Visualizza Versione Completa : DifficoltÃ* emissione mi e re
10th December 2009, 16:46
Ciao ragazzi,
è da una settimana ke ho un contralto della jupiter (jas 769).
Sembrerebbe che il mi e il re, non suonino tanto bene...è un problema mio? Sembra ke devo soffiare molto forte per far uscire quelle note e neanke escono bene...
Grazie
Gabriele
puffosky
10th December 2009, 17:50
penso che devi chiudere bene tutte le chiavi.
:saxxxx)))
Alessio Beatrice
10th December 2009, 19:45
Titoli chiari la prossima volta, "Mi e Re" non significa niente. Grazie.
Placebo
10th December 2009, 19:48
Per i primi sei mesi ho creduto che il mio sax non fosse a posto. Poi è stata la volta dell'ancia. Poi del bocchino. Dopo circa un anno suonava tutto.
Ma non avevo cambiato nulla.... ;)
Nous
10th December 2009, 22:20
L'ancia spero che tu l'abbia cambiata..dopo un anno.... :doh!:
Placebo
10th December 2009, 23:50
se ci penso.. ho buttato scatole intere, dando la colpa a loro. Invece ero io il piombone.
Be'.. adesso son piombetto! :lol:
11th December 2009, 00:16
mi sÃ* tanto che la situazione è perfettamente uguale a quella di placebo...xkè l'amico mio che ho portato con me per la scelta dello strumento (suona da 11 anni il sax), mi ha detto ke è perfetto come strumento... :D
docmax
11th December 2009, 13:04
Anche in questo caso val bene la norma "Calma e sangue freddo".
La situazione di voler bruciare le tappe ci porta a conclusioni erronee: non va bene lo strumento, l'ancia non è adatta, il bocchino è da cambiare... in primis un buon maestro e giù a suonare!
28th December 2009, 16:39
salve ragazzi ho difficolta a suonare le note alte dal si al fa come posso fare
fcoltrane
28th December 2009, 17:24
in genere quella parte di registro è ostica per il principiante.
le difficoltÃ* sono amplificate ma comunque sono presenti anche prima.
(e noterai un problema di intonazione e di diversitÃ* di timbro quando ti sposti di una ottava )
lo potrai verificare suonando una qualsiasi nota e legandola direttamente con la sua ottava.
devi imparare a suonare due note diverse con la stessa emissione e senza modifiche di labbro e mandibola (ad esempio due note distanti solo mezzo tono magari del centro del sax)
se sarai in grado di fare la stessa cosa (aumentando la distanza tra le note diverse ma suonando sempre con la stessa emissione e gli stessi presupposti) riuscirai a capire il procedimento ed il tuo limite.
capito il limite lavora su quello.
in pratica lavora per rafforzare respirazione ed emissione e disimpegnare labbro eccc.
ciao fra
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.