Accedi

Visualizza Versione Completa : [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?



Olatunji
10th June 2009, 10:29
Sono al lavoro sulla mia prossima tesi di laurea, questa volta sul buon vecchio Albert Ayler. Della tesi se ne parlerÃ* tra qualche mese, ma intanto preparo un esame "propedeutico" con il mio relatore di etnomusicologia: oltre ad avventurarmi in qualche trascrizione, nelle vicende biografiche e tanti, tanti ascolti, vorrei anche parlare del suo setup: qualcuno di voi sa riconoscere i sax e i bocchini di queste fotografie?

http://jonnyopinion.files.wordpress.com/2007/05/albert-ayler-is-happy.jpg

http://thewhiteblog.files.wordpress.com/2008/04/albert-ayler.jpg

http://drlarryross.bizland.com/Albert_Ayler.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1071/1340336168_d91c4562a5.jpg?v=0

e questo è il bocchino delle ultime registrazioni (a giudicare dal mutamento di suono e dalle copertine dei dischi)

http://1.bp.blogspot.com/_ytUOQ41NV84/SUhxXiYMg7I/AAAAAAAACGo/_37MVYfarJQ/s320/%5BAllCDCovers%5D_albert_ayler_new_grass_2005_reta il_cd-front.jpg


Grazie mille!

fcoltrane
10th June 2009, 11:23
l'ultima foto è un link probabilmente florida.
la prime in alcune credo vi sia un dukoff
ciao fra

Ctrl_alt_canc
10th June 2009, 11:30
Scusa,nn sono inerente al post,ma in che facoltÃ* sei iscritto??

Olatunji
10th June 2009, 11:34
Sto conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo

pumatheman
10th June 2009, 11:45
l'ultima foto è un link probabilmente florida.


data la sproporzione delle dimensioni dell'ancia / becco ci sta che il becco sia da contralto o viceversa che l'ancia sia da baritono

sul becco, in alcune pics, mi domando: può somigliare pure ai Berg Lasen magari versioni articolari tipo bullett ecc ?

per il sax ho letto più volte in varie bio, tra cui la bellissimo libro GRATUITO di Jeff Schwartz http://www.geocities.com/jeff_l_schwartz/ayler.html , che usava mark6

per chi è interessato la maggior fonte di info sul grande Albert è http://www.ayler.org/

fcoltrane
10th June 2009, 11:53
si credo anche io che l'ancia sia sovradimensionata .
probabilmente era solito utilizzare ance più grosse per poi lavorandole renderle suonabili per tenore rispetto alle proprie esigenze.
ciao fra

Olatunji
10th June 2009, 11:56
L'ho letto anche io, ma non mi ricordo parlasse di mark VI :D-:
Mi ricordo che fu endorser della Buffet a un certo punto della carriera. Quello nelle foto potrebbe comunque essere un Mark VI (ha l'anello caratteristico che unisce campana al corpo del sax) ma mi rimetto ad un occhio più esperto ^^

Per quanto riguarda le ance ho letto da qualche parte che suonasse "Fibercane #4 plastic reed", o vero le più dure a disposizione, però è vero anche che negli ultimi dischi il timbro cambia e di molto, dubito però che avesse innestato un bocchino da contralto sul tenore perché non mi saprei spiegare un controllo simile sugli effetti.

Se qualcuno avesse un'ancia da baritono e un link a disposizione potrebbe fare direttamente la prova!

Ctrl_alt_canc
10th June 2009, 11:59
tenete presente che nelle copertine dei dischi non si deve necessariamente rispettare la realtÃ*...

Olatunji
10th June 2009, 12:02
tenete presente che nelle copertine dei dischi non si deve necessariamente rispettare la realtÃ*...La medesima sproporzione si vede anche in alcune foto live del 1970 che ho su un libro ^^

pumatheman
10th June 2009, 12:26
L'ho letto anche io, ma non mi ricordo parlasse di mark VI ...

hai ragione ho cercato e su quella bio non risulta... allora l'ho letto da un altra parte forse il libro del box Holy Ghost, cè l'hai?

pumatheman
10th June 2009, 12:33
ancora ancia/becco sproporzionati sul tenore:
http://4.bp.blogspot.com/_phY8tAf9Dr8/SYJx8Tw6GKI/AAAAAAAAAGA/0rHFWJZJK4U/s320/Spirits+Rejoice2.png
http://www.ayler.org/assets/images/rotter2.jpg
http://www.ayler.org/assets/images/aaebaypic2.jpg

pure sul contralto:
http://4.bp.blogspot.com/_phY8tAf9Dr8/SXp8uVWaqqI/AAAAAAAAADQ/aFw7EID1yWY/s400/LiveGreenwichInsert


l'ancia da baritono potrebbe essere anche una spiegazione del suo suono così grosso presente e potente e particolare.

Olatunji
10th June 2009, 12:34
Si, lo leggerò a breve ^^ tutto il cofanetto pubblicato recentemente è davvero un punto cardine del lavoro che intendo fare!

pumatheman
10th June 2009, 12:39
...lavoro che intendo fare!

se ti va poi giramelo, sò curiosissimo e Ayler è uno dei miei più grandi idoli

Olatunji
10th June 2009, 12:46
http://img193.imageshack.us/img193/1497/immaginehnl.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/4784/immaginesge.jpg

Ok, Selmer è un Selmer, probabilmente un Mark VI, poi controllo anche cosa dicono sul libro del cofanetto ^^

Qualcuno riesce a stabilire se il bocchino delle prime fotografie sia un Berg Larsen o un Dukoff?

AndreamarkVI
10th June 2009, 12:50
il sax è sicuramente un markVI
;)

Ctrl_alt_canc
10th June 2009, 12:54
I dukoff,almeno da quel che mi risulta,non hanno il paradenti incorporato in plastica che copre come una fascia un centimetro di becco,ma è tondeggiante e non tocca i lati del becco...quello nella foto (la prima) è tipico invece dei berg..

Olatunji
10th June 2009, 13:03
la sparo: può essere che sia un dukoff a giudicare dalla fascetta? Guardate la differenza tra:

1) Berg Larsen
http://www.saxplus.com/Images/berglarsenmetal.jpg

2) Dukoff
http://img3.musiciansfriend.com/dbase/pics/products/1/4/4/374144.jpg

Non sono sicuro però che questa differenza sia "universale", però la fascetta sembrerebbe di un Dukoff se la mia ipotesi fosse reale

fcoltrane
10th June 2009, 13:08
per un certo periodo ha suonato sicuramente con un berglarsen
ed effettivamente in alcune foto sembra riconoscersi.
non ricordo invece il modello di dukoff al quale avevo pensato , un modello non più<in commercio da molto tempo.
ciao fra

pumatheman
10th June 2009, 13:08
infatti il quadratino poggia denti mi pareva quello del Dukoff forse un S bello chiaro

pumatheman
10th June 2009, 13:11
sarebbe interessante sul sito di mouthpiece museum o l'altro famoso forse ci sono le foto dei Berg anni 60 ... e di lì si potrebbe evincere se la fascetta potrebbe corrispondere a quella in foto magari diversa dei moderni Berg

Olatunji
10th June 2009, 14:13
per un certo periodo ha suonato sicuramente con un berglarsen
Posso chiedere la fonte di questa informazione?
Non è implausibile, forse proprio nelle prime registrazioni in cui era fortemente influenzato da Rollins

Olatunji
10th June 2009, 14:28
A titolo informativo: la mia ipotesi sulle fascette è infondata, poiché questo bocchino è un Berg Larsen e come vedete non ha la fascetta a "tondini"

http://www.mouthpiecemuseum.com/MouthpieceMuseum/BergLarsen_files/BLarsen95_2_M_Alto_pic1.jpg

Olatunji
10th June 2009, 14:38
http://b7.ac-images.myspacecdn.com/01228/75/93/1228783957_l.jpg

Questo invece dovrebbe essere un buffet

tzadik
10th June 2009, 14:44
Tra le foto... l'ultimo è un Ottolink... gli altri sembrano Berg Larsen a occhio: dico a occhio per il tipo di gabbietta... sui Berg la gabbietta è chiusa... guardate qui (http://www.berglarsen.com/ligatures.htm)... anche da altre foto di altri utilizzatori del Berg (foto vecchie) si nota che è chiusa.

Beh... la striscia di ebanite che fa da salvabocchino sui Dukoff è sempre quadrata e non è passante... tipo come sui gli Ottolink...
Almeno per i Dukoff in metallite... i primissimi Dukoff in bronzo avevano quella striscia di ebanite passante ed erano molto simili agli Ottolink come forma...

Le ance da tenore sono sicuro che su tanti bocchini rastremati in metallo per baritono calzano e suonano...
Può essere che funzioni anche il viceversa... ance da baritono su bocchini da tenore... per esperienza se l'ancia ha una tavola (intesa parte lavorata) più lunga... il suono diventa più grosso... però bisogna fare il conto con il pitch... cioè... un'ancia da baritono è comunque più spessa di una da tenore... ma il bocchino è più largo e il facing totalmente diverso...
Non escludo che con un bocchino da tenore rilavorato per accogliere un'ancia da baritono si possa colmare il problema del pitch... anzi si risolve sicuramente!!!

Olatunji
10th June 2009, 15:06
Se qualche rollinsiano mi potesse confermare che Rollins avesse utilizzato tra il 1962-1964 un Selmer Mark VI e il famoso Berg Larsen 130/2 si potrebbe ipotizzare che Ayler avesse suonato non solo lo stesso repertorio, ma con lo stesso setup, fino addirittura a suonare con gli stessi musicisti (Don Cherry, Henry Grimes)

tzadik
10th June 2009, 15:16
la sparo: può essere che sia un dukoff a giudicare dalla fascetta? Guardate la differenza tra:

1) Berg Larsen
http://www.saxplus.com/Images/berglarsenmetal.jpg

2) Dukoff
http://img3.musiciansfriend.com/dbase/pics/products/1/4/4/374144.jpg

Non sono sicuro però che questa differenza sia "universale", però la fascetta sembrerebbe di un Dukoff se la mia ipotesi fosse reale

Dovrei ascoltare qualche disco di Ayler per dirti se è un Berg Larsen o Dukoff... ogni bocchino diciamo che ha delle armoniche caratteristiche... ovviamente il Dukoff ha più armoniche e quindi è più facilmente riconoscibile... anche perchè il Dukoff D è più chiaro come sonoritÃ* di qualsiasi Berg Larsen... se poi ipotizziamo a priori che Ayler utilizzasse un Berg Larsen camera 2, abbiamo qualche dato in più a nostro favore! :-leggi-:

Olatunji
10th June 2009, 15:25
Ti accomodo io, dammi due minuti ^^

Olatunji
10th June 2009, 17:36
Ok, il setup che intendo analizzare potrebbe essere:

- Selmer Mark VI
- Berg Larsen molto aperto
- Ancia da Sax Baritono sagomata per stare su un bocchino da tenore

Potreste dirmi cosa comporta un setup di questo genere? Immagino il massimo possibile di emissione sonora, grande malleabilitÃ* di suono e ricchezza di armonici?
Lavoro infinito sul controllo? :lol:
Mi potete aiutare con qualche termine consono? Mi servirÃ* per buttare giù qualche riga in futuro, cercando di spiegare le motivazioni della scelta di un simile setup

tzadik
10th June 2009, 17:51
Mah... il pitch di Ayler non è sta gran figata... :BHO:

Olatunji
10th June 2009, 18:18
Non hai sentito le cose più interessanti. Altro che pitch, c'è da mettersi le mani nei capelli :lol:
Però è quello che l'ha reso unico, nonché grande caposcuola: ha aperto la soglia di ascolto al rumore trasformandolo in suono, creando con la propria sensibilitÃ* un vero e proprio vocabolario a partire da canti spiritual, Rollins, R&B, fanfare da parata, dando vita a dei codici sassofonistici mai sentiti prima.

Niente Ayler avrebbe potuto significare niente Coltrane "free", niente Brecker e una marea di altri.

pumatheman
10th June 2009, 18:38
Non hai sentito le cose più interessanti. Altro che pitch, c'è da mettersi le mani nei capelli :lol:
Però è quello che l'ha reso unico, nonché grande caposcuola: ha aperto la soglia di ascolto al rumore trasformandolo in suono, creando con la propria sensibilitÃ* un vero e proprio vocabolario a partire da canti spiritual, Rollins, R&B, fanfare da parata, dando vita a dei codici sassofonistici mai sentiti prima.

Niente Ayler avrebbe potuto significare niente Coltrane "free"

lo so: non si dovrebbe citare il post precedente ::saggio::
... ma queste 5 righe riassumono in modo perfetto le Tremende Invenzioni del GRANDIOSO ARTISTA Albert Ayler, bravo Tunji :bravo:


Niente Ayler avrebbe potuto significare niente Coltrane "free"

e aggiungo: Niente Coltrane "free" = Niente pumatheman "punkrocche" !!! :lol:

AndreamarkVI
10th June 2009, 19:13
:lol: :lol:

Olatunji
11th June 2009, 00:39
"Close Encounter with Holy Ghost (and Horn)"

That night Albert was playing a Selmer Mark VI tenor saxophone with a Berg Larsen metal mouthpiece[...]

:bravo: grazie a tutti!

Olatunji
18th March 2010, 01:38
Sono al lavoro sulla mia prossima tesi di laurea, questa volta sul buon vecchio Albert Ayler. Della tesi se ne parlerÃ* tra qualche mese...
*coff coff*

110/110 e lode (in corso)!

FrankRanieri
18th March 2010, 10:30
Grande!!
Augurissimi ! Una bellissima soddisfazione immagino, tra un pò toccherÃ* a me... :\\:
Complimenti ancora Tunji.
Frank.

jasbar
18th March 2010, 12:16
Complimentoni, comunque dall'ultima foto posso dirti che il sax è sicuramente un Buffet.
L'imboccatura mi sembrava Berg vintage