PDA

Visualizza Versione Completa : Stencil et similia



Luigi Cameo
29th September 2023, 09:18
Salve, avendo uno stencil, ogni tanto faccio qualche ricerca per curiosità.
nel mondo della tromba gli stencil sono rari e non considerati. quindi questo aspetto mi affascina.
Ho letto non so se è vero che gli stencil americani sono strumenti student o fascia economica.
Mentre gli europei erano strumenti di fascia pro o comunque di buona fattura.
Volendo con poco budget farmi un nuovo tenore sto spulciando da un po' di giorni e vedo che ci sono molti stencil tedeschi periodo
DDR della keilwerth o Dorfler e Jorka. Voi li avete mai provati ?lo so che ognuno fa storia a se, ma per capire
se sono dei residuati bellici o hanno un loro stile preciso che magari va più in direzione Conn invece di Selmer.
Grazie

Danyart
30th September 2023, 07:26
Ciao, tra gli stencil o cosiddetti, a me capitò di suonare per un po' un King 615 tenore, bruttino e messo un po' male, ma dal suono gigante, enorme, più di uno Zephir. Immagino quindi che sostanzialmente fossero sax molto simili ai migliori, ma assemblati con minore cura e con meccaniche antiquate o meno resistenti. Non ho avuto occasione di provare quelli europei

Luigi Cameo
30th September 2023, 09:16
grazie