Visualizza Versione Completa : Yamaha e Selmer falsi
Luigi Cameo
29th June 2024, 17:43
Qualcuno, diciamo per gioco ha mai preso un tenore yamaha o selmer falso o copia che dir si voglia
su aliexpress? vi va di fare qualche piccola recensione? grazie
marco_palomar
30th June 2024, 05:42
Qualcuno, diciamo per gioco ha mai preso un tenore yamaha o selmer falso o copia che dir si voglia
su aliexpress? vi va di fare qualche piccola recensione? grazie
Io non ho esperienza diretta; immagino che, essendo di produzione cinese, con la possibilità di bypassare le norme su brevetti e copyright, c'è da aspettarsi che questi sax clonati, più che ricordare le prestazioni dei modelli imitati, presentino le stesse problematiche della produzione economica cinese: alta variabilità, scarsa affidabilità meccanica, compromessi costruttivi su leghe, spessori, saldature, tamponi e meccanica che li rendono paragonabili come prestazioni ai sax da studio cinesi della stessa fascia di prezzo. Anzi spesso ci sono anche delle differenze meccaniche macroscopiche rispetto ai modelli imitati, oltre all'incisione quasi sempre al laser anziché punzonata. Del resto deve esserci un motivo per cui, anche essendoci la possibilità di fare dei cloni "legali", con altro marchio, dei modelli storici come il Selmer Mark VI, nessuno sia veramente riuscito nell'impresa di offrire un prodotto professionale al prezzo di un prodotto da studio; al contrario sono diversi i marchi che importano i grezzi dalla Cina per poi provvedere a un settaggio professionale che ne migliora drasticamente prestazioni ed affidabilità.
In ogni caso aspetto anche io una recensione, fatta però da un esperto... ogni tanto qualcuno proporre di fare una colletta per comprare uno di questi cloni e provarlo.
Luigi Cameo
30th June 2024, 21:25
Speriamo qualcuno si faccia avanti :)
madmax
4th July 2024, 08:56
Speriamo qualcuno si faccia avanti :)
Io ho comprato qualche anno fa un Alto "SA80 Serie II usato (tipo a 200 €) da un tastierista che mi ha detto di averlo fatto sistemare. Il sax di suo era abbastanza intonato; ma il timbro non era esattamente esaltante (un po' afono). La meccanica niente da dire, abbastanza fluida e non rumorosa (non so se chi me lo ha venduto ha fatto cambiare le molle; ma non credo). In ogni caso ho trovato un collo Selmer S80 Serie II usato a poco e il suono ci ha guadagnato immensamente sugli armonici. In sostanza con +/- 400 € mi ritrovo con un muletto abbastanza soddisfacente. Devo dire che lo usavo con un becco Weinberg che mi piace molto, il ché aiuta. Sono un eterno principiante perciò il mio parere vale poco, però il maestro da cui vado a lezione quando ho detto che pensavo di vendere uno degli alti (ne ho 3 e io suono il tenore!) in eccesso mi ha consigliato di tenerlo e vendere piuttosto il Dolnet Belair.
Spero di essere stato utile.
Vadda
4th July 2024, 11:49
E' una discussione che mi interessa molto, anche io sono stato sempre curioso di provare uno di questi sax
Per altri prodotti presi "Cinesi" in cui il materiale costruttivo è importante, anche solo parlando di elettronica, le differenze da un prodotto di marca sono sempre state evidenti
Luigi Cameo
4th July 2024, 12:31
Grazie madmax e pensare che il dolnet bellair
È un sax che riceve pareri positivissimi.
madmax
4th July 2024, 15:21
Se qualcuno vuole provarlo nessun problema. Io sono a Parma.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.