Accedi

Visualizza Versione Completa : confronto bocchini



fmeggysax
18th June 2009, 22:57
ciao a tutti mi chiedevo che legatura mi conviene prendere tra vandoren:V5 A55,java e jumbo A95 e tra vandoren V16 A9

ModernBigBand
19th June 2009, 12:46
Posta in questi termini la domanda ha poco senso, sono bocchini con aperture molto differenti ma oltretutto dimentichi di specificare cosa cerchi da questi bocchini.
Senza alcun indizio è impossibile rispondere...

fmeggysax
19th June 2009, 12:50
voglio avere un bocchino molto aperto che disponga bene il suono però tra questi bocchini

ModernBigBand
19th June 2009, 12:59
Scusa ma questa non è una precisazione, è come dire "voglio un'auto veloce per andare su strada"...se vieni da un bocchino chiuso qualsiasi dei bocchini che hai elencato sarebbe troppo aperto, stiamo parlando di Vandoren A95 e V16 A9!!!
Forse l'A55 è più alla tua portata, ma se devi optare per l'A55 credo che puoi trovare anche di meglio.
Ovviamente se tu riuscissi a fornire qualche dettaglio sul tipo di utilizzo che prevedi di farne sarebbe più facile aiutarti... ;)

fmeggysax
19th June 2009, 13:02
jazz

tzadik
19th June 2009, 14:01
... qualsiasi dei bocchini che hai elencato sarebbe troppo aperto, stiamo parlando di Vandoren A95 e V16


Il V19 A9 come apertura è tra 0,090 e 0,095 pollici: aperto, parecchio aperto...
L'A95 è 0,110" non è aperto... è proprio "imbarazzante" per il sax alto!!!

Però... Il Vandoren Java (o Jumbo Java: stessa matrice) A55 come apertura è poco meno di 0,100 pollici... è poco meno imbarazzante dell'A95...

Buone misure "non imbarazzanti" possono essere il Java (o Jumbo Java) A35 (0,080 pollici) altrimenti Vandoren V16 A6 (tra 0,075 e 0,080 pollici) oppure V16 A7 (0,080 pollici).

Io ho un Vandoren V16 S8 per soprano: bellissimo, infatti presto farò lo switch definitivo con il Bari... :-leggi-:

fmeggysax
19th June 2009, 14:06
s8 o a8???

Mandrake
19th June 2009, 14:15
certamente questo non e' il caso, ma spesso ho la sensazione
(ripeto, discorso generale solo incidentalmente riferibile a questo post)
che chi pone una domanda si attenda che gli altri trovino il tempo e la voglia da dedicare al rispondergli per risolvere un problema al quale lui non intende dedicare nemmeno lo sforzo e il tempo necessario a descriverlo.

..scusate l' O.T. pensieri vaghi, dovuti all'eta' ::saggio::

fmeggysax
19th June 2009, 14:24
certamente questo non e' il caso, ma spesso ho la sensazione
(ripeto, discorso generale solo incidentalmente riferibile a questo post)
che chi pone una domanda si attenda che gli altri trovino il tempo e la voglia da dedicare al rispondergli per risolvere un problema al quale lui non intende dedicare nemmeno lo sforzo e il tempo necessario a descriverlo.

..scusate l' O.T. pensieri vaghi, dovuti all'eta' ::saggio::
io non penso questo mi sto dando da fare anche io per decidere
solo che sto chiedendo un aiuto più esperto
tutto qui

tzadik
19th June 2009, 14:27
Ho l'S8 per soprano...

Come legature... c'è l'imbarazzo della scelta... la Optimum secondo me è sovraprezzata...
Meglio una Francois Louis... anche la Basic non dev'essere male! :ghigno:

fmeggysax
19th June 2009, 14:42
a me serve per contralto ma grazie lo stesso per le risposte

Blue Train
19th June 2009, 14:47
certamente questo non e' il caso, ma spesso ho la sensazione
(ripeto, discorso generale solo incidentalmente riferibile a questo post)
che chi pone una domanda si attenda che gli altri trovino il tempo e la voglia da dedicare al rispondergli per risolvere un problema al quale lui non intende dedicare nemmeno lo sforzo e il tempo necessario a descriverlo.

Analisi semplicemente perfetta!