Visualizza Versione Completa : Quanto conta l'ancia? Esperimento: Vandoren vs Hemke
L'ancia è la sorgente della vibrazione sonora che produce il suono nel sassofono. Quanto influenza il timbro? Quanto la risposta? L'attacco? L'articolazione? In questo video ho suonato due ance diverse, una Vandoren blu 3 ed una Hemke 3,5 (la durezza è la stessa, nonostante la diversa numerazione). Quali differenze sentite? Qual è la vostra ancia preferita?
Qual è l'ancia numero? Quale la numero 2? Riconoscete gli standards che ho suonato? Non ho suonato il tema (dovete capirlo dall'improvvisazione).
https://www.youtube.com/watch?v=Ja_Dy-rPSog
ti ho risposto lì :) lo standard non l'ho riconosciuto, mi è sembrato qua e là che fosse I can't belive that you are in love with me, ma non ci scommetterei...
marco_palomar
7th May 2023, 15:17
appena posso vedrò il video... nel frattempo ti dico la mia, cioè che l'ancia influenza molto di più la sensazione del sassofonista che quella dell'ascoltatore. Se l'ancia è fibrosa o squaqquerella sta a chi suona tirarci fuori il proprio suono, magari facendo più fatica rispetto alla "golden reed", come la chiama qualcuno, sugli alti e sui bassi... se il sassofonista non è proprio alle prime armi lo spettatore si accorge di poco.
marco_palomar
7th May 2023, 17:01
appena posso vedrò il video... nel frattempo ti dico la mia, cioè che l'ancia influenza molto di più la sensazione del sassofonista che quella dell'ascoltatore. Se l'ancia è fibrosa o squaqquerella sta a chi suona tirarci fuori il proprio suono, magari facendo più fatica rispetto alla "golden reed", come la chiama qualcuno, sugli alti e sui bassi... se il sassofonista non è proprio alle prime armi lo spettatore si accorge di poco.
ps l'ancia 1 mi sembra più legnosa, l'ancia 2 più squillante. Se sono entrambe nuove identificherei le due ance nello stesso ordine in cui sono presentate nel titolo, anche perché la hemke ha l'impronta d'addario e personalmente essendo passato dalle vandoren alle d'addario forse qualcosa l'ho intuita.
Luigi Cameo
7th May 2023, 17:36
Io suono da poco e non faccio testo, ma l'ancia al di là della marca influenza molto il mio suono almeno lato suonatore, sento differenze nette. Quando sarò al PC, vedrò il video. come me mai usi queste due ance, visto che sono indicate per la classica o almeno così ho sempre letto.
Io suono da poco e non faccio testo, ma l'ancia al di là della marca influenza molto il mio suono almeno lato suonatore, sento differenze nette. Quando sarò al PC, vedrò il video. come me mai usi queste due ance, visto che sono indicate per la classica o almeno così ho sempre letto.
perchè si dicono tante cose in giro... poi ognuno sceglie a seconda delle proprie esigenze. come sai anch'io (che ho un suono diversissimo da quello di BB) uso le vandoren blu. Dipende da due cose almeno:
1) dall'idea di suono che ho
2) dalla mia imboccatura
sul clarinetto cerco un suono molto corposo e le vandoren blu me lo danno (sia sul basso che sul soprano), sull'alto ho un suono molto chiaro che con ance diverse non mi piace perchè si "sfalda" - e sicuramente non ho un suono di tipo classico su nessuno degli strumenti che suono.
ciò detto potrei anche semplicemente essermi abituato a questa tipologia di ancia... se non ci fossero più vandoren blu al mondo dovrei passare ad altro e pian piano troverei un altro equilibrio.
altri avranno altre esigenze/bisogni/preferenze del tutto insindacabili
ps io quando leggo "D'Addario" non posso non pensare a Patrizia...
Luigi Cameo
7th May 2023, 20:47
Comunque questo è forum sax e stai sempre a parla' de 'sto clarino :)
Comunque questo è forum sax e stai sempre a parla' de 'sto clarino :)
Ance sono e semplici :p
Ciao, provo a rispondere ad ognuno
@HCE No, lo standard non è "I can't believe that you are in love with me".
Qualcuno vuole provare ad indovinare?
Sono d'accordo che alla fine ognuno ha il proprio suono.
L'ancia influenza molto di più la risposta.
La Hemke mi dà un'articolazione più facile ed ha un suono leggermente più rauco ad alto volume.
La Vandoren la sento un pò più compatta e la trovo più ricca nel subtone.
La Vandoren è leggermente più resistente, ed a me la resistenza piace, dato che mi piace mettere molto aria nello strumento.
Riguardo alla tua associazione tra i termini "D'Addario" e "Patrizia", io preferisco "Alexandra".
@Marco Paolomar La 1 è la Hemke la 2 la Vandoren.
@Luigi Cameo non credo alle ance classiche o moderne in sè, quanto piuttosto all'accoppiata ancia/becco.
Ad esempio le Vandoren blu che uso sul baritono da molti anni non mi piacciono sul tenore.
Certi becchi funzionano bene solo con certe ance. Ovviamente suonano con tutte, ma non al meglio.
Alla fine rimarrai sulla vandoren immagino...la descrizione che fai corrisponde alla sensazione che ho io quando provo con altre tipologie di ancia. E concordo sulle altre considerazioni che fai - sul tenore per esempio non escludo affatto di provare altro. Mi ci sto rimettendo e le vandoren blu mi suonano un po' scure: è una questione di idea di suono in relazione all'accoppiata ancia/bocchino. Per ora proverò solo a scendere di numero.
PS sono curioso di sapere lo standard... Ho avuto la sensazione di non conoscerlo, poi quasi all'inizio fai qualcosa che mi ricorda Il tema di I can't belive (intorno a 2 e 22)e allora l'ho buttata lì :)
PPSS
mamma mia quanto sono rimbambito... pensavo fosse uno standard unico...impossibile riconoscerlo ovviamente... :) leggere in rete mi fa male...
comunque sempre un piacere sentirti. chissà magari prima o poi anche dal vivo, siamo lontanucci, ma ogni tanto vengo a Roma...
Robinik
8th May 2023, 08:44
Ciao, provo a rispondere ad ognuno
@HCE No, lo standard non è "I can't believe that you are in love with me".
Qualcuno vuole provare ad indovinare?
Sono d'accordo che alla fine ognuno ha il proprio suono.
L'ancia influenza molto di più la risposta.
La Hemke mi dà un'articolazione più facile ed ha un suono leggermente più rauco ad alto volume.
La Vandoren la sento un pò più compatta e la trovo più ricca nel subtone.
La Vandoren è leggermente più resistente, ed a me la resistenza piace, dato che mi piace mettere molto aria nello strumento.
Riguardo alla tua associazione tra i termini "D'Addario" e "Patrizia", io preferisco "Alexandra".
@Marco Paolomar La 1 è la Hemke la 2 la Vandoren.
@Luigi Cameo non credo alle ance classiche o moderne in sè, quanto piuttosto all'accoppiata ancia/becco.
Ad esempio le Vandoren blu che uso sul baritono da molti anni non mi piacciono sul tenore.
Certi becchi funzionano bene solo con certe ance. Ovviamente suonano con tutte, ma non al meglio.
Dal mio punto di vista, e con tutto il rispetto, dato che ti considero una persona di valore, ritengo il tuo video.....tra virgolette "inutile", perchè dal punto di vista di chi guarda e ascolta non apporta nulla(dato che non è possibile fare valutazioni che abbiano qualche valore reale).....tranne l'indovinello, che può essere anche divertente.
Al contrario ritengo che sia più utile una tua spiegazione, o una tua opinione, dal punto di vista di chi suona, che pur essendo strettamente personale, può dare una idea o una direzione un po piu concreta a coloro che ascoltano.
Forse mi sbaglio, ma a me non piacciono i video dove si comparano strumenti, o imboccature, o ancie, e poi l'autore non dà la sua opinione e dice "fatemi sapere nei vostri commenti cosa ne pensate"..........
chissenefrega di cosa pensa la gente, io guardo un tuo video perchè voglio sapere il tuo parere.....è quello che mi interessa, quello che pensano gli altri non mi interessa, e quello che penso io non vale una cicca perchè da un ascolto su youtube non posso fare nessun tipo di valutazione che abbia un minimo di affidabilità.
Luigi Cameo
8th May 2023, 10:59
Vero, ma il parere degli altri serve anche a creare dibattito o comunque porsi delle domande.
se fabrizio dicesse che con x si trova bene e con y no, qualcuno di meno avvezzo potrebbe
non provare mai y o pensare che siano scadenti.
Robinik
8th May 2023, 12:03
Daccordo, ma il dibattito di cui parli è altra cosa.....in questo caso apri una discussione sul forum e chiedi cosa ne pensate di queste ancie......e ognuno di quelli che le ha provate dice la sua, ma se fai un video dove suoni due ancie diverse, io da utente voglio sapere quale è la tua impressione, perchè è quello che mi interessa, altrimenti se avessi gia le idee chiare su che ancia comprare non guarderei nemmeno il tuo video.
Per me ivideo su youtube servono, e attirano l'interesse di chi guarda, se da parte di chi li propone c'e qualche indicazione tecnica, anche se soggettiva, utile a farsi una idea.....altrimenti faccio prima a comprarmi le ancie per conto mio e provarle.
Luigi Cameo
8th May 2023, 12:16
Sì, infatti dicevo serve il dibattito e le impressioni/considerazioni di chi fa il video.
Ciao Robinik, hai scritto
"Dal mio punto di vista, e con tutto il rispetto, dato che ti considero una persona di valore, ritengo il tuo video.....tra virgolette "inutile"
Grazie per la considerazione.
In realtà il video ha avuto una gestazione meno semplice di quello che sembra.
Mentre ho testato le due ance sentivo differenze tutt'altro che poco rilevanti.
Sono stato molto colpito dopo aver riascoltato la registrazione di quanto invece suonassero simili.
Ho riascoltato la registrazione un sacco di volte, pensando di essere suggestionato dall'ancia utilizzata, ed alla fine volevo capire se gli altri sentissero differenze oppure no.
In origine alla fine del video avevo registrato i miei commenti, ma poi ho pensato che non volevo influenzare nessuno con le mie idee.
Farò sicuramente un altro video dove commenterò le ance.
Comunque l'impressione è che malgrado il timbro sia simile la risposta non lo è
Vandoren è leggermente più resitente. Ha un suono leggermente più scuro e "bombato" nell'attacco.
Mi dà più controllo sul subtone, ma l'articolazione è leggermente più difficoltosa.
Hemke ancia che vibra da subito, ha bisogno di meno rodaggio della Vandoren.
Ottima facilità nell'articolazione.
Trovo che abbia un suono più "secco" rispetto alla Vandoren e nelle prime note della seconda ottava il suono è leggermente più rauco.
Il subtone è meno gestibile.
Nel registro sovracuto non ho notato particolari differenze.
In generale consiglierei a qualsiasi sassofonista di provare queste due ance, a mio avviso performanti sul baritono.
Robinik
8th May 2023, 20:41
Spero che tu abbia capito che la mia non voleva essere una critica sterile o fine a se stessa, ma l'intenzione era quella di dare un suggerimento, perchè credo che tu ci tenga a creare dei contenuti interessanti, o almeno, io vedo che ci metti molto impegno...percui ti ho dato la mia opinione dal punto di vista di chi guarda un video su youtube, facendoti notare che se suoni due ancie e poi dici indovinate qual'è, oltre al simpatico indovinello c'è poco.
Di solito se un youtuber non mi piace, o se vedo che ciò che pubblica non è di gran interesse, non sto a scrivergli, semplicemente lo evito....ma nel tuo caso, siccome si vede che quello che fai ti appassiona e cerchi di creare sempre dei contenuti interessanti....ho pensato di dirti quello che secondo me è meglio fare........quindi tutt'altro che poca considerazione!
Se pensi che questa mia osservazione sia utile, bene, altrimenti bene lo stesso, non è una cosa importante.
Certo, ho colto benissimo il tuo spirito. In realta il mio intento non era tanto di far indovinare l'ancia, quanto capire se effettivamente gli altri sentissero delle differenze oppure no. Ed anche capire quindi che le variazioni sono più nella risposta che nel timbro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.