Visualizza Versione Completa : Tenore 10m vs New wonder
Luigi Cameo
11th January 2024, 11:28
ragazzi, voglio comprarmi un new wonder I o II so indeciso.
differenze sostanziali con il 10 M?
grazie
Il_dario
11th January 2024, 15:22
Indeciso tra I e II per che cosa ?
Sono evoluzioni continue del Tenore Conn per arrivare al 10M indicato come definitivo , cosa che in effetti non è perché durante la sua produzione durata 30 anni le variazioni sono state parecchie.
Qui trovi tanto materiale :
http://saxpics.com/?v=ser&manID=3
Luigi Cameo
11th January 2024, 18:17
conosco il sito, io cerco feedback dagli utenti,
ma purtroppo sono post che vanno deserti :(
SPS547
11th January 2024, 19:21
Purtroppo è una domanda difficile, io conosco un tenorista che non cambierebbe mai il suo “Transitional” con i fori opposti sulla campana. Come dice Dario è stata una evoluzione continua
Il_dario
11th January 2024, 23:52
conosco il sito, io cerco feedback dagli utenti,
ma purtroppo sono post che vanno deserti :(
Deserti perché dovresti trovare uno che ha provato il New Wonder I , il II e almeno 3 o 4 delle evoluzioni produttive del 10 M .
Che sapesse suonare bene tanto da percepire bene anche le differenze di suono , modello per modello .
Ma la mia domanda a te era sapere la causa dell’indecisione a riguardo il I e il II New Wonder :wink:
friskaletto
12th January 2024, 09:26
Purtroppo è una domanda difficile, io conosco un tenorista che non cambierebbe mai il suo “Transitional” con i fori opposti sulla campana. Come dice Dario è stata una evoluzione continua
Anche io ne conosco uno :)
friskaletto
12th January 2024, 10:09
conosco il sito, io cerco feedback dagli utenti,
ma purtroppo sono post che vanno deserti :(
Non è che vadano deserti, è solo una domanda a cui è difficile rispondere, di differenze fra nw 1, nw 2, e nw 2 "transitional" ce ne sono e anche parecchie e importanti sia in termini meccanico/ergonomici che di suono.
Ma sull'indecisione c'è poco da dire, è solo questione di gusti, provali e vedi quale ti piace di più.
Solo per fare un esempio prendendo i nw 2 "transitional" tenori (fine 1930 - 1934 cioè circa 239.xxx - 262.xxx) posso assicurarti che le differenze sono parecchie e importanti.
Diciamo che fino a 252.xxx circa (1932) parliamo in sostanza di un nw 2 "ChuBerry" con qualche piccola miglioria ergonomica, dal 1933 cambia proprio il fusto che è sostanzialmente quello del 10M e cambia anche il collo
Cambia l'allineamento di alcuni fori, i diametri di alcuni fori e anche l'altezza dei camini, cambia il posizionamento della vite che stringe il collo, negli ultimi da 260.xxx in poi cambia anche il posizionamento di alcune madreperle (Sib).... 2 strumenti diversi, ma se li guardi sembrano uguali, quando li suoni no.
Infatti normalmente ci si riferisce a 3 fasce differenti di "transitional"
1 - fine 1930 - metà 1932 = "Chu Berry" Transitional - in sostanza un nw 2 un po' più comodo stesso suono scuro, largo potente e diffusivo
2 - metà 1932 - 1934 = "10M" transitional - più ergonomico e comodo (non di molto ma percepibile) suono sempre scuro ma più definito e leggermente più proiettivo, meno diffusivo
3 - 1934 - 1936 = "Late" Transitional - è il più controverso, in sostanza esteticamente è un 10M, ma non c'è scritto 10M sul fusto (sui 10M "pieni" è SEMPRE scritto sopra la matricola) ci sarebbe da parlarne parecchio e andremmo OT
Se posso darti un consiglio e sei indeciso fra nw 1 e nw2 al netto del fatto che dovresti provarli prima di decidere (e bisogna anche considerare in che condizioni sono gli strumenti che provi... si apre un film)
Ti consiglio di cercare un buon nw 2 possibilmente del 1929-1930 (da 220.xxx in su) perchè da un punto di vista della resa sonora sono IDENTICI ai Transitional di fascia 1 solo che li pagherai 7-800 euro in meno solo perchè non sono "Transitional"
Giusto per citare qualche super sassofonista "cazzuto" che li usa
1 - Troy roberts - ha usato un transitional di fascia 1 poi ne ha avuto uno di fascia 2 (1934)
2 - Tivon Pennicott - usa un un transitional di fascia 1
3 - Tucker Antell - usa uno di fascia 3
4 - Scott Robinson - un nw 1
5 - Jerome Sabbagh - un nw 1 (gold con una incisione della madonna)
6 - Emanuele Cisi - un transitional di fascia 2
La lista sarebbe mooooolto lunga e ci sarebbero molte altre cose da dire su ogni strumento (incisioni, meccanica, ergonomia, setup)
Spero di esserti stato un po' utile
MORALE: li devi da provà!
Taras
12th January 2024, 10:55
ho avuto modo di provare varii tenori Conn..alcuni li ho posseduti e poi venduti...10M pre war,NW II, Transitional,NW I...non ho provato solo 10M post war...morale?...ora ho solo un tenore NW I ...perchè?...perchè ha un suono pieno e risuona come mi piace...lo trovo,per la mia maniera di suonare e per i miei gusti,anche comodo da suonare...dalle ballads al funk...il Conn Ti fa innamorare...anche come contralto ho un conn transitional...tutto dipende da cosa si cerca da questi tubi storti...e cosa ci fai uscire...
Luigi Cameo
12th January 2024, 13:10
Grazie a tutti soprattutto a friskaletto.
Quando hai tempo se vuoi approfondire sono tutto occhi. Grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.