PDA

Visualizza Versione Completa : Rampone & Cazzani, più difficile?



Geppetto76
9th January 2024, 12:50
Ciao, eccomi qua con la mia prima domanda..
Al momento come strumento principale sto utilizzando un Sax Alto Grassi Professional 2000, mi è capitato di provare un R1 Jazz, sono io che sono insaccato e lo trovo più "difficile", meno immediato o è proprio così?

Il_dario
9th January 2024, 15:11
I sax della R&C tipo R1Jazz , hanno un canneggio largo che , se non si è abituati , può creare qualche difficolta iniziale.
Diciamo che se invece lo si usano normalmente e si prendono “le misure” si è in grado di tirare fuori il meglio da questi strumenti .
La difficoltà che hai trovato potrebbe invece essere causata da un cattivo settaggio dello strumento.
:sax:

marco_palomar
9th January 2024, 16:55
la mia testimonianza vale zero, quindi prendila con le molle, ma quando ho provato per qualche minuto un R1jazz in una esposizione della R&C l'ho trovato più immediato del mio Mark VII (a parità di setup), sia per la meccanica sia perché, probabilmente, il canneggio del mio sax abituale è più largo ancora. Comunque, scherzando un po', mi sono fatto l'idea che tutti e due siano sax da "duri", che vanno domati, con una filosofia un po' diversa dai pur ottimi sax "soffia e suona" della yamaha. (ribadisco che si tratta di opinioni personali e dilettantesche)

SPS547
9th January 2024, 17:57
Colgo l’occasione per chiedere a Dario di spiegarci che significa in pratica “canneggio largo”, grazie in anticipo

Geppetto76
9th January 2024, 20:45
Ciao ragazzi, grazie a tutti.
Si, avevo letto il fatto di avere un canneggio più largo rispetto ad altri tipi di Sax, se non sbaglio di riferisce proprio al fatto di avere "il collo" più largo , quindi più potenza/sonorità ma presumo più fiato e controllo 😅, quindi un ottimo sax se usato spesso credo . Tra i modelli R1 jazz e Solista quale ritenete più immediato ? Il Preference mi pare di aver capito lo sia. Grazie ancora, buona serata .

Geppetto76
9th January 2024, 20:51
Scusate mi ero dimenticato... Come setup solitamente uso un Meyer 6M oppure un Tj Costa Sonor 5, come Ance uso le Daddario jazz infiled oppure WoodStone durezza 3 per entrambe. Fino ad un paio di mesi fa usavo le 2.5, ora con le 3 mi sembra ( parere mio da ignorante) di aver più controllo sulle note alte ( no overtones 😅😅😅). Ciao

Gianmarco08
9th January 2024, 21:12
Ciao, eccomi qua con la mia prima domanda..
Al momento come strumento principale sto utilizzando un Sax Alto Grassi Professional 2000, mi è capitato di provare un R1 Jazz, sono io che sono insaccato e lo trovo più "difficile", meno immediato o è proprio così?

Ciao!! Io ho un r1 jazz che suono da anni (in vendita tra l’altro) , rispetto al soffia e suona dello Yamaha é sicuramente più impegnativo da suonare , ma questione di un mesetto e diventa tuo lo strumento o comunque mettere in relazione quante ore dedichi allo studio. L’ho provato con diverse imboccature fra cui jumbo Java della Vandoren al classico C stellato della selmer ma come disse Leonardo Da Vinci non è lo strumento che fa il sassofonista !! Ciao !! Se vuoi un buon r1 jazz cerca nel mio profilo

Il_dario
9th January 2024, 22:28
Colgo l’occasione per chiedere a Dario di spiegarci che significa in pratica “canneggio largo”, grazie in anticipo


https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/5100-Che-differenza-c-%C3%83%C2%A8-tra-canneggio-largo-e-canneggio-stretto?highlight=Lattina+canneggio

SPS547
10th January 2024, 00:11
Letto tutto ��

Geppetto76
10th January 2024, 14:17
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/5100-Che-differenza-c-%C3%83%C2%A8-tra-canneggio-largo-e-canneggio-stretto?highlight=Lattina+canneggio
Interessante :smile:. Grazie

- - - Aggiornato - - -


Ciao!! Io ho un r1 jazz che suono da anni (in vendita tra l’altro) , rispetto al soffia e suona dello Yamaha é sicuramente più impegnativo da suonare , ma questione di un mesetto e diventa tuo lo strumento o comunque mettere in relazione quante ore dedichi allo studio. L’ho provato con diverse imboccature fra cui jumbo Java della Vandoren al classico C stellato della selmer ma come disse Leonardo Da Vinci non è lo strumento che fa il sassofonista !! Ciao !! Se vuoi un buon r1 jazz cerca nel mio profilo

Ciao, appena riesco andrò a Quarna a provarne qualcuno anche dei Preference e Solista. Però aspetto qualche giorno prima del 27 perché se vado dopo quella data (giorno di paga) so già che finisce che rischio di arrivare a casa con un Sax nuovo :laughing:

P.S. : Che voi sappiate, R1 Jazz Silver ha subito modifiche da 15 anni ad oggi oppure è rimasto lo stesso ?

SPS547
10th January 2024, 16:29
Il “Solista “ è un sogno irraggiungibile, il Perfomance è più alla portata

Scrim76
3rd June 2024, 09:03
Ciao ragazzi, scusate se riesumo questo post. Chi di voi ha provato entrambi i sax (R1Jazz e Solista) che differenze ha trovato?
Grazie, buona giornata