PDA

Visualizza Versione Completa : Alternare contralto e tenore (nella stessa seduta)



ogundejazz
14th June 2023, 23:57
Salve, non so se è la sezione giusta, se non lo è mi scuso. Ho trovato discussioni su soprano e tenore, ma non su contralto e tenore. Sono interessato alle opinioni di chi alterna regolarmente i due sax. Ultimamente sto provando in quintetto, con entrambi gli strumenti, in passato ho fatto anche delle serate in questa formazione, non in locali troppo "specializzati", il mio livello non me lo consente...Vengo al dunque, nasco contraltista, e solo da alcuni anni ho affiancato regolarmente il tenore, consapevole dei miei limiti e di quelli degli strumenti che ho suonato. Mentre il contralto è da sempre un selmer, prima mark 7 e ora, da tanti anni, un SA 80 I, i tenori erano di basso livello, e non avevo particolari pretese. Invece ora da qualche tempo ho un omologo SA 80 I tenore, e quando passo dal tenore, con il quale ho trovato un buon equilibrio e suono con pochissimo sforzo, al contralto sento tutta la difficoltà di gestire una maggiore pressione, tant'è vero che mi è venuto il dubbio che forse sia più giusto avere sul contralto la stessa faciltà di emissione. E' chiaro che non possa essere altri che io a decidere cosa fare, però mi interesserebbe molto sentire qualche opinione..Mi scuso per la lunghezza del messaggio.

marco_palomar
15th June 2023, 06:17
Premesso che le mie conoscenze sono limitate, trovo quanto descritto piuttosto strano: il tenore evidentemente ha più volume per cui in teoria dovrebbe essere più "duro" da suonare... magari ci sono delle cose sui selmer sa80 I tenore e contralto (e sui loro colli) che non so. In ogni caso se il cambio dovesse crearti problemi cercherei di sistemare i due setup in modo da rendere lo sforzo paragonabile sui due strumenti... a volte basta cambiare l'ancia (a tal proposito mi sono reso conto che con il caldo e la minore umidità le mie tendono a diventare afone e faticose)

ogundejazz
15th June 2023, 09:50
Il tenore richiede più "aria", ma fa meno resistenza, almeno per me. In genere, nelle serate in cui mi sono trovato a suonare entrambi i sax, ho imposto di fare prima tutti i pezzi al contralto. Ora mi piacerebbe alternare di più. Forse è arrivato il momento di suonare il contralto con meno pressione, che però per me si tramuta anche in minor controllo e potenza di suono, ma in quintetto ci sono i microfoni, non è la big band..Argomento interessante il tuo:"cercherei di sistemare i due setup in modo da rendere lo sforzo paragonabile sui due strumenti", sembrerebbe ovvio, ma non è banale riuscire a farlo. Comunque temo che a suonare nella stessa serata alto e tenore siamo veramente in pochi, invece a me dà la possibilità di variare molto i temi, sfruttando le diverse sonorità che scaturiscono da contralto e tromba e tenore e tromba.

Luigi Cameo
15th June 2023, 12:02
Ogni tanto mi prende la fregola di provare un alto, ma sono frenato perchè non mi piace il suono.
Però mi hanno che la difficoltà è proprio questa, bisogna lavorare molto per il suono e per l'intonazione
e quindi mi tengo stretto il tenore. L'alto l'ho preso solo in mano è mi è sembrato un giocattolo rispetto al tenore :D

ogundejazz
15th June 2023, 14:02
A mio avviso la scelta e lo sviluppo di un suono con l'alto è meno immediata che con il tenore. Si va da jonny hodges, a Parker, a Konitz, a Paul Desmond ecc..differenze notevoli, forse più che con il tenore.

Bluesax
18th June 2023, 09:50
Ciao, in passato ho suonato spesso entrambi senza riscontrare particolari difficoltà, avevo un alto SA II oltre al tenore SA I che ho ancora. Il contralto non lo suono più e dovetti venderlo anni fa. Intanto ti chiedo che set up usi su entrambi gli strumenti? Poi credo che fai bene a voler alternare maggiormente durante i live, fare tutto un set con uno e poi con l'altro secondo me ti crea più problemi di adattamento.
Penso che la soluzione sia un aggiustamento del set up

ogundejazz
18th June 2023, 12:09
Salve @Bluesax, per il tenore uso ottolink stm 7* e un ottorlink in ebanite vintage ritoccato non so da chi né perché, a volte impressionante, ma forse il stm in metallo è più equilibrato. Suono facile con entrambi, il problema è quando riprendo l'alto, dopo 20 anni e passa di guardala, misurato a 0,90, con il quale affrontato le più disparate situazioni, ma sempre con grande sforzo, per vari motivi sono passato dopo varie prove a un meyer ny 7, però pare sia in realtÃ* 0,85 e mi richiede anche lui un certo sforzo. Da un punto sto affiancando un drake ny 6, molto più immediato con lancia giusta, molto più facile sulle note basse, il suono non mi convince del tutto, o meglio, ancora non riesco a farci il suono che mi piace, però come setup è molto vicino a quello del tenore. Sono veramente tentato di insistere a farlo suonare come dico io, per ora ci riesco meglio con il mercato (note bassissime a parte...) Ora sono in spiaggia in vacanza:mrgreen: , ma appena torno a casa non vedo l'ora di far funzionare il drake per tutte le situazioni, sarebbe la svolta...

- - - Aggiornato - - -

Cavolo, dalla spiaggia è venuto tutto scritto impreciso, mi scuso, spero che si capisca...

- - - Aggiornato - - -

Cavolo, dalla spiaggia è venuto tutto scritto impreciso, mi scuso, spero che si capisca...

marco_palomar
18th June 2023, 13:40
- - - Aggiornato - - -

Cavolo, dalla spiaggia è venuto tutto scritto impreciso, mi scuso, spero che si capisca...

- - - Aggiornato - - -

Cavolo, dalla spiaggia è venuto tutto scritto impreciso, mi scuso, spero che si capisca...

No, non si capiva... traduco


Salve @Bluesax, per il tenore uso ottolink stm 7* e un ottorlink in ebanite vintage ritoccato non so da chi né perché;
a volte impressionante, ma forse il stm in metallo è più equilibrato. Suono facile con entrambi, il problema è quando riprendo l'alto, dopo 20 anni e passa di guardala, misurato a 0,90, con il quale affrontato le più disparate situazioni, ma sempre con grande sforzo, per vari motivi sono passato dopo varie prove a un meyer ny 7, però pare sia in realtà 0,85 e mi richiede anche lui un certo sforzo.
Da un certo punto sto affiancando un drake ny 6, molto più immediato con l'ancia giusta e molto più facile sulle note basse; il suono non mi convince del tutto, o meglio, ancora non riesco a farci il suono che mi piace, però come setup è molto vicino a quello del tenore. Sono veramente tentato di insistere a farlo suonare come dico io, per ora ci riesco meglio con il meyer (note bassissime a parte...). Ora sono in spiaggia in vacanza:mrgreen: , ma appena torno a casa non vedo l'ora di far funzionare il drake per tutte le situazioni, sarebbe la svolta...

ogundejazz
18th June 2023, 15:06
Grazie! Deve essere un problema di connessioni e hotspot