Visualizza Versione Completa : Valutazione sax contralto
Aly_benna
2nd May 2023, 17:41
Buongiorno a tutti, sono una musicista ma non sono esperta di sax, abito in provincia di Como ho un sax che mi dicono essere contralto in mib, non conosco la data di costruzione, sulla custodia e sullo strumento vedo solo la scritta prestige. Vorrei sapere qualcosa di più sul sax, per esempio il valore. Si possono inserire foto nelle discussioni?
Blue Train
2nd May 2023, 18:27
Si, è possibile…
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/18907-Come-inserire-immagini-nei-post
Aly_benna
2nd May 2023, 20:21
https://imgur.com/a/0Se65tz
https://imgur.com/a/0ONHvV6
Ecco fatto! Dovrei essere riuscita, Se riuscite a darmi qualche informazione sul sax e un probabile prezzo di vendita vi ringrazio molto.
Nel secondo link c'è un numero impresso nel sax.
Grazie
ciao Alice,
è nuovo o usato?
non ricordo il nome della marca sinceramente, ma è identico ad uno che aveva un mio allievo e si tratta di strumenti di bassa o bassissima qualità (ammesso che sia lo stesso strumento, ma l'aspetto è quello).
Credo valga poco se non pochissimo - faccio fatica a dargli un prezzo sulla base delle logiche di mercato, so che io (se davvero fosse quello che ricordo io o un suo clone) non lo venderei/comprerei a più 250 euro (anche nuovo sinceramente).
Aly_benna
2nd May 2023, 21:02
Non è nuovo, grazie HCE per il consiglio, se qualcun'altro lo riconosce accetto volentieri altre info.
Hai messo solo la foto della custodia per giunta chiusa, e del numero di matricola; per cui non si può vedere né capire tanto. Comunque, con pochissimo dubbio, direi che si tratta di un sax Prestige; é una marca "fittizia" che fa fare questi strumentini da poco prezzo (e poca qualità) nella solita Cina. O meglio: ne compra dei quantitativi da fabbrichette che lavorano in modo scadente, usando materiali altrettanto scadenti, e ci fa mettere su il marchio Prestige. E' uno strumentino da studio, che potrebbe anche dare vari problemi (come continue sregolazioni delle meccaniche), che per l' appunto vale proprio poco; se é usato, e vuoi proprio provare a venderlo, potresti provare a chiedere almeno 250 euro, non di più (io per come la penso, senza offesa, lo farei volare direttamente in un cassone di scarti metallici una volta tolti i tamponi, sugheri, finte madreperle sui tasti, che ovvio non sono componenti metallici).
Fosse stato invece un vecchio Grassi Prestige (prodotto tra gli anni '70 fino almeno metà '90), allora il discorso cambiava del tutto: quest' ultimo é uno strumento eccezionale, Made In Italy, che diversi intenditori apprezzano molto.
Comunque non va stroncato tutto il Made in China; per esempio, in un altro campo, la Eastman produce chitarre soprattutto da jazz che anche da usate hanno prezzi mica da ridere, dato che a detta di vari chitarristi sono già di qualità molto buona. Per sincerarsene, basta dare un' occhiata negli annunci del Mercatino Musicale...
Aly_benna
2nd May 2023, 23:22
Hai messo solo la foto della custodia per giunta chiusa, e del numero di matricola; per cui non si può vedere né capire tanto. Comunque, con pochissimo dubbio, direi che si tratta di un sax Prestige; é una marca "fittizia" che fa fare questi strumentini da poco prezzo (e poca qualità) nella solita Cina. O meglio: ne compra dei quantitativi da fabbrichette che lavorano in modo scadente, usando materiali altrettanto scadenti, e ci fa mettere su il marchio Prestige. E' uno strumentino da studio, che potrebbe anche dare vari problemi (come continue sregolazioni delle meccaniche), che per l' appunto vale proprio poco; se é usato, e vuoi proprio provare a venderlo, potresti provare a chiedere almeno 250 euro, non di più (io per come la penso, senza offesa, lo farei volare direttamente in un cassone di scarti metallici una volta tolti i tamponi, sugheri, finte madreperle sui tasti, che ovvio non sono componenti metallici).
Fosse stato invece un vecchio Grassi Prestige (prodotto tra gli anni '70 fino almeno metà '90), allora il discorso cambiava del tutto: quest' ultimo é uno strumento eccezionale, Made In Italy, che diversi intenditori apprezzano molto.
Nel primo link con la custodia avevo messo 5 foto, metto qua sotto le altre 4 se non sei riuscito a vederle.
https://imgur.com/a/rrPuEVw
https://imgur.com/a/jfw7mn8
https://imgur.com/a/GJcatYa
https://imgur.com/a/NWMBtPJ
Ok Ho capito, dici che è sicuramente di questa marca prestige che fa cinesate, non può essere un Grassi prestige?
Aly_benna
2nd May 2023, 23:26
Ho provato sul mercatino musicale ma come prestige c'era solo questo "Grassi Prestige" . Non so se questo sia Grassi o, come dice gil 68 solo una marca cinese di bassa qualità.
Aly_benna
3rd May 2023, 00:58
Da quest'altra discussione capisco che ha ragione gil68, non c'entra niente con "grassi" https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/25983-Valutazione-sax-tenore-Grassi-Prestige
Non è assolutamente un Grassi Prestige. Me ne sarei accorto e te l'avrei detto. I sax sulla campana hanno stampato il marchio...ci sarebbe stato in bella vista un bel Grassi. Non è un Grassi, ma, come ti ho detto, uno strumento di fascia bassa con un'intonazione raccapricciante.
Aly_benna
3rd May 2023, 08:00
Grazie a tutti per le informazioni .
Figurati :) avrei preferito dirti che era un Grassi Prestige ... Purtroppo non lo è :mha!:
Da quest'altra discussione capisco che ha ragione gil68, non c'entra niente con "grassi" https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/25983-Valutazione-sax-tenore-Grassi-Prestige
Mi dispiace, non é assolutamente un Grassi, né "vecchio" (prima "era" dove c' era ancora la fondatrice signora Ida Maria), né "nuovo" (dell' era attuale, dove il marchio é ora di proprietà del gruppo teramano Pro-EL).
E' proprio il "cinesino" da studio di basso valore e bassa qualità, come confermato anche da HCE. :mha!(
Figurati :) avrei preferito dirti che era un Grassi Prestige ... Purtroppo non lo è :mha!:
Siamo molto spiacenti... :redface:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.