, sugli altri bocchini con cui suoni?
Con che legatura lo stai provando?
Federico
19th January 2010, 23:12
Solitamente uso intorno al .110 lo sto probvando con la legatura sua, per farlo suonare bene senza fischi mi sto accorgendo che lo devo imboccare meno di quanto sono abituato :mha!(
tzadik
19th January 2010, 23:50
I Guardala hanno facing molto lungo... secondo me è solo questione di abitudine.
Comunque se la legatura è tipo un Rovner Light forse potrebbe avere dei "problemucci"...
fcoltrane
20th January 2010, 15:00
il problema è che per rendere uniforme il suono devi modificare l'emissione e la stretta rispetto alla tua abitudine.
in alto rispetto ad un link si prende più aria , ed in basso se utilizzi ancia leggera il suono tende a risultare talmente brillante da risultare (in alcuni casi con problemi di intonazione)
a meno di non sotto emettere o gonfiare il suono solo per questa parte di registro.
l'alternativa è utilizzare ancia più resistente e abituare la diversa stretta.
ciao fra
tzadik
20th January 2010, 15:18
Uno dei vantaggi dei Guardala (parlo per esperienza personale ovviamente: ho avuto la copia di un Guardala King (http://s159.photobucket.com/albums/t156/wfransant/Barkley/Tenor%20K9/), ora ho Guardala MB II e sto aspettando un bocchino che è la via di mezzo tra un MB II e un MB I) è che bisogna suonare morbidi... cosa che comunque sarebbe consigliabile fare, ma con alcuni tipi di facing (se sono corti o cortissimi) non è proprio fattibile.
I facing sono molto lunghi, sulla copia del Guardala King, il punto di stacco dell'ancia era a quasi 26 mm ( :shock: ), sul MB II un po' meno penso poco più di 24 mm...
Però gli effetti erano contrari: era facilissimo nel registro sovracuto (la copia del Guardala King)... :amore::
Scorreggione
21st January 2010, 14:58
grazie a tutti per i consigli...riferirò :cool:
tra l'altro adesso anche io sono alla ricerca di un bocchino per tenore, ma penso di optare per un berg larsen, magari camera 1 così da rendere un pelo più versatile il suono.
Ora sto suonando con un Berg 110 camera 2 vintage in bronzo del mio insegnante...mi ci trovo benissimo ma è veramente troppo "grasso" come suono! :lol:
solo un ultimo consiglio: qual'è da punto di vista costruttivo/sonoro la differenza tra un Berg vintage e uno normale?!?!
tzadik
21st January 2010, 15:07
...
solo un ultimo consiglio: qual'è da punto di vista costruttivo/sonoro la differenza tra un Berg vintage e uno normale?!?!
I vintage costano di più... a livello di "camera" è cambiato poco... ci sono diverse versioni anche con forma esterna diversa... ti basta guardare sul sito della BergLarsen.
Forse i vintage erano fatti un po' meglio degli attuale... "meglio" non vuole dire fatti "bene": penso che difficilmente un BergLarsen sia ben fatto tanto da non essere necessario un refacing.
Però stiamo andando OT.
Federico
22nd January 2010, 23:32
@tzadik ma tu che legatura mi consigli con il guardala MBII :BHO:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.