Visualizza Versione Completa : Brilhart Ebolin - informazioni
Alex80
9th November 2009, 17:58
Salve a tutti.
Per favore non caziatemi, giuro che ho cercato in lungo e largo nel forum, ma ho trovato molto poco.
Dunque, il tipo che mi ha passato il sax, ravanando a fondo in cantina, ha trovato un bocchino Brilhart Ebolin 5*. Credo che sia d'epoca perchè, anche se ottimamente tenuto, si vedono i segni dell' etÃ* (poi comunque non può averlo comprato nessuno in tempi recenti, perché nessuno più suonava quel sax).
Adesso vi chiedo: mi sapete indicare almeno a quanto corrisponde l'apertura 5* del suddetto bocchino?
Dopo averlo accuratamente lavato e disinfettato con acqua ossigenata, l'ho provato con una LaVoz med-soft.. che dire.. m'è garbato! Ha un suono diverso dal Link 7, più brillante.. il link ha un suono più... più... più grasso diciamo, mentre questo.. come dire... ha più growl (scusate ma non so esprimermi in termini tecnici) e mi risulta più facile l'emissione.
Stranamente, ha la legatura Selmer, così come pure il copribocchino (in metallo). :mha!(
Grazie!
PS: non c'è alcun numero di serie...
10th November 2009, 09:46
Secondo me se usi il tasto "cerca" in giro per il forum se ne è giÃ* parlato, altrimenti visiti il sito mouthpiecemuseum dove ci sono tutte le descrizioni.
Alex80
10th November 2009, 10:31
Sul forum non si parla di tabelle di comparazione aperture (in cui siano presenti i Brilhart), né tantomeno si fa riferimento all'apertura di un Ebolin.
Sul sito da te citato, c'è scritto solo che il Brilhart Ebolin è fatto di plastica...
Blue Train
10th November 2009, 10:55
La tabella riguarda i contralti, la trovi qui (http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/contralto.html)
Placebo
10th November 2009, 11:03
Io non l'ho mai provato, ma, anche vedendo le quotazioni su e-bay.UK è un vintage piuttosto ricercato, ormai da collezione.
Sono becchi che hanno delle particolaritÃ* che li contraddistingue. Io un mesetto fa, ho avuto la fortuna di trovare, sempre su e-ba.uk un bellissimo ROC Britone, degli anni '60, considerato come un... cugino del Brilhart.
STE SAX
10th November 2009, 11:15
io ne ho uno, puoi postare qualche foto per vedere se e' uguale al mio?
Alex80
10th November 2009, 12:33
Ok, stasera posto un paio di foto..
bb
10th November 2009, 16:27
Ciao , i vecchi Brilhart possono essere becchi molto buoni , specialmente per alto.
Io avevo un 6* per alto che era bellissimo!
All'epoca qualcuno li usava anche sul tenore (Gene Ammons ad es.).
Non so esattamente l'apertura , ma sicuramente è parecchio chiuso ,cmq. indaga sul web sono becchi molto noti.
I Brilhart di valore hanno numeri di matricola su un lato , se il tuo non li ha puo' esser lo stesso un buon becco , ma non vale quanto uno matricolato.
Con la matricola potresti anche conoscere l'anno di fabbricazione.
Qui puoi trovare diverse info: http://www.mouthpieceheaven.com
Alex80
10th November 2009, 16:43
Ciao bb!
Innanzitutto grazie per le informazioni.
Dunque, il fatto che sia molto chiuso è vero.. lo sento, e se stringo un po' di più partono dei fischi che sembra di stare a Santa Maria Novella (stazione FS di Firenze)! Ho notato però, almeno che non sia io incapace, che non va molto d'accordo con le ance morbide... venerdì lo porterò dall'insegnante a fargli dare un'occhiata... poi penso che farÃ* un bel viaggetto pure da DocSax :ghigno:
Per quanto riguarda il valore, per me, poco importa: l'importante è che suoni, non ho intenzione di venderlo.. poi un bocchino in più fa sempre comodo! Tanto per ora studio col Link, poi quando sarò più capace vedremo il da farsi.
Alex80
10th November 2009, 22:51
Ecco un paio di foto...
http://img5.imageshack.us/img5/6586/25744647.jpg http://img17.imageshack.us/img17/4261/49949648.jpg
Placebo
10th November 2009, 23:35
caspita... molto ben conservato!
Ha la matricola?
Alex80
10th November 2009, 23:43
No, non c'è alcuna matricola purtroppo..
Il figlio dell'ex proprietario dice che è stato comprato insieme al sax (dice che ci fosse montato questo.. mah..), tra il '72 e il '74.. la cosa strana appunto, è che sia dotato di legatura e cappuccio Selmer... non capisco...
Alastor
10th November 2009, 23:46
l'avra comprata a parte o era fornita di serie, come alcuni JJ con le Rovner :saputello
salsax
10th November 2009, 23:49
da un certo anno in poi la brilhart è stata acquisita dalla selmer :saputello
i nuovi bocchini infatti sono selmerBrilhart ;)
Alex80
10th November 2009, 23:57
AH!
Allora, forse, si spiega tutto! :)
Alex80
12th November 2009, 23:21
Per dovere di cronaca: stasera ho provato per un'oretta e mezza il bocchino in questione.
C'ho montato la legatura Rovner Dark con una LaVoz med-soft..
Ragazzi, a me piace un sacco!! SarÃ* che non ne capisco una mazza.. ma mi piace moooooolto di più del Link!!
Cioè, il Link mi piace perché è bello corposo, scuro, gonfio.. questo, con la suddetta configurazione, ha un suono che spacca di brutto!!! Presente, bel volume, scuretto ma non troppo... quasi ruggisce! E l'emissione è pure più facile. Stasera a fare gli esercizi, non ho praticamente faticato!
Blubird
14th November 2009, 22:25
Ciao Alex, se ti interessa io posseggo sia un ebolin che un tonalin, entrambe a 4 cifre l'ebolin è il great neck N.Y aperto a 80 inc
il tonalin è un carlsbad 4*(apertura 75 inch) entrambi hanno un suono fantastico. I bocchini nati con fascia di metallo, sono per proteggere meglio il collo, per ovviare all'anello basta tenere il sughero del sax deve lubrificato. Sul mercato c'è ne sono, il problema è in che stato sono... non tanto per i segni di denti o graffi dovuti alla legatura( stiamo parlando di pezzi che hanno 60 anni, non possono essere ancora vergini..) quanto per micro fratture ho lesioni nascoste. Il prezzo giusto per un bocchino ok va dai 170 in su il problema è che maggiormente trovi aperture 2* o 3, un 4 o 4* è gia' raro a meno che non risalga ha produzioni recenti quindi matricole a 6 cifre o non matricolato.
Blubird
14th November 2009, 22:34
non c'è alcuna matricola purtroppo..
... la cosa strana appunto, è che sia dotato di legatura e cappuccio Selmer... non capisco...
Ho visto dopo le foto quindi cio' che ti ho scritto prima ( se ti interessava un becco) non fa testo, ma ti devo dire che Ii Brilhart degli anni 70 a oggi non sono fatti dello stesso materiale, sono prodotti dalla Selmer che ha mantenuto il marchio Brilhart, spero tu non l'abbia pagato sopra i 60 Euro.
Alex80
14th November 2009, 23:29
Ciao Blubird.
Innanzitutto grazie per le informazioni.
Io volevo solamente sapere se qualcuno conosceva il suddetto bocchino, e soprattutto conoscerne l'apertura.
Come avrai letto non ho interesse a venderlo, perché mi piace.. e non l'ho pagato niente.. mi è stato ceduto dalla persona che mi ha ceduto il sax..
Grazie di nuovo!
salsax
18th November 2009, 14:04
affascinanti i brilhart tonalin :yeah!)
Alex80
27th September 2010, 11:51
A volte ritornano...
Dato che da qualche settimana sto usando con piacere questo becco, volevo chiedervi qualche opinione riguardo una nuova legatura. Adesso ha una legatura selmer, identica a quelle degli Otto Link, che però un po' per l'etÃ*, un po' per la maldestria del precedente utilizzatore, è tutta sconquassata. Che legatura mi suggerireste di abbinarci? Il becco è brillante, graffiante, con suono leggermente nasale/medioso. Vorrei una legatura che non lo scurisse (ci ho provato la rovner dark... troppo scura), che gli facesse mantenere le sue caratteristiche sonore e che, se possibile, ne accentuasse un po' la brillantezza e la... ehm... insomma, ne accentuasse anche il growl e la mediositÃ*. Sto cercando una chimera? :BHO:
pumatheman
27th September 2010, 11:56
où! provaci una delle Francois Luis http://www.francois-louis.com/ultimate.html , se vieni al pistoia puoi anche provarle visto che alessio porterÃ* un pò de articolini.
io uso la Ultimate è migliora l'attacco delle note ed apre un pò il suono forse schioarendolo un goccio
a_rollini
27th September 2010, 14:05
secondo me cmq non è un becco d'annata ma di recente produzione (anche se risale agli anni 70) dato che manca il seriale.
Questo non significa nulla del resto. Se un becco suona bene, suona e bene e basta il resto son chiacchere.
X testare l'apertura se non hai nulla di precisione in casa ti consiglio di provare a mettere il becco su un piano perfetto e provare a far passare sotto il ciglio delle punte del trapano, da 1,5 e 2 mm diametro.
Se passa la 1,5, è almeno un 60 di apertura. Se passa la 2 è almeno 79 (difficile).
Se ti fai un po' d'occhio considera che 1 decimo di millimetro corrisponde a 4 millesimi di inch; dovresti intuire l'apertura con una discreta approssimazione (almeno potresti capire se è sopra o sotto il 70).
Ciao
tzadik
27th September 2010, 14:08
Il Brilhart Ebolin è quello che usa Maceo Parker...
Il 5* corrisponde a circa 0,080"... attenzione però che per i Brilhart la "*" non corrispondeva a 0,005" in più rispetto al numero "liscio", ma la stellina corrisponde a un facing un po' più corto.
Gli Ebolin attuali sono bocchini molto economici (economici, non brutti!).
Alex80
27th September 2010, 15:06
secondo me cmq non è un becco d'annata ma di recente produzione (anche se risale agli anni 70) dato che manca il seriale.
Sì infatti, ho visto i Brilhart d'annata, col seriale (e ho visto anche le valutazioni), e posso affermare che il mio, anche se acquistato nel '74, non è d'annata...
Questo non significa nulla del resto. Se un becco suona bene, suona e bene e basta il resto son chiacchere.
A me piace. Poi magari sono io che, nella mia ignoranza da principiante, apprezzo un suono che in realtÃ* fa schifo... però, a me, me piace!
X testare l'apertura se non hai nulla di precisione in casa ti consiglio di provare a mettere il becco su un piano perfetto e provare a far passare sotto il ciglio delle punte del trapano, da 1,5 e 2 mm diametro.
Se passa la 1,5, è almeno un 60 di apertura. Se passa la 2 è almeno 79 (difficile).
Grazie del suggerimento, ma domani porteò i miei becchi a Simone, e così oltre a farmi dire l'apertura reale, mi farò fare anche i ritocchi del caso.
Alex80
27th September 2010, 15:07
où! provaci una delle Francois Luis http://www.francois-louis.com/ultimate.html , se vieni al pistoia puoi anche provarle visto che alessio porterÃ* un pò de articolini.
io uso la Ultimate è migliora l'attacco delle note ed apre un pò il suono forse schioarendolo un goccio
Interessante :zizizi)) anche se non è proprio economica...
Alex80
27th September 2010, 15:08
Il Brilhart Ebolin è quello che usa Maceo Parker...
Il 5* corrisponde a circa 0,080"... attenzione però che per i Brilhart la "*" non corrispondeva a 0,005" in più rispetto al numero "liscio", ma la stellina corrisponde a un facing un po' più corto.
Gli Ebolin attuali sono bocchini molto economici (economici, non brutti!).
Grazie!
Infatti, come dicevo poco sopra: a me, me piace! :saxxxx)))
a_rollini
29th September 2010, 19:44
Alex appena sai qualcosa mi pui dire quant'è l'apertura definitiva del becco? sono curioso.
x Tzadik... scusa io sapevo che la * sui Brilhart al contrario indica un facing + lungo, sei sicuro al 100 % di quel che hai detto? Non voglio essere presuntuoso... mi è abbastanza preziosa questa informazione..
tzadik
30th September 2010, 02:26
Sui Brilhart moderni... la stellina "*" indica una variazione (teorica... poi nella pratica, non si può dire... visto che sono bocchini economicissimi, prendi quello che ti arriva!) della lunghezza del facing.
Sui Brilhart "antichi" non saprei dirti...
Alessio Beatrice
29th October 2010, 19:47
Ma esiste veramente differenza di suono tra i vecchi Brilhart e i successivi?
teo.sax
2nd January 2011, 19:52
ok, grazie, non sapevo fosse "brilhart ebolin 7" ma solo "ebolin 7 " in quanto la scritta brilhart e' illeggibile. e' un bocchino in bachelite per tenore la mia era solo per informazione sul bocchino in quanto non e' in vendita perche' mi piace molto. come ho gia detto e' simile al suono di un bocchino in metallo, squillante e pieno , facile .penso sia degli anni 70 mi e' stato dato 15 anni fa quando ho acquistato un grassi e l'ho usato poco preferendogli un berg larsen in metallo e un ottolink 6 in bachelite.ultimamente l'ho riscoperto ed ero curioso di conoscerlo meglio, se sapete qualcosa .grazie
teo.sax
2nd January 2011, 19:56
@alex, ho notato che usiamo gli stessi bocchini,berg 105 2 sms , ottolink eb 6 ed anche l'ebolin:e' vero o e' una mia impressione che l'ebolin ha un suono tipico dei metallici?ciao
Alessio Beatrice
2nd January 2011, 20:09
Ne ho uno anche io, nuova produzione Selmer credo in quanto non ha il seriale. Proprio metallico non mi pare, più brillante sicuramente (anche rispetto al Tonalin, ho anche questa imboccatura ma vecchio modello).
teo.sax
2nd January 2011, 20:26
@ alessio .per metallico intendo tipo il berg in firma perche' e' vero quello che dici se lo paragoni a un colletto o simili cioe' letteralmente squillanti.ma un bachelite cosi' mi e' sempre sembrato strano .
xelaris
4th January 2011, 01:21
Sembra che i numeri usati dalla Brillahart sono molto variabili - due Ebolin 3 (o altri numeri) possono avere diverse caratteristiche incluse apertura e facing in dipendenaza all'anno di produzione o origine (certi erano prodotti in Gran Bretagna altri in USA).
Secondo me faresti bene a comprarti un calibro elettronico e misuare da te...
Alessio Beatrice
4th January 2011, 14:40
Probabilmente tra numerazioni parecchio distanti ci sarà differenza, non so, magari avranno cambiato alcune caratteristiche col passare del tempo, è successo e succede ancora adesso anche nei saxofoni. Io mio Tonalin è 62748 e va benissimo. Ieri è venuto a casa mia Pizzic77, lo ha provato e ne è rimasto molto ben sorpreso, grande facilità di emissione e bei colori di suono.
pizzic77
4th January 2011, 14:45
Confermo :smile:
Con un filo d'aria il bocchino andava che era un piacere, bel pezzo davvero!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.