PDA

Visualizza Versione Completa : Rottura molla Lab



Luigi Cameo
29th May 2023, 23:23
Calcolate che suono solo da 6 mesi quindi molte cose meccaniche mi sono oscure,
abbiate clemenza. Insomma giovedi suono l'ultima volta, poi nel week end sono partito
e ho lasciato il sax sul treppiedi. Oggi vado a prenderlo e il tasto del Lab era morto. non sapendo
cosa fosse, mando un videino all'amico HCE, che mi dice che molto probabilmente si è spezzata la molla
del tasto. credo per usura perchè io per 3 giorni non l'ho toccato e l'ultima volta andava bene.
Provo a far vedere a mio suocero se può ripararla. di strumenti non capisce nulla, ma aggiusta tutto ugualmente.
Mi dice che Il moncone del filo armonico si è spezzato ed è rimasto dentro, io dico, ma che è sto filo armoncio? non si chiama molla? credevo che la molla avesse la forma di una molla:laughing:, poi mi ha spiegato che la molla
è fatta di filo armonico, il filo avvolto a spirale prende il nome di molla. e anche oggi ho imparato qualcosa.
Comunque questo moncone non si toglieva perchè il mio sax è un residuato bellico del 50 e non è fatto come i sax moderni che sono più smart.:ylsuper:
e per toglierla ha usato una pinza da sala operatoria dell'ex unione sovietica. dove l'ha presa non lo so , ma è servita allo scopo.
Ora la mia domada è: ha messo il filo armonico che aveva in garage, ma ora il tasto anche se funziona è pigro. mi diceva
perchè il suo filo è dozzinale comprato in ferramenta. Quindi vi chiedo: esiste un filo armonico apposito per strumenti musicali
magari di qualità superiore che può caricare la molla correttamente ? spero di essermi spiegato. o va bene anche quella normale da ferramente
ma deve essere lavorato in un certo modo?
grazie e buona notte

Luigi Cameo
30th May 2023, 00:43
Mi rispondo da solo, ci vogliono le molle ad ago.
Provo queste, spero fungano:https://www.amazon.it/Alnicov-aghi-molla-sassofono-accessorio/dp/B08GYGLN85/ref=sr_1_25_sspa?keywords=a.+a.+molle&qid=1685400631&s=musical-instruments&sr=1-25-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9tdGY&psc=1

marco_palomar
30th May 2023, 07:29
Mi rispondo da solo, ci vogliono le molle ad ago.
Provo queste, spero fungano:https://www.amazon.it/Alnicov-aghi-molla-sassofono-accessorio/dp/B08GYGLN85/ref=sr_1_25_sspa?keywords=a.+a.+molle&qid=1685400631&s=musical-instruments&sr=1-25-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9tdGY&psc=1

ok il fai da te, ma per pochi euro in più non è meglio rivolgersi a un riparatore? Anche perché le molle non sono tutte uguali come forza e reattività e rischi di trovarti con un lavoro fatto male. Oltre ad impazzirti, per le molle serve molta manualità.

Luigi Cameo
30th May 2023, 08:40
sì certo, era giusto per provare. se non va bene, vado
dal riparatore tanto ce l'ho vicino casa.

Il_dario
30th May 2023, 14:41
É vero, le molle sono tutte diverse ma il foro nella colonnina che la accoglie è fatto “su misura”, una molla dia. 1 mm non entra in un foro da 0,8 mentre balla nel foro dia 1,2 ecc ecc .
Poi bisogna saper togliere il moncone (nei sax vintage non sempre è facilissimo) e naturalmente saper mettere la molla nuova (Youtube docet) :wink:
Però se la colonnina in oggetto è accessibile senza dover smontare l’intero sax , forse il riparatore ti chiede meno del costo del kit molle amazon per la sostituzione :mrgreen:

Luigi Cameo
30th May 2023, 17:29
Problema risolto, mio suocero ripara gli acceleratori nucleari figuriamoci se non riparava 'na molla. Comunque quel kittino preso funziona se qualcuno si troverà in futuro lo stesso problema. Alla fine è sempre un bene avere molle di scorta. Daje

SPS547
30th May 2023, 20:16
Problema risolto, mio suocero ripara gli acceleratori nucleari figuriamoci se non riparava 'na molla. Comunque quel kittino preso funziona se qualcuno si troverà in futuro lo stesso problema. Alla fine è sempre un bene avere molle di scorta. Daje

Visto che a tuo suocero piace riparare di tutto, sappi che esiste un bel libro in italiano dedicato a piccole riparazioni sul sax. Appena lo trovo ti mando il link

Luigi Cameo
30th May 2023, 21:23
Mi faresti un grande regalo. Grazie

tzadik
31st May 2023, 11:48
Seguendo alcune indicazioni del libro, poi da un riparatore professionista ci devi andare per forza.
Quindi non hai un beneficio economico... ma magari soddisfi il tuo ego e ti rendi conto che...


Ci sono cose che le donne non dicono... e ci hanno fatto una canzone: https://www.youtube.com/watch?v=BzuOhH9EwYs

... e ci sono cose che i riparatori non dicono... e ci hanno scritto un libro (ristampe incluse):

https://digilander.libero.it/spaceistheplace/FrancescoNeglia.png

Luigi Cameo
31st May 2023, 12:03
Non volevo soddisfare il mio ego, visto che io manualmente sono una zappa
e nemmeno per risparmiare economicamente visto che il riparatore è vicino casa ed ha prezzi umani,
ma nel caso di una molla se posso risparmiare tempo di andare e farmelo fare a casa, lo preferisco.
Ovvio che se il problema è serio non ci penso minimamente a farlo in casa.

SPS547
31st May 2023, 14:40
L’esperto tzadik mi ha preceduto, nel caso ho anche il contatto telefonico dell’autore.

tzadik
31st May 2023, 14:54
L'esperto tzadik infatti invitava a evitare l'acquisto del precedentemente citato "manuale".

Luigi Cameo
31st May 2023, 18:03
L'esperto Tzadik è spesso enigmatico e oscuro :laughing:

SPS547
31st May 2023, 19:06
Qualcosa in italiano fa sempre comodo, come in tutte le cose comunque basta seguire il buon senso :wink:

Luigi Cameo
31st May 2023, 19:25
Ovvio, poi capire come funziona il proprio strumento male non fa.
va da se che poi come in tutte le cose dalla teoria a passare alla pratica
c'è un mare in mezzo.