PDA

Visualizza Versione Completa : microfono Nux B6 Live, wow



STE SAX
7th March 2025, 01:17
ciao ragazzi, di seguito un bellissimo brano soul, Sugar on the floor, suonato live a Verona qualche giorno fa. Qui uso il mio Nux B-6 wireless settato con luce gialla per il tenore. Nessuna post produzione, suono direttamente live da palco, con le regolazioni del fonico e niente editing successiva.
A me il suono ha impressionato davvero, uno dei più bei suoni che abbia mai avuto in live secondo me.
Voi che ne pensate? Dal minuto 5.00 il mio assolo
Io lo consiglio davvero, unica accortezza, tenere il ricevitore distante dal mixer tramite un normale cavo microfonico, per evitare possibili interferenze.


http://youtu.be/d5Pdklt4mtE?si=Y9zQe9x4f9LxRCKy

HAL9000
7th March 2025, 15:25
sì, gran bel timbro, anche del tuo sax

e complimenti a te!

puffosky
7th March 2025, 19:38
Mi unisco ai complimenti, sax e timbro alla grande.
Un quesito: sono tentato di comprare un Nux B-6 che dovrei usare prevalentemente live in un gruppo in cui il mio collega ne usa già uno identico con il sax alto. Due Nux B-6 possono coesistere nello stesso mixer, o ci sono possibili interferenze? Mi sembra che questo mic non abbia frequenze che si possono impostare e cambiare, o mi sbaglio?
Grazie se tu o altri utilizzatori del mic mi possano dare indicazioni.

STE SAX
8th March 2025, 01:04
il microfono ha solo una frequenza a 2.4 ghz mentre ha tre settaggi per sax alto, tenore e soprano (differenze lievissime, io quasi non le percepisco). Come ho scritto, ho avuto effettivamente problemi di interferenze con altri microfoni e mixer comandati con tablet/computer in wifi internet, che ho però definitivamente risolto attaccando il ricevitore wireless non direttamente sul mixer ma alla fine di un normale cavo microfonico. In sostanza fai arrivare il cavo microfonico sull'asta come se volessi collegare un microfono fisso, solo che anziché attaccarci il microfono ci attacchi il ricevitore wireless (che ha l'attacco maschio a tre pin come un comune mic).
Fatto ciò non ho ai più avuto problemi e fra l'altro hai il vantaggio, avendolo vicino, di poter accendere e spegnere il ricevitore quando non suoni risparmiando batteria. La batteria comunque dura per tutto un concerto, ma io ho l'abitudine di spegnerlo quando ad esempio suono una percussione o sto fermo un brano. Il suono è veramente bello e reale, mi piace moltissimo.

puffosky
8th March 2025, 12:15
Grazie della risposta, che inviterebbe a imitarti... Quindi non dovrei avere problemi di interferenza con altri mic anche ideintici B-6, solo utilizzando un cavo? Il mio collega che già lo usa attacca il ricevitore direttamente nel mixer. Potrò fidarmi ad acquistarne uno uguale?

STE SAX
9th March 2025, 01:16
io da quando uso il cavo non ho più avuto problemi e lo sto usando in tante situazioni, palco, studio, club, teatri, etc. Mi sentirei di farti stare tranquillo, a me così funziona benissimo

Antonio DF
9th March 2025, 21:18
Ciao a tutti!
Anche io lo uso da oltre un anno ormai e devo dire che il suo dovere lo fa! Rapportato a quello che costa è un sistema comodo e di qualitÃ*.
Il suono che sento da questa registrazione di STE SAX mi sembra piuttosto in linea con il suono che percepisco io quando uso il mic (stessa set luce gialla per tenore).
Potrebbe non piacere a tutti perché forse esalta un po' le frequenze medie, però per me è ok perché almeno non suona metallico e con alti ronzanti (come il mio vecchio AKG).

Io pure lo uso collegando la ricevente ad un cavo per tenerla più vicino a me e in basso. Ho avuto problemi in sala prova alla presenza di mixer digitali e tablet collegati, ma facendo così va molto meglio.
In genere poi lo uso collegato alla TC Helicon e si comporta molto bene con l'uso di effetti anche estremi e tra l'altro ho anche appena trovato una EQ che mi soddisfa.

Finora mai grossi problemi live, anche se per precauzione ho sempre con me una clip cablata.
Mi è capitato di usarlo con un altro sassofonista con lo stesso mic e non ci sono stati problemi (sempre allontanando un po' la ricevente per precauzione). Nessun problema neanche con altri sistemi in-ear wi-fi.

Scorso weekend il primo fail: ho lasciato il mic in carica nella sua custodia aperta e a quanto pare non me l'ha caricato, quindi mi si è spento a 3/4 del concerto perché lo avevo usato tutto il pomeriggio anche! Ho notato che è meglio chiudere sempre la box per far si che il mic sia bene alloggiato e carichi correttamente.

200 euro ben spesi, solo anche per la comoditÃ*!

Provo a condividere un link a IG per sentire un po' come lo utilizzo, live costesto molto loud: https://www.instagram.com/reel/DG4xsJ_o9AP/?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=MzRlODBiNWFlZA== (https://www.instagram.com/reel/DG4xsJ_o9AP/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==)

puffosky
10th March 2025, 11:32
Grazie ancora a tutti, ottime indicazioni per un prodotto che appare proprio di qualità. Comodo soprattutto, credo, con i dovuti accorgimenti, per il sistema di ricarica nella sua scatola originale.

STE SAX
10th March 2025, 16:59
si, come tutte le apparecchiature senza filo va tenuta sempre d'occhio la ricarica. Io lo metto in carica un'ora e mezzo prima (carico la custodia e gli elementi, separatamente) per essere sicuro di avere una buona autonomia (le due ore di concerto le fa bene, anche perché ho la accortezza di spegnere il ricevitore nelle pause). Quando lo vuoi ricaricare in custodia devi accendere comunque il pulsantino che si illumina di verde qualche secondo per conferma. Poi, ad ogni buon conto, per maggiore sicurezza ho sempre in borsa un microfono a clip con il filo pronto all'uso in caso di necessità (fino ad ora però non mi è mai accaduto di usarlo)

puffosky
9th April 2025, 06:57
L'ho acquistato finalmente, e ne sono subito contentissimo. Provato con la band appena uscito dal negozio, senza neanche il tempo di caricarlo, è stato un plug and play. La batteria era già abbastanza carica, e non c'è stata alcuna interferenza con l'altro sax e l'altro identico Nux B6. Tutto direttamente nel mixer.

(Piccola nota: mi dicono che invece, con un mixer digitale, c'erano problemi).

Ho anche provato a registrare con una scheda audio, subito operativo anche lì. Ottimo quindi, il primo approccio!

Buona musica a tutti