Bep
12th April 2024, 13:36
Un saluto a tutti gli amici del forum, sono Beppe, dopo aver sbirciato in questo forum per qualche giorno ho deciso di iscrivermi.
Ho iniziato a suonare molti anni fa, nel 1993 abbondonato quasi subito e ripreso nel 2003 per un paio d'anni, riabbandonato nel 2005 fino a Febbraio di quest'anno....è come un malattia..
Ho preso lezioni per un totale di circa " 2 anni" ma appunto a periodi alterni e molto distanti tra loro, dato che tra qualche anno spero di andare in pensione mi sono detto "quale migliore occasione per riprendere questa grande passione e prepararmi per le giornate libere"...almeno spero vada così.
Penso di conoscere le basi, ero arrivato a suonare qualche standard provando le prime improvvisazioni, adesso ho ripreso in mano i miei sax ed ovviamente devo ripartire da zero ed infatti riscontro diverse difficoltà, sono a tutti gli effetti un principiante ma sono certo che nel forum troverò preziosi consigli.
in questo momento sarei impossibilitato a prendere lezioni ed alla mia età sinceramente mi sembrerebbe imbarazzante quindi sto riprendendo da autodidatta i vecchi studi,circa 1,5 ore al giorno sull'Alto ed un altra ora serale sul Roland AE20 che non è un sax ma mi permette di memorizzare le posizioni, lo trovo molto utile.
Diciamo che in un paio di mesi ho rispolverato scale maggiori minori e pentatoniche ed ho ripreso gli studi con il primo volume di Mintzer, con le mani ci siamo....per quanto riguarda emissione e suono meglio lasciar perdere (ma ho problemi di approccio e set up).
Ho un Selmer SA80II che ho suonato pochissimo ed un tenore Yanagisawa che è lo strumento con il quale ho studiato e suonicchiato in questi 30 anni.
A distanza di tanto tempo è cambiato tutto, in rete si trovano consigli preziosissimi forniti da musicisti che una volta potevo solo sperare di ascoltare su disco o in concerto....ciò che rimane uguale è la passione per questo splendido strumento.
Trovo magnifico che esista questa comunità, un saluto a tutti.
Beppe
Ho iniziato a suonare molti anni fa, nel 1993 abbondonato quasi subito e ripreso nel 2003 per un paio d'anni, riabbandonato nel 2005 fino a Febbraio di quest'anno....è come un malattia..
Ho preso lezioni per un totale di circa " 2 anni" ma appunto a periodi alterni e molto distanti tra loro, dato che tra qualche anno spero di andare in pensione mi sono detto "quale migliore occasione per riprendere questa grande passione e prepararmi per le giornate libere"...almeno spero vada così.
Penso di conoscere le basi, ero arrivato a suonare qualche standard provando le prime improvvisazioni, adesso ho ripreso in mano i miei sax ed ovviamente devo ripartire da zero ed infatti riscontro diverse difficoltà, sono a tutti gli effetti un principiante ma sono certo che nel forum troverò preziosi consigli.
in questo momento sarei impossibilitato a prendere lezioni ed alla mia età sinceramente mi sembrerebbe imbarazzante quindi sto riprendendo da autodidatta i vecchi studi,circa 1,5 ore al giorno sull'Alto ed un altra ora serale sul Roland AE20 che non è un sax ma mi permette di memorizzare le posizioni, lo trovo molto utile.
Diciamo che in un paio di mesi ho rispolverato scale maggiori minori e pentatoniche ed ho ripreso gli studi con il primo volume di Mintzer, con le mani ci siamo....per quanto riguarda emissione e suono meglio lasciar perdere (ma ho problemi di approccio e set up).
Ho un Selmer SA80II che ho suonato pochissimo ed un tenore Yanagisawa che è lo strumento con il quale ho studiato e suonicchiato in questi 30 anni.
A distanza di tanto tempo è cambiato tutto, in rete si trovano consigli preziosissimi forniti da musicisti che una volta potevo solo sperare di ascoltare su disco o in concerto....ciò che rimane uguale è la passione per questo splendido strumento.
Trovo magnifico che esista questa comunità, un saluto a tutti.
Beppe