Accedi

Visualizza Versione Completa : ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze



salsax
4th June 2009, 14:15
ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze di marcello ferri , ferrim , una persona eccellente , un sax eccezionale :yeah!)
è nuovissimo , immacolato , ha un suono da paura ....... entro stasera impazzisco :DDD:
ringrazio ferrim :half: , ti prometto che lo suonerò come si deve !
ringrazio il puma per i consigli :half:
sono felicissimo , quando mi riprendo posto le foto :saxxxx)))

pumatheman
4th June 2009, 14:16
YEAH MAN!!!
tenore strepitoso, nuovissimo!!! :yeah!)

salsax
4th June 2009, 14:24
il puma è sempre un passo avanti :yeah!) , yeahhh !!
grazie :half:

Isaak76
4th June 2009, 15:01
Complimenti Salsax!
proprio un bello strumento! poi ci dirai come ti troverai con la meccanica e l'emissione; qualche mese fa provai il 992 e mi piacque molto, anche se non vi era molta differeza col 901 (in termini di meccanica).
Dacci dentro ora!!!!!

4th June 2009, 15:47
Congratulazioni. Ottimo strumento.

andrewsax91
4th June 2009, 15:56
Auguri per il nuovo arrivato, salsax :alè!!)

mmm...ma allora sei tu il tenorista che dall'orario di pranzo sento suonareee??? :lol:

zeprin
4th June 2009, 16:15
Bella scelta, finalmente suoni un sax "serio" (il tenore...)
:ghigno:

Novazione77
4th June 2009, 16:26
Complimentoni!!!
:yeah!)

Il Fumatore di Sax
4th June 2009, 16:43
mmm...ma allora sei tu il tenorista che dall'orario di pranzo sento suonareee??? :lol:
Fino a Trapani?!?
Ammazza, che potenza... :ciuccio::

andrewsax91
4th June 2009, 16:47
Che vuoi che siano 140 km...per un Tenoreeee :lol:

salsax
4th June 2009, 17:52
grazie a tutti :yeah!) , ho dato un paio di soffiate e giÃ* mi sentono a trapani :shock: !
con un pò di allenamento arriverò da isaak :lol: !
la meccanica mi sembra simile al selmer e molto comoda da subito , l'emissione...... che dire ..... una facilitÃ* incredibile !!!

docmax
4th June 2009, 18:05
Ero sicuro che prima o poi salsax... ci cascava!
Hai fatto bene!
Complimenti. Max

Isaak76
4th June 2009, 18:14
con un pò di allenamento arriverò da isaakAh! ma allora eri tu pomeriggio! eheh!

Che becco stai usando per ora? .... quello originale?

salsax
4th June 2009, 22:32
si isaak , è il bocchino originale , sai dirmi a cosa corrisponde (visto che sei un tenorista yanagisawista ;) )
grazie doc :yeah!) !

Isaak76
4th June 2009, 22:58
Di norma quello in dotazione dovrebbero essere un 6, cioè apertura media pari a 0.85, non è malaccio come imboccatura, il timbro lo rende brillante e relativamente scuro, poi col calore del Bronzo penso proprio sia una goduria!
Se ne hai la possibilitÃ*, provalo con un Jody Jazz DV ... non ti dico altro ......!!!!!!

Aktis_Sax
5th June 2009, 12:08
WOW Sal, ottimo sax, ottimo investimento, ottimo tutto!!

Non è che da domani ti becchiamo in un jazz club di New York??

salsax
5th June 2009, 12:14
grazie aktis , troppo buona :yeah!) !
il fatto che sono indeciso tra jazz club e orchestra sinfonica :D :saxxxx))) !

docmax
5th June 2009, 13:45
Sal, avevo pensato di festeggiare il recente tuo acquisto: quale imboccatura ci vuoi provare sul tuo nuovo tenore?
Io ti posso mandare (in prova... :lol: )
- un vecchio Selmer Jazz (metal) C* (secondo me forse per te è troppo piccolo, tu sei giÃ* avanti...)
- un mellifluo Selmer soloist I (forse troppo grande),
- un growling Lakey 7*3 (grandino anche questo ma più accessibile) oppure
- un "cattivo" dukoff S9 rielaborato e con booster incorporato :slurp:?
Fammi sapere (attualmente non li utilizzo, quindi dormono nel cassetto... :sonno: ).
Max

digos80
5th June 2009, 14:10
[quote="docmax"]- un "cattivo" dukoff S9 rielaborato e con booster incorporato :slurp:?


col Dukoff S9 mi sa che lo sentiamo davvero anche quassù nel profondo nord ;)

SalVac85
5th June 2009, 14:57
Ehi Sal,complimentoni :yeah!) ti è presa anche a te la sindrome di CARO = li voglio tutti dal tubax al soprillo :ghigno: ? L'ho detto io che un giorno,appena la morsa dei miei imppegni si allenta un pò,dobbiamo incontrarci e giocare un pò con la nostra attrezzatura.... non c'avrai mica intenzione di prendere il baritono a breve? se si dimmelo cosi aspetto un pò e ti provo anche quello :ghigno: tra le altre cose Simone mi ha detto che ha provato il mio Dukoff sul tuo Conn e suonavano da paura,appena possibile facciamo la 'fu-sio-neeee' e vediamo cosa ne esce fuori! Ancora complimenti vivissimi :bravo: il puma ti ha consigliato veramente bene,e complimenti anche a ferrim per la sua onestÃ* (a conferma che nel forum solo bava gente) ;)

darionic
5th June 2009, 15:40
Ciao Sal finalmente anche tu hai deciso di cominciare a suonare il sax :DDD: :ghigno:
Adesso ci vuole un bel becco. In questo momento ho deciso di tenerlo come riserva del mio florida, ma non si sa mai.....Parlo del mio Lebayle LR7, magari prima o poi ci incontriamo e ci soffi dentro....
ancora complimenti
:yeah!) :yeah!)

eugene
5th June 2009, 21:34
Complimenti per questo nuovo arrivo! :saxxxx)))

salsax
5th June 2009, 22:27
grazie a tutti , mi sono commosso :oops: !! siete fantastici !
@docmax , ma dici davvero che mi mandi in prova uno dei tuoi mostri :shock: ?!

- un "cattivo" dukoff S9 rielaborato e con booster incorporato :slurp:?
per avere la faccina :slurp: , penso sia da paura !! ma dici davvero ??? cavolo se mi piacerebbe :yeah!) !
@digos ......... preparati i tappi :saxxxx))) !
@salvac , dici davvero che simone ha provato il tuo dukoff sull'americano ? in estate dobbiamo vederci e facciamo la fffffffuuusioneeeeee :yeah!) !
grazie eugè ;) !!

docmax
6th June 2009, 00:38
Cerrrto che dico sul serio, parola di docmax!
Siccome sono sicuro che diventerai un valido saxofonista, mi potrò vantare di averti fornito (in prova poi vedremo...) un bel dukoff per il tuo primo tenore.
Sempre se preferisci provare "solo" il dukoff, altrimenti ti faccio arrivare anche il resto della batteria (tanto una volta terminata la scuola avrai tanto di quel tempo che...): il motto che mi è sempre piaciuto è non farmi tesori che invecchiano con me.
Fammi sapere.
Max

Nous
6th June 2009, 00:50
il motto che mi è sempre piaciuto è non farmi tesori che invecchiano con me.


Concordo, puoi inviare qualche tesoro anche a me :lol: :lol: ?

docmax
6th June 2009, 07:22
Concordo, puoi inviare qualche tesoro anche a me :lol: :lol: ?
Dovrei conoscere meglio la situazione logisica futura (o attuale, non so se l'acquisto della casa è stato perfezionato) e valutare quale potrebbe essere adatto a te ;) .
Max

salsax
6th June 2009, 08:56
@darionic , eh si , ho proprio deciso di mettermi a suonare :lol: certo che voglio provare il tuo lebayle , avete proprio deciso di farmi impazzire :DDD: ! ho visto il tuo maispes , complimenti , sei forte ! ho letto che hai studiato con orazio ( ..che bravo!!) , l'ho conosciuto l'estate scorsa al mio paese , suona con daniele un mio caro amico di quÃ* ! mi ha consigliato di continuare con la base classica che per prendere lezioni jazz c'è tempo ! quando il mio maestro è in commissione a palermo mi faccio portare e ci incontriamo :yeah!) ... e provo il becco !
@doc :half: , ti mando in mp l'indirizzo di casa ? il dukoff ha apertura 125 ? ce la farò a farlo suonare ?
quell'armatura :slurp: che si vede sul palco nel tuo maispeis è tutta tua ?

Aktis_Sax
6th June 2009, 09:47
Scusa Doc, però o tutti o nessuno!! :evil: :lol:

fcoltrane
6th June 2009, 09:53
grande acquisto.
benvenutissimo tra i tenoristi .
presto il tenore diventerÃ* il tuo preferito .
:lol: ciao fra

Nous
6th June 2009, 09:59
Concordo, puoi inviare qualche tesoro anche a me :lol: :lol: ?
Dovrei conoscere meglio la situazione logisica futura (o attuale, non so se l'acquisto della casa è stato perfezionato) e valutare quale potrebbe essere adatto a te ;) .
Max

E' in fase di perfezinamento, manca solo la voglia di pagare il notaio :saputello !!

paolo1960
6th June 2009, 11:31
Cerrrto che dico sul serio, parola di docmax!
Siccome sono sicuro che diventerai un valido saxofonista, mi potrò vantare di averti fornito (in prova poi vedremo...) un bel dukoff per il tuo primo tenore.
Sempre se preferisci provare "solo" il dukoff, altrimenti ti faccio arrivare anche il resto della batteria (tanto una volta terminata la scuola avrai tanto di quel tempo che...): il motto che mi è sempre piaciuto è non farmi tesori che invecchiano con me.
Fammi sapere.
Max
Lo posso confermare di persona, Docmax non scherza!! Se ti ha detto questo devi crederci.
ciao ::saggio:: :yeah!)

Nous
6th June 2009, 12:16
Comunque salsax deve suonare Vandoren Optimum TL3 :saputello

salsax
6th June 2009, 13:33
grazie , fcoltrane e paolo1960 :yeah!)
@Nous , quando completi l'acquisto della casa facciamo una session a casa tua e provo il tl3 , a proposito a che apertura corrisponde ?
come promesso posto le prime foto del tenore t902 e del suo nuovo proprietario :saxxxx)))
http://img34.imageshack.us/gal.php?g=05062009415.jpg
criticate me ma non il mio tenore :saputello !

pumatheman
6th June 2009, 14:21
bell'uomo, ma più che altro bella la scritta sulla majetta ::saggio::

darionic
6th June 2009, 15:02
Ti aspetto a Palemmo allora :yeah!) .
[size=50]Orazio è uno dei migliori altisti d'Europa secondo me. L'assolo famoso con il soprano del brano "viaggi e miraggi" di De Gregori è suo.

salsax
6th June 2009, 15:10
@dario , quando vengo ti mando un mp ;) ! quoto su orazio , anche col soprano non scherza

bell'uomo, ma più che altro bella la scritta sulla majetta ::saggio::
l'ho indossata apposta :saputello !

mar saxx
6th June 2009, 16:43
complimenti per l'acquisto :bravo:

SalVac85
6th June 2009, 16:52
Ma guarda un pò salsax che si spacchiulia con il nuovo tenore :lol: a dimostrazione del fatto che è il tenore il sax che ti fa più figo :saputello

Il Fumatore di Sax
6th June 2009, 20:06
Beh, diciamo a parimerito il Tenore e il Basso... :cool:

AndreamarkVI
6th June 2009, 20:32
complimenti sal,gran bell'acquisto!

PallaDiCannone
7th June 2009, 12:07
Bell'acquisto man!!
dacci dentro
E fatti sentire fino qui!!

salsax
7th June 2009, 14:04
grazie a tutti , sono felice !!!!

Bell'acquisto man!!
dacci dentro
E fatti sentire fino qui!!
bad schwartau ? dove si trova :BHO: ??? quando arriva il dukoff di docmax ti faccio vedere io :lol: !
ieri sono andato a lezione e ho portato con me il tenore . il mio maestro è rimasto a bocca aperta , gli è piaciuto tantissimo ( ......avevo una paura :ghigno: ) addirittura mi ha detto che una lezione al mese la farò con lo yanagisawa :yeah!) !
ho conosciuto al telefono docmax , è un grande , simpaticissimo W docmax :half: !!!

salsax
10th June 2009, 22:53
Sal, avevo pensato di festeggiare il recente tuo acquisto: quale imboccatura ci vuoi provare sul tuo nuovo tenore?
Io ti posso mandare (in prova... :lol: )
- un vecchio Selmer Jazz (metal) C* (secondo me forse per te è troppo piccolo, tu sei giÃ* avanti...)
- un growling Lakey 7*3 (grandino anche questo ma più accessibile) oppure
- un "cattivo" dukoff S9 rielaborato e con booster incorporato :slurp:?
Max
cavolo docmax , detto fatto !!! doc sei eccezionale :amore:: !!!!
per la cronaca , sono arrivati in africa stamattina , e appena usciti dalla busta gialla li aspettava il t902 !! li ho provati subito , comprese le ance rigotti 3 che ha mandato max , queste le mie prime impressioni :
- per primo ho messo su il selmer metal c* (doc mi ha mandato persino la legatura FL , quella che sembra un ragnetto ) , facile da suonare , suono molto chiaro , forse un pò troppo .
- secondo il Lakey ebanite 7*3 , una sola definizione ....... esagerato , volume pauroso ma suono poco melodico , poca musica e tanta aria ( non sò come definirlo )
- ultimo il mitico Dukoff S9 , controllo non facilissimo ma ci si abitua , suono chiaro quanto basta , volume tanto , il suono mi piace tanto è molto più corposo degli altri due e influisce tanto il modo in cui lo affronto (ha molta personalitÃ* )! azzardo ,..... mi sembra molto adatto al Funky :BHO: !
Adesso un pò di difficoltÃ* che non avevo mai riscontrato : mi affido all'esperienza dei più grandi ;
1) col Lakey e il Dukoff le ance ( ne ho cambiate 3 ,Vand 2,5 ; Vand 3 ; rigotti 3 ) fischiano molto e non riesco a controllare questo problema , specialmente nel registro alto ;
2) le note basse estreme necessitano di tanta aria e si fa fatica ( probabilmente è l'apertura del lakey e dukoff) ;
3) con la legatura FL alla fine ho litigato , ho l'impressione che non stringa bene l'ancia (sono abituato alla legatura classica selmer )
aspetto consigli , e ancora grazie docmax :half: !

docmax
10th June 2009, 23:16
per primo ho messo su il selmer metal c* (doc mi ha mandato persino la legatura FL , quella che sembra un ragnetto ) , facile da suonare , suono molto chiaro , forse un pò troppo .
- secondo il Lakey ebanite 7*3 , una sola definizione ....... esagerato , volume pauroso ma suono poco melodico , poca musica e tanta aria ( non sò come definirlo )
- ultimo il mitico Dukoff S9 , controllo non facilissimo ma ci si abitua , suono chiaro quanto basta , volume tanto , il suono mi piace tanto è molto più corposo degli altri due e influisce tanto il modo in cui lo affronto (ha molta personalitÃ* )! azzardo ,..... mi sembra molto adatto al Funky :BHO: !
Adesso un pò di difficoltÃ* che non avevo mai riscontrato : mi affido all'esperienza dei più grandi ;
1) col Lakey e il Dukoff le ance ( ne ho cambiate 3 ,Vand 2,5 ; Vand 3 ; rigotti 3 ) fischiano molto e non riesco a controllare questo problema , specialmente nel registro alto ;
2) le note basse estreme necessitano di tanta aria e si fa fatica ( probabilmente è l'apertura del lakey e dukoff) ;
3) con la legatura FL alla fine ho litigato , ho l'impressione che non stringa bene l'ancia (sono abituato alla legatura classica selmer )...

Salsax sei spettacolare!
GiÃ* sei arrivato a far fischiare il dukoff!!! :D
Vorrei assicurarti che il dukoff che ti ho mandato non fischia se trovi la giusta imboccatura ma soprattutto non devi stringere (lavora con la gola). Le imboccature aperte richiedono più aria e il tuo diaframma deve lavorare di più e specialmente perchè ancora devi crescere... non utilizzare ance troppo dure vai piano.
Credo che ti accadrÃ* che i primi tempi di pratica al tenore quando poi ripasserai all'alto potrai non trovarti bene: dovrai "trovare" dei meccanismi di adattamento non facili da ottenere... quindi calma, gesso e tanto divertimento.
Una ultima raccomandazione per le legature Louis che sono molto belle, richiedono soltanto un pò di manualitÃ*: non bisogna stringere troppo la vite che fissa l'ancia, devi trovare la posizione adatta al tuo modo di imboccare (spostandola più o meno avanti trovi la posizione giusta)...
Divertiti.
Max

salsax
10th June 2009, 23:28
Salsax sei spettacolare!
GiÃ* sei arrivato a far fischiare il dukoff!!! :D
Max
è stato facilissimo :ghigno: :lol: !
seguirò i tuoi consigli doc , da qua in avanti farò un giorno per uno così per apprezzarli meglio e starò attento a non stringere ;) la legatura sono riuscito a capirla dopo un pò di :?:
ma il booster è quell'anello dentro al dukoff ? a cosa serve :BHO: ?

docmax
10th June 2009, 23:32
Serve a dare più velocitÃ* al flusso d'aria... diventa più cattivo e funky :D .

Ctrl_alt_canc
11th June 2009, 11:57
aspetta...io ho un S10 e non noto nessun "booster" :shock: non ci sono anelli... :!:

docmax
11th June 2009, 12:07
Non è che tutti dukoff abbiano questi dispositivi... sono modifiche (per così dire... tuning) che cambiano le carte in tavola offrendoti quel pelino di forza in più quando ne hai bisogno (un pochino come il kers in F1). L'ideatore è un creativo del sax che risponde al nome di Collazzoni :half: .
Max

tzadik
11th June 2009, 19:49
La legatura Francois Louis Ultimate, misura S TEN (cioè quella per bocchini in metallo per tenore) non serra benissimo sul Dukoff S...
Io ho il level expander e serra bene...

Quoto con DocMax sul fatto del posizionamento... siccome è una legatura che lascia vibrare moltissimo il bocchino, sostando leggermente il piattello si nota abbastanza la differenza... differenza intesa sia come suono sia come resistenza sui vari registri!

Ho la Ultimate anche per il soprano (bocchino in ebanite però) e posso dire che la differenza è abbissale anche sul bocchino in ebanite.

Per il fatto del fischio... è sicuramente perchè non sei abituato: 1) a bocchini aperti, 2) a bocchini aperti sul tenore...
L'apertura cambia da bocchino a bocchino un C* sul tenore... proporzionalmente è aperto quanto un C* sull'alto... fisicamente il C* per tenore è più aperto del C* dell'alto.

Se poi consideri che hai un bocchino (Dukoff S9) che sarÃ* a circa 0,120"... puoi solo che rallegrarti!
Generalmente bocchino più aperto, oppone maggiore resistenza... se poi consideri che sul tenore ci vuole più aria che non sull'altro... puoi rallegrarti ancora di più!!!
Però, ti vedo bene con un bel Dukoff!!!! :yeah!)

Federico
16th June 2009, 23:01
Evvai con il tenore :yeah!) :yeah!) :yeah!) sassofono per eccellenza ::saggio::

sonny67
12th July 2009, 19:35
complimenti per il sax che hai adottato! :bravo:

salsax
12th July 2009, 20:03
sono molto soddisfatto del mio yana , un gran bello strumento , ci sono uscito in banda la settimana scorsa , era la mia prima volta col tenore ...... e mi sono accorto che il suono fa la differenza :yeah!) ! e poi i controcanti delle marce sono per uomini veri :saxxxx))) !!

tzadik
12th July 2009, 21:29
Ma alla fine hai preso un Dukoff per tenore?

salsax
13th July 2009, 09:30
il dukoff l'ho restituito a docmax , per ora è troppo per me :mha...: !
uso il bocchino in dotazione in ebanite che non è niente male , facile emissione , ottima proiezione .... come apertura dovrebbe corrispondere a 90-95 e sul corpo in bronzo ha un bell'effetto , mi piace molto :yeah!)

Aktis_Sax
13th July 2009, 10:02
Ti capisco Sal, la prima volta che io sono uscita col tenore mi sentivo rinata, anche se effettivamente è più faticoso da portarsi in giro. Poi abituata sempre a fare il canto... insomma, il controcanto è tutta un'altra cosa, molto più divertente!

14th July 2009, 09:56
Gran bel sax!! :bravo: io ho il 992 e suona da pauraaaaaa :saxxxx))) Poi io suono con un Jody Jazz DV NY 7* e ti dico k è una favola...Yanagisawa rules U_u

salsax
14th July 2009, 10:08
da quello che so il 992 dovrebbe essere l'elite della yanagisawa , che differenze ha col mio 902 :BHO: ?

effettivamente è più faticoso da portarsi in giro
me ne sono accorto anch'io :zizizi)) ... spero di abituarmi presto al peso , giÃ* giorno 25 abbiamo un raduno e me lo abbraccerò una giornata intera :amore:: !!

tzadik
14th July 2009, 10:35
A me pesa molto di più il soprano... i soprani Rampone sono veramente massicci! :yeah!)

pumatheman
14th July 2009, 10:38
son massicci pure i sop yamaha, invece il mio sop yani vintage è leggerissimo si piega con un grissino :lol: ... ho sentito dire i mk6 sono anchessi leggerissimi, è vero?

tzadik
14th July 2009, 11:29
Si... tra i soprani provati... il Rampone è quello più pesante... il Keilwerth si avvicinava un po'...

Il Mark VI è una vera piuma: canneggio stretto poco materiale: poco peso!

pumatheman
14th July 2009, 11:35
Il Mark VI è una vera piuma: canneggio stretto poco materiale: poco peso!

ok adesso mi spiego come mai il mio "yani copia mk6" è così leggera...
però il canneggio, almeno del mio yani s800, non mi pare così stretto ad un confronto mi parve +stretto il 675... mo cerco un pò di foto dei mk6 su internet così provo a fare un confrontino col mio yani... ma la mia idea è che il canneggio dei sop mk6 non sia particolarmente stretto

Ctrl_alt_canc
14th July 2009, 12:27
puma ormai tzadik ragiona in termini rampone...è ovvio che tutti i canneggi sembreranno stretti! :ghigno:

Aktis_Sax
14th July 2009, 12:55
Sal, pensa che le mie prime difficoltÃ* sul tenore, ancora prima del suono e dell'impostazione, sono state proprio in relazione al peso e alla grandezza. Al momento non sembra, ma scorrazzartelo in giro non è proprio così facile, poi x me che sono nanetta... poi le chiavi mi sembravano laaaaarghe! quando ho ripreso il contralto erano tutte appiccicate :ghigno:

salsax
14th July 2009, 14:05
è la stessa impressione che ho avuto io all'inizio per il peso e le dimensioni , in banda mi piace pure perchè sto nelle ultime file :yeah!) con i più grandi e si ride parecchio ..... forse per recuperare la fatica :ghigno:
per il suono si sente la differenza tra il mio 902 e i vari yamaha e jupiter ! anche ai banditi tenoristi piace molto :amore::
@woman , dalle foto del raduno non sei affatto nanetta come dici ;)

Aktis_Sax
14th July 2009, 14:10
Si beh, diciamo altezza media per una donna :ghigno: il baritono è quasi alto come me :lol:

tzadik
14th July 2009, 14:13
Il Mark VI è una vera piuma: canneggio stretto poco materiale: poco peso!

ok adesso mi spiego come mai il mio "yani copia mk6" è così leggera...
però il canneggio, almeno del mio yani s800, non mi pare così stretto ad un confronto mi parve +stretto il 675... mo cerco un pò di foto dei mk6 su internet così provo a fare un confrontino col mio yani... ma la mia idea è che il canneggio dei sop mk6 non sia particolarmente stretto


Selmer, Yamaha e Yanagisawa hanno lo stesso canneggio... c'è poco da fare...
I Keilwerth hanno il canneggio sensibilmente più largo.

A occhio il Mark VI soprano aveva lo stesso canneggio del Selmer Serie II... forse anche più stretto... ovviamente lastra diversa e filosofia della meccanica diversa: suono diverso ma comunque rinconducibile alla matrice nasale Selmer...

Il Rampone dritto a fine campana... è 5 mm più largo del Mark VI: nel "peg" della K&M senza gli spessori... ci naviga dentro... :mha!(
Non c'è niente di male... con un Rampone non ottiene il suono di un Mark VI!

Per ottenere il suono nasale del Mark VI... il canneggio deve essere necessariamente stretto/tradizionale...

salsax
14th July 2009, 14:19
Si beh, diciamo altezza media per una donna :ghigno: il baritono è quasi alto come me :lol::lol: :lol:
mi ricordo che quando ho cominciato col sax l'unico che mi calzava era il soprano curvo , e mi veniva pure grandetto :lol:
@tza , che soprano suonava coltrane in My favorite ( per capire , perchè a me piace quel tipo di suono paperoso :amore:: )

tzadik
14th July 2009, 14:41
Coltrane suonava un soprano Mark VI... a me quel suono...

Su soprano preferisco decisamente Shorter (Yamaha e Ottolink TE 10) e Lacy (Selmer Serie I e Ottolink 12*)...

Comunque il suono oboistico vero Coltrane l'aveva tirato fuori negli ultimi 2 anni di vita...

C'è da dire anche un'altra cosa: gli strumenti Coltrane erano "personalizzati" e Coltrane era Coltrane: pochi riuscivano (e riescono) a fare le cose che faceva lui sul soprano...

Per esempio... a me sul Mark VI piacciono molto di più Garrett e Bill Evans (uno degli ultimi sassofonisti che ha suonato con Miles).

SonoritÃ* simili al Mark VI, da un sax nuovo, le tiri fuori da un Inderbinen (che sono quasi copie dei Mark VI)...

Per il resto mi associo a quello che aveva detto David un po' di giorni fa': è inutile cercare di tirare fuori da un sax il suono di un oboe... perchè da un oboe il suono di oboe uscirÃ* sempre meglio!!!

salsax
14th July 2009, 14:52
capisco adesso cosa cercava il puma sul soprano quando ha preso lo yanagisawa , molto silmile al suono mark ! adesso sò anch'io cosa cerco ;) ! non si può negare che in my favorite il soprano paperoso è da favola ( scusatemi è che dal raduno di firenze ascolto tutti i giorni coltrane :half: ..... e dire che prima neanche mi piaceva :mha!( )

tzadik
14th July 2009, 15:10
Beh... un sassofonista che non ama Coltrane è grave...

Non tanto per come suona o quello che suona... ma per come ha rivoluzionato il modo di intendere la musica!

salsax
14th July 2009, 15:19
infatti in questi giorni mi sto informando e ascolto tanto.... forse è colpa del mio nuovo tenore o della mia passione per il soprano :D

pumatheman
14th July 2009, 15:51
sul canneggio del mio s800 sono sicuro che sia ampio o almeno più ampio del mio ex 675.
ricordo di aver confrontato l'r1 jazz col mio ex 675 e chiaramente l'r1 jazz aveva canneggio più grande.
mi resta il dubbio sul canneggio tra il mio s800 e il mk6
appena posso provo a confrontare foto del mk6 con il mio poi faccio sapere.
coltrane & shepp sono i miei idoli sia al sop che al tenore e nel mio personale gusto e curiositÃ*.
il suono oboistico mi piace come mi piace il suono il suono "nasale", o/e "antipatico" ossia "non estetico" un suono diretto sincero e senza comprmessi di "abbelliture" .
con "l'avanzare dell'etÃ*" mi trovo sempre più a ricercare strumenti "standard o base o classici" questo è successo anche con l'amato basso elettrico.
coltrane e shepp che per me sono il sax per come lo "intendo" io, non riesco ad appassionarmi al suono di nessun altro che non sia uno di loro due (sia al sop che al tenore).

tzadik
14th July 2009, 16:21
Io ho provato lo stesso giorno il 675 e l'875... ovviamente scambiando i chiver...

Il 675 anche con il chiver dritto dell'875 suonava più scuro dell'875... comunque il canneggio conta fino a un certo punto...

Del resto prendi un R1 Jazz argentato e suonerÃ* più chiaro e prendi uno dorato o in rame "vivo", il dorato o quello in rame suonaranno più scuri dell'argentato e il canneggio è lo stesso!

Fortunatamente (dal mio punto di vista, intendiamoci) non ho la necessitÃ* di cercare di far uscire dai miei strumenti sonoritÃ* "standard"... ho la necessitÃ* di fare uscire sonoritÃ* che rendano bene nei contesti in cui suono: jazz elettrico, soul/funk, gospel e ultimamente anche ska...
Ho necessariamente bisogno di volume e ho necessariamente bisogno di "frequenze" e "profonditÃ* armonica" sul tenore... e sul soprano uguale: un Mark VI non ha lontanamente lo spessore e la tridimensionalitÃ* del Rampone che ho preso (che non è l'R1 Jazz più "compresso" della serie)...

salsax
14th July 2009, 20:30
ho appena riascoltato il soprano del puma nei video del raduno toscano e mi piace il suo suono...... paperoso al punto giusto :yeah!) ottima scelta man .... ovviamente nel testamento lo lasci a me :twisted:

pumatheman
14th July 2009, 22:20
sal non far troppa fede a quelle registrazioni l'ancia era troppo morbida il suono +chiaro di quanto sia "giusto". Questo lo notò anche Doc, e aveva ragione perche ho un nuovo pacchetto di ance marca 3,5 che stranamente sono molto più morbide tipo 2,5... credo abbiano sbajato a marcarci il numero di durezza... :D

pumatheman
14th July 2009, 23:57
ultimissimo OT sul canneggio sop mk6 :
premesso che posso facilmente sbajarmi, in quanto non sono in grado di fare misurazioni guardando foto su intenet :neutral:
da questa foto secondo me si potrebbe evincere che il canneggio non è poi cosi stretto (almeno per il modello mk6) mi pare di notare che in proporzione col resto dei componenti il "tubo" sia di una grandezza che non definirei "particolarmente stretta" (cosa invece che posso confermare per il mio ex sop il 675)
http://www.saxquest.com/images/prod/248189MarkVISop4.jpg
fonte http://www.saxquest.com/productDetails. ... 9MarkVISop (http://www.saxquest.com/productDetails.asp?ProductCode=248189MarkVISop)
noto anche a conferma che il canneggio del mio s800 ha le stesse proporzioni del mk6 in foto quindi non più dubbi su significative differenze di dimensioni tra il mk6 e s800.
sarebbe "ganzo" se io te Tza potessimo scambiarci le misurazioni dei rispettivi sop
aggiungo, sempre "secondo muÃ*", il mk6 (e di conseguenza il mio s800) non mi pare "particolarmente chiaro" come sop

tzadik
15th July 2009, 10:08
Beh il Mark VI comunque ti da quella nasalitÃ* che è dovute a certe armoniche concentratre tra i 1500 e 2000 Hz (tipo la voce di Ramazzotti :ghigno: )...

I punti su cui intervenire sono molti... lastra e posizione dei fori... con tutta probilitÃ* il tuo S800 non ha tutti i problemi intrinsechi di intonazione di un Mark VI originale, non "tweakato": +100 punti.

Ho 2 amici che hanno preso 2 Mark VI dalla stessa persona: un diplomato in sax e l'altro diplomato con vari master successivi dopo il diploma: suoni omogenei escono... intonazione :mha...: E si che sugli altri tagli di sassofono non hanno problemi! Tutto questo per dire: ognuno ha i propri gusti, però quanto è sacrificabile l'intonazione (per uno che suona fondamentalmente solo in ensemble classici) per il suono? :BHO:

ModernBigBand
15th July 2009, 14:48
Ma come siamo arrivati al soprano Mark VI dal tenore Yanagisawa T902 di Sal? ;)

Meglio tornare On...

salsax
15th July 2009, 15:03
modern , forse la colpa è del mio amore per il suono del soprano. :slurp: ....chissÃ* se un giorno potrò averne uno decente da sputacchiare :saxxxx)))

masto
15th July 2009, 15:53
da questa foto secondo me si potrebbe evincere che il canneggio non è poi cosi stretto (almeno per il modello mk6) mi pare di notare che in proporzione col resto dei componenti il "tubo" sia di una grandezza che non definirei "particolarmente stretta"

la foto è chiaramente presa con una certa angolazione, e la prospettiva fÃ* apparire lo strumento più corto e con la parte più vicina (la campana) più larga di come sono in realtÃ*...
;) ...l'occhio del fotografo...

pumatheman
15th July 2009, 21:56
Beh il Mark VI comunque ti da quella nasalitÃ* che è dovute a certe armoniche concentratre tra i 1500 e 2000 Hz (tipo la voce di Ramazzotti :ghigno: )...

I punti su cui intervenire sono molti... lastra e posizione dei fori... con tutta probilitÃ* il tuo S800 non ha tutti i problemi intrinsechi di intonazione di un Mark VI originale, non "tweakato": +100 punti.

Ho 2 amici che hanno preso 2 Mark VI dalla stessa persona: un diplomato in sax e l'altro diplomato con vari master successivi dopo il diploma: suoni omogenei escono... intonazione :mha...: E si che sugli altri tagli di sassofono non hanno problemi! Tutto questo per dire: ognuno ha i propri gusti, però quanto è sacrificabile l'intonazione (per uno che suona fondamentalmente solo in ensemble classici) per il suono? :BHO:

quoto in toto© e chiudo il mio OT :ghigno:

tzadik
15th July 2009, 22:13
Figata il Yana in bronzo! Ma adesso ci sono anche i Rampone in bronzo... :lol:

salsax
25th July 2009, 00:10
finalmente è arrivato :yeah!) !
bocchino in ebanite Meyer apertura 6 , preso sul mercatino da mspecial ! nuovissimo , è arrivato oggi e giÃ* l'ho sputacchiato un'oretta ! facile emissione e controllo , ottima proiezione , ha un suono caldo che sommato al bronzo del mio giapponese è proprio come mi piace , pieno e possente .... a tratti sembra un baritono !
ho messo un'ancia nuova da 3 vand zz , faccio un pò fatica , è un po troppo per me ... ma mi ci abituerò !
legatura ho usato quella dello yanagisawa che adatta perfettamente ma voglio prendere una legatura "seria" , cosa mi consigliate su questo bocchino ??
domani suono in banda col tenore ad un raduno , lo monterò subito per cui ...... tappatevi le orecchie :saxxxx)))

mario
25th July 2009, 05:18
- un "cattivo" dukoff S9 rielaborato e con booster incorporato :slurp:?

Ciao docmax sono mario mi è stato regalato un "cattivo" dukoff M8 ,era insuonabile fischiava solo a guardarlo e non si riusciva a fare tutta l'estensione del sax , bene mi è scappato di rilavorarlo dato che è di materiale morbido e gli ho modificato l'angolatura del booster...... beh!! incredibile viaggia alla grande e non lo mollo più
ha una facilitÃ* di emissione e un volume straordinari e le note basse escono da sole. :lolloso:

tzadik
25th July 2009, 10:17
Io ho un D8* refaced by Menaglio... non è male... ma il mio S8* (era un S7) è meglio! :yeah!)

Ho portato a casa anche un Claude Lakey 7*3 per tenore... per essere in ebanite "spara" bene...

Per la legatura: link (http://www.francois-louis.com/ultimate.html) :-leggi-:

docmax
26th July 2009, 10:36
Tzadik!!! Abbiamo gli stessi attrezzi per tenore! Confermo che il Lakey "spara" molto bene anche a me (il 7*3) ...
Max

tzadik
26th July 2009, 22:01
Beh... circa per il tenore abbiamo lo stesso setup! :ghigno:

La pasta sonora del Dukoff e del Lakey sono diverse, per il volume è praticamente paragonabile... :bravo:

Sal... ti vedrei con un Lakey in ebanite... :-leggi-:

salsax
27th July 2009, 10:41
Sal... ti vedrei con un Lakey in ebanite... :-leggi-:
ho provato il Lakey di docmax (.... sempre disponibile :half: ) ma mi è sembrato molto esagerato , un volume incredibile ma per me poco controllabile , probabilmente l'apertura 7*3 per me è troppo :mha...: , sabato ho suonato il tenore al raduno e devo dire che il meyer6 è un gran bel bocchino , suono rotondo , molto volume e facile di emissione e controllo ... con questo mi trovo molto bene e nelle note gravi l'ancia graffia che è una bellezza :yeah!) , devo solo trovare una bella legatura !! qualcuno ne ha una da vendere ??? a prezzo accessibile , naturalmente :ghigno: !

docmax
27th July 2009, 13:16
Tranquilllo Sal che tra qualche annetto... haivogliatu! Li piloterai tutti benissimo.

tzadik
27th July 2009, 13:49
Tranquilllo Sal che tra qualche annetto... haivogliatu! Li piloterai tutti benissimo.

Si... passerai anche tu al "lato oscuro della Forza"!!! :twisted:

docmax
28th July 2009, 09:37
:lol: con il fisico che si ritroverÃ* Sal (si sa bene che le querce non fanno mai arance...) altro che lato oscuro... questo ragazzo li "spaccherÃ*" i dukoff.

tzadik
28th July 2009, 15:32
Questione di tempo... e comunque Sal passerÃ* al "lato oscuro"... :twisted:

saxluis
3rd October 2009, 12:50
Salve ragazzi! Dovrei acquistare anch'io un sax tenore e sono orientato verso yana e rampone :BHO: ...mi date un consiglio? Grazie!

Isaak76
3rd October 2009, 13:27
Il primo consiglio è quello di postare nella sezione giusta e non in questo Topic poco inerente alla tua richiesta.

tzadik
3rd October 2009, 13:47
Tra l'altro la domanda ha poco senso... è come dire meglio una M3 o una 911 S...

Prova entrambi gli strumenti e poi valuta... concettualmente sono strumenti enormemente differenti...

La domanda avrebbe potuto avere più senso se il confronto era tra Yamaha e Yanagisawa... o tra Rampone e Keilwerth (confronto ancora un po' forzoso).

GiÃ* ad una domanda "Non cosa prendere... Selmer o Yamaha?" non c'è risposta... :mha!(

salsax
3rd October 2009, 19:58
Salve ragazzi! Dovrei acquistare anch'io un sax tenore e sono orientato verso yana e rampone :BHO: ...mi date un consiglio? Grazie!
ciao luis , io del mio tenore yanagisawa sono molto soddisfatto , te lo consiglio ! la meccanica è perfetta , l'intonazione impeccabile e ( malgrado non tutti saranno daccordo) il suono è pieno e corposo , forse anche per via della lega del t902 :-leggi-:
da quello che sò anche il rampone è un sax superiore e tutti i possessori iscritti al forum sono soddisfatti del loro R&C , quindi avrai una scelta dura ma certamente sceglierai tra i migliori sax moderni ::saggio::

saxluis
3rd October 2009, 21:32
ok grazie salsax! ;)