Visualizza Versione Completa : Imboccature Aquilasax
alto23
27th November 2009, 10:04
Su suggerimento di Blue Train, riprendo qui la discussione (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=11377&st=0&sk=t&sd=a) sui becchi di Aquilasax.
Partendo dall'intervento di davidbrutti nel quale diceva di aver ordinato alcune loro imboccature, chiedo: David, hai ordinato becchi solo per c-melody o anche per altri "tagli"? Come li definiresti (in termini di qualitÃ* costruttiva e di caratteristiche)? Si possono assimilare, come sonoritÃ*, a bocchini di altre marche magari più blasonate? Non ho trovato tabelle comparative sulle aperture: si possono considerare in scala Ottolink (o Meyer) o c'è differenza?
Ho dato nuovamente un'occhiata frugale al sito di Aquilasax che ha postato emiliosansone nel suo primo intervento in quella (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=11377&st=0&sk=t&sd=a) discussione, e ho notato che i prezzi dei bocchini sono estremamente competitivi.
Mi piacerebbe sapere l'opinione di un esperto come David (o anche qualcun altro, se c'è!) che ha avuto modo di provare i suddetti bocchini.
tzadik
27th November 2009, 10:43
A occhio sono i soliti bocchini cinesi che trovi su eBay digitando semplicemente "alto mouthpiece", "soprano mouthpiece", "tenor mouthpiece" "baritone mouthpiece" (intendo i modelli in metallo ma anche quelli in ebanite).
Generalmente la costruzione è buona... i binari sono anche abbastanza simmetrichi... i profili di curvatura invece sono un po' particolari e non rendono al top: ho un bocchino cinese per soprano e l'ho fatto misurare... per quello che costa è anche messo troppo bene!
Noterai che sul sito ci sono dei bocchini in metallo con il biteplate ovale (stile Selmer metal) su eBay è piano di bocchini simili: i migliori però sono quelli di Richard Ross (che però hanno subito un refacing e generalmente vengono venduti a circa 50€, prezzo più che onesto!!!).
È importante l'aspetto psicologico del fatto di comprarli da un sito americano e vedere sopra un marchio americano... nella sostanza sono sempre bocchini fatti in Cina, se per te non è un problema, prendi il bocchino direttamente su eBay così risparmi una 20ina di euro e la dogana (su bocchini da 26/28€ non viene applicato il dazio doganale)...
Tra l'altro su eBay ce li hai in tutte le aperture... da 5 a 12: generalmente la scala corrisponde alla scala Ottolink ma con la stella "*"... quindi ad ogni numero aggiungi 0,005 pollici in più...
David Brutti
27th November 2009, 10:55
Ciao,
ho acquistato 2 bocchini in ebanite Aquilasax per C-melody. Sono sicuramente prodotti di fabbricazione asiatica, tuttavia posso confermare che tali becchi erano davvero ben fatti: fisicamente si presentano identici ai vecchi becchi Conn "eagle" in dotazione con i vecchissimi c-melody, quindi, apertura modesta e camera molto larga. Inoltre confermo che il materiale è ebanite e non la solita plasticazza tipo "playmobil" con cui vengono normalmente fabbricati i becchi cinesissimi. A livello di suono li ho trovati un pò cupi, esattamente come i vecchi bocchini anni '20 ai quali si ispirano. Uno l'ho venduto l'altro ce l'ho ancora e lo utilizzo pochissimo dato che ho notato che il mio soloist short shank (corto per l'appunto) funziona perfettamente anche sul c-melody.
Gli altri prodotti (becchi per alto e così via) non li conosco quindi non mi pronuncio anche se da occhio sembrano un pò le solite cinesate. Concludo dicendo tuttavia che la produzione di questa marca si concentra molto e debbo dire in molto estremamente serio, sui prodotti concepiti per c-melody e per il prossimo venturo soprano in do. Gli altri prodotti sembrano essere prodotti per fornire una linea completa di sax e accessori, di conseguenza io personalmente acquisterei (e forse acquisterò) solo prodotti relativi ai sax in do.
tzadik
27th November 2009, 11:01
@ david: forse lo saprai giÃ* ma per C-mel ci sono anche i Runyon (http://www.runyonproducts.com/c.mel.html).
E fa strano sapere che su SaxOnTheWeb (il più grande forum di sassofonisti) c'è un'intera sezione dedicata solo ai Runyon..
Blue Train
27th November 2009, 11:10
E fa strano sapere che su SaxOnTheWeb (il più grande forum di sassofonisti)
Il più grande se parliamo di USA, perchè se consideriamo anche l' Europa ... le cose cambiano! (http://www.saxforum.it/forum/) :lol:
David Brutti
27th November 2009, 11:15
@ david: forse lo saprai giÃ* ma per C-mel ci sono anche i Runyon (http://www.runyonproducts.com/c.mel.html).
E fa strano sapere che su SaxOnTheWeb (il più grande forum di sassofonisti) c'è un'intera sezione dedicata solo ai Runyon..
Ho avuto diversi Runyon e li trovo semplicemente orribili: chiari e ingestibili. Sinceramente per c-melody ho posseduto becchi quisi di tutte le marche attualmente in commercio (morgan, beechler etc...) e devo dire che con quasi tutti mi sono trovato malissimo. Soprattutto per il motivo che propugnano un modo d'intendere il suono del c-melody che non gradisco affatto: molto acido e squillante mentre invece io utilizzo questo strumento proprio per le caratteristiche di morbidezza e di "indefinitezza" del suono.
Gli aquila sax sono becchi onesti, in ebanite e suonano non male: si tratta sempre di timide imitazioni che nulla hanno a che fare con il mio setup attuale sul c.melody ma male non vanno e sinceramente mi sono trovato meglio con gli aquila rispetto quasi a tutte le marche che ho testato e acquistato, parola di uno che ne ha acquistati due...
alto23
27th November 2009, 16:47
Grazie per le delucidazioni, puntuali come sempre.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.