PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchino Yamaha 4c: problema di "intensitÃ*" del suono



17th May 2009, 12:49
Ciao ragazzi!
Intanto mi presento...è da un po' che leggo questo forum e finalmente ho deciso di iscrivermi.
Premetto che sono un principiantissimo, suono appena da tre settimane e seguo lezioni da un maestro.
Ho acquistato un YAMAHA YAS275 seguendo anche i vs consigli letti sul forum e devo dire che sono soddisfatto :D .
Volevo chiedervi: ho notato, correggetemi se sbaglio, che con il bocchino YAMAHA 4C abbinato ad un'ancia rico da 2,5 che le note alte perdono di "corpositÃ*", non so se capite cosa intendo dire.
E' un problema mio, nel senso che sbaglio nell'emissione del suono e/o imboccatura, o dovrei passare ad una rico 3.

PS: approfitto per chiedervi gentilemnte se potreste passarmi qualche sparito facile facile...roba da principianti...

GRAZIE MILLE
ciao

SalVac85
17th May 2009, 13:11
Ciao kasako,benvenuto! se vuoi puoi presentarti meglio qui (http://www.saxforum.it/forum/viewforum.php?f=43) cosi come è meglio che gli spartiti li chieda qui (http://www.saxforum.it/forum/viewforum.php?f=8) ;) del 4C e dei becchi Yamaha in genere se n'è parlato qui (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3764&start=0),il 4C è un'imboccatura chiusa e da studio,è naturale che non ti esca un bel suonone dato che le caratteristiche principali della suddetta imboccatura sono quelle di rendere facile la vita a chi inizia a suonare. Per il resto se riesci a passare da una rico 2,5 ad una 3 e,con il tempo, anche ad una 3,5 avrai sicuramente dei benefici in generale ed anche nella corpositÃ* di suono ;) e complimenti per il tuo recente acquisto :yeah!)

tzadik
17th May 2009, 15:06
Hai il becco più chiuso che esista per sax alto... ahimè anche indurendo l'ancia, non tirerai mai fuori un suono "ciccio"!

Se sei principiantissimo tieni quello lì... anche se un becco un pelino più aperto non farebbe schifo... di solito si comincia con i Selmer C* o D, che sono giÃ* sensibilmente più aperti del tuo: sensibilmente per te... per uno che suona la differenza la sente molto di più... :mha!(

Fossi in te, valuterei con il tuo maestro o l'acquisto di un bocchino "chiuso" (il tuo è CHIUSISSIMO) o farlo "aprire": cioè lavorare il tuo e farlo diventare da "chiusissimo" a "chiuso" (operazione meno costosa).

Visto che suoni il sax da pochissimo tempo, dirti di provare altri bocchini è futile: non hai ancora sviluppato né un'imboccatura personale né l'emissione... Tutto verrÃ* con il tempo... ::saggio::

re minore
17th May 2009, 17:04
In realta' il becco Yamaha 4 costa credo sui 25 euri. Non vale assolutamente la spesa lavorarlo. Meglio comprarne un altro, magari sempre economico fino a quuando non si avranno le idee chiare per spendere soldi veri.

pumatheman
17th May 2009, 17:39
ciao e benevenuto!

la corpositÃ* sulle note alte è un risultato che si può raggiungere dopo tanto studio e parecchie note lunge. credo sia una questione di controllo dell'emissione e del diaframma che si acquista con il tempo.

Visto che sei principiantissimo attento alle ance perchè sono delle brutte bestie, prima di arrivare a capire bene se il problema sei te o l'ancia ci vuole molta pratica con quest'ultime finchè non avrai imparato a riconoscere se un'ancia va bene o no.

Prova anche con un altra ancia dallo stesso pacchetto... magari quella che hai ora su è sfigata e si "ammoscia" subito... oppure l'hai giÃ* semplicemente finita.

uno dei modi per capire se un ancia è troppo morbida sul tuo set up è proprio ascoltasi sulle note alte, se queste escono "piccole" e stridule e senza corsposita ci sono buone probabilitÃ* che sia finita o troppo morbida.

tieni conto che le ance rico 2,5 sono un pochino morbiducce su un 4c quindi potrebbero non suonare in modo efficiente in pochissimo tempo sul tuo becco.

17th May 2009, 17:45
Ciao ragazzi vi ringrazio per le risposte, siete stati chiarissimi....anche se mi sfugge un concetto: cosa significa "aprire" (cioè fisicamente parlando come si fa? lo si deve allargare oppure boh nn so...)di più il bocchino?? Scusate la banalitÃ* della domanda... :oops:

Ora vado a far fare qualche suono al mio amichetto...a dopo ciao!!!

ModernBigBand
17th May 2009, 21:46
Assodato che "aprire" il tuo bocchino non conviene (perché di basso valore - fai prima a comprarlo nuovo piuttosto che ad aprirlo), l'operazione di apertura consiste in questo: se metti il bocchino di lato, vedrai che verso la punta il bocchino tende a fare una curva verso l'alto (con l'ancia montata in pratica vedi uno spazio vuoto). Togliendo del materiale da quella zona (aumentando quindi la curva del bocchino), si aumenta la cosiddetta apertura del bocchino...

17th May 2009, 22:19
Ho capito, grazie ModernBigBand.
Cmq, ho provato a cambiare l'ancia con una nuova, sempre rico 2.5, e in effetti il suono è leggermente migliorato rispetto a prima. Non credevo che potesse dipendere dall'ancia, anche perchè non è che fosse "vecchia" (la sto usando da quando ho acquistato il sax, circa 3 settimane).

Grazie delle informazioni, vi terrò aggiornati...

A presto :)

Isaak76
17th May 2009, 22:26
L'Ancia è un componente organico, quindi si usura facilmente, se non hai problemi di emissione potresti aumentare la durezza fino al 3 per avere una durata maggiore.

17th May 2009, 22:37
Isaak76 ma secondo te, per un neofita come me, una rico da 3 è molto più impegnativa da suonare rispetto alla 2.5. Dico nel senso che mi sto "facendo ancora il labbro" come dice il mio maestro.
Inoltre ne gioverebbe anche il suono?
Grazie ciao

Isaak76
17th May 2009, 22:49
Innanzitutto mi scuso se non ti ho ancora dato il Benvenuto!
per il resto, se sei proprio agli inizi, allora è preferibile aspettare, nulla toglie però la possibilitÃ* di provarci.
Molto dipende da te, molte persone seppur suonando da una vita, non riescono a usare ance superiori al 2, altre invece riescono a gestire con più facilitÃ* quelle più dure, sono cose molto soggettive.

Comunque per ora attieniti a ciò che dice il tuo maestro, fregatene del suono e punta solo sull'emissione ... una volta che avrai acquisito questa base potrai fare tutte le prove che vorrai.

Ciao e Buona Musica!

17th May 2009, 23:30
Grazie Isaak76!
Credo che per ora rimarrò con la 2.5, che in effetti considerando che sono agli inizi è giÃ* tanto per me...
Adesso sto facendo tanti esercizi (soprattutto per il colpo di lingua ke mi sta facendo impazzire perchè mi sembra di essere negato), e quindi per la ricerca del suono, come dici giustamente tu, c'è tempo.

Grazie per i tuoi preziosi consigli.
Se non sono indiscreto, tu da quanto suoni?
Sò che è soggettivo, ma secondo te, per arrivare a dei livelli diciamo accettabili, quanto tempo ci vuole (ovviamente studiando con dedizione). FOrse è una domanda troppo difficile....

ciao e grazie ancora

Isaak76
17th May 2009, 23:47
Se non sono indiscreto, tu da quanto suoni?Non è da molto che suono, circa 5 anni, l'inizio è sempre dura, l'importante però è essere determinati e credere in ciò che si fa, anche quando i risultati tardano ad arrivare!


Sò che è soggettivo, ma secondo te, per arrivare a dei livelli diciamo accettabili, quanto tempo ci vuole (ovviamente studiando con dedizione). FOrse è una domanda troppo difficile....Con la premessa che lo studio dovrÃ* accompagnarti per tutta la tua vita da sassofonista, il resto è soggettivo, prima accennavo al fatto che uno può suonare una vita senza riuscire a utilizzare ance più dure, altri invece basta poco per adattarsi, probabilmente se una persona nasce più dotata di un'altra, ci impiegherÃ* meno tempo a raggiungere i propri obbiettivi.
Quello che mi sento di dirti, è per ora di non pensare al tempo, continua a studiare regolarmente ogni giorno con continuitÃ* e passione, senza dare nulla per scontato o troppo difficile per riuscirci.... come il colpo di lingua, in questo momento ti ritrovi nelle condizioni in cui il tuo corpo dovrÃ* adattarsi ad alcuni movimenti che normalmente non farai di frequente, per cui dovrÃ* farsi i muscoli .... devi solo avere pazienza!

tzadik
18th May 2009, 12:35
Ho capito, grazie ModernBigBand.
Cmq, ho provato a cambiare l'ancia con una nuova, sempre rico 2.5, e in effetti il suono è leggermente migliorato rispetto a prima. Non credevo che potesse dipendere dall'ancia, anche perchè non è che fosse "vecchia" (la sto usando da quando ho acquistato il sax, circa 3 settimane).

Grazie delle informazioni, vi terrò aggiornati...

A presto :)

Se il tuo maestro non te l'ha detto (probabilmente no): finito di suonare l'ancia va smontata dal bocchino, lavata e asciugata, e tanto che ci sei dai una sciacquata anche al bocchino.
In questo modo ne prolunghi la vita: l'ancia poi va riposta non sul bocchino nel suo apposito porta ancia.
Quando dovrai tornare a suonare la tieni immersa un paio di minuti in un bicchiere con un dito di acqua.

Per il bocchino: per il tuo bocchino non vale la pena aprirlo, non tanto perchè costa poco, ma pare (mi pare, non ne sono sicuro) sia di plastica e non di ebanite.
"Aprire" significa modificare il bocchino per avere farsi di avere la distanza della punta del bocchino dalla punta dell'ancia maggiore: come ho giÃ* detto il tuo bocchino è anche più chiuso dei bocchini per neofiti, quindi entro certi limiti di "strettezza" fai sì meno fatica a emettere suono... però non viene fuori il suono che dovrebbe.
Attenzione che però non vale il viceversa, entrano in campo fattori del tutto soggettivi: con un bocchino ultra aperto non è automatico avere un suono più pieno.

Per i neofiti si consiglia di solito un bocchino in ebanite Selmer C* o D che sono bocchini medio chiusi... o se vuoi bocchini diversi (sempre in ebanite) con aperture simili.

18th May 2009, 22:55
In effetti il mio maestro mi ha parlato solo di asciugare l'ancia dopo l'uso prima di riporla nella sua custodia (ma non di lavarla).
Quanto al bocchino, penso che appena sarò un po' più avanti con lo studio e avrò maturato una sonoritÃ* più "personale", previo consenso del mio insegnante, lo cambierò probabilmente con il selmer, che a quanto ho potuto rilevare è molto quotato.

andrewsax91
18th May 2009, 23:10
Quanto al bocchino, penso che appena sarò un po' più avanti con lo studio e avrò maturato una sonoritÃ* più "personale", previo consenso del mio insegnante, lo cambierò probabilmente con il selmer, che a quanto ho potuto rilevare è molto quotato.

Si diciamo che ti migliora di molto suono (secondo me facilita anche di molto l'emissione e un po tutto).
Per esperienza ti posso dire che per esempio il famoso e conosciutissimo C* della Selmer (S80),
montato sullo Yamaha 275 tende a scurire il suono,
bel beneficio visto il suono (molto) chiaro del modello studio yamaha.

Ormai con + o - 100/110 € (dipende dalla marca) ti porti a casa un bel bocchino in ebanite e una bella legatura :D

tzadik
18th May 2009, 23:20
In effetti il mio maestro mi ha parlato solo di asciugare l'ancia dopo l'uso prima di riporla nella sua custodia (ma non di lavarla).
Quanto al bocchino, penso che appena sarò un po' più avanti con lo studio e avrò maturato una sonoritÃ* più "personale", previo consenso del mio insegnante, lo cambierò probabilmente con il selmer, che a quanto ho potuto rilevare è molto quotato.

L'ancia va lavata e asciugata... la saliva è "organica" ed è "acida" e alla lunga porta al deterioramento dell'ancia più di quanto può essere deteriorata dall'acqua.

Quanto ai bocchini: ti bastano bocchini medio chiusi: che sia un Selmer C*/D o un ToneEdge 5* o un Vandoren A27/A35 (i primi 3 che mi vengono in mente) in fase di studio è abbastanza indifferente... maturando con il tempo andrai in cerca di quello che ti soddisfa di più (ci vogliono tanti anni e spesso una volta trovato il setup giusto, i gusti possono cambiare).