Visualizza Versione Completa : Rotta la fascetta Meyer - Dove poterla acquistare?
Perrito
25th March 2023, 22:52
Una buona giornata.
Ho acquistato un bocchino Meyer a cui era abbinata la fascetta di cui allego le foto. https://imgur.com/a/MCqpewR
Purtroppo una saldatura ha ceduto e, nell'impossibilità di farla risaldare, ho cercato in rete il ricambio.
Per quanti tentativi abbia fatto, sia sui siti dedicati alla vendita di ricambi per strumenti musicali sia su e-bay, non ho trovato nulla.
Ho provato anche a cercare il sito della Meyer, non l'ho trovato nulla.
Qualche idea?
Chi di voi ha esperienza sa dirmi se la saldatura di ripristino si può fare? Conviene?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Un saluto
Il_dario
26th March 2023, 04:51
La ditta che costruisce le imboccature Meyer è laJJ Babbit .
https://jjbabbitt.com/meyer/
marco_palomar
26th March 2023, 09:02
immagino che tu voglia la fascetta originale con la scritta Meyer, che però come hai potuto provare non si trova, altrimenti sulla tua imboccatura calzano quasi tutte le fascette in commercio. Prova a rivolgerti a un negozio fisico di strumenti musicali per farti aiutare a riottenerla, oppure per la saldatura puoi chiedere un favore a un orafo.
Perrito
26th March 2023, 09:58
Grazie
- - - Aggiornato - - -
Mi sono rivolto ad un orafo ma, a suo dire, la temperatura di lavoro degli orafi è diversa da quella utile per saldare la fascetta.
Ho provato a contattare un riparatore di sax e sono in attesa di una risposta.
Una buona giornata.
- - - Aggiornato - - -
HCE
26th March 2023, 10:30
Prova tu con una colla epossidica. Io ho riparato di tutto: millenni fa in vecchio saxofono economico saltò la saldatura del castelletto delle chiavi del mignolo sinistro e la rifeci con un'epossidica, sistemai allo stesso modo una crepa del clarinetto e rimisi a posto il sostegno del pollice del clarinetto basso. Tutte riparazioni che hanno tenuto (ho dovuto rifare solo il sostegno del pollice del clarinetto basso)
Il_dario
26th March 2023, 17:37
Si può tranquillamente saldare, bisogna però togliere un po' della laccatura nella zona di saldatura .
Essendo una filettatura che contrasta lo sforzo della vite nel serraggio dell’ancia dubito che qualsiasi tipo di colla tenga …..
HCE
26th March 2023, 18:01
Scherzi? Io ci scommetto su un'epossidica. Ho scritto male prima: sul clarinetto basso ho incollato l'anello dove si attacca la collarina: ha retto il peso dello strumento per una ventina d'anni prima che dovessi rifare la riparazione (sempre epossidica). Il castelletto delle chiavi del mignolo sopporta molte sollecitazioni...
In ogni caso io farei un tentativo con un'epossidica che si compra online prima di cercare qualcuno che ne la saldi. Volendola salvare. La soluzione più semplice è naturalmente prendere una qualsiasi fascetta commerciale.
L'altra volta non ho sconnesso con puffosky su ancia debole e imboccatura daritrovare... Questa volta sono pronto a scommetterci :p
ps parlo di colle epossidiche a due componenti, tecnicamente sono resine...
gil68
26th March 2023, 19:56
La ditta che costruisce le imboccature Meyer è laJJ Babbit .
https://jjbabbitt.com/meyer/
Sono rimasto sorpreso vedendo le foto della fascetta rotta...non é granché diffusa; e dato che la JJ Babbitt produce anche gli Ottolink, su diversi Meyer in ebanite, sempre se la memoria non mi frega, ho visto di solito lo stesso tipo di fascetta fornito con i Tone Edge, quella con il foro un pò rettangolare al centro (e che ho anch'io in dotazione ai OL Tone Edge che ho nella custodia).
ogundejazz
27th March 2023, 00:18
Anche io ho il meyer ny e la stessa fascetta. Avendola confrontata con altre, devo dire che funziona molto bene, ma in effetti sembra che sia fragile, ho letto altri casi di rotture, non ricordo se proprio su questo forum. Su aliexpress c'è questa, ma non è che costi poi così poco...https://it.aliexpress.com/item/4000796823708.html?gatewayAdapt=glo2ita
HCE
27th March 2023, 08:20
post post scriptum - il buon Dario che ne sa più d me dice che neanche un'epossidica regge quel tipo di lavoro in un incollaggio metallo-metallo. Mi fido, ma sarei comunque curioso di provarci... purtroppo non ho nessuna fascetta di metallo rotta al momento su cui fare un tentativo...
@ogunde sì: non è pochissimo, ma fra la scocciatura di trovare uno che ti faccia il lavoro e il tempo che ci si mette a fare il tutto, francamente, spenderei i miei 20 euro :) a meno di non voler combattere una lotta allo spreco in favore del riuso :)
ogundejazz
27th March 2023, 11:15
@HCE, naturalmente intendevo che non è "pochissimo" per fare una prova. Se fossi sicuro che funzionasse come l'originale ne comprerei subito almeno una di riserva...vediamo se @Perrito ci fa da cavia..:mrgreen:. Io ne ho appena ordinate tre in metallo per il Drake NY, che ha una fascetta poco stabile e in plastica(anche se fa il suo) ed è un pò più stretto dei Meyer. Le ho pagate rispettivamente 14, 8 e 4 euro, naturalmente sono tutte imitazioni. Se può interessare appena arrivano faccio una piccola recensione.
HCE
27th March 2023, 11:43
@HCE, naturalmente intendevo che non è "pochissimo" per fare una prova. Se fossi sicuro che funzionasse come l'originale ne comprerei subito almeno una di riserva...vediamo se @Perrito ci fa da cavia..:mrgreen:. Io ne ho appena ordinate tre in metallo per il Drake NY, che ha una fascetta poco stabile e in plastica(anche se fa il suo) ed è un pò più stretto dei Meyer. Le ho pagate rispettivamente 14, 8 e 4 euro, naturalmente sono tutte imitazioni. Se può interessare appena arrivano faccio una piccola recensione.
guarda per me le fascette sono tutte uguali: basta che tengano :biggrin:
ogundejazz
27th March 2023, 12:09
Per me differenze "minime" di brillantezza, suono più o meno scuro ci sono, ma poi adattando l'emissione penso che all'ascoltatore esterno arrivino poco. Nel mio caso la ricerca è dovuta soprattutto alla stabilità, come detto per il drake ny alcune fascette in metallo risultano troppo larghe, e quella originale quando ci si intona tende a muoversi. Quelle in cuoio si adattano, ma voglio provarci quelle in metallo.
HCE
27th March 2023, 13:55
guarda, contano anche le differenze che sentiamo solo noi... io però non ho mai sentito differenze tali da farmene tener conto in maniera sistematica - mi sembra che si stia molto al di sotto della variabilità che si ha da un'ancia all'altra. nulla che non si possa compensare con un'ancia leggermente diversa e l'imboccatura. poi a volte si hanno sensazioni diverse e si cambia idea (per un certo periodo ho tolto tutti i salva bocchino perchè mi sembrava che modificassero molto il suono, adesso non ne sono più così sicuro): sotto una certa soglia è difficile capire se siano sfumature reali o no
ogundejazz
27th March 2023, 15:09
mi sembra che si stia molto al di sotto della variabilità che si ha da un'ancia all'altra. nulla che non si possa compensare con un'ancia leggermente diversa
Questo è sicuro, e mi lascia sempre un pò di amaro in bocca! Trovi un settaggio soddifacente, poi, più o meno lentamente l'ancia invecchia, senza accorgersene ci si abitua ad un rapporto più leggero e quando si cambia tocca di nuovo abituarsi, ammesso che la nuova sia un'ancia decente. Per ovviare a questo ho tentato seriamente con le ance sintetiche (legere amercan cut), ma poi sono tornato indietro e ne faccio un uso "marginale".
HCE
27th March 2023, 15:20
Idem. Ho usato una sintetica per un anno, poi quando mi sono reso conto che ci ho messo mesi a capire che era andata (perché ci si abitua per gradi) ho lasciato perdere. Sono passati 25 anni e mi sembra l'altro ieri :/
tzadik
28th March 2023, 23:30
Qualche idea?Quella legatura la trovi facilmente AliExpress... e su AliBaba (grossisti).
Sicuramente la trovi anche su TaoBao, ma devi essere fluente in cinese per fare acquisti lì.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.