Accedi

Visualizza Versione Completa : tenore yamaha custom z



luca
1st November 2009, 18:04
esimi colleghi sassofonari... qualcuno di voi ha mai provato i tenori yamaha custom z? io ne ho provato uno ieri, e mi è piaciuto tantissimo... suono prontissimo, bello, versatile... ho sempre pensato che i yamaha avessero un suono piatto (io ne ho avuto uno, modello di mezzo, ed era così...). invece questo mi acchiappa proprio.... :muro(((( aiuto... attacco di GAS!!! :muro(((( non so se riuscirò a resistere...

1st November 2009, 18:44
io ho avuto le tue stesse impressioni,inoltre mi è sembrato anche molto leggero,la meccanica è un guanto,in giro si trova a prezzi molto diversi,quindi se davvero sei interessato ti contiene provare diversi rivenditori,tempo fa al Music in di san marino erano in sconto,si risparmiava parecchio.

tzadik
1st November 2009, 20:24
Se li suoni qualche ora dopo un po' ti annoi... in più la meccanica sembra un guanto perchè le molle di default sono più morbidine: io preferisco avere una meccanica un po' più reattiva e rigida... da quel punto di vista meglio gli Yanagisawa.
Discorso messa appunto "factory"... gli Yamaha e gli Yanagisawa sono settati meglio dei Selmer (molto meglio), quindi l'aspetto reattivitÃ* della meccanica bisogna filtrarlo.
Adesso la Yamaha, anche come tamponatura, fa ottime cose... la Selmer e la Yanagisawa tamponano con colla e mettono lo strumento in forno... che è chiuda o non chiuda è un discorso a parte... generalmente anche se il Yanagisawa sfiata suona più immediato di un Selmer X: sono cotti in forno meglio.
Il mio tecnico lavora parecchio su strumenti "nuovi" (cioè nuovi... portati a casa la settimana prima dal negozio): in media ha calcolato che ogni strumento ha bisogno di un paio d'ore di lavoro per sistemare l'orientamento dei tamponi. Oggettivamente è difficile valutare in negozio strumenti che sfiatano... basandoci solo sul setup iniziale è matematico che suonare su uno Yamaha è veramente facile... e lo strumento risulta molto spontaneo.

Io in 11 anni sul Selmer ho cambiato una molla (la molla di richiamo del G#), un mio amico su un alto Yamaha 82Z in 4 anni (senza considerare che lo strumento s'è scrostato parecchio)... ne ha cambiate metÃ* (mi pare 13 o 15 molle)... :BHO:

Il Yamaha secondo me è uno strumento "per didatti": lo tiri fuori dalla custodia e suona giÃ* bene... su strumenti europei devi sempre suonarci quei 20 minuti per riscaldarli bene... però dopo a livello di frequenze il Yamaha diventa un mezzo giocattolo: nel marasma, "non buca il mix"... :mha...:

luca
1st November 2009, 21:50
ci vai giù duro tzadik... anche io devo dirti avevo un bel pò di pregiudizi, però mi ha davvero sorpreso il suono di questo custom... diverso dai soliti yamaha... più caldo, più scuro e con più armonici dei soliti... vorrei fare un bel confronto diretto col mio mark VI .. la cosa che mi lascia forse un pò perlplesso è che questo sax è quasi troppo "facile" e "free blowing" ... è come avere una ferrari col pedale dellìaccelleratore troppo sensibile...mah vedremo... in questo periodo sono di "innamoramento" troppo facile... un giorno mi piacciono i vintage e il giorno dopo gli yamaha (che fino a ieri non avrei degnato nenache di uno sguardo...).... ok boy.... i stop here... faccio un pò di training autogeno e pulizia mentale... vedremo nei prossimo giorni... grazie delle idee opinioni comunque, sempre molto utili...... ciao!!

Mandrake
1st November 2009, 21:57
... un giorno mi piacciono i vintage e il giorno dopo gli yamaha (che fino a ieri non avrei degnato nenache di uno sguardo...)....


...magari stai riuscendo ad apprezzare le cose, o almeno i sax, senza preconcetti :) ...mi sembra cosa buona e giusta

tzadik
1st November 2009, 22:09
Sinceramente il miglior Yamaha che ho provato era un 82Z slaccato... però non era dinamico come il mio Selmer... l'impressione che fosse free blowing c'era (anche se il confronto l'ho fatto con il mio strumento sfiatava paurosamente) però a livello di frequenze era piatto... :mha!(
Niente "grind armonico", finchè suoni musica classica ok, ma quando suoni "pop"... :muro((((

Da un Mark VI cerchi proprio le frequenze a una soglia di pressione sonora più bassa... da quel punto di vista risultano più definiti... estremizzandosi i setup le differenze si assottigliano... estremizzandosi ancora il setup viene fuori la maggior rotonditÃ* del Mark VI.

Se la maggior parte dei professionisti suonano un Selmer essendo comunque gli Yamaha più facile... il motivo c'è! :zizizi))

1st November 2009, 22:46
Sinceramente non sono all'altezza di fare valutazioni tecniche tra le varie case costruttrici, ma di sicuro il mio 82Z me lo tengo proprio stretto!!! Ciao a tutti...

Shrek
1st November 2009, 23:24
Questo link l'ho giÃ* segnalato in un'altro thread, scusate il doppione ma qua calza molto di più anche se non proprio al 100% perchè si tratta di alto e non di tenore.

http://www.artistshousemusic.org/videos/phil+woods+performance

Verso la fine del video, Phil Woods parla del suo nuovo setup e dice di essere passato dal suo Mark VI (usato per 50 anni) ad un 82 Z non laccato perchè col Mark VI non si trovava più a suo agio (come mi piace sottolineare questa cosa :twisted:).

A me il suono piace molto e non mi sembra diverso paragonandolo ad uno qualsiasi dei pezzi suonati col Mark VI.

Penso che questi yamaha 82 Z siano degli strumenti ad ogni modo interessanti.

tzadik
1st November 2009, 23:44
... sono sensazioni personali... sia degli utenti del forum... sia di Phil Woods.

Se è per quello... Bobby Watson è una vita che suona con uno Yamaha Custom!

luca
2nd November 2009, 02:16
sai che pensavo?... questo yamaha custom sarÃ* perfetto per quando diventeremo "anziani" e senza forza per soffiare e spingere.... :ghigno: :ghigno: oppure se diventiamo particolarmente pigri e sfaticati... :sonno: perche ti assicuro che il suono a volume basso e medio è bellissimo e davvero sorprendente... (te lo dice un markxista..... :lol: :lol: )

Federico
2nd November 2009, 08:44
Allora se è un sax per pigri e sfaticati penso che andrò a provarlo anch'io :lol:

tzadik
2nd November 2009, 10:32
La sensazione secondo me è opposta ma il risultato è lo stesso: su in un Yamaha se soffi tanto... il suono rimane sempre lì... non hai cambiamenti di timbro e relativo aumento di armoniche.
Sui Selmer, vintage o non vintage, il timbro varia a seconda del fiato che ci butti dentro e questa soglia che fa saturare lo strumento è un livello inferiore sui Selmer "vintage" rispetto a un Selmer moderno. Niente di nuovo... ;)

2nd November 2009, 11:12
mmmmmmmm....ho avuto un 82ZB per un mesetto, uno sfizio che poi ho rivenduto per investire da altre parti (soprano).

Devo dire che le mie impressioni sono differenti, e cioè che fosse un ottimo ferro, che prendeva tutta l'aria che avevo da dargli e dal suono molto personalizzabile.
Mi piaceva molto come sax, considerando anche che il prezzo che avevo pagato era da super sconto.

Mi pare che come serie top in Yamaha abbiano fatto dei passi da gigante, anche i nostri produttori italiani, entrambi, riconoscono il valore di questi nippon.

Direi che come rapporto qualitÃ* prezzo siamo sui più alti.

Come ideale sonoro però non rispecchiano il mio ideale.

Il discorso endorsers vale poco e niente, anche se come avete giÃ* notato ci sono grandi nomi che utilizzano i custum...uno fra tutti al soprano Shorter.....

Giu-Zep
2nd November 2009, 13:07
Riguardo al discorso delle molle, alla fine dipende sempre tanto per cambiare dall'anno di produzione, dal singolo modello...e da quanta fortuna uno ha ;)

Sul mio 475 in 4 anni non ho sostituito MAI né una molla né tantomeno un tampone o un sughero, e non ha mai dato un singolo problema. Poi vabé il mio è un intermedio quindi ottimo suono ma lontano anni luce dai veri sax professionali.
Comunque, se avessi mai idea di prendere uno yamaha 875 o 82Z, io pretenderei di provarne almeno 3 pezzi per ognuno.....anche i selmer provati in negozio sembrano 10 strumenti diversi anche se provate solo SA80 II serie. E' troppo complesso il gioco di equilibri e misure su un sax perché siano tutti uguali.

tenore2
4th November 2009, 20:49
Ciao .il custom z io lo uso da due anni un'ottimo strumento leggero e molto facile da suonare con una ottima meccanica ma quando riprendo in mano il super action 2 di piu' di ventanni fa' ........ credo che il selmer sia ancora un passo avanti .
Ciao a tutti.

tzadik
4th November 2009, 21:00
Shorter mi pare abbia sempre usato soprani Yamaha... prima il 62/61 R e adesso un 875 argentato (strumento per altro chiarissimo come suono).
Penso per praticitÃ*... :mha!(

E Shorter ha un suono fantastico sul soprano!

puffosky
4th November 2009, 21:02
ho appena comprato un contralto 82Z slaccato, l'ho confrontato con tutte le marche possibili, compresi due selmer, un serie I
e un mark VI. io giudico dagli strumenti che ho provato, non dai selmer o yamaha in generale; ma il confronto, per me, è stato impietoso per il mark VI, praticamente senza voce e con meccanica approssimativa; e una piccola, ma sensibile spanna superiore al serie I, con un suono più debole e la meccanica più lenta.

Buon suono a tutti
:saxxxx)))

tzadik
4th November 2009, 21:19
Le meccaniche dei Selmer partono di default partono in svantaggio rispetto a Yamaha ma soprattutto rispetto agli Yanagisawa.
Se il confronto lo fai tra un Selmer che uscito dalla fabbrica sfiata (pura veritÃ*) e uno Yamaha che non sfiata... il confronto sarÃ* sempre impietoso!

L'ideale sarebbe fare un confronto tra 2 strumenti perfettamente settati... purtroppo per come si trovano gli strumenti nei negozi questo non è possibile.

Sulla meccanica Selmer basta metterci soldi sopra e le cose migliorano parecchio... è oggettivamente una seccatura, però c'è poco da fare. :mha!(

5th November 2009, 13:10
@ Puffosky,

giusto per dire che purtroppo quando si prova un vintage rimane sempre l'incognita sulle riparazioni e settaggi che ha avuto. Se è stato settato alla bene e meglio, o da mani non esperte o attente, purtroppo il risultato può essere disastroso e al momento della prova si rischia di non cogliere le reali potenzialitÃ* del sax.
Non entro nel merito della tua scelta per caritÃ*, la ciufeca c'è sempre e se ti è piaciuto lo Yamaha, per me ottimo ferro, ben venga! :saxxxx)))