Visualizza Versione Completa : Miglior bocchino ebanite che avete provato
fcoltrane
4th January 2010, 11:54
uno slant link numero 6.
ciao fra
tzadik
4th January 2010, 12:46
Il miglior becco in ebanite che ho "avuto" è stato il Barkley King (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=9800), per la precisione è in resina. (sono in resina anche gli Spectruoso e i Sax Scape).
I migliori ebanite che al momento ho utilizzato, e che continuo a usare, sono gli Yanagisawa. Il che non significa niente, perchè certamente ce ne sono di migliori, per le mie esigenze, che non conosco. Ma d'altra parte uno non può passare la vita a soffiare in tutti i bocchini esistenti.
Non capisco, però, il senso di queste domande, Albavax: probabilmente otterrai 200 risposte tutte differenti. Dopo di che, in concreto, che te ne fai? Ammettiamo pure che che 10 su 200 ti diano risposta uguale. A quel punto che succede? Ti butti a pesce su quel bocchino? Abbiamo stabilito una veritÃ* assoluta valida per tutti? Non credo...
Per quanto mi riguarda, Albavax, sono un tipo qualunquista. Per me è sufficiente che un bocchino sia correttamente costruito. E cioè che non abbia difetti geometrici tali da pregiudicare la vibrazione dell'ancia e la facilitÃ* di emissione. Se questo è vero, cerco di adattarmi io al bocchino e di ottenere le migliori prestazioni da esso ottenibili. Dopo di che è anche giusto che ognuno abbia le sue preferenze, ma sono soggettive, Albavax. In questo Forum c'è gente che suona senza problemi con bocchini da 30 euro ed altri che continuano a inseguire il pezzo pregiato, perchè ritengono che sull'11° armonico quel determinato pezzo possa fornire quel 2% in più che solo loro avvertono. Che significa tutto ciò? Niente di "universalmente" rilevante, Albavax.
E' per questo che ho smesso da tempo di andare alla ricerca del "migliore" strumento o bocchino mai costruiti. I "migliori" sono quelli che mi permettono di esprimermi senza problemi aggiuntivi particolari. Il resto lo devo fare io...
bluevix
5th January 2010, 15:50
I migliori ebanite che al momento ho utilizzato, e che continuo a usare, sono gli Yanagisawa. Il che non significa niente, perchè certamente ce ne sono di migliori, per le mie esigenze, che non conosco. Ma d'altra parte uno non può passare la vita a soffiare in tutti i bocchini esistenti.
Non capisco, però, il senso di queste domande, Albavax: probabilmente otterrai 200 risposte tutte differenti. Dopo di che, in concreto, che te ne fai? Ammettiamo pure che che 10 su 200 ti diano risposta uguale. A quel punto che succede? Ti butti a pesce su quel bocchino? Abbiamo stabilito una veritÃ* assoluta valida per tutti? Non credo...
Per quanto mi riguarda, Albavax, sono un tipo qualunquista. Per me è sufficiente che un bocchino sia correttamente costruito. E cioè che non abbia difetti geometrici tali da pregiudicare la vibrazione dell'ancia e la facilitÃ* di emissione. Se questo è vero, cerco di adattarmi io al bocchino e di ottenere le migliori prestazioni da esso ottenibili. Dopo di che è anche giusto che ognuno abbia le sue preferenze, ma sono soggettive, Albavax. In questo Forum c'è gente che suona senza problemi con bocchini da 30 euro ed altri che continuano a inseguire il pezzo pregiato, perchè ritengono che sull'11° armonico quel determinato pezzo possa fornire quel 2% in più che solo loro avvertono. Che significa tutto ciò? Niente di "universalmente" rilevante, Albava
E' per questo che ho smesso da tempo di andare alla ricerca del "migliore" strumento o bocchino mai costruiti. I "migliori" sono quelli che mi permettono di esprimermi senza problemi aggiuntivi particolari. Il resto lo devo fare io...
Senza farla troppo lunga, ma che c'è di male in un po' di sana curiositÃ*???!!!! :mha!(
il nero
5th January 2010, 20:13
la migliore imboccatura in ebanite per l'alto,l'ho comperata per posta presso bebopitalia(Hite anni 60),chiedendo un'imboccatura facile che togliesse il suono papereggiante al mio Yas 25. Assolutamente perfetta:non ho cercato più altro.
la peggiore? un Brilly numerato da tenore comperato sempre nello stesso modo,ma contro il parere negativo del venditore secondo il quale,sul mio tenore sarebbe stato deludente:purtroppo aveva ragione ancora una volta.... :muro(((( lo so,lo so per i bischeri c'è un paradiso privato!
saluti
il nero :saxxxx)))
Senza farla troppo lunga, ma che c'è di male in un po' di sana curiositÃ*???!!!! :mha!(
La faccio breve: che c'entra la curiositÃ*? Non è su questa che mi soffermavo, in prima battuta. :!:
rena
6th January 2010, 13:31
ti rispondo al contrario, ovvero quello che mi ha deluso di più: il Francois Louis spectruoso signature...molto simile al mio ottolink T.E. da 80 euro :mha...:
Shrek
6th January 2010, 13:50
Ralph Morgan Jazz 9L
allora per me un freddy gregory 7* ECCEZIONALE! poi venduto per uno bergonzi slant che ho...
E un ralph morgan excalibur 9el poi venduto
e si ho fatto una pazzia a venderlo piu ampio del bergonzi come suono piu potente e piu difficile
ma una volta trovato il feeling va alla grande.....
ilbergonzi e piu facile come soffio da minor resistenza ...
forse me ne prndero un'altro fg..chissa..
zagor.67
6th January 2010, 23:37
Tenney Jazzmaster
puffosky
7th January 2010, 10:16
Berg Larsen (non ho quasi provato altro,
né mai sentito il bisogno).
:saxxxx)))
Novazione77
7th January 2010, 11:33
Il miglior becco in ebanite mai suonato è quello che ho ora in firma, ossia un Otto Link "New Slant" #10 :yeah!)
poltrosax
7th January 2010, 16:19
ciao,opinione personale:in assoluto schreiber jazz.....semplicemente meraviglioso.
Cesare
8th January 2010, 11:56
Sul Conn Chu Berry (contralto) non ho trovato niente che funzioni meglio del semplice Meyer 8m
FaX
8th January 2010, 13:21
Sul chu alto stesso discorso di cesare..solo mi sono fermato al 5! :D
Jovalsa
8th January 2010, 22:14
Per me quello che ho in firma, cioè un Meyer Rub MR-404-8SM. Per info l'ho fatto fare appositamente dalla Meyer ed ho aspettato 6 mesi prima di averlo. L'ho fatto fare per semplice curiositÃ*, perché era uno degli ultimi utilizzati da Stan Getz e dato che non esisteva in commercio l'ho fatto fare. L'interessante è che mi è costato 85 U$ più spese di spedizione 10U$.
:fischio:
ModernBigBand
10th January 2010, 02:33
I Meyer Rubber (il Meyer "classico", ma sappiamo anche che esistono i Ritchie Cole per alto e la serie "G") distribuiti normalmente nella maggior parte dei negozi sono solo alcuni dei modelli esistenti. Nei negozi infatti sono quasi sempre presenti i modelli "standard" MM, ovvero con facing medio e camera media, più raramente è possibile trovare quelli a camera larga e facing medio ML e a camera stretta MS con facing medio.
Rivolgendosi direttamente alla JJBabbit è possibile acquistare il bocchino con la configurazione che si preferisce, potendo scegliere tra 3 facing diversi (corto, medio e lungo) e 3 camerature diverse (piccola, media e grande).
E' chiaro che al variare dei parametri varia anche il comportamento del bocchino...
Quello di Jovalsa dovrebbe essere un 8 con facing corto e camera media.
Jovalsa
10th January 2010, 23:56
ModernBigBand ha centrato il bersaglio. Infatti questa configurazione non si trova in commercio, ma la si può ordinare. ;)
AndreamarkVI
18th January 2010, 21:21
soloist short,woodwindNY&CO,morgan excalibur
più "caratteristico" il primo,più standard e versatili gli altri due
David Brutti
29th January 2010, 09:29
sull'alto il soloist long shank E originalissimo
sul tenore il soloist short sempre E iper-originale. Attualmente mi sta piacendo molto un Aizen 7 copia dei vecchi slant.
sul baritono-basso il Link Slant 9*
sul soprano per ora il mio Link apertura 8 finora non ha rivali nonostante sia un "banalissimo" Tone Edge non modificato e probabilmente baciato da una qualche divinitÃ*. ChissÃ* che cacchio c'ha quel bocchino? Ho provato a trovare un fratellino con delle caratteristiche simili ma non c'è propri verso di trovarlo nemmeno tra i favolosi becchi modificati.
un Meyer 5, lo adoro!! comprato usato da un utente di sax forum!
Mad Mat
5th February 2010, 19:22
Otto Link Slant Signature 7 per baritono
salsax
5th February 2010, 19:29
sono daccordo con la maggioranza :
sull'alto :
per lo studio e la classica per me niente è migliore dei selmer C* e C**
per il resto il semplice meyer ( io uso un 6M)
sul tenore uso un bellissimo Meyer 6M
sul soprano mi piace il suono del Bari
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.