Visualizza Versione Completa : Come migliorare il mio timbro?
Porgo a voi la richiesta che in questo momento più mi sta a cuore per quel che riguarda le mie aspirazioni saxofonistiche:
Come migliorare il mio timbro?
Premetto che:
- Adesso uso il bocchino Rico Royal da 15€ che mi diedero con lo strumento.
- Mi do fastidio da solo quando suono, almeno in banda mi sento poco ma ho praticamente smesso di esercitarmi a casa per non sentirmi. :mha...:
- Tutti i maestri di sax che ho avuto hanno criticato il mio suono, debole e petulante, dandomi ottimi consigli sull'impostazione, respirazione e tutto. Cose che ho seguito anche con miglioramenti ma adesso mi chiedo seriamente se tutto questo non possa farlo su un bocchino di qualita'.
Problemi che mi sono noti:
- Lo proverei anche il bocchino ma:
-- Merula (grosso distributore molto vicino a casa mia) NON li fa provare,
-- a Torino so che Scavino li fa provare (ci potrei arrivare, ma cosa chiedo di provare?),
-- a Bergamo Daminelli li fa provare (fino a Bergamo... lontano lontano lotano).
Cosa cerco:
- Vorrei poter ottenere dei soffiati quando voglio e possibilmente prendere le note basse alla prima volta non al secondo tentativo.
- Piu' potente del mio (ma mi sa che ci vuole poco)
- Che in un futuro si sposi bene con un R&C R1 Jazz che un giorno (spero non troppo lontano) potro' permettermi (se arriva il pagamento di un lavoro che feci anni fa e di cui avevo perso ogni speranza)
Per la cronaca questo genere di suono MI PIACE TANTISSIMO e vorrei almeno avvicinarmici, che bocchino usa secondo voi?:
http://www.youtube.com/watch?v=t4fF8yXrRnU
Domanda ulteriore:
- un buon suono sui bassi preclude le note acute e sovracute?
Infine vorrei che comprendeste che sono conscio del fatto che devo essere io a dover saper far fare allo strumento questo genere di cose e che non le fa lui in automatico.
Dovrei poter far tutto con il Grassi e il becchino Rico Royal da 15€?
Io ero orientato su un Otto Link dopo aver letto su internet :BHO: ....
Beh a Torino per i fiati ti conviene andare da Moretto e Milanesio, di fianco al conservatorio. Sono molto più specializzati...però non so dirti se lasciano provare i bocchini...dovresti sentirli prima.
Come primo bocchino "serio" l'Ottolink va benissimo. Io ti consiglio il tone edge apertura intorno al 6. Ma per quello dipende quanto sei abituato a sostenere e spingere...è quello che fa la differenza!
SalVac85
29th April 2009, 17:26
Ciao :D pur non avendo trovato una tabella di comparazione apertura per il tuo Rico Royal C5,credo che sia un bocchino pittosto chiuso... poi leggo che usi una Bari soft (lo dice il nome stesso che è morbida) quindi bocchino chiuso + ancia leggera = suono piuttosto esile con poco volume (non sempre ma nella maggior parte dei casi). Dal basso della mia poca esperienza credo che intanto con il Rico dovresti cominciare ad usare ance un pò più durette,ma in maniera graduale... se ti eserciti con costanza vedrai che nel giro di pochi mesi avrai aumentato la durezza delle ance di almeno un punto ;) ed aumenterÃ* anche il volume e la corpositÃ* del suono... per quanto riguarda la scelta del bocchino..... domanda da un milione di dollari :lol: chi più chi meno siamo un pò tutti presi ed alla ricerca di quello più adatto alle proprie esigenze... l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non prenderne uno troppo aperto, o meglio 'troppo più aperto' di quello che usi attualmente perchè uno 'sbalzo' eccessivo potrebbe arrecarti più danni che benefici del tipo intonazione precaria,difficoltÃ* nel registro basso,problemi di emissione,ecc. Per quanto riguarda la sonoritÃ* il fattore più importante,oltre all'apertura ovviamente,è la conformazione interna del bocchino stesso. Per fare un esempio molto semplice un Ottolink Tone Edge in ebanite ha la camera larga (suono più scuro) mentre un Dukoff S in metallo ha la camera stretta (suono più chiaro). Poi ne esistono a migliaia di imboccature :ghigno: per non parlare dell'abbinamento giusto dell'ancia.... tu più o meno che tipologia di suono cerchi? :BHO:
Grazie per i consigli se posso guardo sulla confezione del Rico per capirne l'apertura.
tu più o meno che tipologia di suono cerchi?
Il suono che cerco e' quello che si sente in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=t4fF8yXrRnU
Naturalmente vorrei avvicinarmici, non pretendo di arrivarci cosi' solo cambiando bocchino, diciamo che vorrei che almeno fosse possibile, mi aiuterebbe molto.
Ripeto che non sto cercando il bocchino definitivo, ho letto e suonato abbastanza da capite che e' quasi una chimera, ma un bocchino che mi permetta di superare gli attuali limiti che riscontro.
Federico
29th April 2009, 18:26
Quoto pienamente il grande Salvac :zizizi)) , per il suono che cerchi ti serve tanto studio :muro(((( :muro(((( :muro(((( comunque in quel video suona un sax Borgani Pearl con un becco Guardala traditional ( con 200 euro compri solo un quarto di quel becco :zizizi)) ) dovresti provarne un pò magari comincia con aperture non estreme con un Berg Larsen che ha un suono medio tra scuro e squillante e poi dei provare e riprovare... se ti interessa io vendo un lebayle metal viewtopic.php?f=46&t=8504 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=8504) ;)
KoKo
29th April 2009, 18:29
Il video è di un utente del forum, il bocchino (come scritto nel video) è un Guardala Traditional...
per te, che da quanto ho capito sei agli inizi, è una spesa non da poco...
Per avere un bocchino migliore, con quel tipo di suono, senza spendere tantissimo puoi prendere un ottolink in metallo (intorno al 7) e fartelo sistemare da un buon refacer.
Detto questo,
tante tante note lunghe e armonici...
ma nel tuo caso direi che un becco nuovo ci vuole assolutamente :D
puoi prendere un ottolink in metallo (intorno al 7) e fartelo sistemare da un buon refacer.
Operazione che potrebbe costare circa.... ?
Inoltre il refacer in questione nel caso me lo sapreste consigliare voi, vero?
Per essere agli inizi... si e' vero: anche se suono da 4 anni in banda, ho imparato a leggere abbastanza bene, faccio pure le dinamiche :shock: ma come timbro ed espressivita' sono rimasto agli albori oltre al fatto che senza spartito so solo fare la canzone del mulino bianco!!!
E pensare che come chitarrista suonavo solo ad orecchio perche' non sapevo leggere. Col sassofono leggo solo perche' non riesco a suonare ad orecchio! :doh!:
Ctrl_alt_canc
29th April 2009, 18:46
che sia per quello che ci sono così tanti chitarristi e così pochi sassofonisti? :D-:
dovresti provarne un pò magari comincia con aperture non estreme con un Berg Larsen che ha un suono medio tra scuro e squillante e poi dei provare e riprovare...
Per provarne mi sto attrezzando: Scavino, Daminelli (ma come ultima risorsa) e ho scritto un'email a Moretto e Milanesio per sapere che bocchini abbiano e se li facciano provare.
In banda uno ha l'Otto link di metallo ma e' schizzinoso e non me lo lascia provare :mha...: (ne ha tutti i diritti naturalmente)
se ti interessa io vendo un lebayle metal viewtopic.php?f=46&t=8504 (http://www.saxforum.it/phpbb/viewtopic.php?f=46&t=8504) ;)
L'ho visto su eBay!!! Lo sto tenendo d'occhio ma non so nemmeno se si avvicina a quello che cerco, sai in questi anni quanti bocchini ho tenuto d'occhio su ebay e non ho mai offerto perche' non capivo se potessero fare al caso mio!! :mha!(
Ho visto altri bocchini qui sul forum... ma andrebbero bene per me? Non lo so.
Federico
29th April 2009, 18:50
Sinceramente penso che il mio per te sia troppo largo, comunque c'è uno che vende (sez. vendo e scambio) un otto link in metallo STM apertura 6 che probabilmente ti può andar bene
che sia per quello che ci sono così tanti chitarristi e così pochi sassofonisti? :D-:
Mi sa di si... ma chi me l'ha fatto fare...
...
ho smesso perche' mi dava fastidio toccare la corda e la chitarra (una Ibanez Steve Vai) suonava praticamente da sola, invece volevo essere io il tramite del suono, sentire che nasceva da me.
Adesso per nascere da me, nasce da me...
mar saxx
29th April 2009, 21:16
penso che principalmente ci voglia studio e poi studio....ora anche il becco fa' la sua parte eccome....io per esempio mi trovo molto bene con l'ottolink metallo stm sono passato da un 6 (che ho venduto a donatux ;) )ad un 8.....devi considerare che all'inizio con l'ottolink i fischi uscivano che era una bellezza.....poi a forza di insistere con lo studio del becco (note lunghe etc)ho fatto amicizia con quest'ultimo.....ora,quando sono passato all'8 la prima settimana sono stato a rimpiangere di aver venduto il 6 poi piano piano.....adesso non lo cambierei per nessuna cosa al mondo....per concludere credo che con il becco ci devi fare amicizia ,corteggiarlo, capire piano cosa ti puo' dare , ascoltarlo, un po come si fa' con le donne....(anche se ascoltarle a volte e' difficile :D) non credere di andare a provarne uno e come per magia diventi un ''pifferaio magico'' almeno a me cosi non e' successo.....ciao marco
fcoltrane
29th April 2009, 21:35
come correttamente ti è stato detto il bocchino del video è un guardala vintage traditional.
acquistarlo ora è difficilissimo si parte da 700 euro in su.
il bocchino che gli si avvicina di più (a prezzi accessibili) tra quelli di produzione industriale è un guardala lasertrimmed crescent.
lo si trova dai 200 euro in su.
il punto però è che tu attualmente utilizzi un bocchino che ha caratteristiche del tutto diverse
da quelle del bocchino in oggetto.
il rischio è quello di non riuscire a suonare e valorizzare le caratteristiche del bocchino in questione.
per quello che riguarda l'ancia se utilizzi una bari soft non concordo sulla necessitÃ* di cambiarla perchè quell'ancia ha caratteristiche tali che può essere paragonata ad una ancia di canna di media durezza.
(anche se è un ancia che reagisce in maniera del tutto diversa dalle ance di canna).
in pratica con quel bocchino che utilizzi cambiando durezza di ancia non riuscirai a risolvere le tue perplessitÃ* .
al tuo posto andrei progressivamente verso il bocchino definitivo passando attraverso du bocchini intermedi .
link metallo 6 poi il 7 ed infine il guardala .
ciao fra
Isaak76
29th April 2009, 21:41
Comparazione aperture in polliciazzi per Alto:
Rico Royal :
3 = 0.70
5 = 0.80
7 = 0.90
9 = 1.00
10 = 1.05
P.S. non mi assumo alcuna responsabilitÃ* della possibile non corretta comparazione ... li posto come li ho trovati!
Iniziamo a dire una cosa, i soffiati che a te piacciono tanto (ed anche a me), ho sempre sostenuto che per raggiugerli servisse un becco molto aperto, SBAGLIATISSIMO!, l'altro giorno dopo diversi mesi di inattivitÃ* del mio S80D, come per magia ne producevo in quantitÃ* industriali e senza il minimo sforzo, questo per dire che conta di più un'ottimo studio sull'emissione (come ti hanno giustamente ricordato) e una grande sensibilitÃ*, piuttosto che un ottimo becco (anche quello, ma in termini assolutistici non è così).
Mentre per il fatto del Timbro questo è un altro Film! (scusa in anticipo se non guardo il video, ma il mio modem non me lo permette), è un fattore soggettivo che deve piacere a te.
Può darsi che con lo stesso Becco del Video tu non riesca a raggiungere quel suono desiderato perchè non lo sentiresti tuo, di conseguenza saresti incapace di trasmettere le tue emozioni perchè non riusciresti a modularlo come vorresti.
Detto questo, prenditi una giornata o mezzagiornata di ferie, ti trasferisci nel negozio da te citato (o meglio quello di MAGO) in cui li fanno provare e a quel punto deciderai.
tzadik
29th April 2009, 22:01
Ciao :D pur non avendo trovato una tabella di comparazione apertura per il tuo Rico Royal C5,credo che sia un bocchino pittosto chiuso... poi leggo che usi una Bari soft (lo dice il nome stesso che è morbida) quindi bocchino chiuso + ancia leggera = suono piuttosto esile con poco volume (non sempre ma nella maggior parte dei casi). Dal basso della mia poca esperienza credo che intanto con il Rico dovresti cominciare ad usare ance un pò più durette,ma in maniera graduale... se ti eserciti con costanza vedrai che nel giro di pochi mesi avrai aumentato la durezza delle ance di almeno un punto ;) ed aumenterÃ* anche il volume e la corpositÃ* del suono... per quanto riguarda la scelta del bocchino..... domanda da un milione di dollari :lol: chi più chi meno siamo un pò tutti presi ed alla ricerca di quello più adatto alle proprie esigenze... l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non prenderne uno troppo aperto, o meglio 'troppo più aperto' di quello che usi attualmente perchè uno 'sbalzo' eccessivo potrebbe arrecarti più danni che benefici del tipo intonazione precaria,difficoltÃ* nel registro basso,problemi di emissione,ecc. Per quanto riguarda la sonoritÃ* il fattore più importante,oltre all'apertura ovviamente,è la conformazione interna del bocchino stesso. Per fare un esempio molto semplice un Ottolink Tone Edge in ebanite ha la camera larga (suono più scuro) mentre un Dukoff S in metallo ha la camera stretta (suono più chiaro). Poi ne esistono a migliaia di imboccature :ghigno: per non parlare dell'abbinamento giusto dell'ancia.... tu più o meno che tipologia di suono cerchi? :BHO:
I Dukoff hanno camera media... cambia la forma del baffle!
fcoltrane
29th April 2009, 22:14
dimenticavo la tua prima domanda.
per lavorare sul suono devi curare impostazione ed emissione.
troverai su questo forum parecchie discussioni su escercizi utili.
gli argomenti :
note lunghe
studio con il collo più il bocchino,
studio con il solo bocchino,
studio degli armonici,
impostazione stabile ,
posizione del labbro e mandibola,
equilibrio e rilassamento,
respirazione diaframmatica e addominale ,
posizione corretta e non.
ciao fra
tzadik
29th April 2009, 22:30
Ciao...
La cosa numero 0 ("zero") che farei io... è dare in mano il tuo strumento con il tuo setup e uno che SUONA e vedere come suona il tutto, da fuori!
È una cosa che con gli amici tenoristi facevo... e che secondo me è utile!
Facendo così prima di tutto puoi confrontarti... e capire magari se lo strumento ha problemi: se scopri poi che hai lo strumento che sfiata e il tuo maestro non se n'è accorto, è bello andare da lui e dirgli che non sa fare bene il suo mestiere: è vero che deve insegnarti a "suonare"... ma è suo compito anche metterti nelle condizioni migliori per suonare... o almeno dirti come farlo!
Punti di interesse:
1) ti consiglierei di evitare ance sintetiche (per il momento)
2) la buona emissione dipende dalla persona e poi dalla corretta messa a punto di tutto il resto... bocchino, legatura e ancia.
3) LASCIA PERDERE I SUONI CHE SENTI SU YOUTUBE per motivi che non sto nemmeno a spiegarti (c'è un'apposita sezione del forum per questo): il "vero" (...) suono lo senti nei dischi, a qualitÃ* da CD e non a qualitÃ* super compressa.
4) non pensare che avendo un sax super professionale tra le mani fai il "salto di qualitÃ*", se sei in fase di apprendimento con strumenti simili c'è anche il rischio di fare il salto di qualitÃ* al contrario, verso il basso.
5) vedi punto 4) ma riferito a bocchini da oltre 300€... con oggetti simili (e magari aperture elevate) diventa quasi certo che fai il salto di qualitÃ* al contrario.
6) fossi in te comincierei con un setup da "jazz classico" standard... e sviluppare una buona emissione con un setup simile: qui puoi giÃ* cominciare a ragionare!
Se vieni dall'ebanite, ti consiglio di restare sull'ebanite: la scelta è ampia: Ottolink Tone Edge, Meyer, Vandoren Java, Vandoren V16 in ebanite (replica dei vecchi Ottolink).
Se vuoi, se hai "passione" e se hai voglia di "metterti sotto" puoi anche provare qualcosa in metallo... però attenzione al punto 5)
Questione volume: se il bocchino hai binari e la tavola a posto... hai una buona ancia di discreta durezza e un legatura che funziona (se la legatura non funziona... non funziona niente!) riesci a ottenere il giusto volume!
Oltre certi limiti... tocca passare a soluzioni diverse che comportano però anche altri effetti sul suono... quando arrivi lì però hai giÃ* le idee ben chiare su tutto.
Sappi invece preliminarmente... che ance di diverso tipo "fanno" un suono diverso, stesso vale per la legatura e per il bocchino: è importante sapere questo perchè per esempio nella maggior parte dei conservatori questo aspetto non è trattato... certe cose vengono date più o meno per scontate e altre fa comodo non dirle.
Per il resto quoto l'ultimo intervento di fcoltrane
Per il refacing c'è il nostro buon Simone (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=8), per i costi informati direttamente con lui.
Un refacing anche su un bocchino molto economico può dare molte sorprese... "sorprese" se consideri che anche bocchini che ti vendono nuovi nei negozi, necessiterebbero di "refacing" perchè costruiti/rifiniti male: suonano ma non come dovrebbero.
Un bocchino molto economico è un bocchino generalmente chiuso su cui puoi asportare più materiale più di quanto ne potresti asportare su bocchini giÃ* aperti.
Questi sono alcuni esempi di refacing (http://www.raganato.altervista.org/products_refacing.htm)... il refacing comunque non è solo una cosa estetica...
puffosky
29th April 2009, 22:52
concordo con Isaak,
per prendere i bassi facilmente è meglio un bocchino aperto...
io almeno sul contralto (credo di capire che suoni quello)
mi sono trovato sempre bene con i berg larsen in ebanite,
molto squillanti e limpidi, corposi sui bassi
ma sempre aperti,
su un contralto almeno 110,
ora uso 120
e anche MORBIDE... se vuoi suonare facile!
:saxxxx)))
fabbry
29th October 2009, 23:06
Va da sè che sarei un ipocrita se dicessi che rimango indifferente, nel vedermi preso a riferimento per quanto riguarda un discorso affascinante e seducente come quello del timbro del sax.
Sto aspettando un mio amico sassofonista, che sta a Roma. Mi deve far provare il suo link 9* serie NY ( e se mi piace glielo ciulo!) Sono proprio curioso di sentire che tipo di suono viene fuori. Magari provo a fare un video, dove lo metto a confronto con il Guardala ed il Jody jazz HR, un becco, quest'ultimo che mi incuriosiva in modo particolare. Certo si tratta di bocchini dalla natura decisamente eterogenea. E proprio da questo nasce la curiositÃ* del confronto.
Del resto scoprire nuovi orizzonti, fa parte del divertimento, no?
Jacoposib
30th October 2009, 00:13
quoto tutti i consigli sull'impostazione ecc.. ti dico la mia. Emanuele Cisi alla mia prima lezione con lui mi disse che il bocchino (per quanto riguarde il set-up, cioè escludendo impostazione e caratteristiche fisiche personali) rappresenta il 70% del suono, quindi prima di tutto CAMBIA BECCO! il migliore per farsi le ossa e per sviluppare un suono prorio è l'ottolink, almeno per i tenoristi, di apertura minima 7 o 7*. lascia perdere i vari guardala, dukoff, ecc. quelli sono bocchini estremi, che hanno una resa superiore ma che richiedono una certa esperienza per controllarli! se vai sul link non sbagli. e mettici un'ancia più spessa magari! comunque se non impari ad indirizzare bene l'aria che butti dentro potrai avere il set-up migliore esistente ma i risultati saranno sempre scarsi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.