PDA

Visualizza Versione Completa : chivermania



29th October 2009, 14:10
cari tenorsaxofonisti mi sono appena iscritto al forum per porre un quesito. premetto che non sono un professionista,che possiedo un mk 6 del 1961 e cheil mioadorato con il chiver di un modello del 1972(li chiver del mk6 fu modificato dalla selmer credo nel 1963) ha molta piu spinta.posto che non posso comprare il chiver che appartiene al sax di un amico e posto che il mio chiver è perfetto voi cosa fareste?

bb
29th October 2009, 14:52
Certo che ha piu' spinta , il chiver ha un disegno diverso che dÃ* piu' proiezione, ma a discapito della morbidezza soprattutto nel registro grave.
Non esiste la perfezione ,cio' che acquisti da una parte lo perdi da un' altra (e cio' non vale solo per il chiver...).
Inoltre devi stare attento ,perchè nei mark VI le dimensioni del canneggio del chiver non sono identiche anzi variano molto soprattutto con matricole cosi' diverse.
Hai per caso fatto attenzione all'intonazione dello strumento?
Puo' darsi che con il chiver del tuo amico ci siano dei problemi.
Altro aspetto critico potrebbe essere l'attacco delle note gravi...
Non so, se ti piace molto il chiver del tuo amico vai in cerca di un chiver di quel periodo ,m aprovalo bene con il tuo strumento prima dell'acquisto.
Ovviamente cambiando chiver cambi non solo sonoritÃ* ma anche la risposta dello strumento , che a quel punto non suonerÃ* piu' come faceva originariamente.
Non è detto che sia un male , dipende da cio' che cerchi e cmq non è cosi' raro vedere musicisti con un chiver diverso ,ad es. Brecker utilizzava un chiver in argento per questioni di sonoritÃ* che intendeva ottenere.
Teni pero' presente i problemi che potrebbero derivare (io farei controllare il chiver "estraneo" da un riparatore di fiducia prima di acquistarlo) ed anche il costo intorno ai 400 - 500 euro.
Se vuoi "piu' spinta" come dici tu puoi anche optare per un cambio di set up , cosa meno invasiva.

Ciao , Fabrizio

29th October 2009, 15:03
Mah... non ho capito bene, Freddy: dici che hai provato a soffiare nel tuo tenore col chiver del '72 di un tuo amico, che non è in vendita, ma che ti ha "impressionato", e nello stesso tempo affermi che il tuo chiver originale è perfetto. Dopo di che chiedi "voi cosa fareste?"...

Ovvìa, Freddy: a questo punto, se il tuo amico non vuole cederti il suo chiver, ci sono solo 3 possibilitÃ*: 1) Uccidi il tuo amico e gli freghi il chiver... :shock: ... (naturalmente sto scherzando)...2) Ti rivolgi al normale commercio aftermarket e ti metti a provare altri chiver alternativi al tuo originale. 3) Ti tieni il tuo "collo" primogenito e non ci pensi più.

pumatheman
29th October 2009, 15:37
Quoto sansone, e io farei come da punto 3), poi quoto pure a mastro bb e proverei altre imboccatore

salsax
29th October 2009, 15:42
voi cosa fareste?
io al posto tuo farei un salto alla sezione presentazioni , prima di prenderti un caxxiatone dai moderatori ;)
comunque benarrivato :saputello !

FrankRanieri
29th October 2009, 15:44
io al posto tuo farei un salto alla sezione presentazioni , prima di prenderti un caxxiatone dai moderatori ;)
comunque benarrivato :saputello !

Quoto Sal.... :ghigno:
Bene arrivato nel forum!
Frank.

29th October 2009, 18:27
grazie a tutti in particolare a fabrizio bb per la "lezione".con i set up vorrei stare un po fermo.però il succo della questione è che stiamo tutti a impazzire con ance e imboccature e il chiver? è intoccabile?

tzadik
29th October 2009, 19:45
Il chiver fa parte del setup... però costa mediamente di più... e non c'è quel gran mercato di chiver usati!

Di chiver nuovi per il Mark VI ce ne sono... tipo i Bosken... 900€ di chiver! :-leggi-:

salsax
29th October 2009, 21:54
ehi doc freddy , se cambi chiver , quello del tuo marcsei regalalo a me ..... saprò accontentarmi :D
@ Tza, secondo te monterebbe sul mio T902 ? :BHO:

tzadik
29th October 2009, 23:08
...
@ Tza, secondo te monterebbe sul mio T902 ? :BHO:

Direi proprio di no... :mha...:

Jacoposib
29th October 2009, 23:51
Brecker utilizzava un chiver in argento per questioni di sonoritÃ* che intendeva ottenere.
questa è una bufala ragazzi (tu non ne hai colpa ovviamente fabrizio!)! Il chiver di Brecker non era d'argento. era il chiver del suo precedente mark VI argentato caduto dalle scale! :D a dimostrazione di quanto il chiver influisca sul suono! scusate la puntualizzazione off topic!

leosaxarubra
29th October 2009, 23:59
Brecker utilizzava un chiver in argento per questioni di sonoritÃ* che intendeva ottenere.
questa è una bufala ragazzi (tu non ne hai colpa ovviamente fabrizio!)! Il chiver di Brecker non era d'argento. era il chiver del suo precedente mark VI argentato caduto dalle scale! :D a dimostrazione di quanto il chiver influisca sul suono! scusate la puntualizzazione off topic!

:lol: mi sembra lo stesso una voce da corridoio. In ogni caso affascinante ipotesi. Non vengo a scaldar l'ugola alle jam perchè influenzato. scusate ot su ot. Saluti a presto i miei soci si complimentano per il tuo suono ed io pure come al solito. :bravo:

Federico
30th October 2009, 00:06
Che belli questi discorsi suo chiver di Brecker, che il suo Marquingno era caduto dalle scale ed ha usato il chiver su Marquingno nuovo e magari anche la gabbietta del Mib, a raga dobbiamo studiÃ* :zizizi)) :zizizi)) :zizizi)) altro che chiver e becchi, ho sentito gente come Pietro Tonolo che suonava con una cineseria e se non lo guardavi dicevi:"azz che bello strumento :mha...: :mha...: " certa gente suona anche col tubo della stufa e SUONA BENE :half: altro che chiver ebchhi ance e legature.... Pensiamoci

30th October 2009, 00:13
sul chiver di brecker le leggende sono tante.Tra cui quella del sax caduto dalle scale,non saprei ma mi pare più probabile che fosse furtto di prove fatte in casa visto che in una intervista dichiarò di avere più di 15 tenori se non sbaglio,nonostante usasse sempre e solo lo stesso. A volteo anche a me prende la chiver mania ma credo che finalmente mi sia passata!Quella si che è una malattia costosa!comunque su ebay si possono trovare occasioni

30th October 2009, 00:17
hai ragione Federico,ma in fondo la storia del set up fa parte del giochino,a volte un cambio di becco o legatura può esser di nuovo stimolo per continuare a studiare.Persino tanti grandissimi erano fissati con becchi ance ecc.!

Jacoposib
30th October 2009, 00:18
beh sai me l'ha detto Cisi, che lo conosceva abbastanza Brecker, quindi a meno che mi abbia voluto dire di proposito una balla io ci credo! ;)

tzadik
30th October 2009, 11:25
Brecker... 15 tenori... :shock:
Aveva fatto i soldi... :zizizi))

30th October 2009, 11:37
beh sai me l'ha detto Cisi, che lo conosceva abbastanza Brecker, quindi a meno che mi abbia voluto dire di proposito una balla io ci credo! ;)

In una intervesta che puoi trovare in rete (non so dove, ma era durante un tour in Asia) Brecker afferma che trattasi di prove. Brecker e Cisi si sono conosciuti alla Borgani se non sbaglio

30th October 2009, 12:46
bellissimo dibattito e allora passo alla seconda puntata.questo scambio di chiver nasce dal fatto che suonare il mio mark 61 che pure ha un timbro favoloso è molto più faticoso per me di quello del 72.(questo a detta anche di un professionista)cambiando chiver il mio ha un emissione facilitata e il mark 72 che "spara" di brutto risulta addolcito con ottimo risultato Visto che il mark 72 ha suonato tantissimo e il mio ha dormito 25 anni potrebbe essere che il mio strumento non sia "rodato" o trattasi di leggenda? e poi potrebbe avere senso uno scambio di chiver o sarebbe un delitto? il mio pensiero attualmente è che forse un neopatentato non dovrebbe guidare una ferrari ma al vecchio mark non ci rinuncio!!

fcoltrane
30th October 2009, 13:36
quoto l'intervento di bb.
anche per la mia esperienza quello che guadagni da una parte lo perdi dall'altra.
considera poi che sei stato fermo 25 anni e quindi le tue esigenze sono in questo momento particolari.
in pratica, in questo momento, ciò che ritieni preminente è la facilitÃ* di emissione.
questo concetto però è strettamente legato al suono in tutte le sue componenti.
se si trattasse di provare ad acquistare un chiver nuovo te lo sconsiglierei ma di scambiarlo proprio lo escluderei.
potresti rimpiangere una scelta simile perchè quella che è la tua esiigenza cambierÃ* presto.
il più bel soprano che ho sentito nella mia vita un mark 6 necessitava di una emissione (a paritÃ* di bocchino faticosissima)
ciao fra

ModernBigBand
30th October 2009, 14:11
il mio pensiero attualmente è che forse un neopatentato non dovrebbe guidare una ferrari ma al vecchio mark non ci rinuncio!!

Infatti hai ragione, siccome sei ricco e puoi permetterti la Ferrari (scherzo ovviamente ;) ) fai bene ad usarla, ma come minimo devi stare attento ad andare adagio e a non spendere follie per freni carbo-ceramici o cambi da F1.
Questo per dire, è vero che con l'altro chiver hai maggiore facilitÃ*, ma non è detto che sia oggettivamente una cosa buona da fare al momento. Può darsi che tra un po' di tempo, con l'allenamento e il miglioramento, il "gap" si riduca.
Se ora suoni con un Florida 8* probabilmente troverai più facile il Rico di plasticazza ma ciò non vuol dire che sia migliore.
Per cui tieniti il tuo chiver, più in lÃ* quando avrai riacquisito il giusto feeling potrai valutare il da farsi con maggiore tranquillitÃ*...

tzadik
30th October 2009, 15:30
Non posso che quotare fcoltrane e MBB...

Ma il tuo strumento è stato fermo 25 anni... e quando hai ripreso a suonarlo l'hai fatto controllare prima?

30th October 2009, 17:40
si lo strumento è stato ritamponato e revisionato anche nelle molle ha un ottima meccanica un suono favoloso. io ero stato semplicemente colpito da come fosse piu semplice suonare con il mk del 72 individuando la causa nel chiver differente.comunque grazie a tutti ,riprenderò il chiver originale e andrò a scuola di respirazione.(tempo fa un fisioterapista mi disse che non sapevo respirare e per un saxofonista non è una bella cosa!) al moderatore dico che il mk 6 usato nel1974 aveva un prezzo accessibile anche per un dottorino quasi disoccupato !
a presto per nuovi consigli!
p.s il trattato di liebmann mi sembra difficile anche per un medico !

Angelo
10th November 2009, 11:57
Io penso che il Chiver /collo e' una parte determinante del sassofono quindi per la qualita' del suono.Anche io sono afflitto da questa malattia ho posseduto almeno 7/8 chiver svariati Mark6,Selmer silver,mitico Gloger in rame,Ponzol.
Ho suonato per alcuni anni con il Ponzol e devo dire che ho avuto una piacevole sensazione di un suono ben centrato .
Lancio una provocazione ,per me probabilmente il sassofono proprio (intendo il fusto )influisce sulla qualita' del suono ,volume ,ricchezza di armonici il 30/40 % .La percentuale maggiore la fa' un buon setup ed il chiver.
Ho fatto questa prova : bocchino F. Gregory H R / ancia F. Louis /chiver Gloger/ sax GRASSI professional il risultato un soddisfacente suono ma con il sostituire il chiver con un MArk Vi il suono cambia sempre in meglio.
Seconda prova : bocchino Otto link HR moderno ma comunque bilanciato,ancia Rico Royal e chiver originale dei Mark VI matricola 147xxx e 77xxx beh il suono fa veramente cag........lasciamo perdere .
La sostuìituzione dei chiver negli USA e' ormai ventennale ,ho visto dal vivo molti jazzisti con il chiver diverso dal sax.
Cosa dire e' una semplice malattia?ognuno si tiene la sua malattia!

tzadik
10th November 2009, 14:29
Qui nel forum... è opinione comunque che i primi 20/25 centimetri dello strumento abbiano una grossa influenza...
Bisogna vedere se il gioco vale la candela... 800/900/1000€ per un chiver sono comunque tanti!