Visualizza Versione Completa : Bob Berg
Danyart
20th October 2009, 11:33
http://www.youtube.com/watch?v=EMOcMgZQvNY
http://www.youtube.com/watch?v=hAIvogPN ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=hAIvogPNSZw&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=fOIhUpVzEFE
FrankRanieri
20th October 2009, 11:54
Sinceramente non riesco a capire tutto il filo logico della sua improvvisazione però è mostruoso sia tecnicamente, sia stilisticamente, davvero un gigante del saxofono...
Cmq mi piace parecchio di più Berg rispetto a Brecker, del quale non riesco a cogliere quasi nulla... :mha!(
Sarò tardo io...
Danyart
20th October 2009, 12:42
Io invece preferisco Brecker, che mi sembra più complesso e "ricercatore"...comunque sia Berg era un gigante...una curiositÃ*, a volte mi sembra che stringa troppo le note alte...
AndreamarkVI
20th October 2009, 13:16
un suono fra i più belli mai sentiti...mai sottile e sempre pienissimo,grandi idee e tanto cuore.
nient'altro da aggiungere :cry:
fcoltrane
20th October 2009, 13:26
Sinceramente non riesco a capire tutto il filo logico della sua improvvisazione però è mostruoso sia tecnicamente, sia stilisticamente, davvero un gigante del saxofono...
Cmq mi piace parecchio di più Berg rispetto a Brecker, del quale non riesco a cogliere quasi nulla... :mha!(
Sarò tardo io...
seguire tutto il filo logico della improvvisazione di un musicista è davvero difficile.
(magari se conosci il solo perchè ne conosci la trascrizione puoi però provare a capire le varie soluzioni).
sulla rete trovi parecchie trascrizioni di Berg e puoi partire da li.
fcoltrane
20th October 2009, 13:34
Io invece preferisco Brecker, che mi sembra più complesso e "ricercatore"...comunque sia Berg era un gigante...una curiositÃ*, a volte mi sembra che stringa troppo le note alte...
in che senso stringa le note alte?
ciao fra
fcoltrane
20th October 2009, 13:37
quoto Andrea per sentire il suono di Berg sono interessantissime le prime registrazioni
con C Walton.
ciao fra
Danyart
20th October 2009, 14:17
mi sembra che alcune note acute o sovracuta gli escano un pò assottigliate, magari nei momenti di massima tensione e in passaggi estremamente difficili..ma per me non è un problema, solo una caratterstica, succede anche a Joshua Redman e a volte succedeva anche a Coltrane, basta ascoltare Naima in concerto, non so di che anno ma gli succede, è per me una cosa normale e non mi da nessun fastidio! comunque, Berg è uno dei miei preferiti
fcoltrane
20th October 2009, 17:03
mi sembra che alcune note acute o sovracuta gli escano un pò assottigliate, magari nei momenti di massima tensione e in passaggi estremamente difficili..ma per me non è un problema, solo una caratterstica, succede anche a Joshua Redman e a volte succedeva anche a Coltrane, basta ascoltare Naima in concerto, non so di che anno ma gli succede, è per me una cosa normale e non mi da nessun fastidio! comunque, Berg è uno dei miei preferiti
se fai riferimento ad alcune note fuori dal registro ordinario in alcuni casi non sono omogenee rispetto alle precedenti.
devi però considerare il suono di partenza ed il percorso .
se hai la possibilitÃ* ascolta alcune registrazioni con Walton (un pezzo lento ad esempio) e ti renderai conto che il suono nel registro alto si apre. (un po la lezione di Trane).
Redman grandissimo sassofonista non ha nel suono il suo punto di forza .
ciao fra
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.