PDA

Visualizza Versione Completa : Selmer Axos, lo avete provato?



SPS547
24th September 2024, 19:15
Qualcuno ha questo sax e cosa ne pensa?

BellaStella7546
28th September 2024, 13:01
Probabilmente questa non sarà una risposta soddisfacente alla tua domanda, ma il nonno del mio vecchio amico ha sempre elogiato l'attrezzatura di Selmer. Qualche volta ha suonato il suo Axos e da quello che ha detto è molto versatile e adatto sia a chi suona il sassofono da 2 anni che a chi lo suona da 15 anni.
(scusate il mio povero italiano)

tzadik
10th October 2024, 11:04
Di alti Axos ne ho provati 3, di tenori uno.

Il contralto mantiene come riferimento generale un Serie II Jubilee.
A livello sonoro, secondo me, suona meno Selmer... a livello di emissione mi è sembrato quasi un Yamaha YAS-62: percepivo quel modo "gommoso" di reagire alle dinamiche e ovviamente un'intonazione molto ferma... questo sicuramente lo rende più adatto a musica leggera.
Una facilità complessiva e un'omogeneità di suono che generalmente sono caratteristiche dei Serie III ed enfatizzare ancora di più sul Supreme.
In quel budget, volendo uno strumento nuovo, secondo me è un "best buy".
In Italia, ci sono miriadi di Serie I e Serie II (pre Jubilee) in vendita usati... assistiamo quasi a una speculazione.
La risposta di Selmer all'innalzamento dei prezzi dell'usato... secondo me è stata corretta.

- - - Aggiornato - - -

globe81
4th December 2024, 13:59
Io non ho esperienza diretta ma ho due amici che suonano sia il tenore che il contralto in banda militare ed entrambi hanno riferito di grossi problemi sulla messa a punto finale....gli strumenti non chiudono bene e c'è qualcosa di strano nel suono. Non ne sono contentissimi.

tzadik
4th December 2024, 14:46
Più che riportare esperienze di terzi insoddisfatti... bisogna impare ad esercitare la garanzia e magari a fidarsi dei "concessionari" più affidabili.
Da dipendenti di ente statale, forse è più complicato sicuramente è più complicato...

Il_dario
4th December 2024, 21:43
@Tzadik. :nonzo: Criptico

globe81
5th December 2024, 08:47
Più che riportare esperienze di terzi insoddisfatti... bisogna impare ad esercitare la garanzia e magari a fidarsi dei "concessionari" più affidabili.
Da dipendenti di ente statale, forse è più complicato sicuramente è più complicato...

Se ho riportato questa loro esperienza è perchè questi 3 giorni sto suonando proprio con loro per la preparazione di un concerto e manco a farlo di proposito e senza chiedergli info hanno direttamente loro dato un giudizio in merito a questo sax.

tzadik
5th December 2024, 09:20
@Tzadik. :nonzo: Criptico
Volevo dire che chi suona (lavora...) per enti statali è possibile che riceva lo strumento dall'ente stesso.
L'ente ordina gli strumenti direttamente dalla casa madre e gli strumenti non passano (praticamente mai) per un concessionario ufficiale.
Anche per i conservatori succede lo stesso, al netto di convenzione con qualche grosso rivenditore/concessionario locale.


Ci si rivolge al concessionario/riparatore ufficiale solo per esercitare la garanzia e per manutenzione ordinaria e straordinaria... ma il punto è che c'è tanta burocrazia per riuscire a ottenere il servizio.


Personalmente non mi azzarderei a fare "recensioni" di strumenti che necessitano di manutenzione (ordinaria o straordinaria).