Visualizza Versione Completa : Consiglio per acquisto
Ciao a tutti,
sto cercando un sax tenore da regalare per natale al mio ragazzo ma non mi intendo assolutamente di sassofoni (sono violinista :lolloso: ) e ho paura di comprare uno strumento che non gli darÃ* nessuna soddisfazione.
Lui è musicista, violoncellista principalmente, ma suona anche il basso elettrico (rock e blues) e di recente ha espresso il desiderio di imparare il sax per amore del blues (è il tipo che va al jazz club almeno una volta a settimana a suonare col basso durante le jam). sarebbe tecnicamente un principiante, ma giÃ* esigente perchè musicista di professione e tra l'altro cresciuto in una famiglia di musicisti.
Io abito a Londra quindi ho possibilitÃ* di cercare sia qui in UK che in Italia ma non so veramente nulla di sax quindi mi rimetto nelle vostre mani :D
vorrei cercare di rientrare nel 500€, lui aveva detto "en-passant" di aver visto un sax a €200 in un negozio come Ricordi mediastore, qui a Londra purtroppo i prezzi che ho visto sono molto ma molto superiori. Il più economico che ho trovato è questo (http://www.studentmusicsupplies.com/asp/productdetails.asp?productID=48), come vi sembra? è una cinesata che suonerÃ* orribilmente?
sono aperta ad ogni consiglio e ringrazio giÃ* da ora chi avrÃ* la pazienza di aiutarmi :D
Tommy
3rd December 2009, 15:45
Ciao Pepamarcos, benvenuta :smile:
Ti consiglio di leggere questa discussione ;)
viewtopic.php?f=7&t=4980 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=4980)
Mi sembra che non parli espressamente dello strumento che hai indicato, ma credo che molti consigli presenti facciano anche al tuo caso.
Cesare
3rd December 2009, 15:47
Cerca uno yamaha o un grassi usato.. ;)
tzadik
3rd December 2009, 16:13
Intanto dovresti capire che sax vuole: tenore, http://www.magazzinomusicale.com/images/sax%20tenore%20yts275.jpg o contralto http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7e/Saxophone_alto.jpg.
Se sei a Londra... ovviamente devi guarda questo sito: sax.co.uk (http://www.sax.co.uk/index2.html)... dentro trovi tutte le informazioni e i migliori sax sul mercato in funzione dei soldi che puoi spendere... ;)
Qui (tenore) (http://saxophones.co.uk/acatalog/copy_of_Your_first_alto_sax_.html) e qui (alto) (http://saxophones.co.uk/acatalog/Your_first_alto_sax_.html) ci sono giÃ* dei pacchetti... che comprendo un po' tutto...
Con 500/525 sterline ti porti a casa un Trevor James con un bocchino Yamaha incluso (ti consiglio il 6C)... per il tenore ci vuole qualche soldo in più...
STE SAX
3rd December 2009, 16:20
http://www.sax.co.uk/
visto che abiti a Londra fatti un giro da Sax and Co. (guarda il sito in alto). Consiglio vivamente di stare in una gamma compresa tra Jupiter, Yamaha, P.Mouriat per prendere uno strumento meccanicamente preciso e gia' avanzato.
grazie davvero a tutti per le risposte!
da Sax&Co. sono passata l'altro giorno (è stato il primo posto dove mi sono diretta!) ma non avevano nulla sotto le 500 sterline e purtroppo non mi posso permettere queste cifre adesso, magari tra qualche mese (vorrei davvero regalarglielo per natale, ma sto anche considerando l'ipotesi di aspettare e poter spendere di più, ma se ne riparlerebbe erso gennaio/febbraio e magari se lo sarÃ* giÃ* comprato da solo!)
Sto cominciando a capire verso quali marche orientarmi, vi ringrazio, prima mi sentivo davvero persa nell'oceano :ghigno:
sto cercando ne Il Mercatino per vedere che offerte propongono, in ogni caso lui vorrebbe un Sax Tenore...
una domanda: è meglio un sax in Fa# acuto o in Si b?
Per adesso ho trovato
questo (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-tenore-otto-link-florida-ottolink-8_id1468990.html) Ottolink florida a 350€
alcuni Grassi sui 400€ (forse vale la pena di spendere 50€ in più?)
e questo (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha_id1457634.html) yamaha
che ne dite? terribili? :BHO:
tzadik
3rd December 2009, 22:11
Allora... diciamo che vuoi prendere un sax tenore...
Controlla le offerte sul sito... in caso penso che quei pacchetti tu possa farteli recapitare anche nel negozio di Londra.
Purtroppo devo dirti... che giÃ* 500€ per un sax con tutto il corredo se devi pensare di regalare l'oggetto a qualcuno che ha intenzione sono soldi buttati nel cesso.
Personalmente non ti consiglio sotto i modelli contenuti nei pacchetti di sax.co.uk
L'Ottolink Florida non è un sassofono, ma solo un bocchino.
Potresti cercare un Yamaha 275 usato...
Altrimenti potresti puntare a un Grassi TS200 nuovo (nella foto è raffigurato un contralto!) (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_grassi-ts200-tenore-con-astuccio_id807396.html) oppure qui (sempre Grassi TS200) (http://www.kappaeffe.it/scheda.asp?id=4770)... che probabilmente non dovrebbe essere male...
grazie Tzadik, il secondo Grassi che hai linkato è interessante... e raccomandato da voi mi fido ;)
alla fine per lui il sax sarebbe il terzo strumento (è violoncellista di professione e bassista per passione edivertimento), per togliersi uno sfizio, non ha bisogno del sax da 1200€, però come dicevo all'inizio, avendo comunque l'orecchio da musicista non volevo rischiare di buttare i soldi in una cineseria che sfiata o non ha un bel suono che non gli darebbe nessuna soddisfazione.
Questo Grassi insomma lo raccomandate?
grazie ancora per la pazienza ;)
Josax
3rd December 2009, 23:03
certo che 500€ son pochini per comprare una sax tenore un pò decente...potresti magari prender qualcosa di più costoso pagandolo a rate.... ;)
andrewsax91
3rd December 2009, 23:04
La serie 200 della Grassi, per quanto riguarda la tastiera e il suono somiglia tantissimo ai 275/475 della Yamaha ;)
tzadik
3rd December 2009, 23:05
Da un sax da 400€ non puoi aspettarti miracoli né nel suono e nemmeno nell'assemblaggio... diciamo che valgono quello che costano... comprati un buon bocchino e qualche ancia... questo è un dovere quasi... :mha!(
ModernBigBand
3rd December 2009, 23:29
...purtroppo non mi posso permettere queste cifre adesso, magari tra qualche mese (vorrei davvero regalarglielo per natale, ma sto anche considerando l'ipotesi di aspettare e poter spendere di più, ma se ne riparlerebbe erso gennaio/febbraio e magari se lo sarÃ* giÃ* comprato da solo!)
Credo sia preferibile attendere un po' per prendere un sax almeno decente piuttosto che uno strumento di infimo livello. La cosa che devi capire è soltanto una: l'uso che prevede di fare il tuo ragazzo del sax.
Se ha anche una minima idea di iniziare a studiarlo come si deve allora è meglio evitare strumenti di basso livello, sono soldi spesi inutilmente e considerando che è un professionista (anche se non saxofonista non importa), uno strumento di bassa qualitÃ* non può che dargli problemi: un bambino non si rende conto dell'intonazione di uno strumento, se il tuo ragazzo è un violoncellista professionista avrÃ* invece un'orecchio tuttaltro che "disattento", per cui le pecche inevitabili di un sax scadente potranno soltanto arrecargli disturbo (in sostanza aggiunge ai problemi da neofita del sax altri problemi legati allo strumento).
Se invece ha intenzione di prendere il sax "da 200€ visto alla Ricordi" per il semplice sfizio di avere un sax e provare a strimpellarlo senza la minima pretesa (un po' come fanno in tanti con le chitarrine da spiaggia a 50€) allora qualsiasi cosa va bene.
una domanda: è meglio un sax in Fa# acuto o in Si b?
I sax si dividono sostanzialmente in due grandi famiglie, quelli in Mib e Sib (lasciamo perdere Do e Fa, tonalitÃ* cadute ormai in disuso). Quello che cambia è la tonalitÃ* tra strumento in Mib e Sib, ma a te interessa relativamente perché il tenore è soltanto in Sib per cui non ci sono alternative. Il discorso del Fa# è invece relativo alla presenza o meno sul sax di una chiave aggiuntiva che permette di raggiungere il FA# acuto senza far uso di posizioni di ripiego: sui sax moderni la trovi praticamente sempre.
Se cerchi un sax almeno discreto ti consiglio di stringere il cerchio intorno a Yamaha, Jupiter, nuovi Grassi e Trevor James, ma è difficile non superare i 500€ (il tenore in genere costa di più rispetto ad esempio all'alto).
Grazie a tutti, siete davvero gentili ed utilissimi.
Chiariamoci: io stessa, da violinista, riderei in faccia a chiunque mi chiedesse "che violino mi compro? ma non voglio spendere più di 1.200€", però come notava giustamente ModernBigBand è stata la frase "ne ho visto uno a 200€ che stavo per comprare" a farmi pensare che lo vorrebbe davvero solo come sfizio, e allora al confronto del cinese-ricordi da 200€, uno quelli che suggerite voi, intorno ai 400€, mi sembrerebbe un gran bel regalo.
Però, allo stesso tempo, non intendendomi per niente di sax, vorrei capire se sono davvero soldi buttati alle ortiche oppure se per quello che spendo posso prendere un sassofono che non sfiata, non ha un suono orrendo e può divertirlo e dargli soddisfazione; se spendo 360€ non mi aspetto un sax che faccia miracoli, ma non mi aspetto nemmeno di comprare un sax che lui non può apprezzare.
Sto considerando l'eventualitÃ* di aspettare e comprarne uno migliore, solo che mi piaceva l'idea di prenderglielo per natale... le rate meglio di no, conoscendomi :ghigno: :ghigno:
Josax
3rd December 2009, 23:53
vedi tu...essendo musicista capisci il valore e il prezzo di un Buon strumento....io suono in banda e abbiamo comprato un tenore cinese a poco prezzo...Bè dopo un pò ha dato problemi...si erano rovinati dei pezzi (non ricordo ora quali...)semplicemente pulendolo...
:doh!:
ModernBigBand
3rd December 2009, 23:57
I soldi sono letteralmente buttati alle ortiche se:
- acquisti lo strumento da 200€ o giù di lì: avresti un sax più o meno di latta, molto probabilmente affetto da evidenti problemi di intonazione, poco più di un giocattolo insomma. Se per assurdo volessi tentare di venderlo in futuro dovresti ritenerti fortunata di riuscirlo a regalare.
- acquisti uno strumento discreto (per esempio uno Yamaha YTS 275) ma in cattive condizioni: dovresti spenderci all'incirca l'equivalente del sax per portarlo in condizioni accettabili.
Detto ciò, volendo escludere l'opzione "sax da spiaggia" (perché da saxofonista spero che scopra nel tempo la passione per il sax e continui a studiarlo, anche senza velleitÃ* professionistiche), io ti consiglierei di prendere un sax discreto come uno di quelli menzionati nel precedente post possibilmente in buone condizioni (ovvero senza il bisogno di riparazioni).
Se prendi uno strumento come lo Yamaha hai comunque un sax affidabile per un principiante, con una buona tenuta del valore nel tempo, ma soprattutto uno strumento che potrÃ* accompagnare il tuo ragazzo fino al punto di non ritorno, ovvero al punto in cui si innamorerÃ* della pipa d'ottone e non potrÃ* fare a meno di prendere un sax professionale. ;)
Grazie ModernBigBang!
mi sto orientando a questo punto verso il Grassi TS200 o lo yamaha 275, il "sax da spiaggia" ( :lol: ) da musicista e per un musicista non lo prenderei mai, piuttosto aspetto... mi hanno offerto poco fa un "Selmer Bundy II Tenor Sax USA model" usato ma a quanto pare in buone condizioni (io ho chiesto principalmente dei pads), che strumento è? :BHO: :BHO:
ModernBigBand
4th December 2009, 00:31
E' uno strumento al quale se togli il nome "Selmer" viene a mancare qualsiasi appeal. Infatti non ha nulla a che vedere con la produzione "Selmer Paris", è soltanto una costola americana che dopo lunghe vicissitudini, si è dedicata alla costruzione di strumenti sostanzialmente da studio.
Con questo non voglio dire che quel sax non sia buono, però credo che con il necessario puoi prendere un sax se non nuovo, almeno più recente.
Credimi, se vai su Yamaha et similia cadi sempre sul morbido...
me lo davano per £250 (circa 275€), ho pensato che avesse tipo dei buchi nella campana o altro...
cercherò lo yamaha o il grassi a questo punto. Grazie davvero, vi farò sapere!
Scusate se rompo ancora, voelvo solo chiarire un dubbio:
il Grassi linkato in precedenza e lo Yamaha TS200 sono più o meno equivalenti come qualitÃ*? o il grassi è decisamente più scadente?
Sono più o meno simili, il Grassi TS 200 e lo Yamaha 275, fossi in te opterei per il Grassi!
L'ho provato ed a quel prezzo il rapporto qualitÃ* è soprprendente. Intonato, meccanica silenziosa e accorgimenti da sassofono di livello superiore.
Se il tuo ragazzo è musicista sarÃ* quindi attento a certi aspetti immediati dello strumento (come detto intonazione, meccanica precisa e silenziosa, aspetto di soliditÃ* dello strumento), il Grassi è più che sufficente.
tzadik
4th December 2009, 15:51
Il Grassi TS200 proviene da Taiwan, mentre il Yamaha 275 proviene dall'Indonesia...
Sarebbe da capire dov'è il risparmio sul Grassi rispetto ai Grassi di maggior costo: secondo me la differenza non sarÃ* tanto sul fusto quanto, sul tipo di tamponi e sui risuonatori e magari in parte sulla messa a punto.
Come pasta sonora il Grassi potrebbe essere superiore al Yamaha... come canneggio e meccanica il Grassi è molto vicino a un Selmer.
Entrambi dovrebbero essere strumenti solidi... ovviamente per strumenti così economici non tanto l'assemblaggio ma la messa appunto potrebbe non essere ottimale: con un buona approssimazione sarÃ* da sistemare l'orientamento, cioè la chiusura effettiva. Non ti allarmare anche se prendi un Selmer nuovo da 4000 e passa euro non sei esente dai problemi di chiusura.
Se il sax non chiude, non significa che quando sistemi i tamponi non suonerÃ* meglio di quando sfiatava.
Poi, ripeto: sax così economici sarebbe da provarli... o farli provare a gente esperta.
Sono più o meno simili, il Grassi TS 200 e lo Yamaha 275, fossi in te opterei per il Grassi!
ehm, scusate :oops: ho fatto confusione.
mi avete convinta per il Grassi, ho visto che comunque il sito dÃ* 30 giorni di diritto di recesso, quindi quando mi arriva lo porterò a far provare, giusto per sicurezza. Penso che lui sarÃ* comunque felice :lolloso: grazie mille a tutti, vi farò sapere come si conclude la storia ;)
enduroduro
22nd March 2010, 20:31
Ciao ragazzi,anch io ho comprato come mio primo sax il bundy 2 usa e nonostante mille pareri leti contrari che esaltavano solo lo yamaha come primo strumento,mi sto trovando veramente bene.
Premetto che le condizioni dello strumento le ho verificate di persona prima di comprarlo,avrei avuto paura acquistarlo online.
Mi sto divertendo veramente.
tzadik
22nd March 2010, 20:52
Rettifica importante: non tutti i Grassi sono prodotti a Taiwan... sono prodotti a Taiwan solo quelli di fascia "più alta" quindi il TS400 e TS460...
Qui c'è il catalogo degli strumenti Grassi (quindi pure i sassofoni): http://www.proelgroup.com/skn/catalog/c ... 032260.pdf (http://www.proelgroup.com/skn/catalog/cat/11725920563370/doc_012105897032260.pdf)
Quindi, evita il Grassi TS200 e anche il TS20S... vai direttamente sui Grassi TS400 o TS460, che come qualitÃ* sonora dovrebbero essere meglio degli Yamaha 275 e nonostante tutto costano meno (del Yamaha 275.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.