Visualizza Versione Completa : bocchino ponzol
27th December 2009, 22:36
ho acquistato da poco un bocchino per alto in metalla della PONZO made in USA dal costo di 225euro l'ho prima provato e mi è piaciuto ma iniziandoci a suonare non mi da quello che voglio sarÃ* forse l'ancia sbagliata?uso LA VOZ jazz.ma cmq qualcuno mi sa dire qualcosa in merito a questo bocchino?
bluevix
27th December 2009, 22:39
Aborroooo...i becchi in metallo sul contralto!!!
Shrek
28th December 2009, 00:12
Ponzo non l'ho mai sentito, penso che si sia persa una elle per strada. Prova a dargli ancora un pò di tempo secondo me si capisce veramente il suono di un becco solo dopo alcuni mesi di utilizzo, ma quando ti è piaciuto hai usato una LaVoz?
In generale i Peter Ponzol dovrebbero essere delle buone imboccature, purtroppo non ne ho mai provate ma ammetto che mi incuriosiscono un pochino!
Tommy
28th December 2009, 13:37
Io sul tenore ne uso uno, modello M2 e mi trovo bene. Suono con ance Rigotti Gold anche se ultimamente sto ritornando alle Vandoren ZZ...
Direi che ti conviene provare un po' di ance diverse e di durezza diversa... io per esempio mi trovo molto bene con le numero 3, mentre giÃ* le 2.5 mi piacciono meno: il suono diventa un pelino troppo chiaro e sgarzellino, mentre con delle 3.5 non mi è facile in tutta l'estensione dello strumento (ma ci sto lavorando perché il suono mi piace molto)
Dipende poi che suono cerchi di ottenere e anche da che becco usavi prima... se era molto diverso dal Ponzol è normale che ti ci voglia un certo periodo di adattamento e sperimentazione.
Concordo poi con Shrek: anche a me serve un po' di tempo per poter dire di conoscere bene un'imboccatura... non scoraggiarti subito ;)
tzadik
28th December 2009, 14:21
Domanda troppo generica! Cosa è che "vuoi" dal bocchino?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.