Accedi

Visualizza Versione Completa : dubbi su scale maggiori minori e accordi



bushdoc
26th January 2024, 13:01
Ciao a tutti,
nella sezione Home-Didattica-Per chi inizia-Esercizi sulle scale,
sto' studiando con il file delle scale maggiori e relative minori e con quello degli arpeggi.
Sicuramente sbaglio io e, da neofita, vi chiedo una mano a capire.
Segnalo i 2 dubbi che ho:


1) nel file "Scale maggiori e relative minori:", battuta 47 :
la relativa scala minore della tonalita' MI Maggiore non dovrebbe essere DO# minore (il VI grado della scala maggiore infatti è DO#).
Perche' viene riportata la dicitura "DO minore naturale"? Non dovre essere "DO# minore naturale"?


2) nel file "Arpeggi"
Come dichiarato, per ogni tonalita' vengono riportati: arpeggio maggiore - minore - settima di dominante e settima diminuita.
La battuta 33 e' in tonalita' FA maggiore (1 bemolle). Nella battuta successiva trovo il seguente arpeggio minore: FA-DO-MI-DO.
Da quanto ho capito invece dovrebbe essere RE-FA-LA-RE, cioe' dovrebbe partire dal VI grado della scala di FA maggiore.

marco_palomar
26th January 2024, 14:07
Premesso che non trovo i file indicati:
1) hai ragione, la minore del Mi maggiore è DO#minore (o se preferisci Reb);
2) non conoscendo l'esercizio non so che dirti; se ogni accordo ha una battuta e se ho capito allora gli arpeggi in fa dovrebbero essere: fa-la-do-fa (maggiore); fa-lab-do-fa (minore); fa-do-mib-fa (settima); fa-lab-si-re (diminuita)

bushdoc
26th January 2024, 14:57
i link ai 2 pdf:
scale maggiori e relative minori (https://www.saxforum.it/dati/didattica/inizia/scale/scale.pdf)
arpeggi (https://www.saxforum.it/dati/didattica/inizia/scale/arpeggi.pdf)

marco_palomar
27th January 2024, 09:51
i link ai 2 pdf:
scale maggiori e relative minori (https://www.saxforum.it/dati/didattica/inizia/scale/scale.pdf)
arpeggi (https://www.saxforum.it/dati/didattica/inizia/scale/arpeggi.pdf)

per il primo quesito credo che semplicemente sia saltato in stampa il diesis nel nome della scala, che è quindi di do# minore
per il secondo quesito: l'accordo di settima dominante sul FA è il DO7, come riportato; l'accordo di settima diminuita, come per tutte le scale precedenti, viene proposto come mutazione dell'accordo di settima dominante con l'aumento di un semitono della tonica (quindi non più do-mi-sol-sib ma do#-mi-sol-sib). Rispetto alla mia precedente risposta ora ho capito come sono stati ordinati gli accordi nell'esercizio.

bushdoc
29th January 2024, 13:01
per il primo quesito credo che semplicemente sia saltato in stampa il diesis nel nome della scala, che è quindi di do# minore
per il secondo quesito: l'accordo di settima dominante sul FA è il DO7, come riportato; l'accordo di settima diminuita, come per tutte le scale precedenti, viene proposto come mutazione dell'accordo di settima dominante con l'aumento di un semitono della tonica (quindi non più do-mi-sol-sib ma do#-mi-sol-sib). Rispetto alla mia precedente risposta ora ho capito come sono stati ordinati gli accordi nell'esercizio.




Ciao Marco,
e grazie x l'aiuto.
Per il 2° quesito, "arpeggi con 1 bemolle", il mio dubbio non era su 3° e 4° arpeggio, cioè quelli di settima di dominante e settima diminuita.
Ma era sul 2° arpeggio, cioè sull'arpeggio minore.
Da quanto ho letto l'arpeggio minore ha come prima nota il VI grado della relativa scala maggiore.


Se prendiamo la scala di DO Maggiore l'arpeggio minore parte da LA.
Nella scala di FA Maggiore, l'arpeggio minore dovrebbe partire da RE.
Vedi immagine. (https://imageshack.com/i/pnjGxDc1j)

marco_palomar
29th January 2024, 13:30
Ciao Marco,
e grazie x l'aiuto. Se prendiamo la scala di DO Maggiore l'arpeggio minore parte da LA.
Nella scala di FA Maggiore, l'arpeggio minore dovrebbe partire da RE.
Vedi immagine. (https://imageshack.com/i/pnjGxDc1j)
si hai ragione l'arpeggio minore dovrebbe partire dalla sesta della scala