PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?



16th July 2009, 12:27
ciao a tutti, volevo sapere informazioni, consigli se mi conviene comprare un Bocchino Meyer per sax alto ebanite-7, per cambiare il mio vecchio bocchino che era in dotazione con lo strumento..... considerando anche che io uso ance n. 3.
il costo sarebbe di 120€ e l'avrei trovato su un sito, posso postare il link??

tzadik
16th July 2009, 12:29
Solite domande preliminari: che bocchino stai usando (e che vuoi cambiare)? Dove vuoi orientarti come sonoritÃ*?

16th July 2009, 12:32
diciamo che lo vorrei cambiare perchè è danneggiato e mi escono dei suoni "sporchi" dal sol basso in giù, uso uno juppiter 4c in ebanite

Cesare
16th July 2009, 13:43
per me è un bocchino ottimo..

16th July 2009, 13:46
il meyer?? il prezzo come vi sembra??

alto23
16th July 2009, 13:58
Il prezzo credo che sia in linea con quelli di mercato.
Attenzione però! Il bocchino che usi attualmente dovrebbe essere piuttosto chiuso; se passi a un meyer apertura 7 potresti trovare delle difficoltÃ*. Puoi pensare di prendere un meyer apertura 5.
Comunque ne ho provato uno recentemente e mi è piaciuto parecchio. Come dice tzadik, dovresti però prima avere le idee ben chiare sul tipo di sonoritÃ* che vuoi ottenere.

tzadik
16th July 2009, 14:18
Si... il prezzo dei Meyer è anche "onesto"... io per andare sul sicuro andrei su un Vandoren V16, secondo me molto molto versatile come sonoritÃ* e costa pure qualcosa di meno mi pare...

Se vuoi rimanere su un bocchino dal suono molto rotondo ma non nasale... ti direi subito un Bari normalissimo, come quelli per soprano... uno che conosco lo usa su un Balanced tenore e suona bene per essere un bocchino di ebanite su un sax scuro come timbro...

Secondo il Bari va benissimo anche per ensemble classici... perchè non ha un timbro "percussivo", ma comunque ha una discreta "presenza" che non si trova sui bocchini standard adatti a suonare musica "classica"...

digos80
17th July 2009, 00:04
sulla carta è sicuramente un ottimo bocchino e il prezzo è quello di mercato, ti suggerirei comunque di fare attenzione a due aspetti:
- l'apertura è molto più grande di quella a cui sei abituato, il che potrebbe crearti delle difficoltÃ*, meglio secondo me indirizzarsi sulle aperture 5 o 6, e passare al 7 in un secondo momento sempre che a quel punto tu senta ancora il bisogno di un'apertura maggiore
-i bocchini americani hanno degli standard di precisione della lavorazione meccanica peggiori degli europei, si trovano molte differenze tra esemplari dello stesso modello, per cui non è prudente acquistare un Meyer senza averlo provato, può essere il migliore al mondo come il peggiore; i Vandoren (e gli europei in generale) hanno invece una migliore precisione , per cui più difficlimente si riscontreranno differenze abissali tra un bocchino e l'altro; da questo punto di vista il prodotto Vandoren più simile come sonoritÃ* al Meyer è la serie V16

17th July 2009, 11:37
ok grazie raga, siete stati esaurienti come al solito, quando avrò la possibilitÃ* lo proverò

tzadik
17th July 2009, 15:13
In realtÃ* i V16 in ebanite sono nati (o almeno dovrebbe essere nati) come bocchini "ispirati" ai vecchi Link Slant Signature... e tra l'altro fisicamente/esternamente sono più larghi degli altri becchi in ebanite... :mha!(

Comunque Link e Meyer sono ricavati dalla stessa matrice, ma lavorati diversamente...

31st July 2009, 13:35
volevo solo scrivere che lunedì mi è arrivato il meyer... devo dire che si sente subito la diversa musicalitÃ*... fantastico :slurp:

Cesare
31st July 2009, 14:45
bravo! ottima scelta! :cool:

:saxxxx)))