Visualizza Versione Completa : Bocchino Selmer in metallo per soprano: aperture e altro.
zkalima
13th May 2009, 00:02
mi piacerebbe sapere qualcosa sul bocchino selmer in metallo per soprano, sulle aperture e, mi ha detto il mio riparatore, sulle difficoltÃ* di intonazione.
Io suono con un bocchino che lui ritiene impossibile, l'ottolink in metallo, e mi piace, ma la curiositÃ* di suonare con l'imboccatura di Trane è forte.
grazie
Clarsax
13th May 2009, 00:18
Ciao,
di Selmer in metallo ne ho avuto 2 con differenti aperture, un C* e un F e devo dirti senza ombra di dubbio che mi sono trovato decisamentissimamente meglio con l'F (più aperto quindi e con ancia mezzo punto più morbida)
Effettivamente il suono è in generale attraente ma la camera è molto piccola e se questo ti può dare degli acuti migliori il registro basso ne soffre per quanto riguarda la facilitÃ* di emissione e la "rotonditÃ*"
Siccome non uso più i becchi in metallo devo anche dire che gli attuali SuperSession in ebanite li trovo fra i migliori, io uso l' "I" (0.065") e trovo il suono migliore che con il metallo, stessa incisivitÃ* ma decisamente migliore sui bassi e con un suono più aperto in generale
Ultimamente ho avuto occasione di farmene modificare uno da Brian Powell che, oltre ad averlo perfezionato ha aperto un pò la camera;
messo a confronto con il SS "I" originario, è nettamente migliore, più fluiditÃ*, più flessibile, suono più morbido ma sempre con ottima proiezione ed ancora migliore sui bassi, te lo consiglierei vivamente ;)
:saxxxx)))
zkalima
16th May 2009, 00:45
Grazie, quello che mi interessava erano soprattutto i problemi di quel becco, guardando le facing charts ho visto che il più aperto dei selmer, "I", corrisponde, per esempio, al 7 ottolink, io suono con un 8*, allora volevo capire cosa significa in pratica suonare con un bocchino così chiuso.
Anche perchè, diciamolo, il referente del becco selmer in metallo è Trane e il suo suono non si poteva proprio chiamare "chiuso".
Grazie ancora
darionic
16th May 2009, 07:29
Ho posseduto un selmer metal F fino a quando ho suonato un soprano. E' un'imboccatura splendida, suono nasale, facilissimo da controllare anche nell'intonazione (a dispetto dei bocchini in metallo per soprano). Per chi suona il tenore con aperture 7-8, consiglio un'apertura F-G. Io avevo un F (Coltrane aveva un E).
Non so se hai sentito mai Dexter Gordon al soprano (per es. nel film Round Midnight), anche lui suonava con un selmer metal.
tzadik
16th May 2009, 09:20
Ciao... se cerchi un bocchino della Selmer è sicuramente perchè vuoi un suono nasale... a ragion veduta il bocchino in metallo della Selmer enfatizza in qualche maniera questa considizione: enfatizzando un po' le frequenze più alte ti enfatizza come conseguenze anche le frequenza che ti danno la nasalitÃ*.
Perchè il tuo ritiene impossibile l'Ottolink!? Per via del facing (ovviamente).
L'Ottolink ha un facing lungo e profilo parabolico: ti sarai accorto che è bellissimo sulle note alte e "apparentemente" difficile su quelle alte perchè alla minima pressione hai una variazione di intonazione, vero? ;)
Il facing lo sistemi con poco se vuoi... comunque il bocchino manterrÃ* il suono originario.
Per i Selmer: il contrario degli Ottolink: facing corto: non è un problema nel registro medio, ma devi usare ance durissime nel registro basso devi mollare troppo il labbro e sul registro alto devi stare attento lo stesso. Secondo me, la grande apertura su questi bocchini li rende davvero interessanti e molto più facili da suonare.
Giovedì ho provato un Selmer Super Session J: come facilitÃ* era quasi come un Bari, non ha il suono del S80: è più scuretto, più proiettato ma comunque mantiene la "pasta" Selmer (che a me non piace).
Personalmente credo che sul soprano, giova avere un proporzionalmente un bocchino più aperto rispetto a quello che si usa sugli altri sax.
pumatheman
16th May 2009, 11:17
Come dice Tzadik, probabilmente lo cerchi perchè sei attratto dalla nasalitÃ* che lo contraddistingue, anchio l'ho cercato per questo motivo oltre al motivo che era il becco di Trane e del mio 2nd idolo Archie Shepp.
io uso un E anni '60 :ghigno: e mi trovo molto bene, (anche perchè è meccanicamente perfetto a livello binari, punta, tavola ecc) sia per il timbro che per il controllo che trovo facile ma non troppo, nel senso che richiede molta attenzione sull'attacco delle note del reg alto.
tieni conto che un E è pari ad un link 5* quindi se sei abituato all'8* sicuramente avresti dei problemi, forse dovresti andare direttamente su un J.
Se non trovi un metal J ad un prezzo umano secondo me potresti anche ripiegare sul super session che ha le stesse caratteristiche ma forse un pochino piu chiaro perchè penso abbia la camera un goccio più stretta del metal che ha una camera decisamente larga.
tzadik
16th May 2009, 11:31
SI...
Ho provato il Super Session J se ti piace il suono "nasale" Selmer-style e vuoi un bocchino facile (non mi piaceva il suono, però ***** era facile da suonare!!): io ti consiglierei subito il Selmer Super Session J!!! :yeah!)
Te lo consiglio... perchè sono tentanto un po' anche io... :roll:
pumatheman
16th May 2009, 11:35
ehi man, ma come fai ad essere tentato anche se non ti piaceva il suono?
tzadik
16th May 2009, 12:16
Era facile quasi quanto il Bari... Penso che fosse anche una questione di apertura, di quelli disponibili in negozio era il più aperto bocchino per soprano che avevano! :mha!(
Fastidioso il Dukoff per soprano invece... :muro((((
Rispetto al S90 e al S80... il Super Session risulta più scuro, parecchio più scuro!
L'S80 sul Mark VI del mio amico era veramente fastidioso... sembrava quasi un oboe! :ghigno:
Dal mio Rampone suoni oboistici non verrano mai fuori... da certi bocchini comunque devi aspettarti quel "pacchetto" di frequenza che ti danno la nasalitÃ*!
piffero
16th May 2009, 20:05
sto usando un selmer G (dicono che sia l'apertura che usava trane, ma questo ha poca importanza anche perchè il suono e dico solo il suono che otteneva col soprano non mi sembrava un gran suono probabilmente anche a causa delle incisioni poco felici ma per il resto mi fa impazzire) lo sostituito al bari (che ritengo un gran becco per il soprano) mi piace la sua timbrica è facile come emissione (non come un v16) e ben intonato e sul 875custom yamaha con ancia vandoren blu n 2 è
un bel abbinamento da gran soddisfazione.
zkalima
23rd May 2009, 10:48
Grazie a tutti, a me l'ottolink piace molto, è sempre stato il mio bocchino sul tenore ed è stata una scelta naturale prenderlo per il soprano, ma essendo Trane e Shepp, con Gordon i miei sax d'elezione, mi è sempre rimasto il tarlo di suonare con un selmer.
Il più è provarlo, certamente un G o un J saranno i facing su cui mi orienterò.
Non sarÃ* nell'immediato, per ragioni economiche, ma vi farò sapere.
ciao a tutti
tzadik
23rd May 2009, 11:16
Beh... l'Ottolink è un bocchino standard più o meno sul tenore...
Per il suono ricorda che non dipende solo dal bocchino dipende nell'ordine:
1) dall'uomo
2) dalla persona
3) da chi suona
4) dal setup
5) dallo strumento
zkalima
24th May 2009, 01:05
Si, d'accordo, è vero però che posti questi "parametri" il suono non è uno standard, ma è espressione di momenti diversi dell'uomo, della persona ecc.
Questo credo significhi che ad un certo punto si possa desiderare di cambiarlo, o anche semplicemente di migliorarlo, o di trovare quello che meglio esprime ciò che si è.
Dal mio punto di vista anche un bocchino "sbagliato" può andar bene, l'ottolink per il soprano ha, a detta di molti, una cameratura assurda e produce un sacco di interferenze nell'emissione, il "buzz" come si chiama, molto più accentuato che nel becco da tenore, ma poco cambia, sarebbe impensabile ad esempio la voce di Pharoah Sanders senza quel ronzio tipico dell'ottolink, che molti considerano un difetto ma che in lui è carattere del suono.
La mia domanda iniziale era soprattutto tesa a cercare di capire se il selmer presentasse delle difficoltÃ* particolari o fosse più difficile da intonare di altri, quello che cerco in sostanza è un colore di suono, poi dovrei anche discutere lo strumento, il Lucien, che è quello che è, ma per il costo non va male.
Mi è comunque servito molto questo scambio di idee e vi ringrazio.
tzadik
24th May 2009, 09:47
La cameratura non c'entra niente... perchè comunque la cameratura non varia al varia delle note: in sostanza il pitch dipende dal volume della colonna d'aria messa in vibrazione (prima causa), un bocchino aggiunge solo un piccolo volume che rimane costante...
Sul soprano il pitch dipende molto da quanto stringi... siccome l'ancia èiù piccola, il facing è più corto... dobbiamo stare molto più attenti ai cambiamenti di pressione sull'ancia.
Il buzz dell'Ottolink può essere dovuto anche alla legatura che non serra bene... Quel "buzz" può essere distintivo su alto o tenore... sul soprano è un po' contro producente perchè il suono diventa tanto stridulo.. :mha!(
Io ho un Dukoff sul tenore... ho provato un Dukoff sul soprano... lo odiavo! Ma sul tenore è una figata... :ghigno:
P.S.: il Dukoff con la sua legatura ti da tanto più ronzio di qualsiasi Ottolink... ;)
SalVac85
24th May 2009, 13:00
Ciao ragÃ* :D scusate se magari sarò un pò offtopic ma vorrei evitare di aprire un altro topic gemello e quindi approfitto di questo per porre le mie domande..... ho visto che la linea moderna di imboccature (nello specifico io parlo/mi interessa del soprano) della Selmer è composta da becchi appunto!
- S80
- S90
- Super Session
L'S90 più o meno lo conosco perchè ne ho avuto qualche settimana fa uno per alto ma poi non so se nel soprano 'mantiene' le stesse caratteristiche sonoro-costruttive .... cosa mi dite degli altri due? potreste descrivermi le caratteristiche di costruzione (camera,tetto,facing....) e orientativamente la sonoritÃ* che danno? vi ringrazio tutti in anticipo :half:
tzadik
24th May 2009, 14:37
Il Super Session è quello con il suono più scuro, ma comunque abbastanza nasale... sempre un Selmer è!
L'S90 dovrebbe essere molto simile internamente all'S80... facing molto più lungo (l'S80 è a 20 mm, l'S90 è a 24 mm, il SuperSession a 21/22 mm come i Selmer in metallo).
Tra i 3 probabilmente per versatilitÃ*... io sceglierei il SuperSession... le legatura anche se, fortunatamente, sui bocchini Selmer calzano tutte giuste... fanno abbastanza pena.
SalVac85
24th May 2009, 15:02
Grazie Tza ;) per le camere cosa mi dici? Io sull'S90 per alto ho notato che la camera era proprio squadrata ed il suono onestamente non mi è piaciuto molto.... il supersession ha le stesse caratteristiche di cameratura interna?
pumatheman
24th May 2009, 15:03
il super session, becco che consiglio vivamente, ha la camera rotonda come il selmer metal ma forse leggermente più stretta
tzadik
24th May 2009, 15:19
il super session, becco che consiglio vivamente, ha la camera rotonda come il selmer metal ma forse leggermente più stretta
Si, camera squadrata anche sull'S80 e camera "cilindrica" sul SuperSession... Non ho mai visto invece il Selmer Solist :BHO:
SalVac85
24th May 2009, 15:25
Mmmmmh :BHO: mi sa che per quello che cerco io forse è più indicato il supersession.... vorrei qualcosa che fosse all'opposto del mio Link che è chiaro,molto potente ed aperto come suono.... in pratica cerco un becco che sia piuttosto scuro e rotondo come suono.... il supersession potrebbe fare al caso mio? se no secondo voi cosa?
becco che consiglio vivamente perchè lo consigli puma? lo hai per caso provato? com'è?
pumatheman
24th May 2009, 15:33
l'ho provato pochi minuti, mè piaciuto subito è parente strettissimo del selmer metal che amo in modo morboso.
fossi in te lo proverei, insieme ad il bari ebanite (caldo e rotondo), jody jazz HR e anche ad altri a camera larga come i morgan (se non sbaglio) ;)
tzadik
24th May 2009, 15:39
Come il Bari... ;)
zkalima
31st January 2010, 23:02
Dove posso comprare un Bocchino selmer in metallo, ovviamente dove posso provarlo e dove non devo prendere l'aereo per arrivare, sto a Torino.
I tempi sono quasi maturi, Grazie
tzadik
1st February 2010, 01:59
Non so se vale la pena avere un bocchino che vale quanto il sax... comunque dai un'occhiata qui sotto:
http://saxophones.co.uk/acatalog/saxoph ... o_103.html (http://saxophones.co.uk/acatalog/saxophones_co_uk_Metal_Mouthpieces_for_Soprano_103 .html) (scorri la pagina)
http://www.wwbw.com/Selmer-Paris-Classi ... 19838.wwbw (http://www.wwbw.com/Selmer-Paris-Classic-Metal-Soprano-Saxophone-Mouthpiece-468285-i1419838.wwbw) (quindi non è ancora disponibile)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 80171.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_selmer-paris-classic-metal-argento-anni-70-sax-soprano_id1280171.html) (usato, C*)
Dove posso comprare un Bocchino selmer in metallo, ovviamente dove posso provarlo e dove non devo prendere l'aereo per arrivare, sto a Torino.
I tempi sono quasi maturi, Grazie
Prova a contattare il Magazzino Merula, della provincia di Cuneo (Tel. 0172-495591).
Sul sito di questo negoziante viene dichiarata una sua succursale (Merula Express), che tratta accessori per strumenti, su Torino (Tel. 011-889998). Dal sito non si capisce che tipo di accessori trattano.
Indaga, Zkalima, indaga...
pumatheman
1st February 2010, 18:51
anvediii http://cgi.ebay.it/Selmer-E-metal-sopra ... 19b9a2f838 (http://cgi.ebay.it/Selmer-E-metal-soprano-saxophone-mouthpiece_W0QQitemZ110488647736QQcmdZViewItemQQpt ZLH_DefaultDomain_0?hash=item19b9a2f838)
tzadik
1st February 2010, 20:38
http://cgi.ebay.it/Soprano-Saxophone-Me ... 3143wt_940 (http://cgi.ebay.it/Soprano-Saxophone-Metal-Mouthpiece-S-8-New-LS1_W0QQitemZ260349005800QQcmdZViewItemQQptZLH_Def aultDomain_0?hash=item3c9e028fe8#ht_3143wt_940) :lol:
http://cgi.ebay.it/New-Gold-Plated-Meta ... 1400wt_940 (http://cgi.ebay.it/New-Gold-Plated-Metal-Mouthpiece-for-Soprano-Saxophone_W0QQitemZ160387950047QQcmdZViewItemQQptZ AU_Instrument_Accessories?hash=item2557dde5df#ht_1 400wt_940)
zkalima
2nd February 2010, 04:10
Interessante il selmer su ebay, ma è un E, dovrei provarlo, non comprerei mai un bocchino senza provarlo, grazie comunque.
Quelli che mi segnali, Tzadik, non sono selmer, quindi sarebbe un acquisto ancora più al buio.
Per quanto riguarda Merula sono lì spesso, le ance costano meno che a Torino e, miracolo, ne scarto veramente poche. il settore sax però è deludente, marche ignobili a parte Yamaha, dei giocattoli, inoltre non permettono di provare i bocchini (credo che li abbiano i selmer) il che me li esclude come fornitori in questo caso.
Grazie a tutti.
zkalima
2nd February 2010, 04:11
Ah, Merula express, credo che sia solo un centro di assistenza, ma indagherò.
....
inoltre non permettono di provare i bocchini
....
In effetti capitò anche a me di sentirmi chiedere da un commerciante che non faceva umidificare i suoi preziosi bocchini: "Lei comprerebbe un bocchino giÃ* insalivato da qualcun altro?". Risposi: "Ovviamente si, se le sto chiedendo di farmeli soffiare". Nessuna risposta dall'altra parte. Misi giù il telefono.
A me pare che il pretesto "igienico" nasconda in realtÃ* la poca disponibilitÃ* del commerciante a trattare questo tipo di merce: è oneroso tenersi in negozio un parco bocchini sufficientemente ampio. E' per questo, secondo me, che di solito ne hanno pochi e tentano di venderli a scatola chiusa, o addirittura su ordinazione. Comunque esistono parecchi piccoli negozianti molto più "elastici".
Per quanto riguarda il Merula Express, ho indagato meglio in rete e ho appurato che corrisponde a "Moretto&Milanesio". Dal catalogo online risulta che trattano solo Lebayle e Vandoren. Ma il suddetto catalogo potrebbe non essere aggiornato. Non mi pare che il Merula faccia grandi sforzi per vendere via internet.
tzadik
2nd February 2010, 14:37
L'apertura E è quella che usava Coltrane...
Gli altri bocchini che ti ho linkato sono dei bocchini simili ai Selmer che costano un ottavo dei Selmer... basta comprarli chiusi e poi li fai sistemare e hai comunque in mano un bocchino che hai pagato un quarto di un Selmer: il suono è differente però.
Un Selmer in metallo per soprano è difficilissimo da trovare in vendita... figuriamoci vicino a casa. Poi, di solito, anche se lo trovi vicino casa, raramente hai la convenienza economica. :mha!(
Il nero sul Selmer in vendita su eBay è solo ossido, un po' di sidol e torna come nuovo.
zkalima
3rd February 2010, 02:18
"...hai pagato un quarto di un Selmer: il suono è differente però."
Ma scusa Tzadik, io cerco il selmer unicamente per il suono, non perchè ha la grechetta o perchè è argentato. :BHO:
Moretto e milanesio lo conosco bene, loro i bocchini li fanno provare, infatti sono stato a chiedere anche a loro, ma nisba.
Comunque qui li hanno:
http://www.mouthpieceexpress.com/catalo ... 89df7c1aec (http://www.mouthpieceexpress.com/catalog/index2.php?cPath=47_95_144_934&osCsid=ff4d68a16dc2b43404425689df7c1aec)
zkalima
3rd February 2010, 02:22
Ci andrei subito, ma si trova a Roanoke, in Virginia e non è un posto rassicurante.
http://www.latelanera.com/misteriefolcl ... .asp?id=42 (http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=42)[/url]
pumatheman
3rd February 2010, 09:47
Quoto Tzadik il selmer in negozio costa molto molto di più, trovarlo da provare nuovo è quasi impossibile e tanto meno apertura 8...
Il mio è meccanicante perfetto (controllato da Simone) e in genere sembra siano sempre rifiniti bene, secondo me vale la candela rischiare sull'usato d'occasione, te lo provi con calma e se ti garba lo fai aprire altrimenti lo rivendi e fai pari.
L'alternativa è il nuovo pagarlo il doppio senza provarlo xchè in negozio in italia sono rarissimi.
Se ti basta "assaggiarne" la sonoritÃ* cerca e prova un selmer super session (ebanite) che è un parente molto molto stretto.
tzadik
3rd February 2010, 12:39
Il Selmer Classic Metal è sostanzialmente un bocchino che fornisce un suono molto nasale...
Siccome, secondo me, hai uno strumento piuttosto economico, va a finire che se lo compri nuovo (il Selmer Metal), ti ritroveresti con un bocchino che vale più dello strumento... e non so quanto può valerne la pena: valuta tu.
Se cerchi un suono molto nasale, prova i semplicissimi S80/S90 in ebanite... :mha!(
O anche il SuperSession (facile da reperire anche a costi convenienti), che però è più scuro come timbro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.