PDA

Visualizza Versione Completa : Acquistato tenore muletto-Eastman Silver



18th March 2009, 18:47
Questo week end posterò qualche foto...comunque alla modica cifra di 440 euro (compreso spedizione dalla Germania) ho acquistato questo tenore silver made in china...
Sono rimasto sopreso..intonato, curato bene, risontari in metallo....molto ergonomico, suono non malaccio e non così afono, solido...lo ritengo meglio di un YTS 275 per intenderci....
Molle non scadenti e soprattutto....e qui mi sono preoccupato...ci sono delle idee orginali.
In particolare le chiavi laterali D, E F sono regolabili, poggiadito del portavoce in metallo e chiave del portavoce molto particolare ed ergonomica con rotellina (come per il C basso), con le fote mi capirete meglio...
Se ora i cinesi fanno anche cose orginali....
Come strumento da studio e da battaglia va più che bene soprattutto in considerazione del prezzo di sax concorrenti come Jupiter, Grassi, Keilwerth (i modelli base ovviamente, credo l'ST 90) e il P. Muriat (sempre il base, credo EX), tutti oltre i 700 ( a parte forse il Grassi base).

Novazione77
18th March 2009, 20:28
Complimenti per l'acquisto :yeah!)
Visto che ora hai 2 tenori mi venderesti il tuo Balance :lol: :lol: :lol:
Ovviamente scherzo anche perchè mi servirebbe un mutuo :muro((((...cmq anch'io spesso penso di prendermi un muletto :zizizi))

PallaDiCannone
18th March 2009, 21:50
Posta qualche foto
cmq era inevitabile che prima o poi anche dalla cina arrivassero prodotti accettabili :D

salsax
18th March 2009, 22:54
ragazzi , se vi legge il Nous siete fritti :lol:
auguroni new york :yeah!)

Isaak76
19th March 2009, 00:16
Bene New York nights, siamo proprio curiosi di vedere e sentire questo Eastman.
Miraccomando quando posterai la recensione, deve essere imparziale e priva di pregiudizi ;)

lalbertojazz
19th March 2009, 13:16
puoi indicare il sito web dove lo hai preso ? grazie

19th March 2009, 14:28
L’ho acquistato da Yago Music dalla Germania per il tramite di Ebay. In realtÃ* l’asta era riferita ad un sax Tuyama (sempre Eastman) ma mi hanno spedito questo sax, sarebbe il modello di punta (diciamo..) il 601. Non so se è perché ho giÃ* fatto altri acquisti da loro e mi hanno trattato meglio, o se avevano come argentato solo questo di disponibile.
Comunque posto un breve recensione, anche perché l’ho suonato ancora poco. Posterò le foto questo week end quindi abbiate pazienza.
La custodia è funzionale, bruttina e pesantissima! Molto protettiva però, può anche essere portata a zainetto.
Il sax esteticamente è molto bello, il lato sx della campana ha una incisione floreale, sebbene abbastanza leggera. La laccatura non ha sbavature ed è uniforme su tutto il fusto e su tutte le chiavi. La meccanica e silenziosa e pronta, i tamponi sono in pelle e con risonatori in metallo, alcuni spessorini sono in sughero (almeno al tatto e esteticamente, però potrebbero anche essere un altro materiale) altri sono in plastica gommosa.
La chiave del portavoce del kiver (inverso come i vecchi King) è leggermente storta ma non ha alcun impatto funzionale (mi da solo fastidio quando la guardo).
La meccanica è molto ergonomica, simile ai yamaha, le chiavi laterali sono regolabili e il meccanismo del portavoce è molto fluido.
L’intonazione è buona, direi gestibile in tutti i registri al contrario le posizioni alternative hanno qualche nota un po’ più fuori (C centrale, e quelle della seconda ottava come E e F). Mi ha sorpreso molto la proiezione, anche perché il sax è molto pesante, mi verrebbe da dire che la lastra è 0.70, novitÃ* per un sax cinese.
La sonoritÃ* non è male, qualche nota sorda in qua ed in la, gli armonici escono bene e non si fatica troppo a cercali. Suono centrato e moderno.
Rimane da vedere tra qualche mese se i settaggi tengono…ho intenzione di usarlo per la banda e per situazioni pericolanti (posti stretti e a rischio botte).
Direi che il rapporto qualitÃ* prezzo è ottimo. Se qualcuno mi chiedesse un sax da studio glielo consiglierei sicuramente. Ho provato dei yts 275, dei Grassi e un Keilwerth base e a mio avviso questo Eastman può tenergli testa a metÃ* del loro prezzo.

maurixsax
19th March 2009, 16:13
New York nights credi che possa trovare un soprano valido della stessa marca del tuo tenore

19th March 2009, 17:36
Il soprano in genere è più delicato...sopratutto per quanto riguarda l'intonazione...però cavoli, se consideri che costa solo 250 euro (i prezzi del sito ufficiale Yago Music sono solo indicativi, contattali direttamente eventualmente)...non si rischia così tanto....io stavo quasi pensando di acquistarne uno curvo appena ho un pò di euri!

19th March 2009, 21:34
Congratulazioni, rallegramenti e felicitazioni, New York. Bel colpo! A me hanno detto che sono impavido perchè manipolo gli strumenti nuovi infischiandomene della garanzia. Tu sei più temerario di me, a quanto pare: compri sulle aste ebay senza provare i "pifferi". Io a tanto non ci arrivo! :D :D :D Sono certo che hai fatto comunque un ottimo affare, a quel prezzo.

maurixsax
19th March 2009, 22:07
[quote="New York nights"]Il soprano in genere è più delicato...sopratutto per quanto riguarda l'intonazione...però cavoli, se consideri che costa solo 250 euro

costa molto di piu' sul sito anche il tuo tenore costa di piu
ps :fa che ti hanno inviato per sbaglio un sax migliore di quello che hai ordinato

19th March 2009, 23:55
si in effetti è rischioso ma è il terzo che prendo da loro,il primo l'ho venduto a Raganato,il secondo me lo ha praticamente sequestrato un mio amico che suona con me. comunque approvo alla grande il fatto di provare a riparare da soli il proprio strumento,male che vada si andrÃ* poi dal professionista!

21st March 2009, 14:56
Ecco le foto

21st March 2009, 14:57
altre 3

21st March 2009, 14:59
ultime

tzadik
21st March 2009, 16:40
Belli i doppi bracci sulle chiavi del C, B e Bb... e le regolazioni sulle chiavi di D, Eb e F acuti

Il rullino del portavoce mi sembra una cazzata... il bilancierino del F acuto e il sistema di regolazione è tipico Selmer, anche il disegno della meccanica....

Secondo me il soprano curvo è lo strumento più critico in assoluto... anche su strumenti professionali... Io ho provato il curvo R1 Jazz e non mi aveva convinto per niente :BHO:
Per l'R1 Jazz dritto... :amore::

Novazione77
21st March 2009, 16:41
Bel sax :yeah!) ora bisogna solo vedere come reagirÃ* all'usura del tempo :zizizi))

21st March 2009, 17:06
A giudicare dalle foto, lo strumento appare buono strutturalmente. La forma sembra quella giusta, la meccanica è "mista" nel senso che hanno preso le loro idee dai maggiori costruttori internazionali, la finitura è più che decente, per il prezzo dichiarato.

Hai denunciato tuttavia, New York, una difettosa omogeneitÃ* acustica. Se lavorandoci sopra riuscirai ad individuare un setup dello strumento che ti consente di superare questo problema, avrai fatto un bel goal. Altrimenti... rimane il fatto che quello strumento (con quelle finiture) "te lo tirano dietro" rispetto alle pretese di molti altri produttori.

darionic
17th April 2009, 22:16
Riesumo questo post perchè il sax in oggetto adesso e mio!! :yeah!)
Avevo bisogno di un muletto per evitare di portarmi il Mark 7 nella casa al mare, visto che per due volte sono entrati i ladri e per due volte non hanno fatto caso al sax....ma non si può avere sempre fortuna.....
Inizio subito col dire che il vecchio proprietario (Newyorknight) è una persona correttissima e disponibilissima e quindi consiglio vivamente qualsiasi vendo/scambio con lui :bravo:
Veniamo al sax.
Molto bello esteticamente e soprattutto molto pesante, indice di una lastra spessa. La meccanica è molto comoda, stile selmer superaction e comunque molto simile alla meccanica del Mark 7, tanto che dopo dieci minuti riuscivo a fare i passaggi in velocitÃ* senza problemi.
Sorpresa: il suono.
Veramente buono, soprattutto i bassi e molto facile negli alti. L'unica cosa è che ho dovuto mettere un'ancia più dura perchè, suonando con il mio attuale setup (lebayle metal 7 e rico3), il sax era troppo pronto per me.
Insomma, avendo provato altri entry level (yamaha, grassi e yupiter) non c'è paragone: l'Eastman ha un suono molto personale ed è intonatissimo (quasi più intonato del mark 7).
Ovviamente non dimentico di ripetere la solita tiritera "...dobbiamo vedere come la meccanica si comporta col passare del tempo..", però per ora sono molto soddisfatto del mio muletto!

Federico
18th April 2009, 11:19
Io se fossi in te terrei il Mark VII come muletto :lol: :lol: :lol:

Novazione77
18th April 2009, 11:37
Complimenti per l'acquisto, spesso sax "economici" soprendono(anche a me è successo)!!!
p.s.se fossi in te farei dare una guardatina al MarkVII, secondo me non chiudono bene tutti i tamponi, questo spiegherebbe perchè lo trovi più duro dell'Eastman ::saggio::

darionic
18th April 2009, 13:13
non direi più duro ma meno pronto. Non penso sia una questione di tamponi perchè con il mio usuale setup, nel M7 vengono fuori dei bassi e dei subtones fantastici. Mentre con lo stesso setup l'eastman mi risulta troppo pronto, mi è bastato mettere un'ancia di mezzo punto più dura per avere lo stesso effetto del Mark7. Quindi penso che sia un effetto della lastra differente.

leosaxarubra
8th May 2009, 23:43
Ciao , io ho comprato il soprano dal ragazzo a cui sono venuti i ladri a casa di cui adesso mi sfugge il nome e lo ringrazio ancora per il bel regalo che mi ha fatto quel bocchino è fantastico ed il soprano molto intonato. in Ogni caso vorrei dire la mia... Tutto questo amore per il vintage ci fa dimenticare che esistono costruttori di strumenti musicali che per competere con yama&yana devono veramente andare al ribasso. Sono sicuro che se possedessi un sax nuovo mi divertirei di più. L' intonazione di quest' ultimo non può difettare. Sono strumenti fatti per essere suonati al meglio e le ditte fanno a gara per apportare tutte le migliorie possibili ed immaginabili. Un Waissman, Estman, Roy Benson, Floret se testato dal fornitore suonerÃ*, garantito! (Uno STAGG mai!)
Come volevasi dimostrare infatti è stato detto: " forse è più intonato del mio mk 7" e voglio dire questo la dice lunga...
Non perchè l'autore dell'affermazione non ne capisca un h anzi, ho avuto modo di apprezzare alcuni sui brani sul suo my space, ma perchè è ovvio che sia così. Il sax per come lo conosciamo ha la stessa etÃ* della batteria. E quale batterista di oggi suonerebbe la cassa con un pedale di allora o aprirebbe e chiuderebbe l'hi hat con i pedeli di una volta. Anche nella batteria ci sono modelli vintage che hanno fatto storia e sono ricercatissimi e vengono anche suonati ma il proprietario spende il quadruplo per avere lo stesso risultato di una batteria semiprofessionale della Pearl. L'amore per la rievocazione è quello che lo spinge al sacrificio ma niente di più. La stessa cosa vale per me adesso. Ma stò pensando di avvicinarmi ad un suono più classico e per questo sicuramente dovrò cambiare sax. ;)

darionic
9th May 2009, 12:17
Il ragazzo (di quasi 40 anni.... ;) ) sono io. sono contento che con il soprano e l'imboccatura selmer metal ti trovi bene...

Torniamo a noi. Ho acquistato il tenore eastman come riserva del Mark 7 appunto da portare alla casa al mare dove ho giÃ* avuto delle brutte visite....
In effetti mi ha impressionato positivamente per intonazione e meccanica. Sia chiaro la ricchezza timbrica del Mark 7 è un'altra cosa, ma di certo sono due strumenti di livello differente (uno professionale e l'altro da studio). Però cerco di fare delle considerazioni personali condivisibili o meno. Uno strumento moderno (in generale ...certo poi ci sono le cineserie) ha sicuramente qualcosa in più dei vintage per quello che riguarda la meccanica (per es. soluzioni ergonimiche etc.), e l'intonazione. Mentre per quello che riguarda la timbrica i vintage comunque sembrano avere qualcosa in più (vuoi per i materiali differenti utilizzati, vuoi perchè sono stati suonati per 40-50 anni se non di più). Per quello che riguarda l'intonazione poi si riesce con i dovuti accorgimenti (emissione) a correggere delle piccole pecche.
Attenzione opinioni personali e quindi non condivisibili dagli altri.
buona musica

andrewsax91
8th September 2009, 23:59
Se qualcuno è interessato a uno strumento come quello di cui si parla nel post,
può comprarlo qui (http://cgi.ebay.it/TUYAMA-Saxophone-tenor-en-Si-bemol-argente-NEUF_W0QQitemZ190239859400QQcmdZViewItemQQptZFR_YO _InstrumentsMusique_Vent?hash=item2c4b2de2c8&_trksid=p3286.c0.m14) :D Tra l'altro la Yago Music che li distribuisce è molto gentile e precisa :-leggi-:


ATTENZIONE: Evitate il Soprano della stessa casa, ha evidenti problemi d'intonazione (specie zona acuta) :saputello