PDA

Visualizza Versione Completa : 'Aizen' mouthpieces



SalVac85
20th June 2009, 14:59
Ciao ragÃ* :D caxxeggiando come al mio solito su ebay alla ricerca del Santo Graal :ghigno: mi sono imbattuto in questa inserzione http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0368042100 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=180368042100) del becco in questione che non avevo mai sentito prima. Il venditore offre una descrizione molto completa dell'imboccatura,del processo di produzione ed anche di problemi relativi alle imboccature in cui ahimè specco ci si imbatte. Il produttore con l'imboccatura in questione 'aspira' a riprodurre il suono dei vecchi Meyer NY :shock: secondo me considerato che sono fatti interamente a mano e che sono anche a tiratura limitata il prezzo tutto sommato mi sembra accettabile ma comunque 'rischiare' tutti quei soldi (più dogana ecc ecc...) al buio non mi sembra una buona idea.... voi cosa ne pensate? secondo voi potrebbero essere becchi all'altezza della situazione?

KoKo
20th June 2009, 15:22
c'è giÃ* un topic al riguardo mi sembra...
sono becchi giapponesi, copie molto accurate dei vecchi meyer ny...
in giro se ne parla abbastanza bene, jesse davis è endorser ufficiale (su youtube trovi un video in cui lo suona) ed hanno un sito molto dettagliato...
costicchiano e sono fatti in quantitÃ* limitata...
alternativa a questi c'e' la copia di mouthpiece cafè, di cui si parla forse anche meglio.

Puoi sentire dei sample sul sito di steve neff (http://www.neffmusic.com/cms/index.php? ... d=88888906 (http://www.neffmusic.com/cms/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=88888891&Itemid=88888906))

di sicuro sono becchi fatti bene, ma stai tranquillo che il santo gral non esiste =)
Tanto per dire, due dei migliori altisti in circolazione al momento (dave binney e miguel zenon) suonano con un normalissimo meyer di nuova produzione (6m e 6s rispettivamente)

tzadik
20th June 2009, 15:53
I bocchini giapponesi più interessanti, secondo me, sono i Gottsu (http://www.bamboomouthpiece.com/English.htm)... che sono in bambu vulcanizzato...

Interessanti mi sembravano anche gli Ever-ton (http://boquilhaseverton.com.br/index1.html)... :BHO:

SalVac85
20th June 2009, 16:11
In effetti anche Ever-Ton e Gottsu sono interessantissimi.... solo che il prezzo è veramente troppo alto per azzardare :zizizi))

KoKo
20th June 2009, 16:16
l'azzardo è comunque relativo visto che (mi sembra) la aizen offra (un po' come tutti) un periodo di prova entro il quale puoi rimandare indietro il bocchino e venire risarcito del dinero...
ascolta i sample cmq, un'idea te la fai.
Personalmente da quello che ho ascoltato nella clip non mi piace il suono che tira fuori, preferisco molto quello del mouthpiece cafè, ma anche del phil tone e del gw (rimanendo in area meyer).

tzadik
21st June 2009, 11:26
In effetti anche Ever-Ton e Gottsu sono interessantissimi.... solo che il prezzo è veramente troppo alto per azzardare :zizizi))


Beh... comunque inferiore agli Aizen! :roll:

paolo1960
21st June 2009, 12:05
A me piace il suono del bocchino per alto:Gottsu Takumi model + brillante
ciao ::saggio:: :yeah!)

tzadik
21st June 2009, 12:26
Passa il link... sul sito non ho trovato i sample dei bocchini in bamboo a tetto basso... :muro((((

AndreamarkVI
21st June 2009, 14:27
ciao salvac..fossi in te farei un pensierino pure ai woodwind ny...
quì puoi vedere qualche foto... :cool:
viewtopic.php?f=12&t=8794 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=8794)

David Brutti
20th August 2009, 09:24
Provati sia per alto che per tenore!!! Il modello per alto è in sostanza una copia del mitico meyer new York, quello per tenore degli slant della Ottolink.

Premetto che li ho provati in modo abbastanza superficiale passandoci sopra una quindicina di minuti per ogni becco.
Non mi piacciono per nulla: esteticamente sembrano lavorati in modo estremamente accurato e preciso. I binari sono simmetrici e la somiglianza ai vecchi link e meyer (di cui ne sono un felicissimo possessore) è impressionante. Tuttavia nonostante l'accuratezza nella fattura questi becchi non mi hanno impressionato per nulla. Sia sull'alto che sul tenore ho notato che gli Aizen tendono a "fischiare" a ogni pie' sospinto. Il suono inoltre è molto più chiaro dei vecchi link anche se non si può negare che ci sia una certa somiglianza.

Siccome sono dei becchi molto costosi (temo che superino tranquillamente i 300 eurozzi) e che pertanto si avvicinano alle quotazioni del vintage originale, non eguagliandone tuttavia le qualitÃ* sonore, non capisco davvero che collocazione possano trovare attualmente.

Quanto detto sopra ovviamente rientra nella sfera delle impressioni personali. Magari a qualcuno questi becchi suonano da paura.

tzadik
20th August 2009, 19:29
Prendendo spunto da un altro posto (riguardante un Meyer... volendo anche un Meyer New York)... mi auto quoto:



Considerando quello che costa un Meyer nuovo (http://www.raffaeleinghilterra.it/accessori_marca.asp?id_marca=56&id_lista_accessorio=159&lista_accessorio=Bocchino%20per%20Sax%20Alto&id_accessorio=25&id_categoria=1&categoria=Legni) e considerando l'esperienza positiva che posso riportare con il Barkley King...

Io ti consiglierei o di passare direttamente a un Vandoren V16 camera M... oppure la replica Barkley del Meyer New York (http://cgi.ebay.it/Barkley-New-York-6M-Alto-Sax-Mouthpiece-with-Lig-Cap_W0QQitemZ280348730497QQcmdZViewItemQQptZLH_Def aultDomain_0?hash=item4146162481&_trksid=p3911.c0.m14) (non lasciarti allarmare dal prezzo, si contratta, fai conto di levare 30 dollari da quel prezzo; la legatura sui Barkley non fa rimpiangere nemmeno la Francois Louis!!!).
///

Taras
19th December 2009, 19:50
Salve...sono nuovo di questo forum..un saluto a tutti..ho provato ed acquistato da poco un aizen 8 per tenore...molto bello..suono caldo soffiato e quando serve grossa voce..d'istinto mi piace e suona facile...ve lo consiglio..

David Brutti
6th January 2010, 14:58
Riprovati 2 giorni fa!!!

Smentisco quanto detto sopra: sono favolosi estremamente simili agli originali. Dei modelli per tenore e soprano ne parlo dettagliatamente qui: viewtopic.php?f=12&t=11867 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=11867)

Quelli che provai alcuni mesi orsono erano dei "prototipi" addirittura non marchiati, pertanto comprendo come possano esserci state delle imperfezioni. Gli attuali sono strepitosi. Me ne sono uscito con un 7 per tenore davvero stupendo e simile ai vecchi Link Slant.

Jacoposib
24th May 2010, 22:54
Raga oggi sono andato a Quarna e ho fatto indigestione di Aizen per tenore! ho provato soprattutto Slant e qualche Soloist... che dire... meravigliosi... bilanciati, sonori, pronti... mi sono innamorato di uno slant 7 che ho preso... rispetto al DVNY riesco a controllare di più e il suono lo preferisco, è un po' più proiettivo e versatile per quanto rigurda il jazz... molto soddisfatto. spero di poter prenderne uno per soprano al più presto.

25th May 2010, 18:05
si suonano tutti bene...anch'io gli ho provati volevo prendere lo slant ma siccome ho gia il cafe slant ho lasciato perdere
troppi bocchini poi non sai mai con che cosa suonare.. il cafe ' e' un po piu libero nel soffiare ..ma piu o meno siamo li..
comunuqe hai fatto un buon acquisto..a proposito complimenti per il video, e in bocca al lupo per il concorso!
ciao

David Brutti
25th May 2010, 18:59
x Jacoposib: intenditore, anch'io ne ho preso uno identico!!!

Tornando al topic, posto degli aggiornamenti:
Ora sto testando uno Slant da soprano apertura 10* che mi sta dando delle soddisfazioni. Purtroppo la Aizen nei becchi da soprano ha sbagliato la numerazione adottandone una che non corrisponde con i Link. Ad esempio il mio 8 (il più aperto in produzione finora) corrisponde si e no a un 7. Di conseguenza pur apprezzandone il timbro scuro non riuscivo in nessun modo ad adattarmi all'apertura troppo diversa dal mio attuale Link (un 8* effettivo).

Ora, uno può adottare la numerazione che più gli aggrada. L'errore principale sta nel fatto che si sono fermati ad un'apertura che è assolutamente medio-chiusa per un becco di questa tipologia e che non rende giustizia all'ottimo lavoro di artigianato fatto dalla ditta.

Questo 10*(che corrisponderÃ* a un 9-9*) mi sta invece prendendo un casino: l'apertura è quella giusta e il suono è quello di sempre. Temo che lo scambierò con il mio, che tra l'altro suona stra-bene. Vi tengo aggiornati!!!!

Non mi hanno convinto appieno le copie dei vecchi Soloist Short Shank: sono davvero molto facili e spontanei ma anche estremamente chiari. Questa primissima "infornata" di soloist a mio parere non ha colto appieno la complessitÃ* di questi becchi che sono si a camera medio-stretta, ma hanno un suono che è tutt'altro che chiaro.
Il problema è insito a mio parere in due punti:
-l'altezza del tetto che è eccessivamente sottile se confrontata con un vecchio soloist: La cosa comporta sia modifiche "strutturali" al suono che tende ad essere maggiormente compresso. Inoltre comporta un problema di "postura": io che vengo dai vecchi soloist sono abituato ad avere un'apertura della bocca molto più aperta cosa che comporta un diverso modo di indirizzare l'aria nel becco. Sono dettagli ovviamente, ma se si vogliono fare delle copie fedeli a mio parere occorre pensarci;
-la punta del becco è eccessivamente sottile. La cosa migliora di molto l'emissione (specialmente nel grave) ma schiarisce di molto il suono. Ho inoltre notato una leggera tendenza al fischio di alcuni soloist Aizen a mio parere dovuta a questa caratteristica. I vecchi soloist hanno una punta piuttosto spessa (ed in effetti alcuni di loro hanno difficoltÃ* di emissione nel grave). Secondo me si può lavorare per trovare un compromesso tra facilitÃ* d'emissione e suono lavorando un pò di più su questo importante dettaglio.

Comunque, come per gli altri Aizen, attenderò con ansia una seconda "infornata" di becchi sui quali verranno apportate migliorie e modifiche come è accaduto per gli altri modelli (all'inizio non mi erano piaciuti poi mi sono ricreduto...).

A presto

David Brutti
25th May 2010, 20:46
Errata: per gli Aizen Short mi riferivo esclusivamente ai modelli per alto usciti di recente. Quelli per soprano e tenore sono ottimi (almeno quelli che ho provato io)

Filippo Parisi
25th May 2010, 20:47
Hmmmm, mi sa che oltre agli Spectruoso aperti avrò altro da provare a Quarna :D

David Brutti
25th May 2010, 21:08
Ciao Filippo,

guarda per tenore vale davvero la pena provarli (soprattutto se ti piacciono i Link Slant). Poi ovviamente vale il discorso che si faceva a Reggio...

Filippo Parisi
25th May 2010, 23:04
Ah, li proverò senz'altro. Amo il suono degli Slant solo che non si trovano più...almeno sino ad ora. La OL produce della "cose" inguardabili al confronto.

Per l'altro becco niente. Ho cercato su ebay ma anche quelli chiusi li vendono a cifre troppo alte...anche i francesi ;)

Jacoposib
26th May 2010, 01:52
secondo me però alcune numerazioni rendono di più... io arrivo da un 8* ma pur avendo provato slant dal 6* al 9 sono giunto alla conclusione che quelli che preferisco sono 7 e 8. sono veramente belli, sonori, liberi, versatilissimi! il suono che senti nei dischi :amore:: sono commosso :cry:

STE SAX
26th May 2010, 09:22
sara', ma l'aizen per tenore 8 che ho provato un mesetto fa da Bonisolo (che li aveva in prova) non mi ha entusiasmato per nulla (e neanche a Rob e' piaciuto piu' di tanto). Volume si ma suono chiaro e poco corposo. Visto il prezzo poi non credo ne comprero' mai uno.

Filippo Parisi
26th May 2010, 09:33
Io ho provato lo Spectruoso che hai tu Ste, il 280, e dopo le prime ottime impressioni non mi ha dato le stesse sensazioni. Aspetto di provare qualche apertura maggiore. Mentre il JJ HR sinceramente non è assolutamente il mio genere....però ne ho provato uno 8 ed uno 9....

che casino con questi becchi...

David Brutti
26th May 2010, 09:56
x Ste sax: era una copia dello Slant o del Soloist? Sai per caso se è un Aizen di recente produzione o magari uno dei primi prototipi (li riconosci perchè nn hanno inciso il motivo floreale). Te lo chiedo perchè anch'io dopo aver provato uno dei prototipi di Slant per tenore (e un New York per alto) non ne rimasi per nulla colpito e anzi condividevo le tue stesse identiche impressioni. La seconda infornata invece la trovai molto interessante (talché me ne presi uno per tenore e uno per soprano).

STE SAX
26th May 2010, 10:22
@ David
aveva il motivo floreale inciso e si ispirava allo slant. Credo pero' che effettivamente fosse un prototipo, Rob infatti ne aveva 4/5 da testare. Vedro' se sara' possibile a questo punto provare i nuovi anche se sara' complicato procurarmeli.

@ Filippo
hai ragione e' proprio un casino con queste imboccature. D'altronde ognuno di noi ha un suo stile e un suo gusto personale e quindi le opinioni sono evidentemente contrastanti. Da qui ne consegue che ognuno deve provare in proprio per farsi una opinione definitiva. Per i miei gusti e la musica che suono (prevalentemente jazz) il JJ HR 8* e' straordinario come volume e come suono, bello screziato come piace a me e ricco di corpo. Lo spectruoso e' sicuramente, a mio avviso, piu' delicato e raffinato, ha un suono piu' pulito ed e' piu' facile da suonare ma proprio per questo motivo lo adopero raramente.

1st June 2010, 15:03
ho provato gli aizen per alto.
La copia del meyer new york suona veramente molto bene..spontanea, molto proiettata...insomma secondo me c'hanno preso.
Per quanto riguarda gli short shank...mi sento di dar ragione a david...non mi hanno colpito particolarmente...io suono un soloist long shank e quindi ero molto curioso a riguardo...però devo dire che non reggono il confronto con i vintage...almeno per ora!!

KoKo
1st June 2010, 15:04
dove li hai provati yarD?

1st June 2010, 16:44
ieri alla masterclass di Cisi a Norma!