Accedi

Visualizza Versione Completa : Lupifaro Platinum baritone test



bb
22nd September 2024, 15:06
Ciao, ho testato in questo video il baritono Lupifaro Platinum.
Ci tengo ad essere trasparente, non ho attualmente alcuna forma di endorsement.
Questo è un semplice test "al volo" dello strumento, gentilmente messo a disposizione per il test dalla Phaselus.
Ho utilizzato il mio becco di sempre, un Otto Link slant '115 ance Vandoren blu 3 legatura FL

Electrovoice RE20, Apollo twin, nessun plugin.


https://www.youtube.com/watch?v=xCtjOVDU410

jasbar
25th September 2024, 08:31
Ciao Fabrizio, ottimo suono e intonazione, mi sembra. Ma in mano a te suonerebbe così anche il tubo della stufa. Comunque mi interesserebbero le tue personali impressioni riguardo lo strumento.
Grazie ancora per le tue recensioni

bb
26th September 2024, 16:37
Ciao Jasbar, grazie per il complimento.
Apprezzo innanzitutto che ci siano produttori che si dedichino a produrre strumenti leggeri e discendenti al Sib.
Appena mi hanno contattato per sapere se volevo provare lo strumento per dare loro un feedback ho detto: "Non provo mai i baritoni nuovi, perchè sono tutti pesanti e discendenti al La"
"Veramente il nostro e leggero e fino al Sib".
"Ok, allora voglio provarlo!"
Lo strumento è leggero ed ha un suono scuro, sicuramente più centrato e compatto del Conn.
Credo che come costruzione si rifaccia più al Selmer, poichè ha il classico collo corto, al posto del Conn che lo ha lungo.
Inoltre il portavoce del Conn è sul collo, mentre il Lupifaro lo ha sul fusto.
La prima cosa che mi ha colpito è il timbro scuro e l'intonazione pronta.
Ho trovato buono il set up e l'assemblaggio, non ho trovato nessuna pecca nella regolazione e nelle saldature, di cui ho letto in passato qui su saxforum.
La meccanica è fluida e scorrevole, ma essendo abituato al Conn credo che avrei trovato comodo più o meno qualsiasi sax.
Avrei personalmente gradito una regolazione più aperta della meccanica, intendo maggiore altezza delle chiavi, ma questo può anche essere un aspetto personale.
Questo strumento è "in divenire", nel senso che la Lupifaro sta raccogliendo diversi pareri di sassofonisti (tra cui anche io) per intervenire sui prossimi strumenti da produrre.
Dovrei quindi provare il nuovo strumento con le modifiche che intendono apportare per capire meglio.

- - - Aggiornato - - -

Ciao Jasbar, grazie per il complimento.
Apprezzo innanzitutto che ci siano produttori che si dedichino a produrre strumenti leggeri e discendenti al Sib.
Appena mi hanno contattato per sapere se volevo provare lo strumento per dare loro un feedback ho detto: "Non provo mai i baritoni nuovi, perchè sono tutti pesanti e discendenti al La"
"Veramente il nostro e leggero e fino al Sib".
"Ok, allora voglio provarlo!"
Lo strumento è leggero ed ha un suono scuro, sicuramente più centrato e compatto del Conn.
Credo che come costruzione si rifaccia più al Selmer, poichè ha il classico collo corto, al posto del Conn che lo ha lungo.
Inoltre il portavoce del Conn è sul collo, mentre il Lupifaro lo ha sul fusto.
La prima cosa che mi ha colpito è il timbro scuro e l'intonazione pronta.
Ho trovato buono il set up e l'assemblaggio, non ho trovato nessuna pecca nella regolazione e nelle saldature, di cui ho letto in passato qui su saxforum.
La meccanica è fluida e scorrevole, ma essendo abituato al Conn credo che avrei trovato comodo più o meno qualsiasi sax.
Avrei personalmente gradito una regolazione più aperta della meccanica, intendo maggiore altezza delle chiavi, ma questo può anche essere un aspetto personale.
Questo strumento è "in divenire", nel senso che la Lupifaro sta raccogliendo diversi pareri di sassofonisti (tra cui anche io) per intervenire sui prossimi strumenti da produrre.
Dovrei quindi provare il nuovo strumento con le modifiche che intendono apportare per capire meglio.

Il_dario
26th September 2024, 17:44
Ciao Fabrizio, In effetti mi aspettavo due righe di commento , dopo che avevi postato la prova :wink:.
Questo strumento dovrebbe far parte della serie nuova , tra un po’ mi hanno detto che sparirà anche il nome Lupifaro e rimarrà solo il nome del brand Phaselus.
“…… da far produrre ….. vorrai dire :wink: “ infatti questi strumenti sono prodotti in oriente , credo in varie fabbriche a seconda del livello di strumento che si vuole avere e(entry level , intermedio o pro) ormai anche in oriente ci sono fabbriche che hanno raggiunto una livello di tecnologia e cura nella costruzione degli strumenti assolutamente alto.
“Leggero e discendente” è quello che andrebbe bene a me e alla mia schiena … vedrò di provarlo quanto prima :sax:

jasbar
26th September 2024, 18:24
Grazie Fabrizio per la risposta. Non hai mai provato il Rampone e Cazzani non discendente ? Ha anche il collo lungo come il Conn. Ne avevo provato uno slaccato al naturale e suonava veramente bene, con un bel timbro vintage stile Conn.

- - - Aggiornato - - -

bb
26th September 2024, 23:16
Ciao, ho provato un Rampone solamente della produzione di diversi anni fa, uno dei primi modelli R1, ma non mi aveva particolarmente impressionato.
C'è da dire, però che era uno dei primi esemplari in assoluto, sono ha conoscenza che i nuovi modelli sono diversi e non di poco.
Vedrò di capire come fare per provarlo...

jasbar
27th September 2024, 20:34
Ciao Fabrizio, chiedi a Il Dario

bb
28th September 2024, 14:17
Ok, Jasbar, proverò a contattarlo.