Visualizza Versione Completa : Tecnica quali metodi?
zard
16th February 2009, 00:23
Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
2. ho appena iniziato il Salviani primo corso, a quale velocitÃ* dovrebbero essere fatti gli esercizi?
Grazie per i suggerimenti.
Spero di incontrarvi a Quarna
Il Fumatore di Sax
16th February 2009, 01:24
Molto semplice: ad una velocitÃ* che non ti sia impossibile da seguire senza rallentare ma sufficiente a metterti in difficoltÃ*.
Vecchio trucco Indiano: comincia ad 80bpm, poi sali di quattro in quattro. La prima volta che rallenti, non aumentare i bpm finchè non esegui l'esercizio perfettamente a quella velocitÃ*. ;)
Alessio Beatrice
16th February 2009, 01:58
Forte il trucco indiano. :smile:
Il Fumatore di Sax
16th February 2009, 02:37
Certo che è forte! E' Indiano!http://www.njara.it/images/mini43.gif
zard
16th February 2009, 21:54
Grazie per la risposta, evidentemente non hai fatto "l'indiano"!!!!! Anche se mi hai consigliato di farlo io..... comunque ottimo suggerimento!
Però...... la domanda nasce spontanea, mi spiego:
comincio a 80 poi 84 poi 88 etc.. ma così starò al primo esercizio per un anno!!!!! :muro(((( :muro(((( ((((
salsax
16th February 2009, 22:26
Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
2. ho appena iniziato il Salviani primo corso, a quale velocitÃ* dovrebbero essere fatti gli esercizi?
hai provato i 25 esercizi giornalieri del Klosè ? comunque più della velocitÃ* stai attento alla precisione e aumenta quando ti vengono bene , poco alla volta come ti consiglia fumatore :half: il tempo dipende da quanto studi tu al giorno :saputello se ti aiuta usa il metronomo
Nous
16th February 2009, 22:56
Usa il metronomo sempre, serve per essere più precisi..per il resto concordo con quanto scritto.
Relativamente alla tua domanda..meglio fare in un anno un esercizio, e farlo bene, che farlo in una settimana e farlo male.
salsax
16th February 2009, 23:05
parola del Nous :saputello
Nous
16th February 2009, 23:29
Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
Ciao, alcuni consigli :
* Detaché (viewtopic.php?f=23&t=6283 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=6283)) ;
* Etudes variées dans toutes les tonalités ( viewtopic.php?f=23&t=6302 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=6302) )
* Exercices d'intonation ( viewtopic.php?f=23&t=6947 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=6947) )
Poi ci sono anche dei metodi non recensiti...per esempio :
* Loindeix : Gammes Conjointes et en Intervalles (Saxophone)
* Mule-Ferling : 48 Etudes d'après Ferling (Saxophone)
* René Decouais : 26 Etudes variées sur des oeuvres du répertoire
* Gilles Senon : 32 Etudes Mélodiques et Techniques
Quando finisci tutti questi avvisami che ti suggerisco qualcos'altro :saputello !!
salsax
16th February 2009, 23:35
....se sarai ancora vivo :lol: :lol:
ALE21
17th February 2009, 00:37
come ti consiglia fumatore :half:
non dire così che giÃ* fuma sax, figuriamoci se poi gli metti quell'emotion ......... :lol:
naturalmente scherzo non vorrei creare disagi :ghigno:
allora zard posso dirti che conviene fare un esercizio perfetto che 10 fatti male....certo che se vedi che un esercizio ti viene facile e non sbagli neanche una nota è inutile farlo ad 80, poi a 84 ecc..... puoi farlo un paio di volte lento ma poi lo velocizzi........ usa sempre il metronomo è fondamentale........ e poi tanto studio...... senza strafare...... :saputello
red
17th February 2009, 01:26
cavolo lui è ancora al Salviani primo corso e giÃ* gli parlate di Ferling e Senon?? ma lo volete morto allora!! :ghigno:
Nous
17th February 2009, 01:37
Vuole migliorare la tecnica...e poi deve farli tutti in ordine :lol:
zard
12th March 2009, 23:51
Io i consigli li ascolto!!!
Oggi mi sono arrivati i 3 libri ( libreri D'Arezzo) consigliati dal Nous. Ho giÃ* cominciato a studiare lo staccato del londiex. Continuo il Salviani e mi riprometto di provarci con il Mule.
Vi terrò informato su eventuali progressi.
Con il salviani inizio gli esercizi a 60 bpm poi passo a 72 e a 80 bpm passo all'esercizio successivo. Cosa ne pensate 80 è troppo poco?
Nous
13th March 2009, 00:06
Benissimo il Detachè..mi raccomando..senza fretta.
Il Mule è forse un pò presto, ti consiglio di finire prima il Salviani...comunque buon divertimento ;) !
giovanesassofonista
4th May 2010, 18:47
Vorrei comprare il detachè di mia iniziativa senza chiedere a un maestro che dite?
Aktis_Sax
4th May 2010, 19:21
Non è che per ogni cosa devi chiedere al maestro, se vuoi prenderlo per curiositÃ* e provare a farlo che male c'è?
sono comunque soldi ben spesi.
non ti limitare solo al giampieri ;)
giovanesassofonista
4th May 2010, 20:55
Non è che per ogni cosa devi chiedere al maestro, se vuoi prenderlo per curiositÃ* e provare a farlo che male c'è?
Non tanto per la cosa di chiederlo al maestro, ma non so se sono ancora pronto.
P.S Studio da 3 anni
Aktis_Sax
5th May 2010, 10:56
Il tempo c'entra relativamente. C'è chi suona da tre anni e fa pena perchè non studia, o chi invece dimostra più anni di studio. In ogni caso, se vuoi comprarlo, compralo! Lo porti dal maestro e ne discutete assieme, se non sei pronto te lo dirÃ* lui, e il libro ti servirÃ* per il futuro.
giovanesassofonista
5th May 2010, 13:22
oooookay
re minore
5th May 2010, 14:27
Vorrei comprare il detachè di mia iniziativa senza chiedere a un maestro che dite?
Perche' non lo devi chiedere al maestro? E' uno che mena?
Scherzi a parte: perche' non chiedere?
giovanesassofonista
5th May 2010, 15:32
non mena :lol: non è che non chiedo per chissÃ* quale motivo, dico se va bene prenderlo di mia iniziativa anzi se andrebbe bene
re minore
5th May 2010, 16:35
Io un consiglio al maestro lo chiederei: potrebbe consigliarti di non prenderlo per questo o quel motivo e tu potresti trovare le sue argomentazioni ragionevoli e convincenti. In questo caso avresti risparmiato qualche soldo. Se poi invece le sue argomentazioni non ti sembrano convincenti, beh, puoi sempre comprartelo comunque e studiarlo di nascosto! ;)
giovanesassofonista
16th May 2010, 20:28
Io un consiglio al maestro lo chiederei: potrebbe consigliarti di non prenderlo per questo o quel motivo e tu potresti trovare le sue argomentazioni ragionevoli e convincenti. In questo caso avresti risparmiato qualche soldo. Se poi invece le sue argomentazioni non ti sembrano convincenti, beh, puoi sempre comprartelo comunque e studiarlo di nascosto! ;)
L'ho fatto ne ho parlato al maestro ha detto di portarli che magari si comincia con detachè e gammes
giorgiomilani
20th August 2010, 14:08
Ho visto l'elenco dei metodi consigliati dal nous. Intanto un bel grazie che ci sta sempre bene. In più, saresti così gentile da dirmi come infilare in quella serie i Salviani, il Dorsey ed anche il Mantovani della Berben?
Ho l'impressione di avere tanto casino e di infilarci dentro ancora roba.
Ciao a tutti.
Sax30
5th November 2010, 13:32
Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
2. ho appena iniziato il Salviani primo corso, a quale velocitÃ* dovrebbero essere fatti gli esercizi?
Grazie per i suggerimenti.
Spero di incontrarvi a Quarna
Ti consiglio di aggiungerci anche il libro: Il pentagramma in 12 lezioni.....!
gene
5th November 2010, 14:05
Un libro fondamentale per me è il Joseph Viola Technique Of The Saxophone - Volume 1 - Scale Studies.
Da avere e suonare a vita !!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.