Visualizza Versione Completa : Album/pezzo del giorno, settimana, mese
HCE
14th April 2023, 11:46
ovvero, diario condiviso ( e/o collettivo) di ascolti completamente senza un filo logico (escludendo tutto quello che non ha a che fare con il saxofono)
oggi m'è venuta voglia di riascoltare questo
https://www.youtube.com/watch?v=nSVeGPaHh8s
lo consiglio a tutti i non estimatori di Hawkins :) - alcune sue caratteristiche tipiche che possono riuscire stilisticamente un po' ostiche (il vibrato) sono meno evidenti... gran bel disco, molto vario, con alcune perle del nostro (che è uno dei miei grandissimi amori di sempre)
notare la ritmica...
HCE
17th April 2023, 10:52
https://www.youtube.com/watch?v=OPZKyvkYFUk
ho appena riascoltato questo - può non piacere naturalmente, io lo trovo un gran bel pezzo, ma credo si possa sempre apprezzare il controllo impressionante dello strumento che ha Marcus Weiss a prescindere da considerazioni stilistiche.
ed è bello ricordarsi ogni tanto che sì: il sax non è solo jazz (nato in realtà con l'ambizione di entrare in orchestra - oltre che nelle bande che, ai tempi, erano cosa considerata assai seria, credo soprattutto in ambito francese)
Robinik
17th April 2023, 13:42
Il primo pezzo, quello di Hawkins, mi piace molto....sul secondo purtroppo non posso nemmeno esprimere un parere perchè per me è molto lontano da ciò che intendo per musica, o musicale......percui non mi esprimo.
HCE
18th April 2023, 09:32
https://www.youtube.com/watch?v=q8T6BNhZ01E&list=RDq8T6BNhZ01E&start_radio=1
alcuni appassionati (fra cui Pat Metheny) lo considerano il miglior lavoro di Ornette Coleman (non questo pezzo, ma l'insieme di pezzi usciti dalle sedute d'incisione poi pubblicate come "Science Fiction" e "Brocken Shadows") io non sono di questa opinione - è sicuramente un gruppo molto interessante di lavori molto diversi fra loro. Oggi sono capitato per caso su questo e riascoltandolo ho realizzato che il solo di Ornette è particolarmente bello e incisivo (nello stesso gruppo ce ne sono almeno un altro paio di altissimo livello ...) così il condivido
Luigi Cameo
19th April 2023, 20:50
Sul tubo, ho beccato dexterone con il soprano.
Non lo avevo mai visto, tiè:
https://www.youtube.com/watch?v=BqdjRhCWWn0
- - - Aggiornato - - -
Bèccatevi anche Garbarek
figlio del popolo:
https://www.youtube.com/watch?v=QtH_g9RQvuQ
HCE
19th April 2023, 21:16
Ascolto/guardo domani che sto ancora in giro
HCE
20th April 2023, 09:44
spiritosone...
Garbareck... mah grandissimo, ma questo proprio non è il mio genere :) ma fa sorridere :) - intendiamoci: amo moltissimo Garbarek (e anche qui, quando improvvisa vale la pena eccome...) è che: 1) l'insieme è un po' patinato 2) ho qualche remora da sempre su questo tipo di repertorio ...
ovviamente mi ha fatto tornare in mente questo che, almeno, non è patinato:
https://www.youtube.com/watch?v=d1Jyt8Cx5ls
ma è tutto un mondo di Charlie Haden....
per il diario di oggi vi propongo invece un disco di Joe Lovano. Anzi una traccia da un disco di Lovano che mi piace moltissimo. Ammetto che non sono un grande appassionato di Lovano: quando ha incominciato a diventare famoso io mi stavo allontanando dal jazzismo militante, ascoltai un paio di cose che non mi fecero impazzire e, in realtà, smisi di seguirlo. Ogni tanto ho provato a dare un ascolto a qualcosa ricavandone sempre un senso di insoddisfazione (compreso un concerto in cui, non si capisce perchè, si è infilato nel gruppo di Ornette Coleman, suonando davvero fuori posto). Poi un amico mi ha suggerito questo e wow! finalmente! qui mi piace tantissimo l'atmosfera rarefatta, l'omaggio a Parker che non passa attraverso l'imitazione stilistica, ma attraverso la reinvenzione del materiale. Per suonare così liberi facendo riecheggiare continuamente la musica di Parker senza MAI imitarlo (è zeepo di citazioni, punti di contatto diretti con il tema, ma evita il rispetto del giro armonico, che è quello che si fa di solito) bisogna davvero avere un confidenza totale con quella musica. E un amore enorme. Chapeau e contro chapeau.
https://www.youtube.com/watch?v=hmeriQ6vdo4
HCE
22nd April 2023, 14:13
https://www.youtube.com/watch?v=YjpGFUiyXtk
oggi Maceo Parker - stavo disperatamente cercando un video in cui fa un lunghissimo duo con la batteria cambiano via via la tonalità, ma ahimè non lo trovo più, non ricordo il titolo... era spettacolare. ovviamente cercando ho trovato altre cose sue.
Adoro Maceo... non vado pazzo per il funky che tende ad annoiarmi un po' (ma è musica che va ascoltata con tutto il corpo dal vivo... non credo abbia molto senso ascoltarla così), ma Maceo per me è un'altra storia.
E' abbastanza ovviamente una delle fonti principali di Steve Coleman (che però ha portato agli antipodi quell'approccio fisico/emotivo/muscolare trasformandolo in un sofisticato gioco intellettuale), ma al di là di questo impazzisco per il suo timing, per l'efficacia del fraseggio, per il suono, per l'uso delle diteggiature alternative... da molti punti di vista è il mio opposto saxofonistico ed ha tutto quello che io non avrò mai (efficacia nel semplice, timing da spavento, controllo ritmico perfetto etc...), ma il bello della vita è questo: amare la diversità :)
Danyart
22nd April 2023, 16:04
figata paurosa, un senso del tempo, flessibilità, suono aperto, micidiale
HCE
22nd April 2023, 16:42
Fa spavento ... E l'attacco?
HCE
22nd April 2023, 18:14
https://www.youtube.com/watch?v=WbvkgR5K-YE
era tanto che non ascoltavo Miles at Fillmore... talmente tanto che avevo scordato quanto suonasse bene Steve Grossman... negli anni '80 suonava spesso a Milano, ma, chissà per quale oscura ragione, lo sentii solo un paio di volte e non ho nessun ricordo significativo.
mi domando come mai non abbia fatto la grande carriera che avrebbe meritato - i soli di soprano qui sono bellissimi, meglio della maggior parte delle cose che si sentivano in quegli anni in quei contesti. Non certo peggio di Liebman direi... (ma dovrei andare a riascoltare) - boh...
Luigi Cameo
22nd April 2023, 20:01
https://www.youtube.com/watch?v=YKLMpTZ9z4Y
HCE
23rd April 2023, 09:42
Macero e Dexter hanno una posizione simile, anche Coltrane suonava più o meno con quell'angolo: con la testa inclinata in avanti. Una volta suonavo anch'io così, poi negli anni mi sono "raddrizzato" ... è stata una cosa che è venuta da sola senza pensarci - probabilmente ho leggermente cambiato idea di suono, poi mi trovo meglio nei cambi di registro...
Luigi Cameo
23rd April 2023, 10:53
https://www.youtube.com/watch?v=FDzjdLha64c
Luigi Cameo
23rd April 2023, 20:30
https://www.youtube.com/watch?v=28ujfJD65Rk
ogundejazz
23rd April 2023, 22:12
Il video di Billie Holiday che accompagna con la testa il solo di Lester Young l'ho visto tante volte, ma il ballerino di tip tap che interpreta Yarbird Suite è una fantastica scoperta...grazie @Luigi Cameo, vado a vedermi il resto!
HCE
23rd April 2023, 22:14
Yep l'abbiamo amato tutti :) il documentario è un po' troppo lungo per la mia pazienza con questo genere di cose
HCE
24th April 2023, 19:19
https://www.youtube.com/watch?v=QOHAAtkGuyE
questo ... insomma, può non piacere, ma nei balcani c'è una fortissima tradizione con tratti molto caratteristici, fra cui il virtuosismo e un uso delinquenziale del reverbero. Stavo cercando un po' a caso dei video di uno dei musicisti più importanti dell'area, Ivo Papazov (forse parente..) clarinettista virtuosissimo e musicista davvero importante (ha più o meno inventato un genere musicale rimanendo ancorato a un filone tradizionale) che amo molto e mi sono trovato 'sto tizio...
valutate voi. ovviamente è una tecnica folklorica, in un certo senso "limitata" (formule ripetute, poche "tonalità" immagino e un numero di modalità piuttosto limitato), ma insomma...
E' un repertorio a cui ogni tanto ritorno.
eccolo qua Ivo
https://www.youtube.com/watch?v=Q1_GLNPPekU
la qualità video è pessima, lui è in modalità "circo", ha fatto e sa fare di molto meglio, ma questo è l'unico video che conosco in cui suona il sax che, evidentemente, gli piace poco dato che non lo suona mai e non sembra avere troppi problemi - video comunque apprezzabile e divertente
Luigi Cameo
26th April 2023, 19:50
https://www.youtube.com/watch?v=UOEd7uS4T58
HCE
26th April 2023, 22:09
Perché non metti un commentino o una descrizione succinta? Così c'è più sugo ... Vabbe' che io sono logorroico...
PS adesso ho capito :laughing:
HCE
27th April 2023, 09:53
https://www.youtube.com/watch?v=2nH3mVSrzkw
https://www.youtube.com/watch?v=2nH3mVSrzkw
Oggi capito qui - credo che da un punto di vista strettamente artistico (non storio/stilistico) questa sia la stagione migliore di Coleman: quella che va dal '65 al '69 circa, con questo trio e con il quartetto successivo con Eddie Blackwell alla batteria, Haden e Izenzon al contrabbasso.
In questo pezzo sono condensate alcune delle caratteristiche migliori di Ornette: il senso melodico, l'invenzione costante (non c'è un pattern che sia uno), l'apertura all'errore (se inventi puoi sbagliare: non è detto che mani e testa vadano d'accordo), il senso di fragilità*, la bellezza del suono, il pathos la presenza e l'antivirtuosismo (non c'è un raddoppio che sia uno) che non è sempre una delle sue chiavi, ma lo è spesso.
in un certo senso è una musica "perdente": è vero che ha esercitato un'influenza importante sul jazz (e non solo), ma per lo più il jazz ha finito con l'andare in direzione opposta (ipervirtuosismo, solidità, ipercontrollo, approccio verticale armonico).
Ornette è una specie di musicista folk (e lo intendo nel senso più positivo possibile), figli odi una tradizione orale e di un'antropologia che è uscita massacrata dalla seconda rivoluzione industriale.
a distanza di anni preferisco la versione più breve (la seconda), che originariamente non era stata pubblicata, credo per il solo di basso, che, stranamente, ha qualche problema tecnico (Izenzon era un bassista straordinario, ma a tutti può uscire male qualcosa). le ho postate entrambe perchè, per chi avesse la pazienza di farlo, può essere interessante il confronto fra le due.
Luigi Cameo
29th April 2023, 10:56
https://www.youtube.com/watch?v=YFEMMoKdkss
HCE
29th April 2023, 19:38
li ho sentiti dal vivo a Milano alla fine degli anni '80 - non è mai stata la mia musica, comunque bravi :)
https://www.youtube.com/watch?v=MeAR2seQQII
questo per me è una piccola perla. John Lurie è un musicista che merita attenzione, dal mio punto di vista discontinuo: non tutto quello che fa mi interessa, il lavoro con i Lounge Lizards oscilla fra la colonna sonora (genere che non mi interessa) e la "post avanguardia" ma è sempre molto intelligente. Come contraltista non mi fa impazzire (a prescindere dalla qualità della musica - per Zorn vale in contrario: lo apprezzo tantissimo come contraltista, ma per lo più non mi interessa quello che fa), mentre al soprano per me dà il meglio di sè. Qui apprezzo tutto, particolarmente il modo in cui sfrutta il microfono per trasformare il suono. non solo è musicalmente bello, ma stimola molte riflessioni sul suono...
Ci sono delle bellissime registrazioni in trio con Calvin Weston e Billy Martin.
credo che abbia smesso di suonare, per problemi causati dalla leishmaniosi (sindrome di lyme - mi correggo): si è dato alla pittura, a mio avviso con risultati molto modesti.
ps mi ricorreggo: qualcosa di buono c'è anche nella pittura - del resto non mi sorprende...
https://www.youtube.com/watch?v=2njV16CtqOk
sempre lui - questo è un bel concerto - una musica che vive più del collettivo che delle individualità (comunque forti). Non potrei mai dire che suoni male l'alto, ma ha qualcosa che rasenta il dilettantesco (una certa rigidità, un certo tipo di attacchi di gola) e lo fa in una direzione che mi allontana leggermente. ma direi che è un problema mio e che sicuramente non è il centro del suo fare musica (è più un compositore non nel senso di song writer, ma proprio come "creatore di forme")
marco_palomar
6th May 2023, 22:07
Grazie di questi post... state mettendo molte toppe alle mie scarse conoscenze e sto conoscendo anche musicisti fighissimi al di fuori del pantheon degli dei del sax...
e soprattutto in questi post vengono proposti modi di suonare abbastanza al di fuori della tradizione accademica, dei virtuosismi, dei licks ecc
ottimo :) lo scopo è solo quello di condividere e parlare un po' di musica.
https://www.youtube.com/watch?v=NNCq-mFLF1U
ieri ho sentito un concerto con un pezzo pe orchestra di Xenakis e mi sono ricordato che ha scritto anche un quartetto di saxofoni che non sentivo da anni - è un musicista con cui ho un rapporto conflittuale...praticamente non c'è un solo pezzo suo che mi piaccia senza riserve, alcuni non mi piacciono per nulla, ma anche in quelli che mi piacciono c'è sempre qualcosa che mi urta... ho sempre la sensazione che ci sia qualcosa di "tirato via" fatto senza cura - resta un compositore importante e fondamentalmente isolato.
Questo pezzo un tempo non mi piaceva (lo trovavo, appunto, grezzo, al momento non mi vengono in mente altre parole...grezzo non mi soddisfa, ma insomma, ci capiamo), riascoltandolo lo trovo molto migliore di quanto ricordassi. Vale sicuramente la pena di sentirlo.
ops oggi doppio post... contro lo spirito del topic ma, con un po' di associazioni di idee, mi sono ricordato dell'esistenza di questa Rapsodia per saxofono e orchestra di Debussy
https://www.youtube.com/watch?v=iaH3He7xct0
il pezzo è una meravglia come quasi ogni cosa fatta da Debussy, ma... per me c'è un ma (e non me ne vogliano i colleghi "classici"): in questo repertorio faccio una fatica tremenda con il suono del saxofono (e ho scelto Londeix, mica pizza e fichi). Che, teoricamente, non dimentichiamolo sarebbe nato proprio per questo. Diciamo che da un lato c'è un problema di repertorio, dato che pochi compositori di vaglia hanno scritto per saxofono prima degli anni '50, dall'altro c'è una mia idiosincrasia personale che ovviamente lascia il tempo che trova, ma, insomma, per me il saxofono nella musica "classica" inizia nella seconda metà del '900. Poi ovviamente ci sono anche scuole strumentali e mode esecutive diverse che influenzano l'ascolto...
oggi vi propongo questo
https://www.youtube.com/watch?v=ocM_hRLf1hU
Scelsi è uno dei miei compositori preferiti, ma non in questa fase della sua carriera (anni '50), lo preferisco nel periodo successivo. Questi tre pezzi restano comunque dei gran bei lavori nel panorama del repertorio saxofonistico di quegli anni.
qui il primo dei tre in versione per sax tenore (l'autore prevede esplicitamente le due possibilità)
https://www.youtube.com/watch?v=sjsKkYeQZXo
personalmente li preferisco di gran lunga al soprano...
ogundejazz
9th May 2023, 12:43
https://www.youtube.com/watch?v=ixtoRiGuMsI
https://www.youtube.com/watch?v=1KkWHMXf9-s
Sicuramente li conoscerai, la n.13 L'ho tirata giù e trasportata per suonarla con un amico, che purtroppo ora non c'è più. Mi viene voglia di suonare entrambe le parti e di mixarle..
Però, un pò fuori O.T., volevo farmi consigliare da te qualche brano classico "intermedio" da poter suonare semplicemente per il gusto di farlo. Ultimamente, anche per questioni di studio della tecnica, mi è stato consigliato :"Six Suite for Violoncello solo" di Bach, adattato per sax da Trent Kynaston, sto studiando la n.1. Insomma, qualche brano classico, moderno o antico, da non mancare e da poter eseguire da solo..Mi scuso, sicuramente c'è una discussione più pertinente, ma giusto per avere una indicazione..
perchè tirarla giù quando si trova allegramente in commercio? :) edizioni ricordi ...
non saprei che dirti, mi sopravvaluti! non sono un saxofonista classico e non ho fatto quel tipo di studi. Ho suonato/studiato diverse cose di Bach non necessariamente in trascrizioni specifiche (suite per violoncello, suite e sonate per violino) che non saprei se definire interemedie... penso un po' più che intermedie. Ma sono tutte molto belle ed estremamente utili per l'emissione (obbligano a stare molto fermi se si vuole mantenere un'intonazione accettabile, quindi ad imparare a trovare una posizione che vada bene mediamente per tutti i registri). però non sono la persona adatta per queste cose :) ci sono i colleghi classici o quelli che, pur non essendo classici, hanno un diploma in saxofono.
Puoi provare anche con i pezzi di Scelsi secondo me - non li ho mai suonati, ma non mi sembrano mostruosi sul piano tecnico. impegnativi per il controllo del suono e dell'emissione...
la n.13 comunque la suonai al primo esame di lettura della partitura (nome altisonante per quello che era sostanzialmente un corso di pianoforte complementare lungo e rognoso)
Cioè te la potevi comprare e trasporre a piacimento che è più facile :)
ogundejazz
9th May 2023, 14:21
perchè tirarla giù quando si trova allegramente in commercio?
Infatti ora le ho! Anche se non nelle chiavi giuste...Poi, qualche ritocco Konitz e Marsh lo hanno fatto. Secondo me fai un pò il modesto..:mrgreen:..comunque ora dò un'occhiata alle discussioni che parlano di letteratura classica per sax. Le conoscevi le versioni Konitz-Marsh? Che ne pensi?
marco_palomar
9th May 2023, 14:39
io mi esercito sulle cosine facili del libro per anna magdalena bach... certo servirebbe qualcuno che faccia la "mano sinistra"...
be' qualche ritocco puoi farlo anche tu :) non faccio il modesto: conosco i miei limiti molto bene...
perchè non apri una discussione tu?
no: non conoscevo queste versioni... che dire? "ci stanno" ma non mi fanno impazzire... :) non vado matto per la classica jazzata (e viceversa)
Luigi Cameo
12th May 2023, 12:27
vado un po' in off, ma mi sembra simpatico:
https://www.youtube.com/shorts/NhpDuEGAEnI
:facepalm: :laughing: oltretutto quel coso zoppica anche senza inclinarlo ...
certo che voi millenials ne avete di tempo da buttare...
la bella foto di Parker al tenore postata da Luigi e qualche associazione mentale legata al contrabbasso mi ha fatto tornare alla mente questo
https://www.youtube.com/watch?v=EqbfDNT1yes
non lo ascoltavo dagli anni '90, lo avevo su una cassetta miscellanea rimediata alla meno peggio, ma questo assolo di Parker mi si è incollato addosso - come tutto il pezzo del resto. un semplice blues, nient'altro che un blues in si bemolle...
Charlie Parker sax alto, Flip Phillips sax tenore, Dizzy Gillespie tromba, Red Norvo vibrafono, Teddy Wilson pianoforte, Slam Stweart contrabbasso - batteria non so...
mamma mia ascoltate il solo di Parker qui intorno a 8 e 20
https://www.youtube.com/watch?v=n-Wl55FcR6o
il pathos è minore, ma quella discesa cromatica è avanti di 15 anni - io penso che Parker si sia consumato davvero troppo in fretta: da un certo punto in poi (arrivato molto presto) ha smesso di essere inventivo ... è rimasto un musicista incredibile, ma chiuso nei propri clichè. Le registrazioni dei primi anni, come questa, sono ben altra cosa: ha sempre un guizzo in più, la voglia di uscire dai limiti, anche dai propri.
e finiamo con questo
https://www.youtube.com/watch?v=Mq6xZ5445bs
meno illuminante Parker, bellissimo Gillespie, molto bello il pezzo (Norvo non era un cretino: suonava benissimo ed era un ottimo leader evidentemente).
uff mi smentisco... ho trovato anche questo: solo un estratto, ma Parker al tenore... registrazione mostruosa, ma vale la pena
https://www.youtube.com/watch?v=Xav1dCwRZbk
appena sveglio (si fa per dire...) dopo aver celiato con un amico sul suono dei saxofoni degli anni '20 mi è tornata voglia di sentire questo:
https://www.youtube.com/watch?v=wbfJAQR4g9U
Coleman Hawkins d'annata ('33), pezzo suo, credo anche l'arrangiamento - chapeau!
Luigi Cameo
15th May 2023, 11:30
che fantastica miniera il tubo.
indubbiamente - con qualche limite nella fruizione un po' disordinata... aspe' che mo' arriva Tzadik e mi dà del Boomer vintage (in effetti potrebbe essere un bel nome per un bocchino :laughing:)
come ho già avuto occasione di dire INVIDIO (e ADORO) furiosamente Sonny Rollins... è una specie di batterista che suona il sax... il suo timing e il suo controllo ritimico vanno in una direzione opposta ai miei... anche se fossi dieci o cento volte più bravo di quello che sono non potrei mai approssimarli.
https://www.youtube.com/watch?v=o9MlWKuA29s
questo non appartiene alla mia fase preferita del nostro, ma, eccheccaxxo ha una forza vitale, dà una carica...
ogundejazz
16th May 2023, 16:12
@HCE, se sono inopportuno mi scuso in anticipo: leggendo l'articolo postato da Alessio Beatrice su Massimo Urbani, non ho potuto fare a meno di ascoltare alcuni brani del suo ultimo cd "The Blessing", poco prima della sua morte. Mi convinco sempre di più che non era né fermo né in crisi, è "solo" tragicamente, inesorabilmente e, lasciami aggiungere, "inutilmente" morto. Linko questi due brani (meritano di essere ascoltati anche tutti gli altri) perchè pur conoscendolo abbastanza bene, mi hanno sorpreso, "My little suede shoes" di Parker, nella sua semplictà frantumata da alcuni raddoppi tanto impossibili quanto musicali, è sempre stato un mio pallino, tutt'ora ne studio ogni tanto il solo, Massimo Urbani sembra saperlo, e mi sbeffeggia con questa esecuzione "barocca". L'altro brano, "Blues for Bird", l'ho ascoltato con scetticismo, e invece parte dal blues e viaggia verso una musica più universale e contemporanea...Esagero? Siamo nel '93.
https://www.youtube.com/watch?v=s5u5WO-oS-M&list=PLBJenJIJrq0yU11sjZXnByIpaSu-1-RDt&index=8&pp=iAQB8AUB
https://www.youtube.com/watch?v=PlnvRKYR26E&list=PLBJenJIJrq0yU11sjZXnByIpaSu-1-RDt&index=6&pp=iAQB8AUB
inopportuno perchè? :)
adesso me li ascolto - adesso, cioè fra un po' :) adesso sto ascoltando Davis che litiga con Monk
allora sarò sincero :)
ovviamente suona bene, eccome - blues for bird oscilla fra cose che mi piacciono poco (le frasi ostentatamente "Bluesy" col rauco le trovo un po' scontate e volgarotte) e cose che trovo molto interessanti, my little suede shoes è bop, molto bop, very bop molto parkeriano... con qua e là delle punte originali.
suona bene, eccome però rispetto a questo:
https://www.youtube.com/watch?v=1YOv1bBaE_A
secondo me c'è un sedersi ... capisco che non potesse suonare così tutta la vita e che volesse/dovesse fare altro, però adagiarsi sul bop mi sembra una scelta un po' "economica" - ovviamente opinioni mie viziate dal mio gusto :)
ps non sopporto i pianisti che cantano... cioè possono essere bravissimi e li ascolto, ma faccio una fatica bestiale e vorrei non sentire la loro voce: da Glenn Gould a Keith Jarret :) sempre caxxi miei ovviamente :)
ppss però voglio sentire anche le altre tracce
ogundejazz
16th May 2023, 18:25
inopportuno perchè? :)
adesso sto ascoltando Davis che litiga con Monk
:laughing:
Vabbè, con Rava e gli altri c'è un intento compositivo, e può risultare più interessante da quel punto di vista. Anche io sono sincero, per me, M.U., suona meglio nel suo cd, certo, "nulla di nuovo sotto il sole", se non qualche sonorità nella seconda parte del blues, come hai notato anche tu. Ma è questione di gusti, probabilmente. Per quanto riguarda il pianista, Danilo Rea, probabilmente è soprattutto uno sfoggio virtuosistico, credo. Ma quello di Massimo Urbani, di virtuosismo in questi due brani, sorprendentemente riesce ad emozionarmi, 'l'avanguardia è nel sentimento', la sua frase celebre, e qui per me c'è. Questione di gusti....
Luigi Cameo
5th June 2023, 17:38
https://www.youtube.com/watch?v=QFEa7bHRSwI
ogundejazz
5th June 2023, 23:04
@HCE, ti scoccio ancora con Massimo Urbani, dimmi la tua, se ti va...
https://www.youtube.com/watch?v=DRLRb7opawM
Al minuto '1"10 circa di questo documentario Massimo bambino suona alcune scale al clarinetto per riscaldarsi. Tu hai degli allievi e suoni anche il clarinetto, è evidente che la mia nei confronti di M. U. è una infatuazione nostalgica di ritorno, ma...ci sento già la scioltezza, la decontrazione, l'andare direttamente alla musicalità della scala..mi piacerebbe conoscere la tua opinione, con la consueta sincerità...:docente:...solo per curiosità..
Luigi Cameo
7th June 2023, 09:11
l'amico HCE, si è autosospeso dal forum perchè vuole
disintossicarsi dal webbe :D
ogundejazz
7th June 2023, 09:37
Ok, grazie dell'informazione! In effetti avevo notato il passaggio dalla "sovra esposizione" al nulla..
Luigi Cameo
7th June 2023, 10:06
Comunque ci sentiamo spesso via vazzappo per commentare un po' di musica e mi ha scritto
questo, riferito al video:suona bene, ma normalissimamente per uno bravo al primo/secondo anno di quell'età
ogundejazz
7th June 2023, 14:56
Ok, grazie!
Luigi Cameo
10th June 2023, 09:24
https://www.youtube.com/watch?v=IQ6s3Ycnqq4
KoKo
10th June 2023, 11:41
Comunque è il figlio di Urbani al clarinetto :)
Luigi Cameo
13th July 2023, 19:10
https://www.youtube.com/watch?v=T-4QunIhyjQ
Luigi Cameo
18th July 2023, 00:53
L'unico suono dell'alto che mi piace:
https://www.youtube.com/watch?v=kF93FqBqIeE
marco_palomar
18th July 2023, 06:44
bello... però non dimenticherei Paul Desmond, Lee Konitz, Art Pepper, Eric Dolphy, Greg Osby, Charlie Parker e Massimo Urbani
Luigi Cameo
30th August 2023, 22:15
Non conoscevo questo tenorista italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=8qKeLQWiuIk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.