PDA

Visualizza Versione Completa : Selmer SA80 II o MkVII



madmax
12th July 2023, 11:03
Chiedo per un mio amico che vuole comprarsi un tenore definitivo. Premetto che io ho un Mk VII che uso con un Aizen TRS7* ance vecchissime (comprate da un amico che ce le ha dagli anni '90 perché aveva rilevato un negozio di musica e lui è un chitarrista) Rico rosse 2 (poi passero alle altre in ordine progressivo di forza, visto che ne ho per vent'anni di varie marche e durezze) e che mi soddisfa pienamente.

Le alternative sono due diversi SA80 serie II uno del maestro (seriale 443.xxx) a € 2.800 l'ho provato ieri e, nonostante sia fermo da qualche anno (il maestro è un altista) è intonato e chiude bene. Ci sarebbe solo da cambiare il sughero del chiver. I tamponi non si sa di quando sono. Devo dire però che a me il suono del mio MkVII piace di più (mi sembra meno squillante; ma forse è solo una mia impressione o una questione di adattamento).
L'altro (seriale 444.xxx) da un noto negozio specializzato: revisionato ma non tutti i tamponi sono nuovi a € 3.000 con 6 mesi di garanzia.

Il mio amico è molto incerto e a me è venuta in mente un'ulteriore possibilitÃ*: c'è un amatore (molto bravo che ha fatto dei lavori ottimi sui miei sassofoni) che avrebbe, oltre a degli SA80 serie II, anche dei MkVII (e forse dei MkVI, dipende se ha voglia di venderli e il mio amico di spendere il doppio). Stiamo comunque attorno ai 3.000 €, MKVI esclusi ovviamente.

Fermo restando che i sax si possono (e si devono) provare tutti a quale andrebbe la vostra preferenza? O meglio, pensate anche voi come me, che prima di decidere varrebbe la pena di andare a provare i MkVII o sono io che mi illudo che suoni meglio dell'SA80 MkII?
Questo perché io farei così; ma non vorrei mettergli inutilmente degli ulteriori dubbi.
Grazie
Massimo

tzadik
12th July 2023, 13:54
Chiedo per un mio amico che vuole comprarsi un tenore definitivo.
Io inizierei con il fissare un budget.

Da ciò che scrivi direi che idealmente il budget può essere intorno ai 3000€.
Forse non mi fisserei tanto sui Selmer... ma se proprio vuole un Selmer...

Il Serie II digerisce gli altri chiver Selmer (Series III e Reference 54...) meglio del Mark 7.
Ergonomicamente è più comodo del Mark 7... anche se entrambi gli strumenti pagano il fatto di avere chiver molto alti (e corti) e un reggipollice in plastica non proprio comodo.

Mikess
19th July 2023, 20:53
Se trovi un Mark VII che suoni benissimo sarà lo strumento per tutta la vita si sa, vanno provati come tutti i sax a prescindere dalle marche... se ti accorgi che lo strumento vibra sotto le dita ed esce fuori quel suono meraviglioso allora avrà trovato il Mark VII per sempre ma se hai la percezione che il SA II sia migliore come risposta sonora in quel momento significa che comunque ti trovi di fronte ad una giusta scelta sia per il suono ma anche per l'investimento Selmer. Un motivo c'è se tanti sassofonisti preferiscono acquistare il Selmer ma aprite gli occhi e le orecchie perchè potrebbe sfuggirti qualche sax diverso dai Selmer!
Meglio un sax professionale che trasmette sensazioni forti anzichè prediligere strumenti professionali lucenti, con garanzia e con un buon suono -Il sax lo decide l'udito dell'esecutore confermato da quello del tuo amico auspicabilmente esperto