Visualizza Versione Completa : Consiglio per imboccatura da Jazz
fmeggysax
11th June 2009, 14:24
Ciao a tutti mi potete indicare i migliori bocchini (con scritti i prezzi)per suonare il jazz ???
grz
docmax
11th June 2009, 14:30
Carissimo Fmeggy.
E' impossibile poterti proficuamente aiutare se non conosciamo chi sei, le tue caratteristiche, gli strumenti con cui suoni ecc...
Una presentazione da parte tua? ;)
MAx
fmeggysax
11th June 2009, 14:35
comunque sono meschio ma non ti preoccupare
suono il sax contralto:Yamaha YAS-275
fcoltrane
11th June 2009, 14:38
la scelta del bocchino dipende da molti fattori.
una prima distinzione può essere fatta tra bocchini vintage e quelli invece di produzione recente.
tra i vintage il top è rappresentato (per quelli in metallo) dai guardala artigianali .
poi dai link double ring, florida .
parlo dei bocchini che ad oggi sono venduti ai prezzi più alti.
si va dalle 600 euro sino alle 3500 per un guardala
per un link da 400 a 1200.
puoi farti una idea su ebay.
ho citato solo due marche e solo vintage perchè ad oggi ritengo che siano i bocchini migliori.
ciao fra
fcoltrane
11th June 2009, 14:40
dimenticavo che mi riferisco solo al tenore.
ciao fra
fmeggysax
11th June 2009, 14:41
Grazie per la risposta ma io vorrei andare su dei bocchini che non costano tanto e si trovino nei negozi
docmax
11th June 2009, 14:48
Credo che per iniziare dovresti provare un Meyer, che è il più utilizzato anche dai più grandi, apertura da provare 5.
Max
Amministratori.... riunite l'argomento in uno unico!
fmeggysax
11th June 2009, 14:50
Grazie per la risposta
paolo1960
11th June 2009, 15:25
Ciao a tutti mi potete indicare i migliori bocchini (con scritti i prezzi)per suonare il jazz ???
grz
Domanda da 100 milioni di.....Euro!!!
ciao ::saggio:: :yeah!)
ModernBigBand
11th June 2009, 15:51
Ciao fmeggysax, la tua domanda posta in questi termini non può avere una risposta perché sono troppi i fattori che hai tralasciato di evidenziare (quanti anni hai, da quanto suoni, studi con un maestro o sei autodidatta, che genere ti piace, qual è il tuo saxofonista preferito/quale suono ti piace di più, qual è il tuo attuale setup, ecc...).
In attesa di ulteriori dettagli ti suggerisco, visto che sei appena arrivato, di consultare il Regolamento del Forum (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=2) e di utilizzare la funzione Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php) prima di postare... ;)
fmeggysax
11th June 2009, 17:09
Grazie per la segnalazione ModernBigBand
io ho 11 anni ho incominciato il conservatorio da settembre ma sono gia al 3° anno
mi piacciono tutti i generi
il mio sassofonista preferito è rocco ventrella
ora ho il sax contralto YAMAHA YAS-274
Bocchino SELMER S80 C*
fmeggysax
12th June 2009, 09:21
Qualcuno mi sa dire piu o meno quanto costa un meyer???
Nous
12th June 2009, 10:30
YAMAHA YAS-274
Bocchino SELMER S80 C*
Hanno tolto una chiave al 275 per ottenere il 274 :lol: ?
tzadik
12th June 2009, 10:30
Guarda qui (http://www.tmsax.it/imboccature_menu.htm)...
Personalmente, visto che comunque stai studiando in conservatorio... ti consiglio di evitare bocchini in metallo per il momento... e cercare bocchini con apertura media.
Opzioni possibili: Meyer, Vandoren V16, Lebayle Jazz... tutti in ebanite...
Se li compri con apertura media... con un po' di studio riesci a fare tutto con un solo bocchino (classica e non classica)...
fmeggysax
12th June 2009, 11:32
non tenete conto che suono in conservatorio perchè lo userò al di fuori di esso
comunque grazie per l'aiuto
Nous
12th June 2009, 11:35
non tenete conto che suono in conservatorio perchè lo userò al di fuori di esso
E tanti saluti all'impostazione classica ;)
fmeggysax
12th June 2009, 11:39
:lol:
ModernBigBand
12th June 2009, 11:44
Caro fmeggysax è vero che non dovrai utilizzare il nuovo bocchino in Conservatorio, però ti consiglio di non allontanarti troppo dal tuo attuale setup dal momento che stai iniziando ora a formarti.
Tieni conto che giÃ* con un Meyer 5 puoi fare tutto il jazz che vuoi, è un bocchino utilizzato da molti jazzisti, non si discosta molto in termini di apertura e "difficoltÃ*" dal tuo attuale C* anche se ha una sonoritÃ* del tutto diversa da esso.
In alternativa potresti valutare un Jody Jazz HR* 5-6 oppure un Ottolink Tone Edge 6.
Come detto prima, essendo agli inizi (anche se frequenti il terzo anno) è meglio non discostarsi troppo dall'attuale setup. Se poi il tuo gusto e/o le tue necessitÃ* ti spingeranno altrove in futuro, farai sempre in tempo a cambiare...(considera che tra un anno/due dovrai anche cambiare sax).
fmeggysax
12th June 2009, 11:47
grazie
ti anticipo che tra forse due anni mi prenderò un selmer
tzadik
12th June 2009, 12:05
Non si può non tenerne conto (del fatto che suoni in conservatorio)... perchè suonare con più bocchini differenti è controproducente...
Il rischio è di non ottenere il massimo da entrambi i bocchini: omogeneitÃ* e facilitÃ* dal C*, frequenze, volume e definizione dal bocchino per jazz...
Per i Selmer... se la qualitÃ* scenderÃ* come sta scendendo piano piano adesso... tra qualche anno voglio proprio vedere chi ha acquisterÃ* ancora un Selmer NUOVO... e soprattutto perchè... :lol:
Per la cronaca... alcuni esponenti di questo forum, sassofonisti classici professionisti con un certo nome... non suonano usualmente con strumenti Selmer: metti da parte questa osservazione e tienine conto quando dovrai fare acquisti in futuro... ;)
fmeggysax
12th June 2009, 12:07
lo so
ma proverò
tzadik
12th June 2009, 12:17
:yeah!)
salsax
12th June 2009, 12:26
tza :twisted: , ....... il diavoletto tentatore :lol: !
tzadik
12th June 2009, 12:48
:fischio:
docmax
12th June 2009, 14:12
:fischio: :-leggi-:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.