Visualizza Versione Completa : Sax Grassi TS 460 Jazzline
domenico
14th November 2009, 10:14
Un buon sabato a tutti vorrei chiedere un parere su questo bellissimo sax (esteticamente) secondo voi con prezzo di circa 970€ su che livello si pone come qualitÃ*, suono, meccanica etc. rispetto ad altri più blasonati. Si accettano tutti i consigli :saputello (buoni). Ciao Domenico
tzadik
14th November 2009, 12:18
Ciao... è stato aperto un thread di recente sui soprani Grassi della stessa serie del tenore in oggetto.
Lo strumento è di fascia professionale e condivide qualcosa con altri strumenti professionali provenienti dalla stessa area: lo strumento arriva da Taiwan e visicamente condivide parecchie cose con i Mauriat System 76 (http://www.pmauriatmusic.com/products.php?cde=CAT488daf9b29324)...
Lo strumento dovrebbe essere quasi modellato sul canneggio del Mark VI, il suono va in quella direzione... ovviamente non suonerÃ* come un Mark VI, però è facile che sia più personale di altri strumenti più blasonati.
Vista la provenienza, una prova dello strumento stesso potrebbe essere sfalsata da qualche problemuccio sulla tamponatura (problemi di cui non esenti i Selmer per esempio, ma gli Yamaha per esempio non li hanno)... quindi considerando la cifra 970€ a cui magari aggiungere 100€ per sistemare la tamponatura, potrebbe essere uno strumento che vale più di quello che costa.
Di fondo non dovrebbero esserci problemi di meccanica... ormai gran parte delle meccaniche sono solide, magari hanno solo bisogno di una messa a punto finale, ma questo vale anche per strumenti da 3000/4000€
Sinceramente sarei curioso di provarne uno (un Grassi TS460) anche io... ma il posto più vicino per provarlo è a 400 km da casa mia..
Federico
14th November 2009, 13:01
Io prima di prendere il mio Medusane ho provato uno, e devo dire che non è niente male al primo approccio, suono bello "cicotto" sulla prima ottava, sulla seconda invece perde un pò di energia non è bello "taglainte" come piace a me, come meccaniche niente da dire ed è anche molto bella la finitura sand vintage, che a me piace molto :ghigno: infatti anch'io ho un sand ed è bellissimo.
Penso che si ponga sulla fascia di strumento intermedio semiprofessionale, non penso che venga considerato professionale, comunque se ti piace come stile di finitura ti consiglio il mio :ghigno:
tzadik
14th November 2009, 13:20
Io per "professionale" intendo di solito che non ha problemi di intonazione... che per me è la cosa più importante...
Ovviamente spesso certi strumenti più costosi sono qualitativamente superiori per determinati aspetti... poi bisogna tentare di fare confronti valutando parametro per parametro. Il costo è l'ultimo dei parametri: il soprano che ho in firma ne è prova lampante... :zizizi))
Federico
14th November 2009, 13:45
Secondo me il costo è il rpimo sei parametri :zizizi)) se hai 1000 euro è inutile vedere sax da 3000 :neutral:
tzadik
14th November 2009, 13:49
È giusto... :zizizi))
Sopranista
17th January 2011, 16:16
Nel Catalogo inserito nel sito della Proel sembra non esserci piu' la linea Jazzy Line (sostituito da un Vintage in rame, sempre TS460). Ho mndato una mail alla Proel per capire se hanno cambiato produzione.
http://download.proelgroup.com/files/Gr ... eister.pdf (http://download.proelgroup.com/files/Grassi-Vox_meister.pdf)
tzadik
17th January 2011, 18:49
La "Jazzy Line" è stata sostituita dalla "Vintage Series"... i nomi dei modelli sono sempre quelli.
Sembra che abbiano cambiato i materiali (più rame nella lega).
In più il soprano "top di gamma" non è più in ottone ma in alpacca.
Sopranista
17th January 2011, 22:01
Nella mail ho chiesto dove si possono provare nei "nostri" paraggi ...
Federico
18th January 2011, 00:49
Potresti vedere se lo ha Boschello a Mirano oppure Vento a Padova
fabersaxo
18th January 2011, 14:16
Ciao,io possiedo il tenore.Ti assicuro che non ne rimarrai deluso,chiunque lo abbia provato, e ti parlo dei professionisti del salernitano,ne sono rimasti tutti sorpresi.Ha un suono molto scuro,l unico problema forse è la chiave del Re # che sporge 1 pò troppo e quindi è scomoda.Per il resto è eccezionale,sovracuti e armonici li prende con facilità. Te lo consiglio è ottimo per iniziare !
tzadik
18th January 2011, 14:31
La chiave sporgente del D# acuto sporgente è fatta a posta per essere ergonomica.
Esclusi Yamaha, Selmer Serie III e Yanagisawa (e ora il Grassi 460)... tutti gli altri strumenti hanno una chiave del D# acuto molto bassa, per raggiungerla devi suonare con la mano rannicchiata.
L'impostazione corretta vorrebbe che per tutte e due le mani, mentre si suona, abbiano il dorso allineato con l'avambraccio (anche nella parte bassa)... questo per evitare di fare sforzi con il polso.
Con questa impostazione le dita della mano fanno una "U" e inevitabilmente sugli strumenti senza le chiavi della castelletto delle note alte "ergonomiche" e usando la "corretta impostazione", il D# è distante dal palmo. Per ovviare a questo le chiavi su parecchi strumenti moderne sono più alte, in modo tale da poter essere raggiunte con il minimo movimento della mano (con tutti i benefici che ne derivano).
Ganesh
18th January 2011, 14:52
Io lo suono e ne parlo in questo topic
viewtopic.php?f=4&t=17450 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=17450)
Sopranista
19th January 2011, 11:31
Mi hanno risposto, allegando il nuovo catalogo.
Gentilissimo andrea, grazie per averci scritto.
Allego nuovo catalogo Grassi ove potrà osservare e leggere delle nuove linee in essere.
La linea di suo interesse è la vintage, molto simile alla Jazzy line, ma con peculiarità tecniche differenti.
PER MAGGIORI INFO SPECIFICHE, NON ESITI A SCRIVERMI.
GRAZIE
cordiali saluti
Claudio Canzano
Product Manager
E-mail claudio.canzano@proelgroup.com
PROEL S.p.A. (Worldwide Headquarters)
Via alla Ruenia, 37/43 - 64027 Sant'Omero (TE) - Italy
Tel. +39 0861 81241 - Fax +39 0861 887862
info@proelgroup.com - www.proelgroup.com (http://www.proelgroup.com)
PROEL GROUP COMPANY
fra79
20th May 2011, 11:59
Qualcuno conosce dei rivenditori dei sax Grassi nella Lombardia? Magari Milano/Bergamo/Brescia?
Grazie
STE SAX
20th May 2011, 12:10
se arrivi a Verona c'e' Musicalbox
Zeppellini Matteo
20th May 2011, 13:52
La musical box li vende... ma come negozio lo reputo il peggiore che abbia mai provato... pessima assistenza ai clienti (almeno con me) e personale talvolta maleducato.. non compro più nemmeno uno spillo da loro.. cascasse il mondo... Tanto che sei a Verona vai alla Wind And Brass...
confermo... alla wind & brass trovi i Grassi da provare... e non solo... inoltre Mauro Girotto, per quello che lo conosco io, è una persona disponibile... (oltre che un onesto riparatore secondo me)
www.windbrass.it (http://www.windbrass.it)
Zeppellini Matteo
20th May 2011, 13:57
Mauro Girotto è il meglio.. un amico e un grande riparatore... poi trovi gli strumenti che vuoi a prezzi onesti...
fra79
28th May 2011, 22:11
Ci sono stato oggi è ho fatto l'acquisto! Dopo mesi di attese (dovute all'aspetto economico dell'acquisto) e dopo aver letto per diverso tempo il forum oggi mi sono deciso e sono stato alla Wind & Brass. In realtà non avevano in casa molti tenori, ho provato il T460 (che ho poi acquistato) e il T360 (almeno credo sia questo il modello ma neanche il negoziante lo sapeva con certezza). Ad ogni modo il secondo con un suono più brillante, il primo con un suono che cercavo, più scuro. Condivido le osservazioni fatte da Federico in un precedente post sulle caratteristiche di questo sax. Ho avuto poi qualche difficoltà sulle note più basse, ma su questo dovrò mettermi subito sotto per recuperare dato che era da molto che non suonavo più un tenore essendo passato al contralto... probabilmente lavorando un po' con delle ance più morbide avendo un bocchino piuttosto aperto, ma per questo accetto consigli anche dai più esperti...
Che dire, grazie dei consigli e dei pareri che scrivete sul forum relativamente ai vari modelli che mi hanno indirizzato ad un acquisto credo adeguato per il mio livello. Avevo provato a contattare anche la Sequoia ma dato le distanze e i costi alla fine ho deciso per il Grassi. Ora sotto con lo studio e chissà che un domani non si passi a qualcos'altro di più "professionale"...
Federico
29th May 2011, 09:43
E adesso SUONA :yeah!) :saxxxx)))
STE SAX
29th May 2011, 11:24
bravissimo, io ce l'ho come muletto ma devo dire che vista la timbrica nettamente diversa dal mio serie I, lo sto usando in parecchie serate dove cerco un suono molto scuro e avvolgente.
Zeppellini Matteo
29th May 2011, 11:50
Che cazzata che ho fatto a dar via il mio 360.... sono stato proprio un C...ne!!! tutto per un chu berry che non lo uso MAI!!!
Rosario Giordano
29th May 2011, 12:07
Sbaglio o all'epoca non potevi vivere senza un vintage?
p.s. ma ti piace così tanto il tuo avatar? ma non suoni il sax? che c'entra una foto da tamarro con la chitarra (ammesso che sia tu)?
Zeppellini Matteo
29th May 2011, 12:17
Ne ho cambiate di idee!! :D
Adesso con il terza serie va benissimo però mi sono sbagliato a darlo via...
Si mi piace il mio avatar.. è in ricordo di una serata a Miami in cui ero un pò "bevuto"! :D
In mano ho la chitarra di guitar hero! :D
P.s. non è necessario mettere una foto di noi che suoniamo nell'avatar... o sbaglio?? Comunque tamarro niente.. l'abbigliamento era voluto..
Rosario Giordano
29th May 2011, 12:37
Matteo scherzavo!
Certamente nell'avatar uno mette quello che vuole, ma e' comunque un simbolo nel cui riconoscersi e farsi riconoscere.
Zeppellini Matteo
29th May 2011, 13:10
Se è un simbolo con cui farsi riconoscere allora meglio che lo cambi!! :D :D
STE SAX
29th May 2011, 14:41
un errore che hai ripetuto Matteo, non prendendoti il T460 del tuo allievo ...... (buon per me che me lo sono preso) ehehehehe
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.