Accedi

Visualizza Versione Completa : Provate imboccature in cristallo Pomarico



David Brutti
31st March 2009, 21:36
Ciao a tutti,

durante la masterclass che ho tenuto a Vicenza da Gran Partita ho avuto il piacere di provare delle imboccature di cristallo della Pomarico per alto e tenore. Ne sono rimasto colpito in modo estremamente positivo, talchè fra qualche giorno andrò a far visita allo stand della Pomarico a Francoforte per potere provare diverse aperture e soluzioni.
Di seguito è possibile scaricare una mia recensione pubblicata sul sito di Gran Partita:

http://www.granpartita.it/GP/tr_2009_re ... i_pdf.html (http://www.granpartita.it/GP/tr_2009_recensione_pomarico_brutti_pdf.html)

almartino
31st March 2009, 21:44
Complimenti David, bella recensione!!!

tzadik
31st March 2009, 21:45
Interessanti... mi incuriosivano i Pomarico in cristallo per soprano... peccato che non li fanno con aperture "notevoli" :sad:

@ davidbrutti: hai provato per caso in anteprima i nuovi soprani R&C in alpacca, bronzo e rame? :azzangel

David Brutti
31st March 2009, 21:57
No i soprani in leghe particlari non li ho ancora provati: li ho solo intravisti di straforo in officina lìultima volta che sono andato ma erano ancora in fase di ultimazione.

Per quel che riguarda i Pomarico, in effetti l'unica pecca è proprio l'apertura: fanno solo aperture chiuse e medie e anch'io sono abituato a suonare con becchi aperti.

Tuttavia il fatto che siano un pò più resistenti rispetto all'ebanite rende comunque le aperture "estreme" (il 5 ad esempio) molto interessanti anche per uso diverso dal classico.
Il 5 per tenore in particolare mi dava le stesse sensazioni di un buon Otto Link vecchia maniera.

Inoltre è da considerare sempre il vantaggio che la ditta lavora artigianalmente ed è in Italia. In effetti sono curioso di vedermici di persona a Francoforte per sapere se si possono richiedere aperture "custom".

Vi faccio sapere...

David

tzadik
31st March 2009, 23:19
Le vibrazioni del cristallo dovrebbero essere maggiori di quelle dell'ebanite così come anche il peso... forse sì, hanno la presenza dei vecchi Ottolink!



(Quando mi è arrivata l'email di Emanuel con scritto che al MusikMesse la R&C presentava i soprani in alpacca, bronzo e rame... mi è crollato il mondo addosso... :cry:
Io ero giÃ* convinto per un R1 Jazz dritto.
A occhio (molto a occhio):
- l'alpacca penso che come sonoritÃ* sarÃ* una via di mezzo tra R1 Jazz in simil oro e R1 in argento massiccio
- Il rame dovrebbe suonare forse più profondo del R1 Jazz tradizionale
- il bronzo... boh... è una lega più dura quindi... probabilmente lo strumento guadagnerÃ* qualcosa in velocitÃ* di emissione!
Le leghe di partenza comunque sono tutte più costose del simil oro e dell'ottone... :muro(((( )

SalVac85
1st April 2009, 01:42
Tempo fa anch'io avevo un Pomarico in cristallo per sax tenore n°2 preso cosi,un pò per scommessa un pò per curiositÃ* su ebay :D io lo suonavo con delle Vandoren Blu 3.5 e per me risultò essere troppo chiuso :mha!( infatti poi l'ho venduto ad un ragazzo del forum stesso :ghigno: ricoldo che il suono era abbastanza scuro e rotondo,la cosa che mi sorprese di più era la limpidezza e la pulizia estrema del suono...... sembrava il sax della tastiera :lol: e mi sembra che anche Alessio ne ha/ne aveva uno :BHO:

Il Fumatore di Sax
1st April 2009, 03:09
( infatti poi l'ho venduto ad un ragazzo del forum stesso :ghigno:
Salve!http://www.njara.it/images/mini43.gif

Nous
1st April 2009, 08:31
I pomarico per clarinetto io li ho suonati, e sono fenomenali..quelli per sassofono li proverò.

kosakko
1st April 2009, 10:19
Ciao a tutti, non ho mai provato un becco di cristallo, pero mi sono fatto fare un becco in ALABASTRO, sulle dimensioni di un Meyer in ebanite apertura 10. Il suono è abbastanza corposo sui reistri centrali e bassi, sugli acuti è pi difficile da suonare e,almeno io che non sono un professionista, riesco a farlo suonare solo con ance non troppo rigide: diciamo 2/2,5; il mio maestro che l'ha provato, riesce a fare anche i sovracuti.
Qualcuno ha mai avuto un becco in pietra????
Ciao

Yanagisawa T902 (tenore)
Vandoren T25
Rico Jazz 3

Nous
1st April 2009, 10:28
Domanda : un Vandoren Optimum AL3 a cosa corrisponderÃ* (più o meno) ?

Blue Train
1st April 2009, 10:52
Dai un' occhiata (se non lo hai giÃ* fatto) qui (http://www.vandoren.fr/en/saxoalto.html)

David Brutti
1st April 2009, 10:56
Domanda : un Vandoren Optimum AL3 a cosa corrisponderÃ* (più o meno) ?

Circa al 2 della Pomarico. Tuttavia essendo il Pomarico un pò più resistente a paritÃ* di apertura proverei anche un 1.

Nous
1st April 2009, 11:06
Grazie mille !

gbeppe
16th May 2010, 16:22
Salve!
Ho appena acquistato un Pomarico in cristallo n. 2 per tenore e mi trovo in serie difficoltÃ* a trovare un buon settaggio. Il suono mi sembra "soffocato". Usavo ed uso la Vandoren T15 con ance V16 3,5 o Rigotti Gold 3 con buoni risultati sia in termini di potenza che di modulazione su tutta la scala.
Ho letto anche io la recensione di Davidbrutti che mi ha convinto ... al momento sono deluso!!!
Ho provato anche ance Rigotti Gold 2,5 ma non ho ottenuto grnadi risultati.
Se può aiutare nei sugerimenti utilizzo un Agostino Rampone & Battista Cazzani argentato (vintage del 1940 circa) ed un Weltklang del 1960 di ottima fattura.
Pensavo di migliorare il sound ma.... mi sembra di esseremi impantanato!! :mha...:
Aiuto!!!!
saluti a tutti!

AGOSTY 275
16th May 2010, 16:59
forse perche la misura n.2 è troppo chiusa :BHO:

Filippo Parisi
16th May 2010, 17:28
I pomarico per clarinetto io li ho suonati, e sono fenomenali..quelli per sassofono li proverò.


Infatti per il clarinetto lo usato per vari anni, poi mi si è rotto. Adesso...l'ho ricomperato. Però sarei curioso di provare anche quello in clristallo nero.

David Brutti
16th May 2010, 19:02
x gbeppe: Occorre sempre calibrare la giusta apertura del bocchino con la giusta misura di ance. Il n.2 della Pomarico è un becco estremamente chiuso e per rendere al meglio ha bisogno di ance piuttosto dure (3 - 3,5 - 4).
Pretendere di ottenere una buona sonoritÃ* con un becco chiuso mettendoci ance leggere, è pura utopia!
In generale, se mi avessi sentito PRIMA dell'acquisto, ti avrei sconsigliato di prendere un becco così chiuso per tenore. Io ho testato aperture dal 4 in su e l'unica critica che ho potuto sollevare alle suddette è stata proprio quella dell'apertura che da allora è stata portata fino all'8 e oltre.
Ti avrei senz'altro consigliato di andare almeno su un 5 (o al massimo 4).

Altra considerazione: ma questo becco lo hai potuto testare prima dell'acquisto o lo hai preso "a scatola chiusa"?

Poi è ovvio che un becco particolare come il Pomarico può non adattarsi a tutti i gusti. A me è piaciuto ed in effetti la recensione che ho fatto è estremamente positiva e continuo a confermarla!

Nous
16th May 2010, 19:06
Salve!
Ho appena acquistato un Pomarico in cristallo n. 2 per tenore e mi trovo in serie difficoltÃ* a trovare un buon settaggio. Il suono mi sembra "soffocato". Usavo ed uso la Vandoren T15 con ance V16 3,5 o Rigotti Gold 3 con buoni risultati sia in termini di potenza che di modulazione su tutta la scala.
Ho letto anche io la recensione di Davidbrutti che mi ha convinto ... al momento sono deluso!!!
Ho provato anche ance Rigotti Gold 2,5 ma non ho ottenuto grnadi risultati.
Se può aiutare nei sugerimenti utilizzo un Agostino Rampone & Battista Cazzani argentato (vintage del 1940 circa) ed un Weltklang del 1960 di ottima fattura.
Pensavo di migliorare il sound ma.... mi sembra di esseremi impantanato!! :mha...:
Aiuto!!!!
saluti a tutti!

Penso anche io che tu abbia preso un setup estremamente chiuso..di quelli che piacciono a me.
Per questo se vuoi vendere il bocchino o permutarlo con qualcosa mandami un pm :saputello !
In alternativa cambia le ance ;)

dragon14
16th May 2010, 19:51
visto che siamo in tema...
ma se io suono con il T27 e l'ottolink 6* in rapporto con i pomarico in cristallo quale sarebbe più opportuno da prende (ovvero che numero)?
e invece per quanto riguarda quelli in ebano...
premetto che la tabella l'ho vista ma sono davvero insicuro anche perchè dovrei acquistarlo senza provare?

grazie mille per l'aiuto.....

gbeppe
16th May 2010, 20:01
SALVE NOUS!!
Grazie per l'offerta di acquisto ma voglio vedere prima cosa riesco a tirarci fuoti! :muro((((
Anche a me piacciano i settaggi duretti!! Perciò la scelta!
Comunque ho dovuto comprare a scato chiusa perchè in Sardegna non esistono rivenditori per questi strumenti degni di nota!!
Il sig. Clerici è stato comunque veramente cortese.
Provo con il VANDOREN V16 n. 4, vediamo cosa succede.
In ogni caso ... se non riesco ad affezionarmi .... il cristallo è sempre un materiale assettico e se integro immagino si possa
"passare" con assoluta tranquillitÃ*!!
Saluti e grazie ancora!!

STE SAX
16th May 2010, 20:05
ho provato anche io il pomarico in cristallo per tenore da granpartita tempo fa. Emerge chiaramente la diversita' di giudizio da persona a persona e da stile a stile. Io, che oggi suono quasi esclusivamente jazz, l'ho trovato piuttosto chiuso (ho provato il piu' aperto) anche se obiettivamente molto facile da suonare. La sonorita' e' a mio giudizio decisamente classica, dolce e morbida, ideale per musica classica. E' comunque in assoluto un ottimo prodotto anche se a me piacciono altri becchi.

GAX
16th May 2010, 20:08
visto che siamo in tema...
ma se io suono con il T27 e l'ottolink 6* in rapporto con i pomarico in cristallo quale sarebbe più opportuno da prende (ovvero che numero)?


sulla tabella dice che è tra il 4 e il 5 se non sbaglio...

Isaak76
16th May 2010, 20:11
Ciao gbeppe, non so se il sig. Clerici te ne ha parlato, però una volta mi accennò al fatto che i suoi becchi non si sposano al 100% con i Vandoren, per di più i V16 avendo un'azione vibrante molto lunga, tendono facilmente a stopparsi.
Io ho provato diverse ance e mi trovo bene sia con le LaVoz, che con le Gonzales che mi consigliò, però il mio è il modello Jazz con apertura 8.

dragon14
16th May 2010, 20:15
visto che siamo in tema...
ma se io suono con il T27 e l'ottolink 6* in rapporto con i pomarico in cristallo quale sarebbe più opportuno da prende (ovvero che numero)?


sulla tabella dice che è tra il 4 e il 5 se non sbaglio...
grazie mille anche se io ad esempio credevo più con un 3 invece per quanto riguarda quelli in ebano....

ah io cmq suono prettamente musica classica quindi da quello che ho letto sarebbe l'ideale....chiedo aiuto anche a davidbrutti che li ha provati di persona... :half:

GAX
16th May 2010, 20:18
per quelli in ebano la tabella (http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html)
da l'apertura dell' ottolink 6* tra il 6* e il 7 del pomarico

gbeppe
16th May 2010, 20:42
Salve Isaak76,
grazie ... era unipotesi che stavo "misurando" letteralmente.
Mentre giro per forum sembra che abbia quasi risolto. Semplicemente ho "limato" leggermente l'apertura non per allargarla ma per allungarla.
Non ho molta sitma di me stesso però mi sono giÃ* cimentato nella costruzione di due becchi in legno di ginepro ... oramai
impossibile da trovare perchè protetto; ho un paio di pezzi di circa 50 anni di etÃ*: praticamente insensibili all'umiditÃ*.
I suggerimenti di David insieme al tuo ultimo sono stati illuminanti!
Grazie di cuore ...era un peccato ... non poterlo usare!!! :bravo: :bravo:

Nous
16th May 2010, 20:44
SALVE NOUS!!
Grazie per l'offerta di acquisto ma voglio vedere prima cosa riesco a tirarci fuoti! :muro((((


Fuoti?
Speriamo escano note :saputello !

gbeppe
16th May 2010, 21:03
Fuoti?
Speriamo escano note :saputello ![/quote]

.... cosa riesco a tirarne FUORI!!!
:lol:

bonnygonfio
16th May 2010, 21:11
Si, potrebbe essere l'apertura, pero' prova con una rico royal del 2. Se anche con quelle fa schifo è sicuramente l'apertura...pero' non so se menaglio lavora anche il cristallo........non si sa mai, quell'uomo ha mille risorse... :ghigno:
Facci sapere perchè ero interessato anch'io a provarli.

gbeppe
16th May 2010, 21:17
Io ho provato diverse ance e mi trovo bene sia con le LaVoz, che con le Gonzales che mi consigliò, però il mio è il modello Jazz con apertura 8.[/quote]

Io avrei giÃ* ordinato un Cristall Jazz, quindi approfitterei della tua disponibilitÃ* per acquistare in modo più mirato.
Pensavo al n. 6, ma da quanto mi dici penso che passerò almeno al n. 7 da provare con le ance che suggerisci, LaVoz med-hard, credo possano andare bene. Il tutto "ad istinto" perchè qui non si può provare nulla!
Per capirci il miglior sax tenore che ho trovato è un YTS-275 .... Cinesi con vari marchi quanto vuoi!! :saxxxx)))

Grazie! :BHO:

gbeppe
16th May 2010, 21:24
Si, potrebbe essere l'apertura, pero' prova con una rico royal del 2. Se anche con quelle fa schifo è sicuramente l'apertura...pero' non so se menaglio lavora anche il cristallo........non si sa mai, quell'uomo ha mille risorse... :ghigno:
Facci sapere perchè ero interessato anch'io a provarli.

Ho provato addirittua con una Rico Royal n. 2 per Alto, ma risultava troppo morbida ... o forse la mia mascella è troppo pesante!! :lol:
Comunque carta abrasiva n. 500 (per carrozzeria), la uso per correggere le anche uscite male. Qualche passata ed il Pomarico giÃ* reagisce meglio!! :saputello Comunque prima di approfondire prenderò le misure precise e vediamo cosa succede!!

Nous
16th May 2010, 21:31
carta abrasiva n. 500 (per carrozzeria), la uso per correggere le anche uscite male.

:shock:
ChissÃ* cosa usi per correggere i denti storti... :\\:

David Brutti
16th May 2010, 21:32
Ciao gbeppe,

sono contento che i consigli miei e degli altri forummisti ti siano stati d'aiuto.

Vorrei aggiungere un'altra cosetta: siccome il becco gioca un ruolo fondamentale nella produzione del suono, ti consiglierei di spendere un pò del tuo tempo, prenderti un traghetto, andare in qualche negozio ben fornito nel continente e testare in prima persona diversi setup, meglio se accompagnato da un professionista.
Capisco che la cosa può rappresentare uno sforzo non indifferente e una spesa importante, tuttavia pensa che potrai finalmente trovare un setup che risponde alle tue esigenze senza acquistare a scatola chiusa (di conseguenza risparmierai tempo e denaro in fin dei conti).

Pensaci!

gbeppe
16th May 2010, 21:38
Grazie a tutti!
E' un viaggio che volevo fare.
Suono il sassofono da circa due anni ... prima il pianoforte da circa 15 .. ho anche spesso di accordarlo!! :oops:
Mi diverto, qualche locale, feste fra amici ... niente di professionale!!

Nous ... per i denti storti puoi usare il filo di ferro zincato ... funziona ... magari mangi qualche mentina in più!!! :lol: :lol:
Facciamo per ridere s'intende!

gbeppe
16th May 2010, 21:39
Scusa NOUS, scusa ... VOLEVO DIRE smesso . SMESSOOOOO!!!
Perdonami!!! :lolloso:

tzadik
17th May 2010, 09:18
Ciao gbeppe,
Il tuo ex Vandoren T15 è aperto a 0,069" (è praticamente uno dei bocchini più chiusi che esistono per sax tenore).
Il Pomarico n° 2 è circa un 0,075" è un po' più aperto però ha un facing molto molto corto quindi c'è la reale necessitÃ* di usare ance molto molto dure.
Sulla tabella del sito della Pomarico (http://www.pomaricompieces.com/sax_crystal.html) viene fuori che il n° 2 ha un facing oltremodo corto 21 mm (lunghezze simili si ritrovano su bocchini da soprano a facing corto!!!!)

Pur essendo "vetro", puoi lavorarlo esattamente come se fosse ebanite o metallo, quindi se vuoi puoi aprirlo ulteriormente.

Personalmente io che suono con bocchini 8* (=0,115") quando ho provato un Pomarico Jazz, ho dovuto provare un 9 (= 0,120") e comunque con il facing cortissimo che contraddistingue questi bocchini era quasi insuonabile per me.

Ti sembreranno cazzate ma avere una curva lunga 2/3/4 mm in più prova una enorme differenza sul lavoro che fa l'ancia. :zizizi))

gbeppe
17th May 2010, 13:25
Buongiorno gente!!
Ringrazio ancora tutti .. specie Tzadik e Davidbrutti per i preziosi suggerimenti tecnici. :half:
VOLEVO INFORMARVI CHE HO RISOLTO!!! :fischio:

Allora vi spego cosa ho combianato:
prima di procedere alla limatura, a scanso di errori irreparabili, ho misurato la larghezza del facing e mi sono accorto che
l'ancia usciva di mm. 0,3 per lato giÃ* dalla punta del becco (ancia Rigotti Gold ed ancia Vandoren V16); Addirittura la stessa
ancia era più lunga della sua sede di oltre 1,3 cm.
Ora ho lasciato invariata la curvatura dell'apertura ed ho "addolcito" e quindi allungato leggermente (in termini di lunghezza
mm. 2) il facing, aumentanto quindi la possibilitÃ* di vibrazione della canna. Ora l'ancia è ancora più larga, ma di mm. 0,22: ho quindi abbassato di mm. 0,08.
RISULTATO: suono scuro, caldo, con toni bassi morbidi ma profondi; acuti non strillanti ma dolci ed intonati. Il volume è (direi a orecchio) triplicato.
Direi che stÃ* nascendo un amore!! :lol:
Credo farò la stessa operazione con il Cristal Jazz appena mi arriva.

P.S. il mio suno ideale è riferibile a Stan Getz ... ciò spiega la mia ricerca!

tzadik
17th May 2010, 13:57
///
prima di procedere alla limatura, a scanso di errori irreparabili,
///


Per questo operazioni ci sono persone specializzate... tipo Simone (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=8)


Dal Crystal al Crystal Jazz non cambia assolutamente niente a livello di geometria interna della camera: cambiano solo le aperture... quindi ti basta far lavorare il bocchino da un professionista per aver un "Crystal Jazz" partendo da un "Crystal": è inutile avere doppioni, secondo me...

gbeppe
17th May 2010, 15:58
Dal Crystal al Crystal Jazz non cambia assolutamente niente a livello di geometria interna della camera[quote:1x56yvq8][/quote:1x56yvq8]

Ottima informazione quest'ulitma!!

La prossima volta che varco il mare per lavoro, mi porto dietro uno strumento e vado per fabbrche e rivenditori seri!!
Ho giÃ* in mente sia R&C che Borgani .. vorrei acquistare, ma non posso spendere qualche mila euro senza provare.
Saluti e ... alla prossima!!