PDA

Visualizza Versione Completa : bocchino in metallo o ebanite?



31st March 2009, 14:07
ciao a tutti dovrei acquistare un bocchino con un'apertura maggiore rispetto al bocchino col quale suono normalmente.... non avendo avuto la possibilita di provarne molti sono indeciso se acquistarne uno in metallo o ebanite. sono indirizzato verso un ottolink o un meyer di apertura 7 o 7* . attendo consigli grazie a tutti!!!

fcoltrane
31st March 2009, 15:27
ma con cosa suonavi?
se parti da un bocchino di ebanite forse prima di acquistarne uno in metallo è utile che lo provi per un po di tempo e ti abitui alle diversitÃ*
ciao fra

puffosky
31st March 2009, 16:18
sarei del parere di averli tutti e due.
per scopi didattici, e per cominciare, andrei sull'ebanite.

per divertirsi di più, provare cose più funky del solito,
prima o poi bisogna provare "l'ebbrezza" del metallo!

ciao
buona musica
:saxxxx)))

marcello81
31st March 2009, 16:20
Eterno dubbio e dilemma.
:lol:
Vai di metallo!!!!!!!!!!! :yeah!)

kosakko
31st March 2009, 16:40
Salve a tutti, sono un neofita del forum ed amante del sax
(Yanagisawa T902 - Vandoren T25- Rico Jazz 3)

mi sono fatto tornire un becco in alabastro con le dimensioni del meyer ebanite apertura 10
qualcuno ha mai visto o provato qualcosa di simile???

Federico
31st March 2009, 18:08
:yeah!) metallo :yeah!)

31st March 2009, 21:00
Ciao a tutti, allora ho appena preso un berg larsen in metallo 120...e ti posso dire che il metallo che prima non avevo mai provato è veramente spettacolare...il suono cambia veramente tanto, e bisogna anche abituarcisi, dato che il volume che ha, che è spaventoso...
Ti posso solo dare come consiglio di poter andare a prendere il bocchino in un posto che ti faccia provare tutti i tipi di bocchini a disposizione...
io inoltre ho anche un altro bocchino veramente eccezionale che è in hard rubber, è il jody jazz con apertura 8*, ed è anche lui veramente spettacolare... sai, ci sono bocchini che suonano e che non suonano, devi provarli per capire... da Dampi ne avevo provato uno placcato d'oro (sempre jody jazz) che costava 500 euro...e sicuramente non li valeva... :mha...: :mha!( :BHO:
comunque tu prova tutti i modelli che ti ispirano, se puoi... e fai un buon acquisto :yeah!) :yeah!) :yeah!) :saxxxx)))
ciao ciao

CARO
31st March 2009, 21:45
Secondo me dipende molto da quale suono cerchi e soprattutto dove devi suonarci.
Come mai cerchi un bocchino più aperto? L'apertura attuale non ti soddisfa come sonoritÃ* oppure è una questione fisiologica di passaggio ad un'apertura maggiore?

tzadik
31st March 2009, 21:54
Salve a tutti, sono un neofita del forum ed amante del sax
(Yanagisawa T902 - Vandoren T25- Rico Jazz 3)

mi sono fatto tornire un becco in alabastro con le dimensioni del meyer ebanite apertura 10
qualcuno ha mai visto o provato qualcosa di simile???

Beh... passare da un'apertura corrispondente a un Selmer C* a un 10... secondo me è una sciocchezza... comunque buona fortuna! :ghigno:

31st March 2009, 23:10
Grazie a tutti per i consigli ke mi avete fornito fino ad ora..... comunque ci tenevo a precisare ke a me serve 1 bocchino con una buona potenza per poterlo usare in una big band, ma allo stesso tempo facile da controllare x suonare in quartetto... :BHO: grazie a tutti buona musica :D

CARO
31st March 2009, 23:37
Se è così, da mia esperienza potrei consigliarti di provare i Meyer in ebanite oppure qualche bel becco in metallo non troppo aperto. Secondo me hai bisogno di un buon controllo su tutta l'estensione, quindi mi sento di dirti di rimanere sull'ebanite se non hai alcuna esperienza sul metallo, altrimenti provane qualcuno e poi deciderai al momento con magari un accordatore in mano. :ghigno:

tzadik
1st April 2009, 22:49
In questo forum siamo tutti convinti che più che il materiale... il suono lo fa forma della camera, il facing e la dimensione esterna del bocchino.

Il materiale puè influenzare la conformazione per una questione di come può essere lavorato, ma fondamentalmente 2 bocchini esattamente uguali esternamente e internamente suonano in maniera talmente simile da non riuscire a percepire la differenza.

Un buon bocchino economico con buona potenza e tono versatile... potrebbe essere uno Zheng Hao!

CARO
2nd April 2009, 08:17
In questo forum siamo tutti convinti che più che il materiale... il suono lo fa forma della camera, il facing e la dimensione esterna del bocchino.

Io no. Non è detto che un bocchino in metallo con le stesse caratteristiche fisiche di uno in ebanite ti produca lo stesso suono e poi il discorso è molto empirico. Non ho mai visto bocchini in metallo costruiti su modello di uno in ebanite e viceversa. Per quanto riguarda la scelta mi sono giÃ* espresso. :ghigno:

tzadik
2nd April 2009, 09:03
Guarda i Lebayle Studio in ebanite ma soprattutto il Vandoren Jumbo Java!
Per non parlare dei Dukoff D in plastica e dei Dukoff D in metallo...


Il timbro non sarÃ* esattamente quello ma molto molto simile, con certi setup diventa praticamente uguale.

27th August 2009, 19:00
prima o poi bisogna provare "l'ebbrezza" del metallo!


mi sa che devo provarla anke io :BHO: :D-:

io ora uso un ottolink n°6, quale potrebbe andare bene per me? :BHO:

tzadik
27th August 2009, 19:42
Ottolink 6 in ebanite... su che sax? Alto, tenore?

27th August 2009, 19:54
in ebanite su tenore

docmax
27th August 2009, 20:24
Se potete fatevi diversi setup... io, per quanto riguarda il tenore che mi dÃ* da fare con le imboccature, ho risolto così l'eterno dilemma. ;)

tzadik
27th August 2009, 21:33
La scelta di un bocchino va fatta in funzione del suono che piace e/o che si vuol ottenere e nel contesto in cui bisogna usarlo...

I bocchini in metallo hanno generalmente più armonici e generalmente internamente possono essere conformati in maniera diversa!

Passare a un bocchino giusto per il gusto di provarlo... è un po' non molto proficuo... meglio documentarsi e farsi qualche idea prima, anche prima di andare a provare qualche boccchino in negozio!

Se hai un'impostazione prettamente "classica"... difficilmente ti troverai a tuo agio con un bocchino in metallo... dura veritÃ*.

27th August 2009, 21:51
Se hai un'impostazione prettamente "classica"... difficilmente ti troverai a tuo agio con un bocchino in metallo... dura veritÃ*.


ecco :neutral: cmq meglio una veritÃ* che uccide che una bugia che illude :smile:

tzadik
28th August 2009, 16:40
:mha!(

fcoltrane
28th August 2009, 16:59
andrei su un link in metallo della stessa apertura.
all'inizio sarÃ* dura e probabilmente dovrai ridurre la durezza dellle ance poi con l'abitudine ti divertirai.
ciao fra

30th August 2009, 17:46
Io direi metallo ti ci diverti in tutti i modi dai al suono sfumature diverse..........Che dire il suono dei più grandi viene dal becco in metallo........è anche vero che si deve scegliere a seconda degli scopi,il mio professore dice che per studiare ci vuole un becco in ebanite si fa meno fatica e gli staccati escono con più facilitÃ*.Io uso Ottolink 7 * Metallo for ever :yeah!)

ModernBigBand
30th August 2009, 21:25
Lele quello che dici è esatto ma fino ad un certo punto. Se non hai "obblighi" puoi suonare con quello che vuoi, ma studiare musica classica con un bocchino del genere ha poco senso.
Puoi anche essere contento del tuo suono ma se poi il bocchino ti crea problemi altrove (vedi staccato sporco, attacco idem, intonazione precaria, difficoltÃ* a sostenere il suono e le inevitabili "apnee"...) non lavori nella direzione giusta.
Il bocchino deve piacere ovvio ma soprattutto deve essere sempre adatto a quello che si fa.

FrankRanieri
31st August 2009, 14:17
Ciao,
ormai è stra-noto ed accertato con spettrometrie varie che:
se due bokkini sono di materiali diversi ma hanno lo stesso identico disegno interno (quello esterno è ininfluente) suoneranno senza apprezzabile differenza da parte di chi ascolta... :-leggi-:
Quindi...
Suona con un bokkino che ti aiuti a sviluppare un tuo timbro.
Aloha,
Frank.

Alastor
31st August 2009, 16:16
Lele quello che dici è esatto ma fino ad un certo punto. Se non hai "obblighi" puoi suonare con quello che vuoi, ma studiare musica classica con un bocchino del genere ha poco senso.
Puoi anche essere contento del tuo suono ma se poi il bocchino ti crea problemi altrove (vedi staccato sporco, attacco idem, intonazione precaria, difficoltÃ* a sostenere il suono e le inevitabili "apnee"...) non lavori nella direzione giusta.
Il bocchino deve piacere ovvio ma soprattutto deve essere sempre adatto a quello che si fa.

Come non dare ragione a MBB

saxluis
8th September 2009, 22:36
Ciao ragazzi vorrei acquistare anch'io un bocchino per sax contralto per uscire un po' dai binari della musica classica-contemporanea che si studia in conservatorio...Attualmente suono con un vandoren optimum, legatura optimum...prettamente classico come dicevo...Col sax tenore suono con un bocchino ottolink metallo 7* e mi trovo bene, per il contralto mi consigliate anche metallo oppure ebanite? Il suono che cerco è sempre piuttosto caldo, considerate che il mio contralto è un selmer serie III...Attendo consigli...grazie! ;)

tzadik
9th September 2009, 01:51
Ciao ragazzi vorrei acquistare anch'io un bocchino per sax contralto per uscire un po' dai binari della musica classica-contemporanea che si studia in conservatorio...Attualmente suono con un vandoren optimum, legatura optimum...prettamente classico come dicevo...Col sax tenore suono con un bocchino ottolink metallo 7* e mi trovo bene, per il contralto mi consigliate anche metallo oppure ebanite? Il suono che cerco è sempre piuttosto caldo, considerate che il mio contralto è un selmer serie III...Attendo consigli...grazie! ;)

Difficile risponderti... :mha!(
Dovresti provare un po' di bocchini standard per musica "non classica" e decidere!
Probabilmente se stai studiando in conservatorio la tua impostazione ti permette poco di uscire dal "seminato"...

Forse con un bocchino in ebanite dalle caratteristiche diverse dal AL3/AL4... potresti ottenere buoni risultati... dai un'occhiata alla gamma di bocchino da jazz della Vandoren e ai Jody Jazz HR* (http://www.jodyjazz.com/hard.rubber.sax.mouthpieces.html)...
Indipendentemente dal materiale del bocchino... sarÃ* quasi naturale andare verso bocchini più aperti! :D-: