Visualizza Versione Completa : consigli per l'acquisto: cosa sapere?
ciao ragazzi!
Sono un suonatore assolutamente non esperto (suono da Dicembre) di tenore.
Mi rivolgo a voi musicisti perchè, dato che ho trovato un yts62 usato ad un prezzo conveniente, che consigli mi date per non prendere una sòla??
Cosa dovrò guardare nello strumento (oltre al suono dello stesso)..?? :\\:
...Siete la mia unica risorsa...
Mille grazie a tutti
Beh dovrebbe esserci giÃ* qualche topic a riguardo....
comunque devi guardare, oltre al suono, la facilitÃ* di emissione (può influire anche il bocchino) e devi controllare che le chiavi chiudano tutte correttamente e che non ci siano molle fuori posto...
questa è la mia modesta opinione :-leggi-:
;)
ciao
La miglior cosa che puoi fare è quella di tirarti dietro un esperto al momento dell'acquisto. Se non ti è possibile ti suggerirei di procedere in questo modo:
- Non cominciare subito a "soffiare": osserva prima con calma lo strumento per controllare se è effettivamente un YTS 62, in che condizioni è la laccatura specie nei punti di contatto con il precedente suonatore, se ci sono ammaccature o abrasioni evidenti, se il numero di serie è ben visibile, se i tamponi sono palesemente deteriorati, corrosi o decolorati (specie quelli superiori), se c'è ossido o ruggine sui tubi, sulle molle e sulla meccanica.
- Montalo, mettilo al collo e muovi le mani sui tasti per sentire il rumore prodotto. Fai attenzione agli eventuali "click" (sintomo di contatto metallo/metallo) e ad eventuali problemi di movimento delle chiavi, sia in pressione che in rilascio. Fai pure attenzione ad eventuali disallineamenti o scompensi dei tasti.
- A questo punto soffia e , usando un bocchino e un'ancia che ti sono familiari e partendo dalle note centrali, vai in su e in giù fino a raggiungere i limiti di estensione ordinaria. Se il Sib grave ti riesce facilmente, vuol dire che regolazione della meccanica, tenuta dei tamponi e canneggio (più o meno) sono a posto. Se ti riescono decentemente pure i suoni medi e acuti, a partire dal Re seconda ottava fino al Fa# acuto, vuol dire che i portavoce lavorano (più o meno) correttamente.
Queste sono solo alcune delle cosucce da controllare. Ti ripeto amichevolmente, tuttavia, che se non ti fidi del venditore è meglio che ti tiri dietro un "super partes" esperto al momento dell'acquisto: se suoni solo da pochi mesi, non so sei in grado di valutare correttamente un usato, buono o cattivo che sia: può darsi che tu, privo di aiuto, rifiuti uno strumento decente, oppure che ti lasci prendere dall'entusiasmo e ti porti a casa una ciofeca.
In ultima analisi, si tratta pure di vedere fino a che punto ti fidi di te stesso e della tua capacitÃ* attuale di giudizio.
Federico
29th June 2009, 21:05
Se sei del veneto ti consiglio di provare il mio è in vendita, vedi firma
mario
30th June 2009, 08:00
La miglior cosa che puoi fare è quella di tirarti dietro un esperto al momento dell'acquisto. Se non ti è possibile ti suggerirei di procedere in questo modo:
- Non cominciare subito a "soffiare": osserva prima con calma lo strumento per controllare se è effettivamente un YTS 62, in che condizioni è la laccatura specie nei punti di contatto con il precedente suonatore, se ci sono ammaccature o abrasioni evidenti, se il numero di serie è ben visibile, se i tamponi sono palesemente deteriorati, corrosi o decolorati (specie quelli superiori), se c'è ossido o ruggine sui tubi, sulle molle e sulla meccanica.
- Montalo, mettilo al collo e muovi le mani sui tasti per sentire il rumore prodotto. Fai attenzione agli eventuali "click" (sintomo di contatto metallo/metallo) e ad eventuali problemi di movimento delle chiavi, sia in pressione che in rilascio. Fai pure attenzione ad eventuali disallineamenti o scompensi dei tasti.
- A questo punto soffia e , usando un bocchino e un'ancia che ti sono familiari e partendo dalle note centrali, vai in su e in giù fino a raggiungere i limiti di estensione ordinaria. Se il Sib grave ti riesce facilmente, vuol dire che regolazione della meccanica, tenuta dei tamponi e canneggio (più o meno) sono a posto. Se ti riescono decentemente pure i suoni medi e acuti, a partire dal Re seconda ottava fino al Fa# acuto, vuol dire che i portavoce lavorano (più o meno) correttamente.
Queste sono solo alcune delle cosucce da controllare. Ti ripeto amichevolmente, tuttavia, che se non ti fidi del venditore è meglio che ti tiri dietro un "super partes" esperto al momento dell'acquisto: se suoni solo da pochi mesi, non so sei in grado di valutare correttamente un usato, buono o cattivo che sia: può darsi che tu, privo di aiuto, rifiuti uno strumento decente, oppure che ti lasci prendere dall'entusiasmo e ti porti a casa una ciofeca.
In ultima analisi, si tratta pure di vedere fino a che punto ti fidi di te stesso e della tua capacitÃ* attuale di giudizio.
Beh dovrebbe esserci giÃ* qualche topic a riguardo....
comunque devi guardare, oltre al suono, la facilitÃ* di emissione (può influire anche il bocchino) e devi controllare che le chiavi chiudano tutte correttamente e che non ci siano molle fuori posto...
questa è la mia modesta opinione :-leggi-:
;)
ciao
Quoto in pieno il saggio emilio e se posso aggiungere qualcosina ,considerando che è un Yamaha YTS 62 , se non ha ammaccature evidenti come da consigli di emiliosansone si può prendere tranquillamente, le eventuali riparazioni le merita tutte ,importante che ci sia il prezzo favorevole. ::saggio::
grazie mille ragazzi!!!!
Un'ultima domanda dato che ho foto di questo strumento:
Gli yamaha con la scritta "yamaha" rossa sulla campana di che anno possono essere in linea di massima?
un saluto a tutti i sassofonai!!!! :yeah!)
grazie mille ragazzi!!!!
Un'ultima domanda dato che ho foto di questo strumento:
Gli yamaha con la scritta "yamaha" rossa sulla campana di che anno possono essere in linea di massima?
un saluto a tutti i sassofonai!!!! :yeah!)
se sai il numero di serie puoi guardare qui :
http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha ... amaha.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha/209-numeri-yamaha.html)
e qui
http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha ... amaha.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha/212-analisiyamaha.html)
Sai non ci ho capito molto con quella tabella... :BHO:
lo strumento che cerco é yts 62 N°serie: 01017.
puoi aiutarmi?
grazie!!
credo che sia post 2003 giusto?
Sai non ci ho capito molto con quella tabella... :BHO:
lo strumento che cerco é yts 62 N°serie: 01017.
puoi aiutarmi?
grazie!!
volendo puoi sempre scrivere una mail alla Yamaha, sono molto disponibili.....personalmento non l'ho mai fatto (non possiedo strumenti Yamaha) ma altri forumisti sono ricorsi a questo metodo e hanno sempre ricevuto risposte esaurienti...
grazie mille ragazzi!!!!
Un'ultima domanda dato che ho foto di questo strumento:
Gli yamaha con la scritta "yamaha" rossa sulla campana di che anno possono essere in linea di massima?
un saluto a tutti i sassofonai!!!! :yeah!)
I sax Yamaha con quel tipo di scritta dovrebbero essere i cosiddetti "purple logo". Per i modelli 62 si tratta della prima serie. Non è facile risalire all'anno esatto di produzione perchè la numerazione non è sempre progressiva, ed anche perchè il logo verniciato è stato sostituito con quello inciso giÃ* dalla prima serie. Diciamo che se si tratta di uno dei primissimi esemplari lo si dovrebbe collocare nei primi anni '80. Altrimenti ci si sposta verso gli anni '90.
Informazioni più dettagliate si possono trovare su questo stesso Forum usando la funzione "Cerca". Per esempio, c'è questa discussione che si occupa di questo argomento:
viewtopic.php?f=4&t=3812&hilit=numeri+serie+yamaha (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3812&hilit=numeri+serie+yamaha)
CIAO RAGAZZI FINALMENTE ANCHE IO HO IL MIO 62!!!!!!!!! :ghigno: :ghigno: :yeah!) :yeah!)
buona giornata a tutti!!! :saxxxx))) :saxxxx)))
SalVac85
5th July 2009, 16:24
Complimenti :yeah!) benvenuto nel 'Club 62' :ghigno:
pumatheman
5th July 2009, 17:46
CIAO RAGAZZI FINALMENTE ANCHE IO HO IL MIO 62!!!!!!!!! :ghigno: :ghigno: :yeah!) :yeah!)
buona giornata a tutti!!! :saxxxx))) :saxxxx)))
ti sei fatto il Purple Logo ??? ossia il l'yts-62 markI !!!??? :yeah!)
con quel seriale così basso dovrebbe essere almeno metÃ* anni 80... il mio è un '89, e suona molto bene, al raduno toscano me lo hanno confermato pure niente-po-po di meno che Pizzic77 e Docmax :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.