Zanna83
8th February 2024, 17:47
Buongiorno a tutti.
Sto per iniziare il restauro di un vecchio clarinetto in Sib marca Orsi, realizzato in ebano, con 2 anelli e 14 chiavi. Non saprei datarlo ma l'usura è tanta.
Per quanto riguarda la parte in legno vi chiedo qualche consiglio:
- Lavaggio: Dopo aver rimosso le meccaniche, cosa posso usare per un lavaggio preliminare interno e esterno ? Ho visto alcuni video su YouTube in cui si utilizza il Murphy Oil & Soap (non disponibile in Italia) diluito e spazzolato con uno spazzolino tipo quelli per i colli di bottiglia, oppure solo acqua (che non penso possa pulire adeguatamente l'accumulo di anni). Cosa mi consigliate ?
- Finitura superficiale: in diversi punti del fusto sono presenti piccole incisioni poco profonde che potrebbero essere rimosse con un leggero carteggio. Posso procedere come farei su un normale pezzo di legno o ci sono controindicazioni ? Ovviamente partirei da una grana media a salire fino a pareggiare l'attuale finitura del legno circostante.
- Punti da ripristinare: ci sono zone in cui e' necessario ripristinare il legno, cosa che in passato (non in ambito musicale) ho eseguito con colla alifatica (Titebond Original) e polvere di legno che mi avevano gentilmente prestato. La prima domanda e'... posso procedere in questo modo o meglio qualche altro prodotto per avere piu' resistenza "meccanica" ? La seconda domanda e'... dove posso trovare sta benedetta polvere di Ebano (o Grenadilla, o similare) che sembra non tenere piu' nessun negozio ?
Come avrete capito ho gia' un po' di esperienza col legno ma solo al di fuori dell'ambito musicale.
Vi chiedo gentilmente di supportarmi in questa nuova avventura!
Sto per iniziare il restauro di un vecchio clarinetto in Sib marca Orsi, realizzato in ebano, con 2 anelli e 14 chiavi. Non saprei datarlo ma l'usura è tanta.
Per quanto riguarda la parte in legno vi chiedo qualche consiglio:
- Lavaggio: Dopo aver rimosso le meccaniche, cosa posso usare per un lavaggio preliminare interno e esterno ? Ho visto alcuni video su YouTube in cui si utilizza il Murphy Oil & Soap (non disponibile in Italia) diluito e spazzolato con uno spazzolino tipo quelli per i colli di bottiglia, oppure solo acqua (che non penso possa pulire adeguatamente l'accumulo di anni). Cosa mi consigliate ?
- Finitura superficiale: in diversi punti del fusto sono presenti piccole incisioni poco profonde che potrebbero essere rimosse con un leggero carteggio. Posso procedere come farei su un normale pezzo di legno o ci sono controindicazioni ? Ovviamente partirei da una grana media a salire fino a pareggiare l'attuale finitura del legno circostante.
- Punti da ripristinare: ci sono zone in cui e' necessario ripristinare il legno, cosa che in passato (non in ambito musicale) ho eseguito con colla alifatica (Titebond Original) e polvere di legno che mi avevano gentilmente prestato. La prima domanda e'... posso procedere in questo modo o meglio qualche altro prodotto per avere piu' resistenza "meccanica" ? La seconda domanda e'... dove posso trovare sta benedetta polvere di Ebano (o Grenadilla, o similare) che sembra non tenere piu' nessun negozio ?
Come avrete capito ho gia' un po' di esperienza col legno ma solo al di fuori dell'ambito musicale.
Vi chiedo gentilmente di supportarmi in questa nuova avventura!