Accedi

Visualizza Versione Completa : Ivan Meyer Mouthpieces - bocchini da vetrina!



Danyart
9th January 2010, 00:56
guardate questi bocchini dal Brasile, superornati, ma saranno buoni??
http://cgi.ebay.it/HANDMADE-MOUTHPIECE- ... 2a03dc5c54 (http://cgi.ebay.it/HANDMADE-MOUTHPIECE-SAX-IVAN-MEYER-FROM-BRAZIL_W0QQitemZ180453399636QQcmdZViewItemQQptZLH_ DefaultDomain_0?hash=item2a03dc5c54)

Federico
9th January 2010, 10:04
MI sanno molto da copia dei Gary Sugal con i ricametti, chissÃ* come suonano :BHO:

fcoltrane
9th January 2010, 10:08
anche a me avevano dato la stessa idea .
anche se sono scalinati a differenza dei gonz e del liebman.
ricordo di aver provato un modello sugal scalinato j qualcosa che non ricordo.
ciao fra

pumatheman
9th January 2010, 10:56
ammazza che becchi tamarri

tzadik
9th January 2010, 13:23
La legatura è tipo Gary Sugal/Lawton.

Però gli shape interni/esterni sono (abbastanza) originali... anche se qualche bocchino è uguale ai Guardala handmade (esclusi gli intarsi)... :lol:

ModernBigBand
9th January 2010, 14:47
A parte il look, ricordiamoci che abbiamo per 299$ (al cambio 200€ e spicci) un bocchino handmade totalmente personalizzabile sulla base dei propri gusti.
Basta fornire ad Ivan Meyer (polistrumentista e liutaio brasiliano) le caratteristiche desiderate e lui crea il bocchino così come richiesto, infatti prima dell'ordine chiede di compilare un form con tutte le informazioni necessarie per la lavorazione.

Visitate il suo sito, ci sono una marea di samples: http://www.ivanmeyer.com

tzadik
9th January 2010, 14:53
Diciamo che il prezzo è decisamente allettante! :zizizi))

lucaB
9th January 2010, 15:13
Ivan Meyer è un eccellente insegnante e sono sicuro che i suoi bocchini sono fatti come si deve. :amore::

docmax
9th January 2010, 15:52
Per essere belli sono belli ma con tutti gli ornamenti sembrano un tantino barocchi; se poi il suonatore è uno scarso come me... non fanno una gran bella accoppiata.

9th January 2010, 16:21
li fa anche in ebanite?...comunque sembrano dei guardala,traditional,studio o king...

SalVac85
9th January 2010, 16:30
ammazza che becchi tamarri

Ci manca solo la coda di coniglio attaccata allo specchietto retrovisore ed il copristerzo di pelliccia e poi siamo apposto :lol:

A parte gli scherzi la storia del becco su misura è molto interessante, non so quanti facciano un servizio del genere! ChissÃ*, come chiede NYN, se li fa anche in ebanite...il discorso potrebbe farsi molto interessante :D-:

Edit: ho appena letto sul sito 'Brass & Alluminium', quindi mi sa proprio che 'ebanite nisba' :mha...:

ModernBigBand
9th January 2010, 16:38
Che io sappia la produzione riguarda soltanto becchi in metallo, al di lÃ* dell'aspetto esteriore (se volete fare i fighi può incidervi anche il nome sul bocchino ;) ) trovo interessantissima la possibilitÃ* di agire completamente su facing (corto,medio, lungo), apertura (qualsiasi), conformazione interna, finitura (bronzo, argento e oro con sovrapprezzo) e addirittura materiale (bronzo o alluminio).
Basta fornire al prof.Meyer tutti i riferimenti e lui costruirÃ* il bocchino secondo le specifiche richieste, o in alternativa sono comunque disponibili diversi modelli "standard" giÃ* pronti.
Il periodo di attesa per la produzione del bocchino dovrebbe essere di circa 45 giorni, è possibile acquistarli anche da Ebay ma in questo caso si acquisterebbe un modello standard...

9th January 2010, 16:47
mi aiutate?se per esempio volessi un becco per soprano molto scuro,caldo per il registro medio e basso,con proiezione ma non troppa,gli acuti non importa,omogeneo e morbido,cosa dovrei richiedere?

Angelo
9th January 2010, 17:29
Sui miei soprani utilizzo un Fredddie Gregory Mark II ebanite e qualche volta un Ottolink Early babbit ebanite customizzato da Bob Ackerman,penso che si afficinano a l suono scuro che intendi tu.

SalVac85
9th January 2010, 18:07
O.T.

x NYN: mai provati i Vandoren V16 in ebanite come quello che ho in firma io? E' scuro (non molto scuro però) ed in più, oltre alle caratteristiche da te citate, è bello presente e facile anche in alto :D è di non difficile reperibilitÃ* e, cosa importante, non costa uno sproposito.... nuovo si aggira a poco meno di 100 euro ;)

Fine O.T.

9th January 2010, 19:13
Per Angelo
Grazie ma i becchi a cui ti riferisci mi sa che hanno un costo decisamente diverso, almeno il doppio!

Per Salvac
grazie...ho un V16, va molto bene ma ha un suono un pochino troppo sordo e centrato per i miei gusti.

Vorrei capire quali sono le carateristiche per un suono tendente allo scuro.

tzadik
9th January 2010, 21:27
mi aiutate?se per esempio volessi un becco per soprano molto scuro,caldo per il registro medio e basso,con proiezione ma non troppa,gli acuti non importa,omogeneo e morbido,cosa dovrei richiedere?


L'ideale sarebbe un becco con camera larga senza l'incalanatura: basterebbe un normalissimo Bari con la finestra sulla camera più lunga di 4/5 mm.
Per dire... l'ideale sarebbe un bocchino con le proporzioni del Colletto/Lakey. :zizizi))

Io avevo un Vandoren V16 e l'avevo fatto sistemare e aprire... però il Bari rimaneva comunque molto molto più facile e omogeneo.

10th January 2010, 01:47
ma il Bari non ha la camera più stretta rispetto al V16?...comunque questo Meyer è forte,suona anche l'oboe!

ModernBigBand
10th January 2010, 02:57
...e anche il violoncello!

Come ti ha detto anche Tzadik, dovresti pensare ad un bocchino a camera larga e tetto alto (senza scalino per intenderci meglio). In ogni caso puoi anche contattare direttamente Meyer e fargli presente le tue necessitÃ*, sicuramente saprÃ* aiutarti nella ricerca della combinazione giusta.
Tralaltro, il prof. Meyer garantisce che se il bocchino non rispetta le specifiche una volta costruito e accuratamente provato, viene "cestinato", se il cliente chiede un bocchino "alla Brecker" non potrÃ* certo assomigliare ad uno "alla Webster", per cui al netto del suonatore, il bocchino deve essere comunque adeguato alla sonoritÃ* desiderata.
Come ho giÃ* detto, si può partire giÃ* da un modello di base per avere un'idea di massima ed eventualmente accordarsi per ottenere questa o quella modifica al modello standard, piuttosto farsi fare un modello creato di sana pianta per il committente (sempre alla stessa cifra, quello che varia è l'attesa necessaria).

tzadik
10th January 2010, 03:12
ma il Bari non ha la camera più stretta rispetto al V16?...comunque questo Meyer è forte,suona anche l'oboe!

Il Vandoren V16 è più largo fisicamente ma il Bari ha un suono più rotondo, stranamente ha più volume (avevo un V16 S8 che era un 0,07402..." di apertura e ho un Bari 74). :mha!(
Sui bocchini per soprano c'è un qualcosa di mistico: le proporzioni sulle dimensioni esterne ed interne del bocchino diventano veramente importanti.
Guardando un Bari non ti verrebbe in mente che ha più volume di un ToneEdge o di un Vandoren V16 (che hanno un rollover baffle e camere più strette).

Purtroppo come ha fatto notare MBB, il fatto di potersi far fare un bocchino personalizzato dovrebbe implicare che uno ha le idee ben chiare a priori per sapere cosa farsi fare.
Conviene partire da un bocchino "noto" e lavorare su quello shape...

Comunque forse ho intuito quello che vorresti fare... :ghigno: