Accedi

Visualizza Versione Completa : Breve panoramica su imboccature WBS Mouthpieces per sax tenore - Made in Italy



tzadik
16th April 2023, 12:40
Più o meno un mese e mezzo fa’ sono stato contattato da un rivenditore che mi ha chiesto se ero interessato a provare queste imboccature WBS.
Non era la prima volta che “incrociavo” imboccature realizzate da WBS e già all’epoca (dicembre 2020) era rimasto piuttosto colpito, sia per le prestazioni sia per la tecnologia usata (stereofotografia e non semplice stampa 3D fusoria).
Devo dire che mi fa piacere che in Italia ci ancora gente che si affacci mercato degli accessori per sassofono.
L’iniziativa imprenditoriale va sempre lodata. Il mercato degli accessori per sassofono è caotico e affollato… il marketing ha assunto un’importanza critica e non ci sono grossi margini di profitto. In Italia, chi entra in questo tipo di mercato, lo fa appunto per passione e ha già una fonte di sostentamento principale.

Va annotata una cosa importante: WBS è un business basato sulla qualità del prodotto e non sul marketing.
Sul sito ufficiale non c’è una parte dedicata all’e-commerce.
Non ci sono pagine social e i contenuti multimediali sono praticamente inesistenti.
In parole povere: il marketing per il momento non esiste… ed è un vero peccato.

Bene…
Circa 2 settimane fa’ ho ricevuto in prova da questo rivenditore un cospicuo numero di imboccature WBS (per tutti i tagli di sassofono).
Per il solito spirito di condivisione, riporto qualche considerazione sui modelli per tenore che ho in prova, sperando che siano ancora di utilità per qualcuno.


https://digilander.libero.it/spaceistheplace/wbs_mouthpieces/20230415_170613.jpg

Di seguito la lista, con un po’ di foto.
WBS M2 #7* Slim: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.695885752539282&type=3
WBS M5 #7* Slim: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.697168189077705&type=3
WBS M5 #6* Large: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.695901519204372&type=3
WBS M6 #7* Slim: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.697176522410205&type=3
WBS M7 #7* Slim: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.697195792408278&type=3

WBS VT1 #7* (Clear): https://www.facebook.com/media/set/?set=a.697202535740937&type=3
WBS VT1 #7* (Azure): https://www.facebook.com/media/set/?set=a.697209802406877&type=3
WBS VT2 #7* (Azure): https://www.facebook.com/media/set/?set=a.697213945739796&type=3
WBS VT3 #7* (Azure): https://www.facebook.com/media/set/?set=a.697233715737819&type=3

La qualità delle immagini è quello che è… perché essendo imboccature trasparenti non è proprio semplice catturare tutti i dettagli.
E il sottoscritto non è un fotografo.

https://www.wbs-mpc.com/index.html
https://www.wbs-mpc.com/saxtenore.html

I modelli “originali” sono contraddistinti dalla lettera “M”, seguita da un numero (da 1 a 7) che rappresenta il modello.
Come si legge sul sito internet, esistono N° 7 modelli che si possono configurare in N° 2 forme esterne (large e stretta).
Il materiale è una resa per uso dentale e di conseguenza permette anche di ottenere imboccature fisicamente molto piccole (a parità di forma interna di tutta la camera) senza compromettere l’integrità strutturale dell’imboccatura con l’uso. È un materiale molto duro, rigido… resistente.

I modelli “vintage” (cloni di imboccature famose del passato) sono contraddistinti da “VT” (Vintage Tenor) e un numero (da 1 a 7), più un modello “ibrido”.
Tra gli esemplari “vintage” ricevuti, ci sono esemplari di resine di tipo differente, una chiara trasparente, l’altra leggermente azzurrina.
Sono riproduzioni fedeli, dentro e fuori. Non sono ancora listati sul sito internet.

Su tutte le imboccature c’è un certo livello di lavoro di finitura manuale, sia lucidatura esterna sia lavoro di refacing.
Si riesce a percepire che le imboccature — una volta terminato il processo di “stampa stereolitografica”— hanno bisogno di poco lavoro manuale per ottenere il prodotto finito.
Per contestualizzare: il livello di finitura/precisione costruttiva è considerevolmente più alto rispetto ad altre imboccature ottenute con stampa 3D, più colorate e popolari.

Nota interessante: avendo disponibile lo stesso modello (M5) nelle versioni con fattore di forma differente, ho potuto apprezzare anche quelle piccole differenze dovute appunto alla diversa forma esterna, cosa che molti trascurano e che ha comunque una importanza fondamentale per quella che è la ricerca del comfort.
La forma esterna Slim necessita di legatura di dimensioni standard per Otto Link in metallo per sax tenore, quindi è meno “piccolo” di quello che può apparire e si tratta di una dimensione standard.
La forma esterna Large necessita di una legatura di dimensioni standard per imboccature in ebanite, per sax tenore.

L’inclinazione del “becco” sulle versioni Slim (la parte dell’imboccatura che si imbocca) è simile a quella di Otto Link in metallo, quindi non troppo bassa (come per esempio su Dukoff o Guardala): in bocca sembra di avere qualcosa di comune e non troppo esotico (o scomodo).
Sui modelli Large, l’inclinazione è comunque più bassa di quella di un Otto Link moderno e la curvatura (trasversale) del becco non è particolarmente marcata: anche qui comfort eccellente

Particolarità (di tutti i modelli originali, Slim e Large) è l’inclinazione della tavola che è più marcata che su imboccature più comuni: Otto Link, Meyer, Vandoren, Selmer…
Non si tratta di qualcosa mai vista primo, ma è inusuale.
Secondo me è una scelta azzeccata perché - con un design della camera ben calibrato - contribuisce a migliorare ulteriormente il comfort generale, agevolando la postura della testa (in particolare).

Essendo una panoramica, mi limiterò (inizialmente) a commentare brevemente quelle che sono le descrizioni con alcune considerazioni personali e non tanto personali.
È interessante (per tutte le imboccature presenti sul sito internet) che venga riporta una sezione longitudinale della camera.
Sta cosa è utile per farsi un’idea (quando si raggiunge un certo grado di maturità ed esperienza)… tra l’altro si vede ancora nei cataloghi Vandoren.



WBS M2 #7* Slim

https://www.wbs-mpc.com/images/models/Tm2.jpg
https://www.wbs-mpc.com/tm2.html


È il modello (M2) più versatile fra quelli proposti dalla WBS. La combinazione baffle medio, camera piccola con raccordo conico, l’accurato studio della rampa e la curva di facing medio-lunga ne fa un a imboccatura adattabile a tutte le esigenze e gli stili. Grande equilibrio e facilità d’uso e se si spinge un po' di più esce la presenza. Ottima la proiezione. È possibile provare anche configurazioni diverse della camera oltre alla conica standard: parabolica, cilindrica, ecc. in modo da adattare perfettamente l’imboccatura alle proprie esigenze.

Questo modello è descritto come il più versatile. Guardando la sezione longitudinale ci si accorge che vagamente sembra di trovarsi di fronte a un design “”simile”” a quello di un’imboccatura per musica classica, però con alcune variazioni significative.
L’imboccatura è abbastanza versatile, ma dal mio personale punto di vista necessita di un approccio un po’ “classico”, sia nell’emissione sia nel modo di imboccare.
Viceversa, diventa un po’ limitante per via della camera un po’ piccola.
Rimane un’imboccatura facile, molto facile… adatta anche e soprattuto a neofiti e/o bandisti.
in una scala da 1 (oscuro) a 10 (brillante, brillantissimo, brillanteremo), qui stiamo tra 5,5 e 6.
Personalmente, tra le imboccature in prova è quella che mi è piaciuta meno.



WBS M5 #7* Slim

https://www.wbs-mpc.com/images/models/Tm5.jpg
https://www.wbs-mpc.com/tm5.html


Il modello M5 è uno dei nostri modelli dalla voce più brillante. Il tetto è basso e flat, la spinta notevole cosi come la proiezione. La camera è piccola e presenta la caratteristica conformazione a forma di proiettile (bullet) ma con una forma iperbolica diversa dai modelli tradizionali per consentire di avere molta presenza ma anche intonazione perfetta.

Questo modello ha un design che ricorda vagamente Berg Larsen Camera “2” o Lebayle “Jazz” dei vecchi tempi.
Qui la camera è media (o medio larga), non ci sono restrizioni nella camera, né un profilo a imbuto.
C’è la “bullet chamber” che aiuta a rallentare l’aria e - di conseguenza - a scurire il suono.

Il suono ricorda vagamente quello delle due imboccature citate (Berg Larsen e Lebayle) e la risposta è decisamente continua.
C’è maggior omogeneità di suono e il suono ovviamente risulta più largo del modello M2.

Imboccatura brillante? No, direi proprio di no. O meglio bisogna, come al solito, mettersi d’accordo sul significato di “brillante”. Vedremo in seguito che il modello M7 è “brillante” per davvero.
Ha un suono completo, omogeneo, più ampio e più neutro del modello M2.
Non lo definirei brillante, in una scala da 1 (oscuro) a 10 (brillante, brillantissimo, brillanteremo), qui stiamo tra 6 e 6,5.
Siamo di fronte a un’imboccatura per jazz, funzionale e facile da suonare. Controllo veramente facile!

WBS M5 #6* Large
Qui valgono le considerazione per il fratello #7* slim. La cosa incredibile su questo esemplare è la combinazione tra camera, forma esterna e apertura medio chiusa (questo è un #6*).
Non si percepisce affatto che si tratta di un #6* in termini di ampiezza di suono: suona comunque “largo” e non sembrano esserci limitazioni per quanto riguarda l’aria che si riesce a mandare dentro l’imboccatura. Io personalmente sono abituato a usare imboccature con aperture maggiori, ma con questo M5 #6* potrei tranquillamente andare fuori a suonare (concerti) e non avere alcun tipo problema.
Rispetto al #7* Slim, la posizione della bocca è un po’ di differente e il taglio di frequenze è appena appena differente (ci sono un po’ più medi), il suono è un po’ più compatto.



WBS M6 #7* Slim

https://www.wbs-mpc.com/images/models/Tm6.jpg
https://www.wbs-mpc.com/tm6.html


Il modello M6 nasce come piccola ma significativa variante al modello M1. Per aumentare la brillantezza complessiva si è adottato un baffle più accentuato.
Camera media. Pensato per chi piace un bocchino dalla sonorità scura ma con una ottima presenza anche nei registri medio e acuto.

Questo modello ricorda un’imboccatura per jazz più tradizione: camera più larga, roll-over baffle.
Chi arriva da imboccature stile Otto Link, qui si ritrova/ritroverà davvero a casa.
Il suono è più ampio del M2 e dei due M5… ma rimane comunque neutro. Non pensate di ritrovarvi con un STM Florida di qualche tipo: qui il suono è volutamente meno colorato.
Esce fuori maggiormente il suono dello strumento (e secondo me anche del suonatore), nel bene o nel male.

Tra i modelli originali questo è il modello che mi ha colpito di può, principalmente perché generalmente suono con imboccature dal design simile.



WBS M7 #7* Slim

https://www.wbs-mpc.com/images/models/Tm7.jpg
https://www.wbs-mpc.com/tm7.html


Il modello M7 è il più brillante fra quelli proposti. Grande proiezione dovuta al tetto basso. Chi lo prova dice che non fa rimpiangere blasonati concorrenti in metallo. Il timbro è brillante ma corposo e complesso e non “scompare” affatto nel registro basso dello strumento. Come in tutti modelli WBS infatti, si pone grande attenzione all’equilibrio complessivo ed all’intonazione.

Questo è il modello più “ignorante” di tutti. Suona grosso e cattivo.
Ha un suono MOLTO brillante, non è medioso, la camera è comunque larga: è un suono con che buca il mix.
Non è un’imboccatura per tutti, perché il design interno richiede comunque “skills” ed esperienza con questo tipo di imboccature.
È gestibile ed è equilibrata. Il tipo di brillantezza va verso quello di un Dukoff D o un Guardala MB-II, c’è la ciccia, ma non ci sono tanti medi


Tra le imboccature “originali”, mancano da provare il modello M1 (il più scuro), il modello M3 (teoricamente il modello intermedio tra M6 e M7) e il modello M4 (stile Soloist).



Vediamo dunque ai modelli “vintage” che ad ogni non sono ancora riportati sul sito ufficiale, ma sono presenti (in vendita) in qualche store online.
Qui non c’è originalità. Sappiamo tutti benissimo che il sassofonista jazz medio (non solo “medio”, non solo “jazz” forse) prima o dopo va in cerca di una certi tipi di sound che si ritrovano solo in imboccatura caratterizzate da un design che, all’alba dei tempi, si ritrovava solo in imboccature “vecchie”.
Se l’obiettivo della produzione di imboccature è anche quello di vendere facilmente a un certo tipo di sassofonista, non possono mancare imboccature che rimandano al passato.

WBS VT1 #7* (Clear)
WBS VT1 #7* (Azure)

Il modello VT1 è una riproduzione di un Dukoff Hollywood, un’imboccatura contemporanea ai primissimi Otto Link Super Tone Master (Double Ring New York) o forse agli ultimi Tone Master.
Camera larga, roll-over baffle. Il suono è ovviamente toccante, avvincente.
Rispetto agli Otto Link contemporanei, una caratteristica del design dei Dukoff era l’inclinazione della tavola appena appena meno accentuata.
Il taglio di frequenze di questi Dukoff, rispetto agli Otto Link contemporanei, era un po’ meno nasale e forse meno brillante… ma comunque siamo nello stesso “territorio sonoro”.
C’è qualche differenza a livello di finitura tra l’esemplare “clear” e l’esemplare “Azure”.
Il Clear è esternamente lucidato e un po’ più grezzo.
L’Azure è satinato e sembra un po’ più rifinito.
Le differenze tra i due sono appena percettibili, probabilmente un sassofonista meno sensibile del sottoscritto non ci farebbe neanche caso.
Sono rimasto davvero sorpreso!
Non sono in molti i produttori che realizzano cloni così ben fatti di imboccature storiche e tutto sommato rare come questi Dukoff: qui è stato fatto un lavoro eccellente.
Il risultato è un prodotto estremamente versatile, del tutto succedaneo a qualsiasi Otto Link in metallo di 50/60/70 anni fa’.



WBS VT2 #7* (Azure)

Il modello VT2 è una riproduzione di un Dukoff Stubbie, imboccatura precedente dal Dukoff Hollywood.
Qui siamo in presenza di un’imboccatura ancora più “vecchia”. Rispetto al clone del Dukoff Hollywood, qui la camera è ancora più larga, i binari internamente sono più scavati. Cambia un po’ l’equilibrio tra frequenze: il suono è percettivamente più scuro, più antico e più evocativo… ma c’è un sensibile incremento di brillantezza… quel tanto che basta che per non avere un suono che si perde nello spazio (e nel tempo)
Ricordo che questo tipo di imboccatura era rara in aperture medie - vedi un #7* - è anche possibile che l’esemplare clonato fosse già stato “modificato” per ottenere un’apertura “moderna”: dall’incremento dell’apertura, su imboccature così vecchie, si desidera ottenere non solo maggior versatilità, ma anche maggior volume sonoro e maggior definizione.
Razionalmente, la scelta di creare un’imboccatura molto scura, un pizzico di brillantezza un po’ distante dal resto la trovo più che azzeccata.

Credo che tra le imboccature ricevute in prova, la questa riproduzione dello Stubbie sia forse quella più rappresentativa dello sforzo da parte del produttore di creare un prodotto di qualità (seppur non “originale”) che garantisca anche versatilità e facilità di utilizzo… e un suono antico.



WBS VT3 #7* (Azure)

Il modello VT3 è una riproduzione di un Otto Link Tone Edge Slant Signature No USA, anni ’50.
Qui il suono è quello di un Slant Signature “vecchio” e altrettanto si può dire per il feeling.
Ritroviamo sia quella “cavernosità” di quegli Otto Link sia anche il “colore”, quella “qualità” vocale o nasale nel suono che il trademark Otto Link.
È un’esemplare di Otto Link Slant No USA moderatamente scuro, potrei quasi dedurre che l’esemplare clonato fosse in condizioni quasi originali o, nel caso di refacing, si trattasse comunque di un lavoro “non invasivo” per cercare di mantenere quella “cavernosità”.
Esemplari simili esistevano anche in apertura #7*, quindi il riferimento sonoro devo dire che è stato rispettato in maniera “filologica”.

Rispetto ai cloni Dukoff disponibili prova, qui ritroviamo qualcosa di più “comune”, probabilmente per molti anche più “appagante”-



Conclusione molto generale: personalmente sono rimasto molto soddisfatto dalla qualità del prodotto.
Mi fa piacere - come già ribadito - che ci sia un’iniziativa imprenditoriale, in Italia, nel comparto imboccature per sassofono.
Il catalogo WBS è davvero completo, per tutti i gusti e per tutte le destinazioni d’uso.
A livello imprenditoriale, credo che fare un’analisi di previsioni delle vendite (parliamo di imboccature per sassofono) sia complicato.
Offrire più opzioni risolve il problema. Poi come tutti sappiamo, prodotti/modelli differenti hanno sempre dei target differenti.


Le riproduzione di imboccature vintage non è qualcosa di nuovo
Secondo me potrebbe anche avere lo scopo di fare ordine mentale nella teste delle persone.

L’acquisto di imboccature vintage originali è spesso guidato da una “non completa razionalità”: la gente dimentica che qualcosa di molto vecchio potrebbe avere avuto una storia travagliata e che spesso senza una grande esperienza pratica, ogni acquisto presenta il rischio di restare insoddisfatti, che le aspettative non siano in alcun modo soddisfatte.
In Italia, comprare oggetti usati presenta qualche rischio: è sempre più comune che informazioni essenziali vengano omesse, capita con imboccature antiche e di pregio, capita con strumenti antichi e di pregio (più frequente).
Esistono prodotti artigianali (… di oltre oceano) di grandissima qualità che risolvono (della ricerca del “vintage perfetto) in qualche modo il problema… ma i costi sono proibitivi e bisogna fare comunque il conto con livello tecnico personale, capacità di analisi ed esperienza.
Il fatto WBS proponga repliche così ben fatte a costi più che contenuti per la qualità intrinseca offerta sicuramente è un punto di forza.
Nel caso in cui il desiderio di possedere il “vintage vero” abbia motivazioni affettive e collezionistiche, il workflow è: ti prendi un clone da scansione 3D ben realizzato, te lo studi per bene… poi quando vai a provare gli originali hai un metro di paragone davvero attendibile.

Vi invito, se ne avete l’occasione, la possibilità, la curiosità di provare questi prodotti… se non altro per cercare di sostenere il Made in Italy, visto che ne abbiamo bisogno in questo periodo.

Luigi Cameo
16th April 2023, 13:22
Grazie e complimenti.
Se la qualità e quella che dice Tzadik i prezzi
Sono veramente onesti.

Clarsax
16th April 2023, 16:17
Gran lavoro, complimenti
Se potessi fare anche una rassegna delle imboccature per contralto... :whistle:

HCE
16th April 2023, 18:41
per curiosità: sono disponibili in diverse aperture? se non capisco male ogni modello ha un'apertura sola... scelta un po' strana, ma potrei aver capito male io: la mia lettura sul web è molto distratta

STE SAX
16th April 2023, 20:52
conosco molto bene questo marchio e tutto ciò che c'e' dietro. Ho avuto il vintage dukoff Hollywood e lo stubbie apertura 7 e le ho trovate molto belle, soprattutto l'hollywood. Peccato che al tempo l'apertura disponibile era solo la n.7. Ora da circa un anno ho un loro pezzo unico, replica dukoff Hollywood zimberoff anni '50 apertura 8stella, con anello in ottone alla base, letteralmente fantastico.
Di seguito vi posto due recensioni di un anno fa, quando ho provato anche un prototipo in metallo. Notizia di pochi giorni fa, le imboccature in metallo (stesse identiche caratteristiche di quelle in resina) sono praticamente pronte (le ho provate settimana scorsa), con la supervisione di Simone Borgianni


http://www.youtube.com/watch?v=awGj3my-mwo&t=393s


http://www.youtube.com/watch?v=dK-C88EFjDM

Luigi Cameo
16th April 2023, 22:35
Copiano solo il Dukoff?

Clarsax
17th April 2023, 00:43
Scusate, ma andando a cercare i modelli di imboccature per tenore nel sito vengono solo riportati i modelli da M1 a M7
Delle riproduzioni "VT" non c'è traccia, così come per le imboccature in metallo o in "Azure"
Mi verrebbe da dire: è così anche per le imboccature del contralto?
Se qualcuno della WBS ci legge, suggerisco che sarebbe meglio inserire nel sito tutto ciò che è disponibile e non sapere di altri modelli per vie traverse
Questo è quello che distingue, a mio avviso, una produzione di livello imprenditoriale serio rivolta al pubblico da una "casalinga" alla portata di una cerchia ristretta di amici e conoscenti
Le riproduzioni dei modelli "vintage" non sono ancora presenti nel sito ma i video del buon STE SAX risalgono a un anno fa...

Per il resto sono contentissimo che una nuova realtà possa andare avanti, specialmente dopo la chiusura della Absolute

Luigi Cameo
17th April 2023, 10:26
Infatti, capisco non puntare tutto sul marketing
però nemmeno usare l'internet come se fossimo nel 99.
Buona fortuna a quest'azienda italica.

Luigi Cameo
17th April 2023, 12:15
comunque li ho visti da cavalli e purtroppo per le riproduzioni
non c'è una leggenda che spieghi cosa siano. costano di più
della serie ordinaria, come mai? perchè hanno il cilindro in ottone alla base?

Clarsax
17th April 2023, 12:52
Non essendoci nessuna indicazione sul sito :facepalm: si brancola nel buio...

Luigi Cameo
17th April 2023, 13:07
Sì, io non amo il marketing esasperante
però quando vedo il sito ''abbandonato'' online
passo oltre, mi sa di sciatteria.

STE SAX
17th April 2023, 15:52
È una produzione di nicchia, chi come me è in zona da Cavalli può andare, provarli e togliersi tutti i dubbi e soddisfare le curiosità (chiedete di Andrea).

Clarsax
17th April 2023, 16:03
@STE SAX
non è questo il punto...
"Con il marketing di nicchia, le aziende promuovono i loro prodotti e servizi a un pubblico ristretto, specifico e ben definito."
sinceramente non vedo che senso abbia per WBS fare questo

Il_dario
17th April 2023, 17:16
@Clarsax , ti assicuro che il mercato delle imboccature per sax è assolutamente di nicchia e veramente molto piccolo , e se parliamo di produzione artigianale con prodotti ritoccati a mano uno per uno non puoi pensare di ingrandirla a dismisura .
Penso che Marco (il papà di WBS ) ne abbia tenuto conto

Clarsax
17th April 2023, 17:28
@Il dario
Scusami ma non capisco che senso abbia il sapere dell'esistenza di certe imboccature dalle recensioni e non trovarle invece sul sito...

Il_dario
17th April 2023, 17:36
Da quanto ho capito le VT sono custom speciali , e magari quelle che ha recensito Tzadik sono delle campionature .
Comunque sul sito si invita a contattarli per qualsiasi richiesta e customizzazione; anche se avessero un sito di vendita on-line sarebbe difficile proporre un prodotto con caratteristiche specifiche non conoscendole ancora perchè nella testa del cliente :wink:

Anche io ho avuto delle imboccature Absolute prototipo , sono girate in vari posti poi sul sito sono state presentate solo alcune (erano quelle in plastica colorate per intenderci) .

Clarsax
17th April 2023, 17:44
Beh comunque inserirle nel sito secondo me sarebbe giusto, magari specificando che si fanno su specifica richiesta e interazione col cliente...
Detto questo, ho avuto modo di contattare WBS e devo dire che ho ricevuto risposte chiare e tempestive,
appena mi sarà possibile proverò qualcosa dal momento che c'è la possibilità di restituzione

HCE
17th April 2023, 19:22
anche a me sembra un po' strano - ho dato un'occhiata al sito e non si vede un prezzo che sia uno. Cavalli è a un'ora e mezza di macchina... sicuramente non ci andrò per provare un bocchino. Spero che il piano commerciale non sia di vendere solo nel bresciano :) ammesso che ci sia un piano commerciale e non si tratti soltanto di una passione.

Dario, è vero che è un ,mercato di nicchia, però ci sono le bande e i docenti - io che sono un insegnante di infimo lovello negli anni ho avuto centinaia di allievi... con un po' di cura potrebbe diventare un bacino d'utenza (non i miei allievi, ma gli allievi degli insegnanti - se il prodotto è buono, adatto alle esigenze degli allievi perchè no? invece di far prendere un Meyer si potrebbe far prendere un WBS). Sono cose che, pur non essendo il mio campo ed essendo un idiota commerciale (e non solo), non sottovaluterei.

Luigi Cameo
17th April 2023, 19:32
HCE, hai troppa autostima, curati :laughing:

HCE
17th April 2023, 19:35
:laughing:

Clarsax
17th April 2023, 19:40
Cavalli ha i "vintage" per sax contralto sia in white che ebony , anche di quelli sul sito non c'è traccia...
Anche per quanto riguarda la numerazione non c'è nessun accenno alle corrispondenti aperture ... mah

Il_dario
17th April 2023, 20:23
Dario, è vero che è un ,mercato di nicchia, però ci sono le bande e i docenti - io che sono un insegnante di infimo lovello negli anni ho avuto centinaia di allievi... con un po' di cura potrebbe diventare un bacino d'utenza (non i miei allievi, ma gli allievi degli insegnanti - se il prodotto è buono, adatto alle esigenze degli allievi perchè no? invece di far prendere un Meyer si potrebbe far prendere un WBS). Sono cose che, pur non essendo il mio campo ed essendo un idiota commerciale (e non solo), non sottovaluterei.

Perchè Meyer (JJ Babbit ) produce da cento anni , attualmente hanno una trentina di dipendenti o più , producono 100.000 (valore stimato) imboccature anno per un fatturato di 8 milioni di dollari . Distribuiscono in tutto il mondo imboccature con i due marchi più conosciuti Meyer, Ottolink per Sax e Hite per Clarinetto . Se devo fare un piano industriale per fargli concorrenza non posso partire a stampare imboccature e rifinirle a mano e distribuirle “nel mondo” , ma posso sempre iniziare a distribuirle “nei dintorni” e verificare il gradimento del mercato con un investimento minimo .
Discorso prezzi : se non hai intenzione di fare un negozio online per vendita diretta che serve mettere i prezzi sul sito ? Vai sul sito dei rivenditori e vedi quanto costano. Tanto per non fare nomi anche Rampone Cazzani fa cosi. Una volta lo faceva anche Selmer ultimamente invece sembra che puoi acquistare direttamente da loro .

HCE
17th April 2023, 20:42
Certo sui prezzi hai ragione, ovviamente. Fa però un po' strano perché, non essendo Selmer, non si riesce a farsi un'idea nemmeno approssimativa (prezzi ottimi by the way).
Avrai ragione anche sul resto: sei saggio e vecchio (di nome e di fatto) e sicuramente di vendita e commercio ne sai più di me :) anzi: grazie della spiega

Luigi Cameo
17th April 2023, 21:22
Che bel volume jj babbitt

marco_palomar
18th April 2023, 05:29
ma ricapitolando, se io un giorno volessi togliermi lo sfizio di prendere uno di questi bocchini, come dovrei fare?

Il_dario
18th April 2023, 05:54
@Marco , come scritto qui


È una produzione di nicchia, chi come me è in zona da Cavalli può andare, provarli e togliersi tutti i dubbi e soddisfare le curiosità (chiedete di Andrea).

Cavalli ha anche un Shop Online :
https://www.cavallimusica.com/catalogsearch/result/?q=wBS


Oppure contatta direttamente il produttore e chiedi :
https://www.wbs-mpc.com/

tzadik
18th April 2023, 10:06
Gran lavoro, complimenti
Se potessi fare anche una rassegna delle imboccature per contralto... :whistle:

Ci ho pensato.
Potrebbe essere fattibile, ma personalmente non mi sento di garantire la stessa attendibilità.
Perché? Perché di fondo non sono un contraltista e non ho la stessa sensibilità (sul contralto) che ho sul tenore.

tzadik
18th April 2023, 10:10
per curiosità: sono disponibili in diverse aperture? se non capisco male ogni modello ha un'apertura sola... scelta un po' strana, ma potrei aver capito male io: la mia lettura sul web è molto distrattail sito internet ufficiale riporta tutte le aperture disponibili.
Potrebbe essere più chiaro forse (il sito internet) ma perdendoci una 30ina di secondi, le informazioni utili si trovano.

tzadik
18th April 2023, 10:17
conosco molto bene questo marchio e tutto ciò che c'e' dietro. Ho avuto il vintage dukoff Hollywood e lo stubbie apertura 7 e le ho trovate molto belle, soprattutto l'hollywood. Peccato che al tempo l'apertura disponibile era solo la n.7. Ora da circa un anno ho un loro pezzo unico, replica dukoff Hollywood zimberoff anni '50 apertura 8stella, con anello in ottone alla base, letteralmente fantastico.
Di seguito vi posto due recensioni di un anno fa, quando ho provato anche un prototipo in metallo. Notizia di pochi giorni fa, le imboccature in metallo (stesse identiche caratteristiche di quelle in resina) sono praticamente pronte (le ho provate settimana scorsa), con la supervisione di Simone Borgianni.Come riportato nel messaggio iniziale, a dicembre 2020 avevo ricevuto in prova degli esemplari in prova (cloni Dukoff Hollywood). Erano realizzati da WBS, ma non erano brandizzati.
Gli esemplari erano ben funzionanti, la finitura era stata affidata ad un altro refacer italiano, non a Simone Borgianni.

C'era margine di miglioramento.
Avevo fatto presente alcune "problematiche" nell'uso pratico degli stessi... problematiche che sembrano essere state del tutto risolte sugli esemplari brandizzati WBS. Non ho idea se le problematiche pratiche siano state percepite con l'uso o se le modifiche effettuate fossero state fatte dopo i miei suggerimenti. Ma ad ogni modo, credo che sia la sensibilità e la voglia di migliorare il prodotto, anche per aspetti non direttamente funzionali.
Questo fa sicuramente piacere.

HCE
18th April 2023, 10:20
il sito internet ufficiale riporta tutte le aperture disponibili.
Potrebbe essere più chiaro forse (il sito internet) ma perdendoci una 30ina di secondi, le informazioni utili si trovano.

stai parlando con un vecchio ... poi ci ripasso, se mi dici che ci sono tutte farò in modo di trovarle. su internet ho una lettura molto rapida e sbadata, ma sono abituato a fare ricerche ... in linea di massima le informazioni fondamentali si dovrebbero trovare a colpo d'occhio (anche perchè non sono certo il solo ad avere quel tipo di lettura online) - tutto sta a capire quali siano :)

tzadik
18th April 2023, 10:22
Copiano solo il Dukoff?Dalle informazioni che ho ricevuto, per tenore vengono realizzati cloni (più o meno fedeli) di:
Otto Link Tone Edge Slant No USA
Otto Link STM Florida No USA
Dukoff Hollywood (modificato)
Dukoff Stubbie (modificato)
Selmer Soloist Short Shank
Berg Larsen Scoopbill anni '50 (non so né che camera, né se bullet o non bullet, la bullet chamber... scurisce un po' il suono)
Un ibrido con interno del Dukoff Hollywood, ma forma esterna con dimensioni di un'imboccatura in ebanite Otto Link).

HCE
18th April 2023, 10:28
https://www.wbs-mpc.com/am1.html
scusa Tzadik, io sarò lento, ma qui non si parla di apertura, ma di camera, nei vari modelli che si vedono sotto la differenza nella forma della camera è notevole, quindi si tratta di modelli diversi, non di aperture diverse.
per capirlo devo andare su un'altra pagina che si apre da un percorso diverso:
https://www.wbs-mpc.com/saxalto.html
ottimo che ci sia l'informazione, ma ci ho messo più di 30 secondi e secondo me si può migliorare l'efficienza della ricerca. non è una critica :) è un suggerimento... poi, ovviamente, non riguarda te

ps aggiungo che sul sito ci sono diverse informazioni interessanti di carattere generale, molto apprezzabilil

tzadik
18th April 2023, 13:17
Scusate, ma andando a cercare i modelli di imboccature per tenore nel sito vengono solo riportati i modelli da M1 a M7
Delle riproduzioni "VT" non c'è traccia, così come per le imboccature in metallo o in "Azure"
Mi verrebbe da dire: è così anche per le imboccature del contralto?
Se qualcuno della WBS ci legge, suggerisco che sarebbe meglio inserire nel sito tutto ciò che è disponibile e non sapere di altri modelli per vie traverse
Questo è quello che distingue, a mio avviso, una produzione di livello imprenditoriale serio rivolta al pubblico da una "casalinga" alla portata di una cerchia ristretta di amici e conoscenti
Le riproduzioni dei modelli "vintage" non sono ancora presenti nel sito ma i video del buon STE SAX risalgono a un anno fa...


Infatti, capisco non puntare tutto sul marketing
però nemmeno usare l'internet come se fossimo nel 99.
Buona fortuna a quest'azienda italica.


comunque li ho visti da cavalli e purtroppo per le riproduzioni
non c'è una leggenda che spieghi cosa siano. costano di più
della serie ordinaria, come mai? perchè hanno il cilindro in ottone alla base?


Non essendoci nessuna indicazione sul sito :facepalm: si brancola nel buio...


Sì, io non amo il marketing esasperante
però quando vedo il sito ''abbandonato'' online
passo oltre, mi sa di sciatteria.

Come riportato nel messaggio iniziale, sul sito ufficiale non sono riportati tutti i modelli esistenti e/o in produzione.

Per quel che posso capire... si tratta di un one man business (oltre a non essere nemmeno la fonte principale di sostentamento per l'imprenditore); di conseguenza posso anche capire che non abbia materialmente il tempo per impratichirsi con Wordpress per tenere aggiornato il sito internet. E che non curi minimamente un marketing da fare (con maggior semplicità) sui social network, dove condividere contenuti è molto più semplice, così come è più semplice creare e mantenere followers e una possibile fan base di potenziali possibili futuri clienti.

Per il momento accontentiamoci del fatto che esistono e che ci sono rivenditori distribuiti per l'Italia, non difficile da trovare (per fortuna).

tzadik
18th April 2023, 13:24
È una produzione di nicchia, chi come me è in zona da Cavalli può andare, provarli e togliersi tutti i dubbi e soddisfare le curiosità (chiedete di Andrea).


@Clarsax , ti assicuro che il mercato delle imboccature per sax è assolutamente di nicchia e veramente molto piccolo , e se parliamo di produzione artigianale con prodotti ritoccati a mano uno per uno non puoi pensare di ingrandirla a dismisura .
Penso che Marco (il papà di WBS) ne abbia tenuto conto


@Il dario
Scusami ma non capisco che senso abbia il sapere dell'esistenza di certe imboccature dalle recensioni e non trovarle invece sul sito...


Da quanto ho capito le VT sono custom speciali , e magari quelle che ha recensito Tzadik sono delle campionature .
Comunque sul sito si invita a contattarli per qualsiasi richiesta e customizzazione; anche se avessero un sito di vendita on-line sarebbe difficile proporre un prodotto con caratteristiche specifiche non conoscendole ancora perchè nella testa del cliente :wink:

Anche io ho avuto delle imboccature Absolute prototipo , sono girate in vari posti poi sul sito sono state presentate solo alcune (erano quelle in plastica colorate per intenderci) .

Bisogno mettersi d'accordo sul significato di "produzione di nicchia".

Se intendiamo "basso numero di esemplari prodotti", sicuramente sono d'accordo

Se intendiamo "prodotti con caratteristiche molto particolari, dedicati a un pubblico ristretto, con esigenze molto particolari"... allora no.
Personalmente sono più propenso a definire "di nicchia" la seconda definizione che ho dato, perché a giudicare dalla varietà di modelli disponibili, il catalogo riesce a coprire davvero una vastissima varietà di esigenze sonore, musicali e tecniche.

Sicuramente restano limitati gli esemplari prodotti e non ho idea degli eventuali tempi di consegna, al momento di un ordine diretto.

tzadik
18th April 2023, 13:28
anche a me sembra un po' strano - ho dato un'occhiata al sito e non si vede un prezzo che sia uno. Cavalli è a un'ora e mezza di macchina... sicuramente non ci andrò per provare un bocchino. Spero che il piano commerciale non sia di vendere solo nel bresciano :) ammesso che ci sia un piano commerciale e non si tratti soltanto di una passione.

Dario, è vero che è un ,mercato di nicchia, però ci sono le bande e i docenti - io che sono un insegnante di infimo lovello negli anni ho avuto centinaia di allievi... con un po' di cura potrebbe diventare un bacino d'utenza (non i miei allievi, ma gli allievi degli insegnanti - se il prodotto è buono, adatto alle esigenze degli allievi perchè no? invece di far prendere un Meyer si potrebbe far prendere un WBS). Sono cose che, pur non essendo il mio campo ed essendo un idiota commerciale (e non solo), non sottovaluterei.

Le imboccature che ho ricevuto in prova arrivano da un rivenditore qui nel Nord Est.
Sono d'accordo invece che - tra gli esemplari disponibili - esistono tranquillamente modelli più che adatti ai neofiti e di qualità estremamente superiore ai prodotti JJ Babbitt (Otto Link, Meyer...) a un prezzo di poco superiore.
Non si tratta di ricercare qualità alta di per sè, ma per un neofita sarebbe sempre opportono usare prodotti che non impongano limitazioni funzionali dovute a difetti evidenti di fabbricazione (come si osservano su Otto Link, Meyer etc etc... di moderna produzione).

HCE
18th April 2023, 13:32
Assolutamente d'accordo. Un neofita è più delicato di un esperto anche se è meno sensibile/consapevole.
Grazie per il gran lavoro.

tzadik
18th April 2023, 13:33
stai parlando con un vecchio... Forse non sei vecchio, sei solo vintage.

HCE
18th April 2023, 13:34
No l'unico vintage buono è quello morto. Preferisco vecchio,come Dario

Il_dario
18th April 2023, 17:06
No l'unico vintage buono è quello morto. Preferisco vecchio,come Dario

Non sono più solo Vecchio, ma anche pensionato :laughing:

HCE
18th April 2023, 17:10
Allora puoi cambiare cognome :laughing:

Il_dario
18th April 2023, 18:26
Finalmente :


https://youtu.be/aV6ZexcA_tA

STE SAX
18th April 2023, 19:36
i primi esemplari in resina trasparente che ho provato si erano rotti sull'innesto al chiver, poi hanno inspessito la sezione e aggiunto l'anello in ottone e ora sono a posto. Il mio ( guardate le foto) è in resina colorata bianca, stupendo (marchiato 8* 113, VT1R). Anche i nuovi modelli in ottone sono stati realizzati con alcune accortezze, ad esempio visto che il materiale lo consentiva, hanno assottigliato il metallo uniformemente in tutto il becco creando maggiore risonanza e armonici. Insomma il background di questo artigiano è tutt'altro che il campo musicale ma la passione e le attrezzature a disposizione stanno creando qualcosa di veramente eccellente. Non nascono per realizzare imboccature e quindi man mano prenderanno consapevolezza e si adegueranno se i ritorni saranno positivi. Per il momento fanno i passi uno alla volta come gli imprenditori bresciani sanno far

https://imgur.com/a/Nqviv9d

gil
21st April 2023, 00:16
Per la cronaca mi sono appena fatto un discreto viaggetto per provare e poi acquistare due imboccature wbs entrambe copie vintage. Adesso mi ci dedico e poi se interessa posto qualche impressione 🙂

Luigi Cameo
21st April 2023, 07:10
Certo, siamo qui per questo
Copia di quale imboccature vintage?
Dukoff?

gil
21st April 2023, 20:42
Certo, siamo qui per questo
Copia di quale imboccature vintage?
Dukoff?
La cosa andrebbe raccontata più nel dettaglio cosa che farò appena possibile. Per ora premetto che ho preso un Dukoff Zimberoff 9* per tenore e un Meyer New York 6* per alto. Entrambi in resina trasparente azzurrina 😊

gil
29th April 2023, 17:56
Allora eccomi qua. Ho provato ormai da una decina di gg il dukoff Hollywood e devo dire che davvero non mi dispiace. Ci sono due cose a cui fare attenzione a mio parere :
1) la vibrazione dovuta alla leggerezza del becco per via del materiale con cui è costruito. Ho in parte ovviato con una fascetta che smorza le vibrazioni perché va bene gli armonici ma la precisione per me è importante quindi non deve esserci troppa turbolenza. Con una legatura rovner di quelle senza fori il tutto è andato abbstanza a posto
2) le note acute palmari sx e i sovracuti bisogna farci un po' l'abitudine ma questo ha a che fare con me e con il rodaggio non ancora completato. Il resto vi dico

STE SAX
29th April 2023, 20:58
Allora eccomi qua. Ho provato ormai da una decina di gg il dukoff Hollywood e devo dire che davvero non mi dispiace. Ci sono due cose a cui fare attenzione a mio parere :
1) la vibrazione dovuta alla leggerezza del becco per via del materiale con cui è costruito. Ho in parte ovviato con una fascetta che smorza le vibrazioni perché va bene gli armonici ma la precisione per me è importante quindi non deve esserci troppa turbolenza. Con una legatura rovner di quelle senza fori il tutto è andato abbstanza a posto
2) le note acute palmari sx e i sovracuti bisogna farci un po' l'abitudine ma questo ha a che fare con me e con il rodaggio non ancora completato. Il resto vi dico

io uso una Rovner versa X ed è una accoppiata perfetta

gil
29th April 2023, 23:03
Si grazie Stefano ho provato anche io quella e altre tra cui FL a gabbietta ecc ma erano tutte troppo turbolente per me. Paradossalmente qui é necessario desaturare (sempre per il mio gusto e il mio orecchio) al posto che aggiungere. Sono abbastanza sicuro che lo stesso becco in ottone non mi dispiacerebbe ma per ora voglio abituarmi a questo... Grazie Stefano tra l'altro dei tuoi preziosi test postati su you tube. Molto ben fatti 👍👍

gil
5th May 2023, 17:09
Aggiornamento : il becco in questione (Dukoff Hollywood) mi sta cominciando a calzare. Il tetto, piu' basso rispetto a quello del becco che usavo in precedenza, da' maggiore prontezza di reazione con attacchi netti e articolazione agevole. Il che si traduce in maggiore precisione in generale . Gli attacchi sulle note gravi sono facilitati mentre rimane meno facile (vs quello a cui sono abituato) sugli overtones ma senza che questo sia un limite (ogni becco non e' per definizione all-round per cui qualche adattamento/aiuto da parte del suonatore e' da mettere in conto senno' che ci stiamo a fare in fondo ? :)). Oh non si pensi che sia un becco squillante di quelli che puoi rivaleggiare con le trombe per cui se si vuole squillare bisogna spingere NOI (lui non ha per fortuna salti o bullet o altre diavolerie interne che moltiplicano l'aria immessa). Scrivo 'per fortuna' perche' la 'squillanza' non viene a gratis ma comporta solitamente un aumento di frequenze alte su tutta la gamma che risulta , almeno al mio orecchio, decisamente fastidiosa quindi salti no grazie preferisco faticare. Appena ho un attimo di tempo magari faccio un video con qualche nota dentro cosi ci capiamo meglio

tzadik
11th May 2023, 22:02
Visto che mi è stato chiesto, un po' timidamente... ecco i costi delle imboccature per sax tenore:


- modelli WBS "originali" per sax tenore: 170€
- modelli WBS "vintage" per sax tenore: 250€


Se posso fare una considerazione di pubblica utilità, invito tutti a cercare cosa si trova in quella fascia di prezzo, sul mercato del nuovo e dell'usato.
Evitiamo (come accade in altri post) commenti da boomer. :wink:

HCE
11th May 2023, 22:38
Taci millenial...

Luigi Cameo
12th May 2023, 09:21
Io credo di essere millennial, quindi posso commentare.
Perchè le copie costano più dei disegni originali?

Il_dario
12th May 2023, 14:47
@Luigi , magari perchè devi ammortizzare il prezzo di acquisto dell’originale da copiare :cool:

HCE
12th May 2023, 15:09
mah chissà - le dinamiche dei prezzi a volte sono controintuitive. io per esempio non capisco perchè degli strumenti meno ergonomici, meno intonati e meno omogenei costino più di strumenti più ergonomici, più intonati e più omogenei :laughing::laughing:
scherzi a parte (non sono un fan dell'ultra omogeneità sonora, nè dell'intonazione millimetrica...) nel campo delle arpe storiche (mercato che conosco meglio di quello del saxofono: c'è meno roba, meno modelli e nessun aggiornamento) le copie costano di più degli originali, molto di più, a volte il doppio.
ho visto strumenti originali andare via a 2k euro suppergiù a cui vanno aggiunti 5k suppergiù di restauro il cui valore nominale potrebbe arrivare intorno ai 20k (ma sono invendibili a quella cifra per una serie di ragioni, fra cui il fatto che con un po' di pazienza si trova uno strumento da restaurare e si spende meno della metà) mentre le copie partono da quella cifra e salgono (hanno dalla loro il vantaggio di essere più solide e affidabili)

Luigi Cameo
12th May 2023, 16:40
zio dario, posto che un becco da copiare costa 1000 euro dopo 5 becchi penso sei già rientrato della spesa
senza aumento dopo 8:mha!(

Il_dario
12th May 2023, 16:48
@Luigi , era una battuta :laughing:

Luigi Cameo
12th May 2023, 17:13
Ah, scusa qui è battaglia tra millenials e boomer.:ylsuper:

Il_dario
12th May 2023, 18:10
Non è più facile dire “vecchi e giovani “ ? :laughing::laughing::laughing:

HCE
12th May 2023, 18:58
Vecchio ci sarai tu, di nome e di fatto.

STE SAX
12th May 2023, 23:16
questo è il mio, customizzato per me con anello in ottone e resina bianca appena trasparente, bellissimo. Scorrete le foto

<iframe allowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true" class="imgur-embed-iframe-pub imgur-embed-iframe-pub-a-B2BTM6J-false-540" scrolling="no" src="https://imgur.com/a/B2BTM6J/embed?pub=true&ref=https%3A%2F%2Fwww.saxforum.it%2Fforum%2Fnewrep ly.php%3Fdo%3Dpostreply%26t%3D28818&context=false&w=540" id="imgur-embed-iframe-pub-a-B2BTM6J" style="height: 500px; width: 540px; margin: 10px 0px; padding: 0px;"></iframe><script async="" src="//s.imgur.com/min/embed.js" charset="utf-8"></script>

<script async="" src="//s.imgur.com/min/embed.js" charset="utf-8"></script><script async="" src="//s.imgur.com/min/embed.js" charset="utf-8"></script>

friskaletto
13th May 2023, 13:02
giusto per permettervi una comparazione ecco alcune foto del mio:

<a href="https://ibb.co/vq5zX0Q"><img src="https://i.ibb.co/vq5zX0Q/20230513-125137.jpg" alt="20230513-125137" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/cbnC719"><img src="https://i.ibb.co/cbnC719/20230513-125231.jpg" alt="20230513-125231" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/FgCnSKw"><img src="https://i.ibb.co/FgCnSKw/20230513-125246.jpg" alt="20230513-125246" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/jr7VV4R"><img src="https://i.ibb.co/jr7VV4R/20230513-125255.jpg" alt="20230513-125255" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/yyx3t2z"><img src="https://i.ibb.co/yyx3t2z/20230513-125341.jpg" alt="20230513-125341" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/23qSG57"><img src="https://i.ibb.co/23qSG57/20230513-125401.jpg" alt="20230513-125401" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/ky3T14y"><img src="https://i.ibb.co/ky3T14y/20230513-125415.jpg" alt="20230513-125415" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/3Nsdrby"><img src="https://i.ibb.co/3Nsdrby/20230513-125448.jpg" alt="20230513-125448" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/LQTPg4M"><img src="https://i.ibb.co/LQTPg4M/20230513-125452.jpg" alt="20230513-125452" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/37TngVN"><img src="https://i.ibb.co/37TngVN/20230513-125455.jpg" alt="20230513-125455" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/zmPpWkN"><img src="https://i.ibb.co/zmPpWkN/20230513-125509.jpg" alt="20230513-125509" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/qrMCzDv"><img src="https://i.ibb.co/qrMCzDv/20230513-125529.jpg" alt="20230513-125529" border="0"></a>

tzadik
15th May 2023, 21:19
Io credo di essere millennial, quindi posso commentare.
Perchè le copie costano più dei disegni originali?

I modelli originali sono frutto di una modellazione 3D (non saprei modellazione di solidi o di superfici...)
I "cloni" invece sono frutto di una scansione 3D.
Poi la mesh va rielaborata, forse convertita, modificata e infine si passa alla "stampa litografica".

Poi c'è da mettere in conto anche il lavoro manuale per arrivare al "prodotto finito".


È possibile che il processo di scansione 3D non sia qualcosa di proprio economico, come molti pensano ed è anche probabile che le scansioni da effettuare per aver un modello utilizzabile (per le fasi successive) siano "svariate".
Sul fatto che le cose non debbano essere regalate... invece credo siamo un po' tutti d'accordo.

tzadik
22nd May 2023, 19:03
Mi è stato chiesto privatamente dove poter provare le imboccature WBS.

Vi riporto, in base alle informazioni di cui sono in possesso, quali sono i posti dove è possibile provare imboccature WBS
Il mio suggerimento è sempre quello di contattare direttamente il produttore per avere sempre gli ultimi aggiornamenti... e di contattare i singoli negozi/concessionari per conoscere la disponibilità.





WBS Mouthpieces - Milano (MI)
https://www.wbs-mpc.com/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010010585066



Cavalli Musica - Castrezzato (BS)
https://www.cavallimusica.com/
https://www.facebook.com/cavallimusica



Simone Borgianni - Monteriggioni (SI)
https://www.saxforum.it/forum/member.php/4-Simone-Borgianni
https://www.facebook.com/simone.borgiannidocsax
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063470113795
http://www.docsax.it/



Francesco Berini - Udine (UD)
https://www.saxforum.it/forum/member.php/5079-Francesco-Berini
https://www.facebook.com/francesco.berini
https://www.facebook.com/frnberini/?ref=ts&fref=ts
https://www.francescoberini.com/

tzadik
6th June 2023, 22:19
https://www.youtube.com/watch?v=PpSsh1G1ppo

Qui potete sentire in azione un WBS VT2 #7* (clone Dukoff Stubbie) in una registrazione casalinga.

ric
27th October 2023, 17:37
Ciao. Avete un'idea di quanto costi far riprodurre un becco in ebanite con la loro tecnologia e materiale?

Grazie

tzadik
28th October 2023, 12:04
Contatta direttamente WBS per avere risposta.

tzadik
4th December 2023, 22:09
Qualche piccola chicca...


https://digilander.libero.it/spaceistheplace/wbs_mouthpieces/FB_IMG_1700933553945.jpg

tzadik
22nd April 2024, 19:42
Un altro WBS, sta volta in metallo...

<iframe class="instagram-media instagram-media-rendered" id="instagram-embed-0" src="https://www.instagram.com/reel/C5sUeTEMBoS/embed/captioned/?cr=1&v=14&wp=540&rd=https%3A%2F%2Fwww.saxforum.it&rp=%2Fforum%2Fnewreply.php%3Fdo%3Dpostreply%26t%3D 28818#%7B%22ci%22%3A0%2C%22os%22%3A68.300000004470 35%2C%22ls%22%3A18.399999998509884%2C%22le%22%3A18 .399999998509884%7D" allowtransparency="true" allowfullscreen="true" frameborder="0" height="1127" data-instgrm-payload-id="instagram-media-payload-0" scrolling="no" style="background: white; max-width: 540px; width: calc(100% - 2px); border-radius: 3px; border: 1px solid rgb(219, 219, 219); box-shadow: none; display: block; margin: 0px 0px 12px; min-width: 326px; padding: 0px;"></iframe> <script async="" src="//www.instagram.com/embed.js"></script>[/FONT][/COLOR]