Luigi Cameo
1st June 2023, 14:49
Questa cosa ancora non la sapevo, ma so novello.
Me l' ha scritta su fb, Tom Tronconi che lavora da Roberto's, voi che dite ? I Mark VI destinati al mercato americano erano spediti come parti ad Elkhart ( stato dell’Indiana) per pagare meno tasse. Anche oggi, Se spedisci un sax completo qui in USA devi pagare una tassa più grande. Quindi venivano preparati e assemblati in America diversamente da quelli europei: lacca diversa, incisione, modifiche di settaggio, assemblamento diverse etc.
fatto sta che quelli americani sono più desiderati in quanto tendono a suonare meglio, più liberi, aperti, sfogati etc. questo non vuol dire che uno francese non possa suonare bene ovviamente. E’ una storia lunga…
Me l' ha scritta su fb, Tom Tronconi che lavora da Roberto's, voi che dite ? I Mark VI destinati al mercato americano erano spediti come parti ad Elkhart ( stato dell’Indiana) per pagare meno tasse. Anche oggi, Se spedisci un sax completo qui in USA devi pagare una tassa più grande. Quindi venivano preparati e assemblati in America diversamente da quelli europei: lacca diversa, incisione, modifiche di settaggio, assemblamento diverse etc.
fatto sta che quelli americani sono più desiderati in quanto tendono a suonare meglio, più liberi, aperti, sfogati etc. questo non vuol dire che uno francese non possa suonare bene ovviamente. E’ una storia lunga…