Visualizza Versione Completa : sax da battaglia
Danyart
26th September 2009, 10:18
devo mettere apposto il mio tenore selmer serie 2 (forse lo porterò a simone, vediamo), ma non ho un sax da battaglia per il periodo (spero breve) di restauro...mi sale un'idea di prendere un buon sax da battaglia, magari un ferro dei '60-70. Avevo provato un King 615 che mi dava un suono poderoso, che faceva rabbrividire il mio elegante e moderno selmer, ovviamente con difetti vari di intonazione e meccanica ridicola..ora ho visto su internet questi Grassi professional
http://cgi.ebay.it/GRASSI-TENOR-sax-sax ... 286.c0.m14 (http://cgi.ebay.it/GRASSI-TENOR-sax-saxophone-saxophon-L-K-YOUTUBE-VIDEO_W0QQitemZ220474738691QQcmdZViewItemQQptZLegn i?hash=item3355518803&_trksid=p3286.c0.m14)
http://www2.mercatinomusicale.com/ann/a ... 20150.html (http://www2.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp?vurl=sax-tenore-grassi-professional=id1320150.html)
che ne dite? ho sempre sentito parlar bene di questo sax, cazzate o è davvero un buon strumento ad un prezzo più che accettabile?
grazie, daniele
pigsax
26th September 2009, 11:08
Ciao... ti dò la mia personalissima opinione:" compralo !!"... I Grassi erano grandi sax quando la produzione era in Italia (mi sembra a Cinisello Balsamo) e se ti devo dire lo sono anche adesso che tutto si è trasferito in oriente. L'unico problema dei Grassi che ho notato è che non hanno molto mercato e quindi tendono a svalutarsi di più rispetto ai Selmer, Yamaha ecc..ecc... Dal video il suono sembra bello anche se l'audio non è il top, comunque come sempre lo devi provare in modo che vedi anche le condizioni esterne di persona.
Saxwilly
26th September 2009, 12:25
2 annetti fa ho sentito suonare un grassi da un professionista (il maestro di Alessandro di brescia qui sul forum)... un tenore di quelli nuovi con finitura vintage... sono rimasto estasiato... Gran suono!! Anche lui l'aveva come "riserva" del suo MK6....
Placebo
26th September 2009, 14:50
Senti, forse serve a poco dirtelo, ma fa brodo.. ehehhe
Mia figlia clarinettista di recente ha voluto provarci col flauto traverso, ma coi Yamaha si parte dai 400€. Una flautista mi ha consigliato come alternativa economica e molto valida il Grassi, quello cinese da 120€ che si trova su e-bay. L'ho preso, ed a scuola ha steso tutti per facilitÃ* di emissione, suono, pregio del metallo, meccanica ecc. Pensa che anche il Maestro ne è rimasto sorpreso. Ma resta che non ho mai provato un sax Grassi made in China.
darionic
26th September 2009, 15:01
Avere un sax da battaglia o muletto è una cosa comodissima. Io per esempio lo uso quando sono in casa al mare dove possono entrare i ladri e una cosa è se si portano l'eastman e una cosa è se si portano il Mk7. Allora il grassi che è su ebay lo avevo puntato io, perchè è uno strumento di cui parlano un gran bene e tra l'altro ha praticamente la stessa meccanica di un selmer. Poi ho avuto l'occasione di prendere l'eastman a metÃ* prezzo e devo dire che mi è capitato di utilizzarlo anche in qualche concerto con ottimi risultati.
PRENDILO!!!
Novazione77
27th September 2009, 02:06
Io lo comprerei :zizizi))
Danyart
27th September 2009, 17:46
in effetti pensavo proprio di prenderlo...l'unica cosa che ancora mi lascia perplesso è il metodo di spedizione, dice Pacco ordinario non assicurato da 15 euri...non sarebbe meglio un pacco più sicuro, magari spendendo qualcosa in più?
ModernBigBand
27th September 2009, 23:44
Se il sax ti interessa e il problema è la spedizione puoi chiedere al venditore di spedire con Pacco Celere 3 (9,10€ + 2,75€ assicurazione fino a 3000€) o con Pacco Celere 1 Plus (15,30€ + 2,75€ ass.).
Le Poste hanno prorogato fino al 31 Dicembre la possibilitÃ* di spedire pacchi più grandi dello standard previsto per Pacco Celere (1 plus o 3) e posso dirti con certezza che sia come peso che come dimensioni il tenore ci rientra (le misure devono essere entro 80x80x140 e max 30kg).
Il pacco ordinario purtroppo, superando le dimensioni standard previste, costa 14€ senza assicurazione.
A questo punto senza voler scomodare il Pacco Celere 1 Plus, è comunque più conveniente per entrambi il Pacco Celere 3.
Perdonate l'OT di servizio...
Danyart
28th September 2009, 10:44
sax preso!
28th September 2009, 11:28
Grande!
Dicci come va!
Tommy
28th September 2009, 21:51
Penso che hai fatto un ottimo acquisto :smile: ... questi strumenti mediamente hanno un rapporto qualitÃ*/prezzo molto interessante.
Danyart
5th October 2009, 16:42
maledette poste, ancora nessuna notizia del sax, sul sito mi dice Accettazione ufficio postale (quale poi?) datato 29 settembre! cioè, ancora non s'è nemmeno mosso? boh... :sad:
Danyart
7th October 2009, 23:15
scusate se riprendo questo "mio" argomento, ma la storia di questo sax sta diventando un'odissea..oggi, sul sito delle poste, dice IN CONSEGNA poi, cosa pazzesca INDIRIZZO ERRATO (!!!!!!!?!!!!!!!!!), che cavolo devo fare per ricevere questo sax????
ModernBigBand
8th October 2009, 02:20
Contatta il numero verde 803.160 oppure compila il form on-line (http://www.poste.it/online/richiestainfo/initInserimento.shtml) sul sito Poste Italiane, con il numero di tracking a portata di mano.
Se non riescono a risolvere loro, ti metteranno in contatto con il corriere SDA (che si occupa del recapito dei pacchi per conto delle Poste) e potrai concordare con loro i dettagli della spedizione.
In alternativa, puoi provare con il sito di SDA (http://www.sda.it/index.jsp), inserisci il codice di tracking e se c'è qualche problema dovrebbe segnalarti i riferimenti per contattare il responsabile di zona SDA: chiami e chiarisci il problema dell'indirizzo, o in alternativa prenoti un ritiro.
Secondo me se ti metti in contatto direttamente con SDA fai prima...
Danyart
8th October 2009, 09:11
sul sito di SDA, cosa assurda, mi dice che il codice che digito non esiste...boh, più tardi telefono a olbia, e vado a prendermelo io, tanto son sicuro che sarÃ* tornato lì..
darionic
8th October 2009, 10:08
Prima di andare ad Olbia hai chiamato il numero verde SDA??
Io una volta ho avuto problemi in tal senso e li ho chiamati.
Danyart
8th October 2009, 11:28
allora, son riuscito a mettermi in contatto con l'SDA di Olbia, domani me lo portano, però vorrei capire come è possibile che lo stava inviando ad un certo Cossu (io sono Ricciu!!!) in Via Camera (qui è via Canepa 4!!!)...boh
ModernBigBand
8th October 2009, 16:47
Purtroppo sono incidenti di percorso che non dovrebbero, ma possono, capitare. Che si sia trattato di scambio di indirizzi o di errore di lettura da parte degli operatori l'importante è essere venuti a capo del problema.
Buon sax!
Danyart
9th October 2009, 19:35
certo ne sono successe di tutti i colori, prima di avere il sax a casa...ma tutto questo casino si è cancellato appena ho iniziato a suonare :amore:: ...spettacolare il timbro caldo e pieno, potente e preciso, nonostante sia in condizioni buone ma non eccelse...veramente sorprendente questo Grassi del '77, non ne avevo mai provato uno, ora posso consigliarlo vivamente...la meccanica è diversa dal mio Serie 2 Selmer, più scomoda sul palmo e sulle dita della mano sinistra ma molto scorrevole e silenziosa sui tasti frontali, senza fa diesis acuto, molto simile ad un King che ho provato un paio d'anni fa...ho notato che il chiver è più lungo (come il King) e credo sia decisivo nel dare questo suono così Vintage, molto diverso dal mio splendido e "pulito" Selmer...insomma, ora ho due sonoritÃ* differenti su cui sbizzarrirmi, penso che questo Grassi non lo terrò solo come strumento da battaglia, bensì lo suonerò spesso, soprattutto facendo jazz, nelle ballad credo si comporterÃ* meglio del Selmer...
:D :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
darionic
9th October 2009, 19:49
Grandee :yeah!)
ChissÃ* che....se trovo un'occasione anchio.... :fischio:
Federico
10th October 2009, 14:34
E adesso per dirla alla Puma vogliamo il sampleruccio low-fi ;)
fcoltrane
10th October 2009, 14:39
complimenti per l'affare.
ciao fra
darionic
11th October 2009, 23:06
Dopo le prime impressioni, confermi le buone sensazioni dell'inizio??
Il tuo che matricola ha e di che anno è? Forse ne riesco a prendere uno con matricola 27xxx penso dei primi anni 70 da sistemare un pò (tamponi), come riserva del mark 7.
Con l'eastman come muletto mi trovo bene , ma il grassi vintage mi intrica assai :ghigno:
Tommy
12th October 2009, 13:31
Dario puoi cercare anche un Prof. 2000 ante 1990 senza Fa# acuto.... e possibilmente provarlo.
Come in tutte le serie di strumenti di qualsiasi marca ci sono i pezzi migliori e quelli peggiori, ma se trovi un Grassi buono credo che ti stupirÃ*, anche considerato il prezzo ;)
Danyart
12th October 2009, 21:39
è un 36mila circa, dovrebbe essere del '77, senza fa diesis acuto (caspita mi ci devo abituare!) Confermo le sensazioni positive, sto mettendo alcune registrazioni sullo space, potete ascoltarle, sono delle ballads jazz, da stars fell on alabama a as time goes by ecc...c'è un post sulla sezione "I nostri files"...ancora devo prenderne le misure, soprattutto sugli acuti e sovracuti, oltre alla digitazione veloce che mi viene ancora difficile, mentre sull'estensione bassa è molto bello e preciso, pieno e sensuale, tipico dei vintage...
Danyart
13th October 2009, 19:35
stavo inserendo le foto e ho fatto un casino, adesso ci riprovo!
http://img397.imageshack.us/img397/4217/grassi.jpg
http://img397.imageshack.us/img397/3936 ... ne019t.jpg (http://img397.imageshack.us/img397/3936/immagine019t.jpg)
http://img397.imageshack.us/img397/2152 ... ne005g.jpg (http://img397.imageshack.us/img397/2152/immagine005g.jpg)
http://img263.imageshack.us/img263/8738 ... ne007g.jpg (http://img263.imageshack.us/img263/8738/immagine007g.jpg)
http://img94.imageshack.us/img94/9502/immagine009.jpg
http://img381.imageshack.us/img381/466/immagine012w.jpg
http://img93.imageshack.us/img93/5180/immagine014j.jpg
http://img394.imageshack.us/img394/7671/immagine014.jpg
http://img93.imageshack.us/img93/5545/immagine017q.jpg
ce l'ho fatta??? :D :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
Danyart
14th October 2009, 17:22
Mi stupisce sempre di più questo Grassi. Oggi mi son dedicato allo studio della parte acuta, che i primi giorni mi metteva in difficoltÃ* e mi sembrava un pò spenta, chiusa e leggermente stonata...beh, vÃ* alla grande, a tutte le gamme di volume, le note vengono piene e non troppo chiare, molto intonate, fluidi i passaggi ora che mi sto abituando alla meccanica un pò differente dal Selmer...
boh, non capisco come sia possibile che un sax così sia quasi completamente ignorato non solo dai grandi sassofonisti ma anche da quelli di livello intermedio...o ho solo avuto culo?? perchè per me non è solo un sax da studio,a anche se c'è da fare qualche lavoretto ai sugherini suona troppo bene per essere un sax da battaglia e basta! Infatti non lo userò di certo per le festicciole o a Carnevale come invece avevo pensato!
Piuttosto ora vedrò che fare del Selmer, visto che ho bisogno assoluto di soldi mi sa che valuterò la vendita, anche se mi viene davvero difficile privarmene...
pumatheman
14th October 2009, 17:34
bello davvero... m'han sempre attratto stì grassi d'epoca l'ho sempre visti come le migliori copie di mk6 in giro...
provai un tenroe grassi pro 2000 e rimasi molto piacevolmente colpito.
esteticamente poi chiavi silver e sax oro mi garba un casino
bell'aggeggio!
Tommy
14th October 2009, 17:47
...
boh, non capisco come sia possibile che un sax così sia quasi completamente ignorato non solo dai grandi sassofonisti ma anche da quelli di livello intermedio...o ho solo avuto culo?? ...
E' un sax che sa troppo di "banda di paese", come le altre marche di sax italiani, almeno fino a pochi anni fa... Lo dico per esperienza personale.
E comunque magari hai trovato uno strumento molto buono e gli sai tirar fuori la sua voce (cosa che non tutt ::zitto:: )
PS. Complimenti per le esecuzioni ;)
Danyart
14th October 2009, 17:55
beh, anch'io penavo fosse un sax da banda di paese, ma questo non lo è per niente, ripeto, va non bene di più! l'anno scorso ho provato un Mark 6 del '68 e suonava di schifo, vuoto..boh, sarÃ* culo...
docmax
14th October 2009, 19:10
Caro Dani, il tuo Grassi è come il mio Borgani (che ora ho affidato alle cure di Paolo1960): sono sax che si rifanno o al Mark VI o al Conn (il mio) e pur senza fa#, con i loro limiti nella ergonomia e nella intonazione hanno lastre che vibrano e suonano ancora benissimo! Ovviamente non li paragonerei agli ultimi sax ma con il dovuto "manico" fanno ancora la loro "porca" figura!. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.