Visualizza Versione Completa : Filo strano su un Tubax, cos' è?
http://img394.imageshack.us/img394/7646/li4fk.jpg (http://imageshack.us)
cos' e quel "filo" che ho evidenziato?
grazie
Alessio Beatrice
14th March 2006, 20:56
Ma che strumento ?? un Tubax?
sar? per la fuoriuscita dell'acqua visto il canneggio estremo!una specie di catetere per il sax.......... :grin:
forse si se no la saliva ritornerebbe nel bocchino e il sax nn suonerebbe bene
Alessio Beatrice
20th March 2006, 18:54
Cavolo, potrebe essere vista la strana forma dello strumento.b
mamma mia quanto so forte.........? bastata un'okkiata! :grin:
mi parlano i sax........... :lol:
6 grande saxello
nn voglio aprire un altra discussione...... vedete ? una sax contraforte nn ha il bocchino come tutti i sax ma quello di un fagotto[img=http://img299.imageshack.us/img299/8223/saxcontraforte23ji.jpg] (http://imageshack.us)
eheheh grazie Ade.....l'immagine che hai linkato per? a me nn si visualizza.
cmq non mi vorrei sbagliare ma quello che tu chiami un sax contrafforte se non sbaglio ? in realt? un fagotto.infatti su un forum americano si legge CONTRABASSOON il basson ? il fagotto quindi questo dovrebbe essere un controfagotto.confermi?
Alessio Beatrice
22nd March 2006, 21:26
Vero saxello. Mi pare (ma correggetemi se sbaglio) di aver letto che il contrafforte ? "tipo" il controfagotto o addirittura il controfagotto stesso.
Saxwilly
22nd March 2006, 21:33
Anke io cercando in internet mi sono accorto che dovrebbe equivalere al controfagotto stesso...
il sito lo preso da saxforum nella pagina inziale dove c' ? il tubaxhttp://www.eppelsheim.com/kontraforte.php?lang=en
se vedete bene le immagini i tasti sembrano quelli di un sassofono...........e poi il sito ? dedicato al sassofono......... :roll: :roll:
Saxwilly
22nd March 2006, 22:00
Controfagotto in pieno...
vero......? un CONTRABASSON lo si legge dal sito.attento Ade il sito ? pieno si sax strani ma Benedikt Eppelsheim ? un costruttore di strumenti musicali non necessariamente solo sax..........anche se il contrafforte somiglia molto al tubax tuttavia il tipo di bocchino fa luce sul tipo di strumento! ;)
ok capito........................... grazie
David Brutti
5th December 2007, 12:38
http://img394.imageshack.us/img394/7646/li4fk.jpg (http://imageshack.us)
cos' e quel "filo" ke ho evidenziato???
grazie
Lo strano filo è un brevetto di eppelsheim (genio!) che ha creato un terzo portavoce che enfatizza e facilita l'emissione dei sovracuti. Il filo è quindi collegato da una parte a un foro sul collo del tubax e dall'altra a una chiave vicina al portavoce.
Il tubax in Mib si può suonare sia con un bocchino da sax baritono che con uno da basso. Io consiglio quello da basso che minimizza la tendenza del tubax a risultare assai nasale (visto il canneggio ridottissimo).
Alessio Beatrice
5th December 2007, 19:17
Ma tu lo hai suonato?
David Brutti
5th December 2007, 23:09
Ma tu lo hai suonato?
Yes
Alessio Beatrice
5th December 2007, 23:32
azz... non te ne manca nessuno! Impressioni?
David Brutti
6th December 2007, 10:49
azz... non te ne manca nessuno! Impressioni?
Meccanica e facilitÃ* d'emission fantastici!!!
Purtroppo il canneggio ridotto fa si che il suono sia piuttosto nasale e bruttino.
E' facile, bello, intonato, leggero, ma non suona come un sax!!!!!
Ultimamente sto collaborando con un bravissimo costruttore brasiliano (Stainer) che sta lavorando a un prototipo di contra compatto ma che conserva le specifiche del canneggio di un sax normale. Lo strumento ha davvero un suono stupendo e una volta perfezionato rivoluzionerÃ* davvero.
sembra un bongo..............ehehe bravo.suoni pure co la meccanica :grin: carino però....
cmq a me piace un pò più il contrabbasso della orsi come suono....me sembra migliore
David Brutti
6th December 2007, 13:17
sembra un bongo..............ehehe bravo.suoni pure co la meccanica :grin: carino però....
cmq a me piace un pò più il contrabbasso della orsi come suono....me sembra migliore
Il problemino dell'orsi è che costa sopra i 50.000 euro e che è un tantinello incontrollabile (tremenda l'emissione del Re-Mib con il portavoce). Se uno deve spendere una cifra assurda per fare soltanto degli slap davvero a mio parere non ne vale la pena. Il contra Stainer lo vende a una cifra moooolto inferiore (siamo attorno ai 10.000) ed entra in un'auto normale. In piu', avendoli provati entrambi, credo che sia molto meno difficoltoso da suonare di un contra esteso.
http://img394.imageshack.us/img394/7646/li4fk.jpg (http://imageshack.us)
cos' e quel "filo" ke ho evidenziato???
grazie
Lo strano filo è un brevetto di eppelsheim (genio!) che ha creato un terzo portavoce che enfatizza e facilita l'emissione dei sovracuti. Il filo è quindi collegato da una parte a un foro sul collo del tubax e dall'altra a una chiave vicina al portavoce.
Scusate,ma non penso che si usino molto i sovracuti sul Tubax...certo dò ragione a David però non mi sembra utilissimo come aggiunta... :BHO:
David Brutti
20th May 2009, 18:41
Scusate,ma non penso che si usino molto i sovracuti sul Tubax...certo dò ragione a David però non mi sembra utilissimo come aggiunta... :BHO:
Invece è davvero molto utile: i sassofoni gravi posseggono nel registro acuto e sovracuto un timbro quasi vocale che stimola la fantasia dei compositori: quasi tutti i brani per sassofono basso dedicati a me sfruttano tutte e 5 le ottave dello strumento. Di conseguenza per quelli come me che utilizzano i sax gravi in modo estremo e virtuosistico è una comoditÃ* che ti assicuro facilita non poco la vita. Ovviamente ne potrei fare a meno ma visto che non appesantisce in nessun modo la meccanica e non influisce molto sui costi, perchè non metterla?
ahn...non sapevo che i sassofoni gravi avessero una tale estensione... :mha!(
David Brutti
20th May 2009, 21:55
ahn...non sapevo che i sassofoni gravi avessero una tale estensione... :mha!(
Si, sui sax gravi è molto più facile filtrare i vari armonici (lo spettro è molto più ricco normalmente) di conseguenza il registro sovracuto risulta molto interessante
tzadik
20th May 2009, 22:14
Però... geniale sì!
Dici che si possa fare anche sul tenore!? :BHO:
ahn...non sapevo che i sassofoni gravi avessero una tale estensione... :mha!(
Si, sui sax gravi è molto più facile filtrare i vari armonici (lo spettro è molto più ricco normalmente) di conseguenza il registro sovracuto risulta molto interessante
giÃ*....peccato che non provo tutti i giorni sax bassi e contrabbassi... :lol: :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.