PDA

Visualizza Versione Completa : Vorrei un consiglio per un bocchino in metallo!



shockleader
1st June 2009, 14:07
Salve gente,

vorrei un consiglio per un bocchino in metallo da abbinare ad un sax alto selmer super action 80 II serie!

Vorrei una sonoritÃ* aggressiva ma nello stesso tempo con un suono caldo jazzato cosa mi consigliate e cosa ne pensate degli ottolink?

Grazie

A presto

tzadik
1st June 2009, 14:43
Forse hai sbagliato sezione... questa è la sezione "Soprano"... :mha!(

Un buon bocchino potrebbe essere un Ottolink dopo un refacing...

Tra i migliori bocchini in metallo... ci sono i Lebayle Jazz o LR...

shockleader
1st June 2009, 14:58
Si ho sbagliato come faccio a spostarlo? :oops:

tzadik
1st June 2009, 15:07
Un moderatore provvederÃ*... ::saggio::

Ctrl_alt_canc
1st June 2009, 18:41
lebayle in assoluto...LR mai provate,ma per un po' di spinta in più consiglio il JAzz che uso anche io...azzarda pure sull'apertura,con un po' di lavoro lo domi ed è bellissimo!

shockleader
1st June 2009, 18:43
lebayle in assoluto...LR mai provate,ma per un po' di spinta in più consiglio il JAzz che uso anche io...azzarda pure sull'apertura,con un po' di lavoro lo domi ed è bellissimo!

Grazie ragazzi dove posso trovare qualke informazione più dettagliata in merito a prezzo modell etc etc?

tzadik
1st June 2009, 19:47
Qui (http://saxophones.co.uk/acatalog/saxophones_co_uk_Metal_Mouthpieces_for_Alto_104.ht ml) per i prezzi...
Questo... (http://www.lebayle.com/) il sito ufficiale...
;)

shockleader
1st June 2009, 20:33
Qui (http://saxophones.co.uk/acatalog/saxophones_co_uk_Metal_Mouthpieces_for_Alto_104.ht ml) per i prezzi...
Questo... (http://www.lebayle.com/) il sito ufficiale...
;)

Ragazzi vorrei inoltre sapere tra queste marche di bocchini quali sono i migliori intendo sempre bocchini in metallo...

Berg larsen
guardala
ponzolo
ottolink
lebayle
vandoren

e sopratutto che aperture mi consigliate...

Grazie mille

tzadik
1st June 2009, 20:56
Non c'è niente di migliore...
Non è bello quello è "bello", ma "è bello quello che piace".

Ogni bocchino è più o meno costruito secondo principi sonori... e tutti suonano diversamente...
Alle volte come nel caso degli Ottolink, bocchini "nominalmente" uguali sono fisicamente lievemente diversi e quindi suonano diversi.


Esistono però degli abbinamenti più diffusi di altri... tipo sax tenore/Ottolink, sax alto/Meyer, sax baritono/Berg Larsen, sax soprano/Bari... per i sassofonisti classici ci sono praticamente solo bocchini Selmer o Vandoren...

Ci sono bocchini che possono essere più particolari per costruzione o sonoritÃ* che ritornano...
Nella scelta di un bocchino, bisogna prima avere in mente almeno un'impronta del suono che si vuole ottenere... e poi si può cominciare a fare le prove e il resto delle valutazioni economiche del caso... Ahimé, non funziona che "più il bocchino costa meglio suona" perchè:
1) il costo è spesso svincolato dal tipo di costruzione e in certi casi è una questione di marketing
2) "meglio" non è una parola che si può definire
3) bocchini costosi possono dare anche sonoritÃ* che non si ricercano... esempio: inutile cercare un suono scuro con un Guardala King Hand Made che costa 600€, per suono scuro generico, generalmente basta un Ottolink Super Tone Master da 160€... O stessa cosa inutile provare musica classica con un Lebayle Studio, basta un Selmer S80.

L'apertura è una cosa estremamente personale... anche qui ci sono delle abbinate che di solito sono vincenti: di solito le misure centrali (da 6* a 7*) sono le più gettonate...
C'è da dire un'altra cosa... fisiologicamente ognuno di noi ha una propria "imboccatura" (inteso come modo di imboccare) quindi di consenguenza ognuno di noi può trovarsi meglio con determinate aperture e fisionomie di bocchini.
Poi conseguentemente al bocchino tocca associare un'ancia: determinati tipi di ance "funzionano" su certi tipi di bocchini e "non funzionano" su altri tipi di bocchino.
Poi volendo... enorme differenza può farla la legatura... poi ovviamente viene l'uomo!

Ogni modello di bocchino si contraddistingue per aperture diverse. Le aperture di solito sono standardizzate e quindi confrontabili, può capitare che i gradi di apertura si organizzati per scale differenti... Per esempio per il sax alto fai riferimento a questa pagina (http://www.jodyjazz.com/facings.altosax.html): sulle righe ci sono i modelli di bocchini e sulle colonne le aperture misurate in millesimi di pollice.

Isaak76
1st June 2009, 20:59
Complimenti tzadik! concetti generici ma efficaci, ti quoto in pieno!

tzadik
1st June 2009, 22:14
Mah... ho solo tentato di mettere in chiaro alcuni concetti che ritengo siano praticamente "oggettivi"... :mha!(

Quando sento/leggo/vedo... "qual è il migliore (...)?", mi viene sempre un po' da ridere... :roll:

digos80
1st June 2009, 22:48
[quote="shockleader"]

Vorrei una sonoritÃ* aggressiva ma nello stesso tempo con un suono caldo jazzato cosa mi consigliate e cosa ne pensate degli ottolink?

io ho trovato queste caratteristiche nel Rousseau jazz metal
ho avuto occasione di provare un Ottolink STM 7* per alto ma era tutt'altro che aggressivo, mancava di volume ed era molto debole e faticoso sugli alti... probabilmente c'entrava parecchio il fatto che era un esemplare con il facing che sembrava rifinito a colpi di lima da carpentiere, ma se sono così poco utilizzati sull'alto ci sarÃ* un motivo.

tzadik
1st June 2009, 23:09
Uhmm, secondo il fatto che certi bocchini (esclusi i vari bocchini più indicati per la musica classica) "funzionano" di più (= sono più diffusi) penso che dipenda da un sorta di proporzioni interne del bocchino... di solito i bocchini mantengono certe proporzioni nella camera ma il facing è vincolato alle dimensioni dell'ancia...

Ora che ci penso un GRAN bocchino per sax alto in metallo lo sta vendendo almartino (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=853): è uno Zheng Hao (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=8158&st=0&sk=t&sd=a&start=15) che ha subito un refacing da Mojo (http://www.mojomouthpiecework.com/) è so che l'ha fatto placcare d'oro... mi pare che lo venda a 100€.
In questo caso specifico... direi che per quella cifra non esiste niente di meglio... :mha!(

Degli Zheng Hao (visto che né ho uno per soprano)... posso dire che sono bocchini interessanti, tutto sommato ben costruiti (se poi ci mette le mani sopra Mojo).
ParticolaritÃ*: sono quasi delle repliche dei Lawton... e hanno un'apertura sulla camera ("finestra") leggermente più ampia: questo favorisce il volume e ingrossa il suono, ovviamente in una misura non elevata ma percettibile... Bocchini con questo "principio", come sappiamo, sono i Jody Jazz Da Vinci, che hanno un costo improponibile! :muro((((

2nd June 2009, 09:28
Vai per il mondo a provare bocchini, Shockleader: il bravo Tzadik ti ha compilato un mini-trattato sull'argomento e ha affermato cose oggettivamente documentate. Con le suddette informazioni dovresti essere in grado di effettuare la tua scelta.

Tieni pure presente che alle volte i bocchini ti piovono addosso "agratis": a me è successo con un vecchio Colletto in metallo per contralto che andava come una bomba. Poi, a mia volta, l'ho regalato, come un idiota, perchè avevo smesso di suonare l'alto.

shockleader
2nd June 2009, 09:51
Non so che dire ora ho tutto quello che mi serve...
Grazie veramente...
Vorrei però togliermi l'ultimo sassolino dalla scarpa. Un commerciante puo' rifiutarsi nel far provare un bocchino?Come faccio a provare tanti bocchini visto il problema dell'igiene.

Grazie ancora per l'aiuto

A presto Daniele

shockleader
2nd June 2009, 09:58
Dimenticavo un suono molto funky stile maceo parker candy dulfer che tipo di bocchino puo' darmelo?

tzadik
2nd June 2009, 15:25
Mah... non penso che un negoziante possa rifiutarsi di farti provare un bocchino..
Per il problema igiene basta passare il bocchino con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol... o immergerlo in acqua e bicarbonato e poi risciacquare...

Per il suono di Maceo: Maceo ha un Mark VI... un Mark VI che è stato slaccato e placcato d'oro... al concerto ero sotto il palco a meno 3 metri da lui... la finitura è più o meno quello dei Rampone placcati oro, tipo il meraviglioso tenore di FrankRanieri.
Il suono di Maceo è cambiato più o meno tra la fine degli anni '60 e la metÃ* degli anni '70


Maceo, "in fin dei conti" è funk... ma non ha un suono ultra brillante (non come quello di Sanborn e di tutta la cricca che ha seguito le sue orme). Ha un suono molto percussivo, forse più che il suono, è anche il contenuto musicale, comunque molto incisivo!
Per ottenere un suono così... a occhio devi avere tanta resistenza... insomma il suono esce pieno perchè è lo strumento che è "saturato"... per esempio il suono di Sanborn esce molto armonico anche se suoni piano!
Maceo Parker e Candy Dulfer hanno suoni diametralmente opposti: Maceo è "la matrice", Candy Dulfer ha una sonoritÃ* praticamente come quella di Sanborn (suono piuttosto chiaro e armonico).

Secondo me, per avvicinarsi al suono di Maceo, non serve a molto un bocchino in metallo... però serve "forza"... piuttosto meglio un bocchino in ebanite "brillante"...
Per il suono, forse ci si può avvicinare... per il resto del linguaggio sassofonistico di Maceo sono anni e anni di studio... ::saggio::

2nd June 2009, 18:24
io ti consiglio vivamente un selmer s90 180 è quello che uso io ma non è in metallo però è molto buono ;)