Visualizza Versione Completa : SML tenori: pareri e consigli Rev.B vs Gold medal II
HAL9000
12th May 2025, 10:31
Buongiorno a tutti,
già sono appassionato di roba vintage e d'epoca (per dire, giro normalmente con una DS del 1973, ho una Lambretta del 62, e altre cosucce), e mi è partito l'embolo per gli SML vintage e non riesco a resistere... ed è una brutta cosa perchè non è che sia ricco :rolleyes:... comunque:
ho già spulciato il forum, ma mi sarebbero molto utili pareri su due modelli: il Rev.b e il Gold Medal II (o anche un King Marigaux)
partendo dal presupposto che la cosa che mi terrorizza di più è il cluster del mignolo sinistro, (ho due vecchi Weltklang che mi mettono un pò in difficoltà col mignolo sinistro, che tra l'altro non ho le dita lunghe...) mi piacerebbe leggere pareri soprattutto sull'usabilità e l'ergonomia nonché sul timbro, anche se mi sembra di capire che un pò tutti gli SML hanno una bella voce
e perchè no, se mi date anche una indicazione dei prezzi che spuntano così da non prender fregature colossali...
grazie in anticipo!!
zagor.67
23rd May 2025, 17:51
Fossi nei tuoi panni mi orienterei verso un REV D, il migliore tra gli SML anche per una futura rivendibilità. Ho posseduto un REV C...suonone pieno ma meno raffinato dei successivi e un pò più pesante. I King Marigaux hanno un suono più chiaro ma comunque bello.
Edward Thatch
25th May 2025, 14:32
Quoto Zagor.
Ho un Rev C contralto e un Gold Medal Mark I tenore. Il Rev C ha alcune delle caratteristiche dei modelli successivi, ma come ti è stato detto, Rev D e Gold Medal sono più raffinati. Ad esempio, il Rev C ha un piccolo bottone in madreperla come supporto per pollice sinistro, non è il massimo della comodità. Il Gold Medal invece ha un supporto in ottone che si inclina seguendo il movimento del pollice. Il cluster del mignolo sinistro è identico in entrambi i modelli, non molto ergonomico ma comunque si utilizza tranquillamente con un po' di adattamento. Sono begli strumenti con grande fascino e un suono tendenzialmente scuro, personalmente ti consiglio Rev D e Gold Medal. I Mark II e i King Marigaux non hanno più i grani rigirati e hanno una quotazione più bassa perchè meno ricercati.
HAL9000
26th May 2025, 13:47
grazie dei consigli :hail:, ma nel frattempo ho dovuto concludere se no mi scappavano....
C'erano due tenori SML in vendita: ho preso un tenore King Mariguax del 1970 (che guardando è in pratica un gold medal) che è venuto via a 1200€, suonabile da subito, laccatura più che buona (un solo piccolo punto scrostato) e per la mia -scarsa- esperienza con un suono favoloso, forse addirittura meglio del mio SA80II.... tamponi che chiudono bene ma abbastanza bruttini a vedere, in futuro andranno cambiati, ma per il resto è praticamente perfetto
c'era anche un tenore Rev.B del 42, ma aimè era in prova e chi l'aveva ha deciso di tenerlo... e ci credo, era appena revisionato con tamponi Sax Gourmet (c'è ancora l'annuncio: https://www.ebay.it/itm/225863846995)
poi però mi è cascato l'occhio su un contralto Rev.A del 41 a 500€ (qui l'inserzione: https://www.ebay.it/itm/197273570553, non so se lo vedo solo io che sono l'acquirente), e non ho resistito....
suonare suona, e mi sembra una bella voce, ma qui purtroppo c'è una discreta botta nel chiver, dalla parte del sughero dove è saldata la traversina di rinforzo....
e qui chiedo di nuovo a voi una delucidazione: io leggendo tutto quello che ho trovato qui e altrove sul web (e ho trovato parecchie discussioni su vari forum, articoli di siti, ecc...) a proposito degli SML non ho mai letto di problemi di intonazione, anzi ho sempre letto apprezzamenti sulla voce e sull'intonazione...
ma io questo c-alto non riesco a intonarlo: facendo una scala di DO il RE basso risulta enormemente crescente e proseguendo in su la differenza tra DO e SI alti è infinitesima... in pratica NON sembra una scala di DO...
spero che tutto sia dovuto a quella insaccatura che c'è sul chiver, altrimenti mi sa che mi sono "accattato" l'unico SML stonato della storia del marchio :sad:
voi che dite su quest'ultima cosa?
Edward Thatch
28th May 2025, 19:34
Non ti saprei dire, ma io ricordo di aver letto di problemi di intonazione sugli strumenti più vecchi (anche se ho trovato pochissime informazioni a riguardo), al punto che qualcuno consigliava di allungare il chiver. Questo problema però - correggetemi se sbaglio - dovrebbe riguardare le note acute (e non riguarda solo SML). Dal Rev D in poi i chiver sono più lunghi. Non ho mai visto un Rev A, da ciò che ho letto avevano una certa variabilità in base all'artigiano che li costruiva.
HAL9000
29th May 2025, 22:10
o cavolo, il mio è del '41, speriamo avessero aggiustato il tiro.... ho sentito Messori per il chiver ma mi ha avvertito che è difficile che si riesca a sistemare e comunque glielo porto che ci dà un'occhiata... è messo così:
https://www.amazon.it/photos/share/SpuIpXKRP0ZWAODWDFLlJBHLWxrhMwCOWSIaqru73KP/gallery/c3i4I2-0TwO51zOWwhHDfw
https://cnt-02.content-eu.drive.amazonaws.com/cdproxy/templink/CWvxxPHJb9V3ENJoptJTYg25yA_q9L8lRHHiA05SoWIeJxFPc? viewBox=1233%2C924
https://cnt-02.content-eu.drive.amazonaws.com/cdproxy/templink/UPNt7j8vY_0nScJybiPoceDNEAADjIPrc0Kr4Z0vHSQeJxFPc? viewBox=1233%2C924
e comunque ho un'altro chiver di un vecchio contralto FISM R&C dismesso, vedremo cosa succede
per il resto siam messi così, che era un po schifosetto a vederlo dal vivo, oltre ad avere i tamponi secchi e sporchi - ma discreti alla fine:
https://cnt-02.content-eu.drive.amazonaws.com/cdproxy/templink/_ST0mwlihAw5iYfcC3LXx2t4PhvVo_3YjbMusH6-9OUeJxFPc?viewBox=1246%2C924
https://cnt-02.content-eu.drive.amazonaws.com/cdproxy/templink/fySLRet1cLdq6DWjcIpa3v6NbficSINiF1tEs-WZgTUeJxFPc?viewBox=693%2C924
https://cnt-02.content-eu.drive.amazonaws.com/cdproxy/templink/rgKKclxfJDyXDr7I4TWnqvZ3VvUsAosKaKlIkQ-eNOAeJxFPc?viewBox=693%2C924
https://www.amazon.it/photos/share/PDpjFqcv6LGAV1XinVUQUsaYjjPvArLZrZDgbA6xnsz
https://www.amazon.it/photos/share/PDpjFqcv6LGAV1XinVUQUsaYjjPvArLZrZDgbA6xnsz
https://www.amazon.it/photos/share/PDpjFqcv6LGAV1XinVUQUsaYjjPvArLZrZDgbA6xnsz
HAL9000
30th May 2025, 09:14
è un album di Amazon Photos, non so il perchè ma le foto non si vedono... qui metto i link
il chiver:
https://www.amazon.it/photos/share/EgL6XVkf6dhB018sv4RTv5bg6ZiRZrvDmzQIyWv0b0i
https://www.amazon.it/photos/share/YGWFY7IxVhXsTW0o1rEs0oNQtP0EWOmPv0VFv5dz786
il sax:
https://www.amazon.it/photos/share/xMnuaAxcuSpLKNkdAU9WUzoSONClm8ab7Y3HL1yXBOQ
https://www.amazon.it/photos/share/nuojzx6EunZnV72zZYD78GwiL7OrsShM9Vx5ltf5rys
https://www.amazon.it/photos/share/b46F9XUd3wbhCKrLktO2Dya2Gj94PCb62UDBj32MoKo
HAL9000
5th June 2025, 20:13
https://youtube.com/shorts/Ft_TPfQEz6c?si=PJ8vpmFqvr66ktKB
- - - Aggiornato - - -
ha un classico problema al DO# centrale, il "senza mani", che è calante....
https://www.youtube.com/watch?v=vrPI5yv5Ktg
poi oh: è poco che l'ho finito e ci devo fare ancora le labbra, ma la voce che ha mi piace molto, anche con quella ciofeca di becco...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.