Visualizza Versione Completa : Acquisto Sax Tenore (occasione tipo YTS 475/480)
visualdrome
24th March 2023, 18:57
Ciao a tutti,
ho preso la decisione di acquistare un tenore (suono da una decina di anni il contralto).
Causa budget (tra i 500 e i 1000€) cerco un'occasione di qualità media: pensavo allo YSS 275/280 o simili, poiché ho lo YAS 275 (consigliatomi all'epoca qui su questo fantastico forum) con il quale mi sono trovato, e mi trovo, benissimo!!!
1) avete qualche consiglio su prodotti simili?
2) vivo a Lucca e a Firenze c'è Onerati, un rivenditore "fidato", che mi ha proposto dei "jubal" di qualità sia media chje semi-professionale: sembra che si tratti di prodotti cinesi di qualità. Qualcuno li conosce? Ovviamente li andrò a provare, ma giusto per avere un'idea di base...
Grazie e buona musica!!!
Il_dario
24th March 2023, 19:16
Se scrivi Jubal in alto nel boxino di ricerca troverai varie discussioni in cui se ne parla.
:wink:
Danyart
24th March 2023, 19:28
Attento, non YSS (soprano) ma YTS (tenore)!:sax:
visualdrome
24th March 2023, 21:05
Attento, non YSS (soprano) ma YTS (tenore)!:sax:
E' vero, mi confondo sempre....yas...yss...yts...
Grazie!!!
- - - Aggiornato - - -
Se scrivi Jubal in alto nel boxino di ricerca troverai varie discussioni in cui se ne parla.
:wink:
Grazie
Il_dario
24th March 2023, 22:39
Titolo sistemato :wink:
visualdrome
29th March 2023, 23:43
Titolo sistemato :wink:
Grazie e scusa se ho sbagliato a scrivere il titolo: farò più attenzione
- - - Aggiornato - - -
Per il momento ho trovato questi:
TS 23 The Giant Killer Japan 950
YTS 25 Japan ?
YTS 32 Purple Logo 1.050
YAS 280 970€ (nuovo)
YTS 280 1.000
YTS 475 1.250
BOOSEY & HAWKES tipo CONN 1.000
CONN '70 500
CONN PAN AMERICAN 900
CONN 60M 900
Fermo restando che bisogna provarli, cosa ne dite?
Danyart
30th March 2023, 06:46
sono sax molto differenti, uno Yamaha non ha molto a che fare con un Pan American Conn...se vuoi Yamaha, punta su quelli, a me piace molto il YTS 23, ma per quel prezzo deve essere a posto
visualdrome
31st March 2023, 02:32
Allora nei prossimi giorni il mio maestro mi farà provare il suo Conn (che mi ha spiegato che è "particolare").
In generale l'unico che ho in testa è l'YTS 275/280, perché?
Quando ho iniziato a suonare nel 2009, mi avte consigliato lo YAS275 che ho avuto la fortuna di trovare ex-demo in un negozio e con il quale mi sono trovato (e mi trovo tutt'ora) molto bene: il suono è sempre preciso, lo da poco fatto revisionare e le meccaniche funzionano perfettamente e anche i tamponi sono buoni (da quando l'ho comprato forse ne ho cambiati un paio). Standoci attento (lo pulisco e lo ripongo nella custodia ogni volta che suono), oggi è ancora perfetto anche esteticamente e mi hanno fatto anche delle proposte per acquistarlo sui 600/700€ (cosa che mi avevate già detto quando lo comprai).
Per questo ne vorrei uno che sia preciso, facile da suonare e che, mantenendolo con un minimo di cura, riesco a vedere facilmente.
Da quanto ho capito l'YTS dovrebbe soddisfare queste esigenze.
Non ho ancora capito bene la differenza tra il 275 e il 280; infatti, tornando all'acquisto, ho visto che su "musicalmente" (un negozio in Veneto che non conosco) vendono il 275 a 1.100€, nuovo; immagino, quindi, che usato dovrebbe stare sui 600/700€ (tenuto bene), altrimenti non ne varrebbe la pena. On line lo trovo però, usato) sui 900/1000€ e non caopisco bene perché.
Come sonorità a me piace molto quella di Dexter Gordon, ma lì ovviamente non si tratta solo di Conn o Selmer, ma di chi suona.
Io, sinceramente, penso ancora di non essere arrivato al momento di fare differenze di sonorità dovute allo strumento; penso di essere ancora nell'apprendimento di una buona emissione e quindi non mi arrischierei a prendere sax con sonorità particolari e che magari presentano qualche difficoltà di utilizzo.
Grazie comunque per qualsiasi tipo di consiglio, suggerimento e quant'altro possa contribuire a farmi fare una scelta consapevole e, allo stesso tempo, ad imparare qualcosa in più in compagnia (vostra) e divertendomi, perché quando parlo di musica, mi diverto sempre.
Il_dario
31st March 2023, 06:04
"…………….., tornando all'acquisto, ho visto che su "musicalmente" (un negozio in Veneto che non conosco) vendono il 275 a 1.100€, nuovo; immagino, quindi, che usato dovrebbe stare sui 600/700€ (tenuto bene), altrimenti non ne varrebbe la pena. On line lo trovo però, usato) sui 900/1000€ e non capisco bene perché………
.
Il modello YTS275. è stato prodotto fino al 2011, quindi probabilmente il negozio lo ha in casa da almeno 10 anni e così tiene il prezzo vecchio di vendita. Sono quelle occasioni che possono capitare ogni tanto :wink:
visualdrome
31st March 2023, 09:20
Il negoziante mi ha appena detto che me lo vende a 1.000€ (2 anni di garanzia...).
Che dite? Io quasi quasi...mi ci butto (come direbbe Vinicio).
visualdrome
31st March 2023, 12:11
Il negoziante mi ha appena detto che me lo vende a 1.000€ (2 anni di garanzia...).
Che dite? Io quasi quasi...mi ci butto (come direbbe Vinicio).
Scusate il doppio post (non trovo il tasto "modifica" per integrare, non so se c'è un altro modo...).
Mi sta venendo il dubbio: suonando da più di 10 anni e visto che ultimamente sto suonando parecchio (non solo a casa, ma anche con altri) forse dovrei acquistare qualcosa di avanzato: YTS 23 / 25 / ...?
Luigi Cameo
31st March 2023, 12:34
Io, per 250 euro in più prenderei il 475.
Il_dario
31st March 2023, 13:25
forse dovrei acquistare qualcosa di avanzato: YTS 23 / 25 / ...?
Il 23 e il 25 sono le serie precedenti da studio e quindi “vintage” :biggrin: del 275 poi diventato 280.
le serie intermedie sono le 475, ora 480 ….. poi ci sono le professionali
https://www.saxforum.it/forum/content.php/232-Analisi-dei-modelli-Yamaha
qui trovi le spiegazioni
visualdrome
31st March 2023, 13:31
Io, per 250 euro in più prenderei il 475.
Il 23 e il 25 sono le serie precedenti da studio e quindi “vintage” :biggrin: del 275 poi diventato 280.
le serie intermedie sono le 475, ora 480 ….. poi ci sono le professionali
https://www.saxforum.it/forum/content.php/232-Analisi-dei-modelli-Yamaha
qui trovi le spiegazioni
Ok, ho capito ora.
Grazie a entrambi e, forse si, cerco un 475!
visualdrome
1st April 2023, 19:58
Mi hanno proposto un Buescher 400 a 650€.
Tramite il liutaio dal quale mi servo, quindi, "dovrebbe" essere a posto (almeno il mio amico liutaio mi ha detto così.
Non conosco però il modello.
Che ne dite?
Cosa ha in meno rispetto al YTS-475 (che per ora lascio come termine di paragone)?
Il_dario
1st April 2023, 22:29
Buescher 400 è stato prodotto dal 1941 fino al1963 e sono cambiati almeno 6 modelli tra cui il famoso Big B e il T&HC , strumenti altamente professionali e performanti , ma alla fine sono stati prodotti anche strumenti da studio di basso livello .
A che Buescher 400 ti riferisci ?
Comunque tra quelli buoni e quelli “meno buoni” non centrano assolutamente con il tenore Yamaha , come per altri strumenti che hai messo a confronto in precedenza , vanno in direzioni totalmente diverse.
Sei partito cercando Yamaha perchè ne hai uno , alto, e ti trovi bene ; il che puó essere una buonissima idea di partenza , perchè continui a cercare cose diverse ? Fissati un budget , una idea di strumento , vintage , studio , intermedio o professionale , meccanica moderna ecc ecc ecc e poi decidi :wink:
Luigi Cameo
2nd April 2023, 13:27
Visto che hai detto che ancora non riesci a capire le differenze sonore tra strumenti diversi, vai tranquillo con lo Yamaha.
visualdrome
2nd April 2023, 17:35
Buescher 400 è stato prodotto dal 1941 fino al1963 e sono cambiati almeno 6 modelli tra cui il famoso Big B e il T&HC , strumenti altamente professionali e performanti , ma alla fine sono stati prodotti anche strumenti da studio di basso livello .
A che Buescher 400 ti riferisci ?
Comunque tra quelli buoni e quelli “meno buoni” non centrano assolutamente con il tenore Yamaha , come per altri strumenti che hai messo a confronto in precedenza , vanno in direzioni totalmente diverse.
Sei partito cercando Yamaha perchè ne hai uno , alto, e ti trovi bene ; il che puó essere una buonissima idea di partenza , perchè continui a cercare cose diverse ? Fissati un budget , una idea di strumento , vintage , studio , intermedio o professionale , meccanica moderna ecc ecc ecc e poi decidi :wink:
Visto che hai detto che ancora non riesci a capire le differenze sonore tra strumenti diversi, vai tranquillo con lo Yamaha.
Grazie per i consigli e i suggerimenti.
Riflettendo mi sono accorto che mi lasciato trasportare dai nomi...
Cercherò uno YTS 475 o 480. (sapete se posso cambiare il titolo, perché io non so farlo).
Per quanto riguarda il dubbio 475 Vs 480, in rete ho trovato solo questo, da parte Yamaha, che ho capito più o meno così (grazie per eventuali correzioni):
1. Design del collo (becco) più avanzato, basato sul collo del sassofono modello "Mark II" YTS-62II, il passo successivo rispetto al modello 480.
2. Nuovo neck receiver (mi sembra che sia la chiavetta per stringere la fascetta del bocchino)
3. Nuova incisione della campana.
4. Nuova connessione SI-DO# che mantiene le regolazioni in modo più preciso e per un periodo di tempo più lungo."
Mi sembra che, a parte il tamburo SI-DO#, non si tratti di "grandi" cambiamenti, almeno per me...quindi il 475 dovrebbe andarmi bene (oltre che per il risparmio...)
visualdrome
4th April 2023, 18:30
Ciao a tutti,
ho trovato uno YTS-475 (300485 - MadeInJapan) a 1.450€ comprensivi di bocchino Selmer S80: dalle foto sembra ok, ho chiesto di mandarmi foto ravvicinate di tasti, tamponi e campana esterna e interna (per chi avesse voglia di vederlo è sul mercatino, ad Arezzo).
Cosa ne pensate?
Per le mie possibilità sono troppi soldi. Di quanto potrei scendere "ragionevolmente" e tenendo conto che dovrei fare 1h40' di macchina per andarlo a prendere?
1.000€ sono troppo pochi?
Grazie
Il_dario
4th April 2023, 18:53
Non devi chiederlo a noi, devi chiederlo al venditore; certo che se la richiesta è 1450 offrirgli 1000 potrebbe sembrare offensivo (dal mio piccolo punto di vista)
gil68
4th April 2023, 22:47
Ciao a tutti,
ho trovato uno YTS-475 (...) (per chi avesse voglia di vederlo è sul mercatino, ad Arezzo).
Sono andato a vedere. Temevo fosse di nuovo il famigerato Santinisax...direi che per fortuna non é lui. :smile:
visualdrome
5th April 2023, 01:02
Non devi chiederlo a noi, devi chiederlo al venditore; certo che se la richiesta è 1450 offrirgli 1000 potrebbe sembrare offensivo (dal mio piccolo punto di vista)
Scusate se faccio a volte domande troppo ovvie o senza senso.
Il fatto è che non ho molta esperienza in fatto di valutazioni. In più non conosco il bocchino venduto assieme al sax (Selmer s-80).
In più ho letto che il 475 "dovrebbe" essere simile al 52 e al 575: quindi chiedo anche una conferma di questo (sia a livello du suono che, soprattutto di meccaniche).
marco_palomar
5th April 2023, 05:54
non sono neanche io esperto di valutazioni, ma da una rapida ricerca su internet il 480 (ultimo modello) nuovo costa tra i 1820 e i 2300 euro (nel primo prezzo probabilmente ci sono dietro modalità di importazione diverse) e usato tra i 1300 e i 1500: il prezzo che ti è stato proposto è in linea con il mercato. Va tenuto conto inoltre che Yamaha tiene la sua valutazione nel tempo, a differenza di altri marchi, e che tra un 475 e un 480 non c'è molta differenza. Con mille euro, usato, ci compri il modello inferiore, il 275 o il 80. Oppure te la rischi con un usato di altre marche, cercando l'occasione su marchi meno conosciuti.
Per molti aspetti rimane preferibile il vecchio negozio di musica, dove vai a provare lo strumento, ma purtroppo stanno sparendo e/o l'offerta di sax è sempre più ridotta.
Il_dario
5th April 2023, 08:03
In più ho letto che il 475 "dovrebbe" essere simile al 52 e al 575: quindi chiedo anche una conferma di questo (sia a livello du suono che, soprattutto di meccaniche).
Ma hai trovato sui mercatini questi due strumenti ? Perché risulta dal link “analisi nodelli Yamaha” sul forum che sono strumenti particolari nel senso che il 52 é stato prodotto per brevissimo tempo e non mi é mai capitato di vederne uno in giro, mentre il 575 è stato fatto “ibrido” per il mercato USA e anche di questo non ne ho mai visto in giro in Italia . Quindi non capisco il senso della domanda .
Sei partito con un Budget adatto ad uno strumento da studio (diciamo serie 2xx Yamaha) poi hai pensato di passare ad un intermedio (serie 4xx) perché suoni da un certo tempo, ma devi considerare che il Budget si alza . O non hai fretta e aspetti le varie offerte che possono capitare sui mercatini oppure cambi logica di ricerca .
Consiglio ? Buttati , stai comperando uno strumento musicale per “imparare” non stai facendo una scelta di vita e, come ti é stato detto, se rimani su strumenti tipo Yamaha, avranno sempre un mercato e potrai cambiare scelta in futuro .
Sono d'accordo con Dario. Antica voce di saggezza
Luigi Cameo
5th April 2023, 09:29
Visto che suoni da tempo, a meno che non cerchi un determinato modello
per un determinato genere o una determinata sonorità, strano che non conosci
il bocchino selmer un must per la classica, io direi una volta fissato un budget
di fare ( se non hai fretta, sempre cattiva consigliera) una ricerca con calma
nell'usato della tua città o zone limitrofe. vai lo provi e sicuramente trattare il prezzo dal vivo
è meglio di farlo on line. certo va da se che se uno chiede 1500 puoi proporre 1400 non 1000.
Una volta provato se ti piace lo prendi e che ''te frega'' se non è yamaha, ma un'altra marca o modello?
a meno che tu non ragioni , volendolo dopo poco rivendere e non perderci. yamaha è sempre il marchio
che subisce meno oscillazioni di prezzo nell'usato. insomma non fissarti troppo con marche e modelli, ma provali.
visualdrome
5th April 2023, 09:57
Ciao e grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti.
I modelli "strani" li ho inseriti perché effettivamente, come notava Dario, vengono da un forum USA che frequento e dove mi stanno consigliando questi "altri" modelli: 34 o 575 (chiamati "Allegro") o 380 o 62 (molto "scivoloso" e "facile" da suonare ed, ovviamente, un po più caro degli altri in quanto di fascia PRO).
All'inizio della mia ricerca avevo trovato un YTS-275 exDemo a 1.000 ed ero sul punto di prenderlo ma, sia qui nella discussione, sia il mio maestro, mi hanno consigliato che, suonando da poco più di 10 anni e in base al mio livello raggiunto, potrei anche valutare un 475.
Quindi sì, rimango fisso sul 475 (stessa marca che uso, un passo in più rispetto allo YAS-275 in base ai miei modesti progressi, minima perdita di valore nel tempo) ma nel frattempo, non avendo fretta, butto un occhio anche sui modelli su elencati che, se ho capito bene, sono simili.
Nei prossimi giorni andrò nel negozio specializzato in zona (io sono a Lucca e devo andare a Firenze) per provarne qualcuno (oltre il Conn che ho provato e il Buescher 400 che proverò).
Ovviamente in tutto ciò si mischia il problema imboccatura: io non possiedo un bocchino per tenore, ho giusto un'ancia: quindi sull'impressione che avrò in merito allo strumento, dovrò anche valutare l'imboccatura utilizzata: purtroppo per "Intoppi" familiari sto ritardando la visita al negozio che penso sia risolutiva, soprattutto per l'aspetto imboccatura (mi hanno detto che me ne faranno provare diverse...). Anche lo YAS-275 (che mi avete consigliato voi) lo presi in un negozio (exDemo) e sono rimasto soddisfatto.
ma se hai un maestro affidati a lui, magari anche per provare lo strumento - secondo me tu non sei in grado di valutarlo. 10 anni sono tanti, ma pochi per scegliersi uno strumento da soli, soprattutto se si ha una formazione amatoriale
visualdrome
5th April 2023, 10:51
ma se hai un maestro affidati a lui, magari anche per provare lo strumento - secondo me tu non sei in grado di valutarlo. 10 anni sono tanti, ma pochi per scegliersi uno strumento da soli, soprattutto se si ha una formazione amatoriale
Ciao, certo che "se posso" mi affido a lui (magari....): anche quando presi lo YAS-275, pur essendo in un negozio e un exDemo, comunque ci portai un maestro (il mio futuro di allora) a provarlo. Come dicevo prima, sia per le mie modeste capacità, sia per il bocchino che non ho, non penso affatto di essere in grado di valutare "esattamente" lo stato di uno strumento.
Ora il problema è trovarlo "qui" in zona dove posso chiedere al maestro di accompagnarmi, ma se lo trovo fuori (cosa molto probabile in quanto vivo in un piccolo centro) sarà difficile...
intendevo di affidarti anche sulla scelta del modello etc ... se non si va in confusione :)
oddio certo che poi se il tuo maestro è come me, di modelli ne sai più tu :laughing:
visualdrome
5th April 2023, 12:29
intendevo di affidarti anche sulla scelta del modello etc ... se non si va in confusione :)
oddio certo che poi se il tuo maestro è come me, di modelli ne sai più tu :laughing:
Sul modello, a parte come dicevo il consiglio di cercare qualcosa di lievemente superiore al mio attuale 275 (475...), e il mettermi in guardia sulle meccaniche (ad es. più "comode" sugli Yamaha, meno comode e complete sul Conn, ma alle quali comunque ci si abitua), mi dice che la scelta del modello deve essere mia, deve piacere a me il suono; e dicendogli che a me piacciono più i suoni "scuri", mi ha fatto provare il suo Conn (che usa come muletto, evidentemente il Selmer non lo reputa adatto a me) che, secondo lui, è più "scuro".
Invece come imboccatura (che secondo me dovrei prendere prima, così da provare i sax) mi ha consigliato Otto Link con apertura 6 o 7.
Ora attendo che mi dia qualche suggerimento anche sul materiale: ebanite (Tone Edge / Vintage) o metallo (Florida / Super Tone Master che però costa il doppio)
Il_dario
5th April 2023, 14:05
Scusa ma dopo tre pagine di commenti, modelli e impressioni io tornerei al tuo primo intervento ……
ho preso la decisione di acquistare un tenore (suono da una decina di anni il contralto).
…… e giusto per farmi gli affari tuoi , ti chiedo : Perchè ?
Perché un tenore e non un Baritono , perché un tenore e non un soprano , perché un tenore e non un alto professionale ……
Forse solo su questa ultima domanda puoi dire : suono da 10 anni e quindi voglio qualche cosa di livello più alto .
Ma se cambi strumento, è vero che conosci la musica e la diteggiatura, ma l’ergonomia l’emissione e se suoni a orecchio :intonazione sono molto doversi e quindi devi reimparare tutto, visto anche il budget limitato, perché l’intermedio ?
Hai trovato l’occasione : comprala ….. poi tra un anno deciderai Che strumento suonare.
Se il sax è nuovo ci sarà dentro il classico 4C o 5C quelli ancora fatti bene , inizia con quello e lascia perdere il resto .
Quotone. Voce di saggezza
Luigi Cameo
5th April 2023, 20:02
Fai bene se puoi ad andare con un maestro, ma se dopo 10 anni che suoni
non riesci a capire se uno strumento fa per te o è a posto a livello di intonazione e meccanica, io resterei con quello che hai...
senza offesa o al più se proprio queste 1000 euro ti bruciano in tasca farei un upgrade dell'alto.
Per quanto riguarda i bocchini io ti consiglierei Vandoren Java o V16 o anche un d'addario jazz o salendo un jody jazz hr
e lascerei perdere gli otto link moderni, se poi lo cerchi vintage l'otto link, vorrei informarti che costano più del tenore:laughing:
Ps: io passerei ad una tipologia diversa di strumento, quando ho basi solide con il primo, altrimenti rischi di suonare ni tutti e due. i miei 2 centesimi come dicono gli amerigani.
Pss: tutto questo lo dico non perchè sono un professionista anche io sono autodidatta con il sax, ma perchè ti vedo un po' in confusione.
visualdrome
6th April 2023, 10:24
Scusa ma dopo tre pagine di commenti, modelli e impressioni io tornerei al tuo primo intervento ……
…… e giusto per farmi gli affari tuoi , ti chiedo : Perchè ?
Questo mi mette in crisi
Fai bene se puoi ad andare con un maestro, ma se dopo 10 anni che suoni
non riesci a capire se uno strumento fa per te o è a posto a livello di intonazione e meccanica, io resterei con quello che hai...
Pss: tutto questo lo dico non perchè sono un professionista anche io sono autodidatta con il sax, ma perchè ti vedo un po' in confusione.
Un po'? Mooooooooooooooolta confusione
Quotone. Voce di saggezza
No, sono io a quotare....
Apro una parentesi: da anni, da quando ho un computer con una connessione frequento i forum (per i miei interessi) e ora li leggo assieme ai miei figli perché, al di là delle informazioni "tecniche", in un modo o in un altro, la discussione suscita sempre delle riflessioni: non mi vergogno di fare domande sciocche e accetto che nelle risposte venga trattato da sciocco…
Andando in ordine:
prima di chiedermi “perché i tenore”, mi chiedo “perché il contralto”? nel 2009, suonando con degli amici (suonavo la tromba ai tempi), provai per divertimento un sax e rimasi impressionato dalla facilità di emissione rispetto alla tromba; nel dubbio, però, se passare al sax, ne chiesi in prestito uno ad un amico che non lo suonava più, che ovviamente possedeva un…contralto; nata la passione per il sax, scelsiil contralto anche per le sue…”dimensioni”; cambiando spesso città, cerco strumenti piccoli e trasportabili; mi rendo conto che è una modalità un po’…”bislacca” e già un amico mi faceva notare che il mio criterio di scelta non è il…“migliore; in più venendo dalla tromba (Sib)...anyway ho scelto e acquistato uno YAS-275.
Da anni però noto che suono spesso nella prima ottava; lo stesso pezzo, se possibile, spesso lo trasporto in basso perché mi piacciono più le sonorità basse; i miei sassofonisti preferiti e che ascolto più spesso sono per la maggior parte tenoristi…(Trane, Gordon, Shorter…) e meno i contralti.
Ho pensato anche al baritono (così da non cambiare tonalità e anche perché sono un estimatore di LeoP…) ma mi sembra un po’ “impegnativo” (come grandezza, emissione…).
Qualche anno fa ho pensato quindi di cambiare per il tenore e oggi, avendo da poco anche ripreso a suonare la tromba, ho deciso di farlo.
Avevo il dubbio, come dice Dario, del dover apprendere comunque un nuovo strumento (seppure con la stessa diteggiatura) ma il mio maestro mi ha assicurato che sono “impedimenti” che nel giro di un mese o poco più (dipende dal mio impegno) dovrei risolvere. (ipse dixit…)
Per quanto riguarda la spesa: i soldi non mi bruciano in tasca, anzi, per me è un sacrificio notevole; detto ciò sto acquistando uno strumento per suonare e per me la musica è divertimento e ora mi è venuta voglia di divertirmi con uno strumento un po’ diverso, che mi faccia fare cose che mi piacciono di più, o almeno cose che al momento penso che mi piacciono di più (come dicevo prima, suonare su un registro più basso); in più, visto che suono da un po’ di tempo, senza con questo voler misurare la mia capacità musicale, e dietro suggerimento del mio maestro, effettivamente penso che con uno strumento “leggermente” più performante, “forse” potrei divertirmi di più. In passato ho suonato altri strumenti ed è stato così: da ragazzo suonavo la chitarra elettrica e quando trovai una Fender Mustang del ‘72 in super offerta e la comprai, non smettevo di suonare… Fosse per me (= fossi stabile in una città e in una casa) vorrei avere la mia “stanza della musica” con tanti strumenti dove invitare amici, passanti e chiunque avesse voglia di divertirsi suonando, professionisti, amatori, amici dei miei figli…
Scelgo yamaha così se invece mi accorgo che è “sprecato” per me, o anzi faccio più difficoltà, lo rivendo e torno ad un modello da studio/principiante: lo scopo è sempre quello del divertimento. Non intendo tenerli entrambi: il contralto lo prenderei, al limite mi viene il dubbio per i miei figli (volendoli avvicinare al sax, il contralto forse è più “children friendly” per le sue dimensioni, ma per il momento suonano altri strumenti…
Consapevole di aver detto tutto e niente, vi ringrazio ancora tutti per quanto mi dite che mi fa riflettere sulle mie scelte e mi accompagna in questo fantastico viaggio nella musica!
Il_dario
6th April 2023, 15:59
Compra il 275 del negozio in Veneto :wink:
visualdrome
14th April 2023, 18:11
Ciao a tutti,
ho preso l'ardua decisione di comprare un 475.
Al momento ne h trovati 2:
1 relativamente vicino (2 ore in treno) con un Selmer S80 che mi dicono che dovrebbe essere più per classica (a me piace blues/funky/jazz) a 1450€
1 un po' lontano (4 ore in treno) con un OttoLink in metallo (mi deve ancora dire l'esatto modello) e un Vandoren jumbo java t95 e legatura in pelle a 1200€
Se mi accordo per 1000€ con il secondo (che poi tra viaggio e altro per me sarebbero sempre 1200€ scarsi) ci vorrei andare, come mi hanno suggerito, con un "neutro" Yamaha 4C/5C così da non confondermi (poi mi interesserò ai bocchini...).
Nel frattempo domani vado a Firenze (per altre cose) e proverò in un negozio qualche sax. Mi hanno detto che hanno il 280 e il 62; non hanno il 475/480 (solo su richiesta) perché "dicono" che la qualità e uguale o di pochissimo superiore al 275/280 ma ad un prezzo molto maggiore. Da quello che ho potuto capire, solo leggendo, c'è invece una netta differenza (facilità manuale e suono) tra il 475/480 e il 275/280...
Intanto domani provo il 280 e il 62 (quest'ultimo giusto per curiosità in quanto troppo "pro" per le mie capacità e fuori budget)
Luigi Cameo
21st April 2023, 12:00
come è andata a finire?
visualdrome
24th April 2023, 11:57
Ciao,
il mio maestro mi ha consigliato il secondo, sia perché è tenuto "sembra" bene, sia per i bocchini.
Attendo, ma non troppo perché il rischio è che verrà venduto, di accordarmi sul prezzo.
Da una parte non ho fretta, dall'altra non vorrei restare in cerca per sempre (perdita di tempo).
marco_palomar
24th April 2023, 12:46
1200 è un ottimo prezzo, se non necessita di ritamponatura. Alla fine per risparmiare 50 euro rischi di perdere le occasioni.
gil68
24th April 2023, 15:55
Ciao,
il mio maestro mi ha consigliato il secondo, sia perché è tenuto "sembra" bene, sia per i bocchini...
Secondo me il Jumbo Java non può andar tanto bene. Troppo brillante ed "invadente" (e questi sax Yamaha sono già brillanti di loro; forse il proprietario che lo vende cercava il "killer sound"; oppure, dopo averlo provato non gli é piaciuto tale becco, ed ora cerca di sbolognarlo assieme al sax)...se te lo rifila a forza, forse questo Jumbo ti converrà rivenderlo subito; e come se non bastasse, é anche troppo aperto.
visualdrome
24th April 2023, 21:49
Secondo me il Jumbo Java non può andar tanto bene. Troppo brillante ed "invadente" (e questi sax Yamaha sono già brillanti di loro; forse il proprietario che lo vende cercava il "killer sound"; oppure, dopo averlo provato non gli é piaciuto tale becco, ed ora cerca di sbolognarlo assieme al sax)...se te lo rifila a forza, forse questo Jumbo ti converrà rivenderlo subito; e come se non bastasse, é anche troppo aperto.
Il maestro mi diceva che per me l'OttoLink dovrebbe andar bene e che l'altro dovrei poterlo rivenderlo facilmente...
visualdrome
28th April 2023, 14:07
Di nuovo ciao,
i 2 475 che controllavo/contrattavo sono "andati" (venduti).
Il proprietario di uno dei 2, molto gentilmente, mi ha segnalato il Thomann Antique (https://www.thomann.de/it/thomann_antique_tenor_saxophon.htm) a un prezzo bassissimo (550€), evidentemente per dei motivi...
Lui dice che è spettacolare (ha venduto il 475 e ha acquistato questo Thomann), che comunque usa con un bocchino da 600€...
Voi lo conoscete il Thomann? Che ne pensate?
Il_dario
28th April 2023, 16:28
Thomann è uno dei più grossi negozi online di strumenti musicali e naturalmente ha anche la sua linea di strumenti che fa fare in varie fabbriche in oriente . Per cui a mio parere non ha senso chiedere le impressioni di uno strumento Thomann perché puó cambiare nel tempo in base alle disponibilità delle fabbriche dove lo fanno fare . La stessa cosa vale per i Lucien (Pisoni) , gli Opera (Daminelli) i Grassi (Proel) e via discorrendo .
A questo punto tanto vale andare in qualsiasi negozio di strumenti , privare il primo “oriental made” che ti capita e comperarlo.
Comunque , forse te lo avevo già scritto : non stai facendo una scelta di vita ma sta comperando uno strumento musicale per imparare e vedere se ti piace passare da contralto a tenore.
Se continui a girare per mercatini e chiedere informazioni su quello che trovi o che ti propongono non lo
compererai mai :ueh: .
C’è ancora il 275 nel negozio in veneto ? Cosa aspetti? Che non ci sia più cone gli altri ? :mrgreen:
My two cents
visualdrome
28th April 2023, 17:16
Ciao Dario,
grazie per la tua pazienza nel consigliarmi; allo stesso tempo scusa per la mia testardaggine ma io sono fatto così: mi piace informarmi prima, e fare la scelta più consapevole (almeno essere convinto che lo sia...) possibile; lo faccio con tutto: strumenti, auto, etc etc, e mi è sempre andata bene.
So benissimo che il rischio è di perdere le occasioni, come è stato ora con i 2 sax andati via, ma accetto il rischio.
D'altronde, come dicevo inizialmente, quando ho iniziato a suonare il sax, alcuni qui nel forum (dove mi sono iscritto prima di fare l'acquisto) mi hanno proposto differenti marche, differenti modelli, altri mi hanno consigliato lo YAS-275 e mi sono convinto per questo ed effettivamente mi ci sono trovato benissimo.
In più la questione del prezzo (che mi ha fatto perdere i 2 sax che avevo trovato per cercare di scendere) è che "ai tempi" ebbi la fortuna di trovare uno YAS-275 exDemo (praticamente nuovo) ad un prezzo molto basso, tanto che anche il maestro che mi accompagnò per provarlo mi disse che era una super occasione; e così ora vorrei trovare lo stesso, anche se so che non è detto che ricapiti...
Ora ho appena parlato con il servizio clienti della Thomann e mi hanno detto che, rispetto agli Yamaha, i tasti dei sx Thomann sono gli stessi e così la diteggiatura, il suono è meno "potente".
Unico dubbio è che, sempre a detta del consulente, sono un po più brillanti degli Yamaha: se ho capito bene c'è questo "Resonator Pad" (che non ho capito esattamente cosa sia, ma solo che è un qualcosa che riguarda i tamponi) che nei Thomann che ho visto (più economici) è in metallo (suono più brillante) mentre negli Yamaha e nei Thomann di fascia più alta di prezzo sono in plastica (suono più scuro).
Questo aspetto a me non piace, infatti il 475 lo preferisco rispetto al 275 perché avendoli di recente provati entrambi, il suono del 275 mi è sembrato ("suonato da me") più "freddo/metallico/plasticoso" rispetto al 475.
Il consulente Thomann mi ha comunque detto che, secondo lui, il suono scuro o brillante dipende anche e soprattutto dal bocchino e che con un Otto Link Tone Edge 6 dovrei scurire abbastanza anche i modelli più brillanti (e più economici).
In conclusione sto pensando che se, come dici anche tu Dario, voglio provare il tenore (anche se sono abbastanza convinto, in quanto ci penso da forse più di 1 anno, e appena mi arriverà, metterò in vendita il contralto), allora forse mi conviene prendere:
1) uno di questi Thomann (per i quali c'è anche il reso gratuito entro 30gg)
2) un bocchino Otto Link Tone Edge 6 (che è anche il bocchino che mi ha consigliato il mio maestro) che comunque mi rimarrebbe.
Il_dario
28th April 2023, 17:50
Scusa , inizialmente avevi parlato dei Jubal di Onerati, sei poi andato a provarli ?
Nel caso eccoti il simil Thomann vicino a casa tua e non devi neppure comperarlo pensando di renderlo, lo provi e stop :mrgreen:
Luigi Cameo
28th April 2023, 18:20
Sto sudando io per te :D
Per fortuna stai scegliendo un sax e non una moglie.
Scherzi a parte io posso dirti che ho suonato diversi strumenti thomann ( trombe, cornette e trombini) e sono molto onesti
nel senso che valgono quel che costano senza lode e senza infamia, certo in caso di rivendita si perde un bel po'.
Io fossi in te visto che non stiamo parlando di spese folli, punterei a dei modelli che puoi permetterti con il massimo del tuo budget
e soprattutto affidarti solo al tuo maestro. il forum è un'ottima guida, ma se ti metti a chiedere a tutti passerai più tempo a informarti che a studiare.
per quanto riguarda il bocchino nell'usato ce ne sono tanti sotto i 100 euro, io l'otto link l'ho avuto, ma mi è sembrato troppo scuro e afono e andrei ad occhi chiusi
su vandoren java o d'addario selected jazz, ma se il tuo maestro te lo consiglia prendilo, tanto parliamo di una spesa sui 60/80 euro. L'otto link è facile da rivendere. per il sax ti ho già detto come la penso,
ma se continui così, girerai solo su te stesso. alla fine sui 1000 euro i papabili non sono molti, bene informarsi sulla scelta, ma dopo un po' si rischia di entrare in un vortice e fare la fine dell'asino di Buridano
Conoscete quella frivola storiella
di un certo asino di cui si discute a scuola?
Nella stalla gli vennero portate
per il suo pasto due quantità di fieno uguali,
della stessa qualità, per molte volte;
dai due mucchi l'asino si vide tentato
ugualmente, e, drizzando le orecchie,
proprio in mezzo ai due mucchi uguali,
concretizzando le leggi dell'equilibrio,
morì di fame, per timore di fare una scelta
Il_dario
28th April 2023, 18:27
:mrgreen:
visualdrome
28th April 2023, 18:42
Detta sinceramente, il 475 da 1.350, più 1.200 mi è "scappato" perché era un po' lontano (ho i figli piccoli...); quello a 1.100 perché era un po' messo male, anche se il mio maestro sosteneva che secondo lui era meglio perché aveva "suonato di più" ma ae questa teoria non convinceva (e non mi convince tutt'ora).
Il mio maestro mi ha fatto provare il suo Selmer MK e mi è piaciuto :)
I Jubal di Onerati non li ho provati perché non c'era tempo. Comunque mi convincono un po' più i Thomann, anche perché avrei 30gg per provarli, non un'oretta.
Non faccio dipendere la mia vita dal forum, e non sto prendendo la decisione sul mio futuro; ciononostante mi fa anche piacere confrontarmi, scambiare idee, chiacchierare, fare una battuta e riceverla; è anche un modo per capire qualcosa in più degli strumenti...
Ora vado che ho appuntamento con la cartomante, poi vi dico cosa mi consiglia lei...
marco_palomar
28th April 2023, 19:13
lo so che non dovrei fare considerazioni di questo genere, ma se io ho bisogno di qualcosa, dopo una breve indagine di mercato, la prendo: così ho fatto di recente per l'auto, l'ho pagato un prezzo onesto per il valore dell'auto e le mie esigenze, senza cercare il cosiddetto "super prezzo" e nemmeno un'auto con caratteristiche troppo oltre il budget stanziato. Se cerchi l'affarone e sei disposto ad aspettare probabilmente o non hai veramente bisogno della cosa cercata oppure ti piace perdere tempo ed energie. Gli yamaha trovati erano buoni affari perché alle brutte, se non ti fossero piaciuti o non ti fossi trovato bene col tenore, li avresti potuti rivendere senza perderci un euro. Non so se la stessa cosa possa essere possibile con lo jupiter... un 275/280 o un 475/480 (o serie precedenti) per me rimangono la migliore scelta rispetto al tuo budget.
Luigi Cameo
28th April 2023, 19:15
si fai bene a confrontarti e chiedere pareri, ci mancherebbe.
il mio consiglio era di fissare un budget e studiare quei 2 o 3 modelli
consigliati da tutti. il trovare sempre un nuovo modello ti porta ad andare
in confusione anche perchè oramai qui, ogni giorno soprattutto con i mercati orientali
c'è un nuovo fantastico modello.
HCE
28th April 2023, 19:52
Sta per uscire TS 1 hce in effetti
Il_dario
28th April 2023, 21:00
Visto che chiedi sul forum tanto vale che accetti i consigli , come lo hai fatto anni fa per il contralto :wink:.
Ti ha convinto il Thomann perchè il Sig.Thomann (o chi per esso) ti ha detto che il suo (cinese) è migliore degli altri (cinesi) ? :mrgreen:
Ah già ,anche per i 30 gg di garanzia e restituzione
(attento che non sono 30gg di prova ma solo 30gg di tempo per renderlo se non soddisfatto )
“Assicurati di includere tutti gli imballaggi originali insieme all'articolo e a tutti gli accessori e componenti forniti, in perfetto stato e senza segni di utilizzo”
Buona musica :sax:
gil68
29th April 2023, 18:20
I Jubal di Onerati non li ho provati perché non c'era tempo. Comunque mi convincono un po' più i Thomann, anche perché avrei 30gg per provarli, non un'oretta.
Non faccio dipendere la mia vita dal forum, e non sto prendendo la decisione sul mio futuro; ciononostante mi fa anche piacere confrontarmi, scambiare idee, chiacchierare, fare una battuta e riceverla; è anche un modo per capire qualcosa in più degli strumenti...
Ora vado che ho appuntamento con la cartomante, poi vi dico cosa mi consiglia lei...
Lascia perdere sia la cartomante che il servizio clienti di Thomann, ovvio che loro hanno bisogno di vendere le loro porcate cinesi a basso costo, e ti diranno ovvio che é un buon sax da studio. Come chiedere all' oste se il suo vino é buono.
Luigi Cameo
29th April 2023, 18:35
Non è vero che gli strumenti thomann sono porcate cinesi a basso costo.
'Sta storia che tutto quello fatto in Cina è da buttare è una classica mentalità
da occidentali noi siamo noi e voi non siete un kaiser.
Soprattutto non tutti gli strumenti Thomann costano due lire.
Ovviamente si dovrebbe giudicare dopo aver provato.
Il_dario
29th April 2023, 20:51
Certamente , Thomann ha anche gli strumenti da 2500 € a suo marchio ma il tenore a 555€ perché è finitura Vintage è uguale a quello da 535 € laccato e sono degli entry level a basso costo, in cina si comprano con 150$ ; forse non è giusto chiamarle “porcate” ma fanno parte di quegli strumenti da comperare di persona in un negozio con davanti un tecnico che te lo sistema e che se lo usi un paio d’ore quotidianamente te lo deve sistemare una volta ogni 15 giorni :rolleyes:
Luigi Cameo
30th April 2023, 07:18
Beh, certo. L' importante è non credere di essere più furbi degli altri e pensare con 500 euro di fare l'affare della vita. Però Thomann fa un buon controllo almeno per mia esperienza( ottoni) sugli strumenti. Quindi se devo comprare cinese, preferisco thomann a marca x venduta su eBay o Amazon.
HCE
30th April 2023, 09:14
l'importante è sapere cosa si sta facendo e aspettarsi quello che è lecito aspettarsi. ho comprato un flauto basso thomann: sapevo a cosa potevo andare incontro comprando uno strumento così economico, però sapevo anche quali sono le mie esigenze a riguardo. Per le mie esigenze (molto specifiche) lo strumento è adatto e in relazione alla mie esigenze (molto specifiche) il rapporto qualità/prezzo è buono. Sto dicendo che è buono in assoluto? no. che è cattivo in assoluto? evidentemente no, ma se costa la metà di un entry level di un'altra marca delle ragioni ci saranno (e ci sono, semplicemente so come gestire la cosa :) )
aggiungo che se dovessi fare come visualdrome quando scelgo uno strumento credo che avrei la casa vuota :) in linea di massima so cosa mi serve, chiedo a qualche collega che conosco bene (tendenzialmente non su un forum, perchè sono il regno del "sentitodirechediventadatodifatto"), fisso un budget, provo e compro. Salendo di budget e di esigenze il processo si fa più complesso, ma si ferma in fretta (l'acquisto più ponderato è stato il sax alto, ne ho provati un bel po', il clarinetto basso mi è finito fra le mani a un prezzo tale che non potevo fermarmi a decidere, provare, valutare: o quello o nessuno, almeno nel '96...)
ognuno fa come vuole e seguendo la sua natura naturalmente :)
Luigi Cameo
30th April 2023, 11:06
Esatto. Anche perché uno strumento professionale ha materiali costosi perché essendo professionale deve reggere ritmi intensi di uso.
Poi per quanto riguarda suono, intonazione ecc ecc bisogna avere capacità e orecchio e sapere quello che si sta cercando al di là del: è buono perché lo usava tizio.Sono sicuro che tantissimi in un blind test preferirebbero un thomann a un Mark 6, ma questo è un altro discorso.
HCE
30th April 2023, 11:11
Diciamo che mi aspettavo una meccanica scomoda, materiale facilmente deformabile e problemi d'intonazione. E ho avuto esattamente questo. Però non mi serve una meccanica comoda (non devo farci virtuosismi, né suonarlo in pubblico), per la delicatezza so essere "non un uomo ma una nuvola in calzoni", per l'intonazione so come regolarmi per quello che devo fare io e cosa aspettarmi da un flauto di qualità migliore che è quello che useranno le persone per cui scrivo musica
Il_dario
30th April 2023, 13:23
Diciamo che mi aspettavo una meccanica scomoda, materiale facilmente deformabile e problemi d'intonazione. E ho avuto esattamente questo. Però non mi serve una meccanica comoda (non devo farci virtuosismi, né suonarlo in pubblico), per la delicatezza so essere "non un uomo ma una nuvola in calzoni", per l'intonazione so come regolarmi per quello che devo fare io e cosa aspettarmi da un flauto di qualità migliore che è quello che useranno le persone per cui scrivo musica
Appunto questo, se le cose negative che ti aspettavi le hai trovate , ma erano ponderate e mitigate dal tuo livello, non sono certo cose che puoì dare in mano ad un neofita, che forse quei problemi non se li aspetta e pensa di aver conoerato solo un valido strumento da studio .
@Luigi : Thomann avrà anche un controllo qualità buono (meglio di ebay o amazon che sono siti di gestione vendite e non di controllo del prodotto venduto) , ma non quanto può farlo il negozio sotto casa dove ci vai personalmente , provi e ti assicuri che ti assista in casi di bisogno.
HCE
30th April 2023, 13:58
Appunto questo, se le cose negative che ti aspettavi le hai trovate , ma erano ponderate e mitigate dal tuo livello, non sono certo cose che puoì dare in mano ad un neofita, che forse quei problemi non se li aspetta e pensa di aver conoerato solo un valido strumento da studio .
@Luigi : Thomann avrà anche un controllo qualità buono (meglio di ebay o amazon che sono siti di gestione vendite e non di controllo del prodotto venduto) , ma non quanto può farlo il negozio sotto casa dove ci vai personalmente , provi e ti assicuri che ti assista in casi di bisogno.
non ho detto questo infatti, lui non è un neofita (ma un amatore), al posto suo non mi sarei lasciato sfuggire di mano le occasioni che aveva, non gli farei prendere quello strumento se il suo budget gli permette di prendere altro. a un mio allievo non farei mai prendere uno strumento equivalente al mio flauto basso (il thonmann in questione non l'ho mai provato: potrebbe perfino essere peggio)
il discorso sui neofiti è una specie di cane che si morde la coda: da un lato uno all'inizio dovrebbe avere lo strumento migliore possibile e immaginabile per evitare intoppi o per evitare di imputare a sè problemi dello strumento (ne so qualcosa perchè, ma guarda un po'? ho iniziato con un clarinetto stercoraro...), dall'altro raramente un neofita si permette di investire 2 o 3K euro per qualcosa che non sa se gli piacerà porterà avanti etc...(qualcuno c'è...) quindi si va di compromesso.
il suo è un caso di mezzo... ha abitudine ed esperienza, ma non abbastanza competenza... quindi uno strumento molto subottimale non va bene. nemmeno per capire vagamente se la cosa gli interessa. o, meglio, forse sì, ma il punto è che uno strumento così probabilmente non riesce a rivenderlo per più di 250 euro se decide che ne vuole uno migliore o che il tenore non fa per lui
soprattutto sarei pronto a scommettere che chi gli ha detto che quello strumento vale/è meglio di uno yamaha non sa francamente di cosa sta parlando.
ma questo è parte del problema: se uno ascolta tutte le voci dandogli pari valore alla fine non viene a capo di nulla e magari si compra una ciofeca pensando di aver preso una meraviglia.
al posto suo mi assesterei sui modelli di cui parlava, fidandosi anche del suo insegnante...
Il_dario
30th April 2023, 14:43
Neofita era riferito in generale alle persone che sono gli acquirenti più comuni per quel tipo di strumenti :wink:
HCE
30th April 2023, 14:55
Yes, va anche detto che alcuni aspetti negativi non necessariamente urtano un neofita.
la meccanica scomoda, al netto di alcune atrocità, è un problema relativo, la sensibilità all'intonazione è molto relativa (ma è meglio non formarsi su strumenti troppo stonati e alcuni sono impossibili), la resistenza alle sollecitazioni meccaniche se uno suona due o tre ore alla settimana può non essere un problema.
insomma... come sempre non c'è una risposta univoca :) ognuno fa le scelte di compromesso che ritiene meglio accettabili...
visualdrome
7th June 2023, 19:13
Ciao a tutti, sembra che l'YTS 475 sia diventato merce rara...
Ipotizzando di acquistarlo fuori Europa (Asia o America), ho letto che le spese (dazi doganali, tasse e oneri...) dovrebbero ammontare tra lo 0 e il 20%.
Qualcuno sa se c'à un modo per calcolarli se non al centesimo, diciamo approssimativamente (con un piccolo scarto)?
Nel caso non fossi soddisfatto e volessi restituirlo (se previsto ovviamente) come posso calcolare le spese di spedizione?
Il_dario
7th June 2023, 19:47
Chi ti ha detto da 0 al20 % … solo IVA è il22 , se consideri una media tra spese e tasse dal 25-30% non sbagli, dipende dai ricarichi del corriere , dai tassi di cambio e altre amenità. :wink:
Fai prima ad andare in negozio e comperarlo nuovo, almeno hai la garanzia .
Spese di spedizione per un eventuale reso (:nonzo:)dipendono dalla dimensione e peso del pacco e dalla destinazione , se non sai ancora dove comperarlo e difficile valutarle . Se poi vuoi assicurare la spedizione il prezzo sale ancora.
Vai sul sito delle poste e guarda le tariffe cosi ti rendi una idea.
marco_palomar
7th June 2023, 20:02
scusa visualdrome se mi impiccio un'altra volta, ma a me piacciono le cose semplici. Al tuo posto scarterei totalmente acquisti all'estero (costi trasporto, dogana e tasse, tempi, nessuna garanzia, reso difficoltoso) e intanto metterei da parte 1300-1500 euro così appena riesce fuori un buon esemplare me lo andrei a prendere, possibilmente provandolo. A meno che non ti piaccia davvero complicarti la vita inutilmente e perdere tempo.
Luigi Cameo
7th June 2023, 20:35
Sul web ci sono un sacco di siti che calcolano spese e dazi. La penso come Marco per il resto.
marco_palomar
8th June 2023, 06:39
comunque su subito ci sono due 475, uno a Pomezia e uno in provincia di brindisi
marco_palomar
8th June 2023, 19:01
https://www.youtube.com/watch?v=A7NWWejaKHM
questo signore (sax oracle) dice che i sax intermedi e in particolare lo yamaha 475<480 sono un cattivo affare
Luigi Cameo
8th June 2023, 19:36
Tutti i torti non li ha. al di là di yamaha si può fare un po' di tutte le case questo ragionamento. Ovvio che dividere in studio, intermedio, conservatorio, jazzisti
è marketing e sono fette di mercato dove posizionarsi. Alla fine molti strumenti, tra quello da studio
e quello professionale cambiano i materiali che sono più pregiati, si usurano di meno ecc ecc e quindi il valore sale.
Ma quanti di noi, hanno l'orecchio per sentire la differenza tra una campana in ottone e una in bronzo al fosforo e soprattutto ne abbiamo bisogno?
io credo che quando uno strumento è mediamente intonato, facile da suonare e con una meccanica affidabile tutto il resto è contorno.
poi certo se siamo iper professionisti e cerchiamo determinate sfumature ok, ma molti miti nei blind test crollano.
Chet Baker molti live in europa li ha registrati con una buescher da studio eppure è storia.
Il_dario
8th June 2023, 19:51
La “sostanziale” differenza tra strumenti da studio , intermedi e professionali è proprio la qualità dei materiali utilizzati per un uso assiduo e non per un suono migliore (che poi ci sia un collegamento non si può sapere con certezza) . Tra le altre cose sono poche le ditte che differenziano gli strumenti secondo il livello d’uso scolastico (studio, intermedio e professionale) e se lo fanno un certo studio di mercato lo hanno fatto . A mio parere un Upgrade è fattibile e non sono soldi buttati , certo dipende da che cosa uno deve fare oggi e cosa vorrà fare domani dello strumento .
Luigi Cameo
8th June 2023, 20:14
Aggiungo che nel vintage c'era poca differenza anzi erano rari i modelli bollati come da studio, ma alla fine avevano meno fighettate, ma gli strumenti erano sempre di alta qualità. Tipo i director della conn o i modelli da studio della olds. Quale era il modello da studio della selmer o della king o della Martin? Per quanto riguarda Yamaha parlo di trombe , purtroppo di sax ne ho provato solo uno il mio e non faccio testo. Ma sulle trombe ho provato le famose intermedie e non hanno nulla da invidiare a quelle da 2000 e passa euro, anzi. Ovvio che poi gli strumenti sono i nostri giocattoli. Vogliamo quello nuovo, quello con il materiale esotico o vogliamo semplicemente uno nuovo perché ci siamo stancati di avere sempre lo stesso e alla fine è anche giusto che sia così è il capitale baby. Poi oramai le aziende hanno raggiunto un alto livello che è difficile che uno strumento ci lasci a piedi a meno che lo usiamo 18 ore al giorno senza fare mai manutenzione.
marco_palomar
9th June 2023, 09:05
personalmente non ho provato molti strumenti, però:
- sax da studio Floret non so che modello di fabbricazione cinese: meccanica leggerissima, che non dà sensazioni di solidità (e infatti il suo proprietario ha avuto diversi problemi). Come suono non è affatto terribile, come il prezzo d'acquisto potrebbe far pensare, ma come affidabilità...
- sax entry level Yamaha (credo modello 23): sostanzialmente ha tutto quello che serve in misura "abbastanza". E' abbastanza intonato, ha una meccanica abbastanza buona, un suono abbastanza piacevole, una laccatura abbastanza duratura... insomma non raggiunge chissà quali vette, ma non gli manca nulla.
- il mio M7: suonandolo tutti i giorni so che ha un suono grandioso (che io sappia sfruttarlo e tutt'altra faccenda), ma che rispetto ai moderni è meno accurato come ergonomia, intonazione e omogeneità nei registri.
- i sax R&C attuali: all'R1 jazz in su sono tutti incredibili come ergonomia, intonazione e omogeneità, con caratteristiche sonore leggermente diverse
- Selmer SAII: più o meno vale lo stesso discorso per gli R&C
Non ho mai provato sax della cosiddetta fascia intermedia, ma se lo Yamaha intermedio deve avere qualcosa di più dell'entry level e qualcosa di meno della linea professionale immagino che qualcosa sia legato soprattutto alla qualità dei materiali e dell'assemblaggio, mentre il fusto, che dovrebbe essere non troppo diverso dai pro, non credo che influenzi chissà cosa.
PS guarda anche questo video che spiega bene le differenze tra le serie Yamaha
https://www.youtube.com/watch?v=JXQAnmLINjQ&t=22s
Il_dario
9th June 2023, 19:46
Aspettiamo che trovi l’occasione 475 da cogliere e che la colga … insistere su le differenze dei sax a questo punto non serve molto visto che lo ha già scelto (oltretutto nella sezione dedicata alla case costruttrici tante nozioni e informazioni su YAmaha ci sono , e sono date da Yamaha” :wink:
Luigi Cameo
9th June 2023, 22:54
Io a sto punto, prenderei un bel Jupiter serie 7. Se ne trovano , costano poco e secondo me per quello che deve farci visualdrome va più che bene.
visualdrome
29th June 2023, 18:27
Ciao a tutti, scusate se appaio ogni tanto ma insegno e tra scrutini e esami e famiglia il tempo è poco.
SI effettivamente comprare all’estero (non UE) è un’impresa economicamente (Il_dario…).
Al momento non ci sono 475 a prezzi buoni: quello di Pomezia è il 475 che mi sono lasciato sfuggire e quello di Brindisi vuole 1500 non 1 euro in meno e io sono Lucca/Pescara (marco_palomar)
Ultimamente mi sono interessato ai Jean Paul, sicuramente dopo alcuni video di Jay Metcalf (betteresax) che sono sempre fatti in Cina…chissà…
Quindi? Attendo che capiti un’occasione per il 475 (marco_palomar / Il_dario)
SPS547
29th June 2023, 22:03
Gli Jupiter 787 si trovano a 600-700 euro e IMHO sono un buon affare
Il_dario
29th June 2023, 22:11
@sps547 è stato gia proposto di tutto e di più :zizizi: e la sua scelta alla fine è caduta sul YTS 475 . Quando troverà l’occasione ….
visualdrome
30th June 2023, 19:38
Gli Jupiter 787 si trovano a 600-700 euro e IMHO sono un buon affare
Ciao SPS547 e grazie per il consiglio.
Come diceva anche Il_dario io mi sono indirizzato fin dall'inizio verso uno Yamaha 475, sia per restare nel brand che conosco (come vedi in firma, ho un alto 275) sia per fare un piccolo salto di qualità (da studente a intermedio).
Ho provato un Comn ma l'ho trovato scomodo (anche se il mio maestro mi dice che mi ci abituerei in pochi giorni.
Ho provato il Selmer del mio maestro.
Ho provato in un negozio un 280 ma il suono non mi piaceva tanto, un po’ metallico (ma chissà se invece era dovuto alla mia inesperienza sul tenore).
Il 475 purtroppo non l'ho mai provato (non l'ho mai trovato);
Ne avevo trovato uno all'inizio della ricerca ma, vuoi perché era un po lontano da dove vivo (4 / 5 ore di treno), vuoi perché tra lavoro e famiglia ero incasinato, vuoi perché avevo appena iniziato le ricerche e ancora non conoscevo bene il mercato, me lo sono fatto scappare (diciamo che è volato in poco tempo, come d'altronde accade con le occasioni...)
Vedo nella firma che hai un soprano Jupiter (e vedo anche che hai anche un alto Yanagisawa...): come ti ci trovi? Lo hai paragonato ad altre marche
Visto che comunque mi sono messo in pace e attendo che qualcuno se lo venda ad unprezzo da me affrontabile, se mi dici che è un valido strumento magari lo provo, se capita.
SPS547
30th June 2023, 22:17
Per la mia poca esperienza posso dirti che gli Jupiter sono sottovalutati, purtroppo non ho mai messo le mani su un soprano professionale però posso dirti che un riparatore che conosco è innamorato del suo soprano Jupiter Artist argentato e mi dice sempre che gli Jupiter con il tasto del Sol diesis nero (anni 90) sono di ottima fattura e paragonabili agli Yamaha semiprofessionali, di contro come tenore lui ha un Conn Naked Lady (suona principalmente il tenore).
visualdrome
1st July 2023, 19:42
Per la mia poca esperienza posso dirti che gli Jupiter sono sottovalutati, purtroppo non ho mai messo le mani su un soprano professionale però posso dirti che un riparatore che conosco è innamorato del suo soprano Jupiter Artist argentato e mi dice sempre che gli Jupiter con il tasto del Sol diesis nero (anni 90) sono di ottima fattura e paragonabili agli Yamaha semiprofessionali, di contro come tenore lui ha un Conn Naked Lady (suona principalmente il tenore).
Ok, grazie per l'informazione. Come dicevo, se mi capita magari lo provo volentieri.
visualdrome
15th July 2023, 11:02
https://www.youtube.com/watch?v=A7NWWejaKHM
questo signore (sax oracle) dice che i sax intermedi e in particolare lo yamaha 475<480 sono un cattivo affare
QUesto video mi ha messo in crisi. Effettivamente la differenziazione, in uno stesso brand, dei prodotti, è una semplice operazione di mercato, al massimo tra uno student e un pro ci può essere qualche sostanziale differenza, ma tra uno student e un intermedio...mi fa venire dubbi (a parte, come dice il video, i fronzoli: tasti inmadreperla, engraving, etc etc)
...
PS guarda anche questo video che spiega bene le differenze tra le serie Yamaha
https://www.youtube.com/watch?v=JXQAnmLINjQ&t=22s
ho seguito il video e quello che dicono, ma, sinceramente, come suono mi sembra uguale; sicuramente l'ascolto dovrebbe essere fatto "a modo", io l'ho sentito da youtube, con un tablet e cuffiette...; anche come freseggio (semplicità nei passaggi B/C/C#....) mi sembra uguale (quello che fa con il 480 lo fa anche con il 280).
Quindi sto rivalutando il 275/280...
marco_palomar
15th July 2023, 16:32
QUesto video mi ha messo in crisi. Effettivamente la differenziazione, in uno stesso brand, dei prodotti, è una semplice operazione di mercato, al massimo tra uno student e un pro ci può essere qualche sostanziale differenza, ma tra uno student e un intermedio...mi fa venire dubbi (a parte, come dice il video, i fronzoli: tasti inmadreperla, engraving, etc etc)
...
ho seguito il video e quello che dicono, ma, sinceramente, come suono mi sembra uguale; sicuramente l'ascolto dovrebbe essere fatto "a modo", io l'ho sentito da youtube, con un tablet e cuffiette...; anche come freseggio (semplicità nei passaggi B/C/C#....) mi sembra uguale (quello che fa con il 480 lo fa anche con il 280).
Quindi sto rivalutando il 275/280...
E' difficile darti dei consigli... gli Yamaha intermedi danno qualcosa in più dei modelli base e qualcosa in meno dei modelli pro, ma bisogna vedere se quel qualcosa, al di là dell'estetica, ti interessa davvero, considerando anche che i modelli base sono comunque affidabili come meccanica e precisi come intonazione; inoltre, se ti stufi puoi rivenderli dopo qualche mese praticamente senza perderci, rimandando a quando avrai preso confidenza con il tenore l'acquisto di un modello migliore, con una scelta che a quel punto sarà più matura:vai al negozio, senti come suona il nuovo sax e se suonandolo, dopo qualche mese di esperienza e un'imboccatura ormai definita, ti sembra migliore del 280, allora fai il cambio.
visualdrome
15th July 2023, 19:24
È che il discorso della differenziazione (23, 25, 275/280, 465/480, 62, 875... più o meno in scala...) mi ha messo un po' di sfiducia.
Anche rimanendo nel base, allora perché non il 23 o il 25 o il Selmer Prelude?
Vabbè, magari è il percorso che devo fare (o meglio che avrei dovuto fare anche negli anni scorsi: ogni tanto provarne uno diverso per rendermi conto...).
Il_dario
15th July 2023, 20:28
Selmer Prelude, anche NO , tanto vale qualsiasi orientale ben pubblicizzato !
:biggrin:
mi sembra di averti già risposto tanti post fa…. Vuoi passare al tenore ? Non stai facendo una scelta di vita , prendi il primo che ti capita che rispecchia il tuo budget la tua vicinanza e le tue aspettative…provalo, suona , convivici e poi se vuoi cercherai qualche cosa si meglio ….. se continui a scivere post e farti di venire dubbi il tenore non lo prenderai mai ! Non ricordo che per l’alto tu abbia avuto tali indecisioni , . Ma forse ricordo male
visualdrome
15th July 2023, 22:10
He he, da una parte un po' sono così, dall'altra preferisco investirci del tempo ora è non dopo (preferisco invertirlo in alto....).
No, per l'alto niente dubbi: mi avete consigliato il 275, ho avuto la fortuna di trovarlo in offerta e l'ho preso...
marco_palomar
16th July 2023, 08:45
He he, da una parte un po' sono così, dall'altra preferisco investirci del tempo ora è non dopo (preferisco invertirlo in alto....).
No, per l'alto niente dubbi: mi avete consigliato il 275, ho avuto la fortuna di trovarlo in offerta e l'ho preso...
dunque finisce la telenovela dell'estate? :wink: Scherzo, complimenti per l'acquisto e facci sapere le tue impressioni.
SPS547
16th July 2023, 10:04
Non è finita, credo si riferisse al contralto che ha già comprato
Luigi Cameo
16th July 2023, 17:29
Non ti vorrei avere come commensale al ristorante
per la scelta del pranzo :laughing:
visualdrome
16th July 2023, 19:15
Non ti vorrei avere come commensale al ristorante
per la scelta del pranzo :laughing:
Effettivamente....:)
marco_palomar
24th July 2023, 05:16
se ti può interessare sul gruppo FB "sassofonisti dilettanti" c'è in vendita uno yamaha 62 a 1700
visualdrome
27th July 2023, 19:10
se ti può interessare sul gruppo FB "sassofonisti dilettanti" c'è in vendita uno yamaha 62 a 1700
Grazie, leggo in ritardo perché purtroppo non ricevo notifiche (e non si riesce a capire perché).
Comunque è oltre il mio budget.
Grazie
marco_palomar
28th July 2023, 02:04
Grazie, leggo in ritardo perché purtroppo non ricevo notifiche (e non si riesce a capire perché).
Comunque è oltre il mio budget.
Grazie
Ho appena seguito un workshop con un grande insegnante, Mauro Verrone. Suona un tenore Yamaha 32 purple logo, cioè la serie sopra a quella base. Non so se si trovi e a quanto sul mercato dell'usaot, ma a me non sembra che lo limiti in nessun modo.
marco_palomar
28th July 2023, 06:39
Ho appena seguito un workshop con un grande insegnante, Mauro Verrone. Suona un tenore Yamaha 32 purple logo, cioè la serie sopra a quella base. Non so se si trovi e a quanto sul mercato dell'usaot, ma a me non sembra che lo limiti in nessun modo.
ps su ebay ce ne sono un sacco che vengono dal giappone a prezzi molto interessanti... anche considerando un'eventuale manutenzione
visualdrome
28th July 2023, 12:42
Ho appena seguito un workshop con un grande insegnante, Mauro Verrone. Suona un tenore Yamaha 32 purple logo, cioè la serie sopra a quella base. Non so se si trovi e a quanto sul mercato dell'usaot, ma a me non sembra che lo limiti in nessun modo.
Il 32: certo, da quanto ho capito, è un intermedio (nella classificazione Yamaha), andrebbe benissimo, ma non l'ho trovato nell'usato e tempo che vada comunque su di prezzo, più del 475/480.
visualdrome
28th July 2023, 13:20
Allora, per concludere (dai non ridete...!), poiché mi è nato il dubbio dell'effettiva differenza qualitativa (oltre che economica) tra modelli da studio e intermedi, torno alla prima scelta e vado per il modello da studio; poi, con clama, ci metterò un bocchino diverso (migliore?) e poi magari inizierò a provarne altri: 475/480/32/62/...Borgani/JPM/etc etc).
L'ultimo dubbio (prometto che poi intraprenderò un percorso di "psico terapia della decisione" hehehe) è tra il 275/280 (ho trovato un 280 usato/perfetto "vicino casa" a 900€) e il 25 (ce ne sono, non "sotto casa", a 700/800€) di cui leggo in tanti forum (non italiani) che avrebbe un suono migliore (più caldo e corposo) rispetto al 275/280, che invece "dovrebbe" avere meccaniche più moderne/facili.
Che dite?
Il_dario
28th July 2023, 16:18
Se qualcuno ti risponde ancora verrà bannato …. :laughing::laughing::laughing:
Naturalmente scherzo…..
Vai a provarli e prendi quello che ti “sta meglio tra le mani” il suono lo sistemi poi con l’imboccatura ….
Almeno cominci !!!!
visualdrome
28th July 2023, 16:31
Se qualcuno ti risponde ancora verrà bannato …. :laughing::laughing::laughing:
hahahaha, ovviamente, questa è una...discussione "demoniaca", hahahaha
Vai a provarli e prendi quello che ti “sta meglio tra le mani” il suono lo sistemi poi con l’imboccatura ….
Certo, l'ideale sarebbe provarli entrambi e paragonarli; il problema è, come dicevo, che il 280 mi sta vicino casa, i 25 sono lontani e ci dovrei far eun viaggio apposta...: lo faccio se però, almeno sulla carta (= da qualche parare di chi li ha provati entrambi o comunque li conosce), ne vale la pena.
Il_dario
28th July 2023, 17:32
Prendi il 280 :wink:
visualdrome
29th July 2023, 15:08
Qualcuno ha provato il Jean Paul TS 400?
Da quello che si può vedere, leggere e ascoltare in rete, mi sembra:
simile agli Yamaha (F, Bb/C#,...)
con un'assistenza buona (disponibilità nel risolvere eventuali problemi post vendita, riparatore a Bergamo)
con un suono abbastanza "scuro" (a me piace di più)
Il_dario
29th July 2023, 17:34
C’è un rivenditore a Bergamo ? :nonzo:
Solitamente sono venduti su Amazon :wink: , che come plus hanno il fatto che se non ti piace lo puoi rendere
:rolleyes:
Luigi Cameo
29th July 2023, 18:16
Credo che questa situazione non si risolverà prima della
primavera 2082:laughing:
visualdrome
30th July 2023, 09:44
Dalle foto che mi ha mandato il venditore del 280 ho notato dell'ossido sulla giunzione della campana (foto): è comune o c'è qualcosa che non va?
https://i.imgur.com/1yyjbYhh.jpg
il bocchino presenta i segni deidenti
https://i.imgur.com/ytIc3z8h.jpg
queste altre immagini dello strumento:
https://i.imgur.com/vsSna9Ih.jpg
https://i.imgur.com/d0dPOrYh.jpg
https://i.imgur.com/7JVEtSFh.jpg
https://i.imgur.com/SF3057Oh.jpg
https://i.imgur.com/D2SlUyjh.jpg
https://i.imgur.com/YhJL847h.jpg
Mi sembra apposto ( a parte il bocchino e l'ossido alla giunzione della campana...): che dite?
Il_dario
30th July 2023, 11:07
L’ossido capita spesso vicino alle giunzioni o saldature. Basta dargli una pulita ogni tanto.
Per il resto dalle foto sembra messo molto bene .
:wink:
marco_palomar
30th July 2023, 14:56
sta messo benissimo... ma ancora che ci pensi?
visualdrome
31st July 2023, 17:32
Eh no, questa volta non è colpa mia: ero fuori con mio figlio e ci siamo accordati per vederci domani e concludere (sono rientrato oggi) ma quando oggi gli ho scritto mi ha risposto che lo aveva appena venduto...
Anyway, ho trovato un 480 praticamente nuovo a 1.400.
Queste alcune foto che mi ha inviato il venditore:
https://i.imgur.com/aT3DGsQh.jpg
https://i.imgur.com/OxAzJqMh.jpg
https://i.imgur.com/FMGAo9Hh.jpg
https://i.imgur.com/UBj5zVch.jpg
https://i.imgur.com/vXBqSPWh.jpg
https://i.imgur.com/UTica5rh.jpg
https://i.imgur.com/52aI1qIh.jpg
https://i.imgur.com/vxPPguOh.jpg
Il sax è lontano da dove sono e domani il venditore va in vacanza: pensavo di bloccarlo mandandogli 50 euro.
Ma, tenendo conto che è in vendita da giugno, il 480 a 1.400 euro, a voi non sembra un po strano?
Il_dario
31st July 2023, 18:06
Se i possibili acquirenti sono indecisi come te ,niente di strano :laughing:
Luigi Cameo
31st July 2023, 19:02
https://www.youtube.com/watch?v=X92PIVktdqY
visualdrome
31st July 2023, 19:58
No scusate, ma non è strano che un 480, praticamente nuovo, messo in vendita a 1.400€ da 2 mesi, ancora non è venduto?
I 475 allo stesso prezzo finiscono in un lampo...
Come è possibile?
Il_dario
31st July 2023, 22:32
Forse a te sembra che finiscono in un lampo …
La realtà è che non è un bene di primaria necessita, e 1400€ non sono pochi .
Poi magari è un fake ma non possiamo saperlo .
visualdrome
9th August 2023, 17:10
E invece ho trovato nello shop online di una casa di produzione di fiati, un Trevor James SR a 1.200€.
In rete da quello che ho letto / ascoltato mi sembra che sia simile agli Yamaha (facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione s tutto lo strumento).
Qualcuno lo ha suonato?
marco_palomar
9th August 2023, 17:25
una nuova avvincente puntata della telenovela... purtroppo non posso aiutarti, ma su youtube c'è più di un video
Il_dario
9th August 2023, 17:32
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/13509-Sax-Tenore-James-trevor-SR-cosa-ne-dite?highlight=Trevor
puffosky
9th August 2023, 18:07
Se si vuole proseguire nella telenovela...
Attualmente sto suonando un Trevor James SR contralto. Affermare che è come uno Yamaha in termini fi facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione, è forse un tantino esagerato. E' un'altro marchio con altra storia, altra progettazione (UK e prodotto in Taiwan). Lo trovo affidabile, anche più "caldo" e personale come suono rispetto agli entry evel Yamaha, ma in termini di ergonomia e facilità di diteggiatura mi manca qualcosa, abituato a Yamaha.
Se dovessi scegliere a parità di prezzo, resterei sulla casa nipponica.
jasbar
16th August 2023, 09:06
1) Lo Yamaha è sempre rivendibile
2) Meccanicamente sono evoluti e affidabili. (i vintage non hanno l'ergonomia paragonabile e poi ci sono da valutare le condizioni, giochi meccanici ecc..)
3) A prezzi simili altre marche (Trevor J , Thomann ecc...) secondo me non valgono il confronto con lo Yamaha (serie 475-480)
4) Suoni un alto Yamaha da 10 anni e non hai avuto problemi (tra l'altro inferiore come serie al tenore in oggetto) , ti sei risposto da solo
Questo è il mio modesto parere
visualdrome
22nd August 2023, 11:25
Se si vuole proseguire nella telenovela...
Attualmente sto suonando un Trevor James SR contralto. Affermare che è come uno Yamaha in termini fi facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione, è forse un tantino esagerato. E' un'altro marchio con altra storia, altra progettazione (UK e prodotto in Taiwan). Lo trovo affidabile, anche più "caldo" e personale come suono rispetto agli entry evel Yamaha, ma in termini di ergonomia e facilità di diteggiatura mi manca qualcosa, abituato a Yamaha.
Se dovessi scegliere a parità di prezzo, resterei sulla casa nipponica.
1) Lo Yamaha è sempre rivendibile
2) Meccanicamente sono evoluti e affidabili. (i vintage non hanno l'ergonomia paragonabile e poi ci sono da valutare le condizioni, giochi meccanici ecc..)
3) A prezzi simili altre marche (Trevor J , Thomann ecc...) secondo me non valgono il confronto con lo Yamaha (serie 475-480)
4) Suoni un alto Yamaha da 10 anni e non hai avuto problemi (tra l'altro inferiore come serie al tenore in oggetto) , ti sei risposto da solo
Questo è il mio modesto parere
Ok, grazie mille per i chiarimenti (scusate per il ritardo ma, come già detto, non ricevo notifiche e i moderatori non riescono a risolvere il problema)
- - - Aggiornato - - -
Ho trovato un YTS 32 a 1.000€.
Mi sembra di aver capito che sia un predecessore dei 475/480 con le stesse meccaniche / chiavi e che il prezzo, se tutto ok, sia giusto.
Qualcuno lo ha suonato?
Confermate?
Lo chiedo perché è un po distante...
madmax
27th August 2023, 21:37
Ciao, io ne ho uno da diversi anni e devo dire che non è male. All'inizio trovavo che avesse un timbro un po' spento tanto che avevo fatto sostituire i tamponi per avere i risuonatori in metallo (Dario ti ricordi?). Però solo sostituendo il collo con un G1 Custom (serve una piccola modifica al perno del portavoce) ho ottenuto un timbro che mi piacesse e uno strumento che vibrasse quando suonavo. La meccanica è tutto sommato comoda anche se (almeno nel mio) le chiavi della campana sono rumorose. Io l'avevo pagato non so più se 800 € o 800.000 lire; ma, come si può capire dall'incertezza, erano molti anni fa. Penso comunque che valga tranquillamente un 480 o un 475. Se non vado errato, però, il 32 era il secondo modello (semi-pro) scendendo nella gamma; mentre il 475/480 dovrebbero essere un gradino più giù (ovvero studente evoluto, diciamo). Adesso suono principalmente un altro tenore (un MkVII); ma il 32 lo lascio nella sala prove e mi soddisfa ancora.
In conclusione a 1000€ se è a posto mi sembra prendibile, considerando che se poi trovi un occasione per un collo professionale puoi upgradarlo con poca spesa.
Spero di esserti stato utile.
Massimo
Robinik
28th August 2023, 13:49
Ma cos'è questa.....una telenovela a puntate??
Luigi Cameo
28th August 2023, 20:52
https://i.ibb.co/9nsjrM4/puntate-21-27-agosto-2023.jpg (https://ibb.co/Pxw86SW)
visualdrome
2nd September 2023, 13:34
Ciao, io ne ho uno da diversi anni e devo dire che non è male...
Ciao Massimo e grazie per aver condiviso la tua esperienza con il 32.
Queste le foto che mi hanno mandato per controllare lo stato dei tamponi:
https://i.imgur.com/zcRAln8l.jpg
https://i.imgur.com/L11IboVl.jpg
https://i.imgur.com/aeWzytEl.jpg
https://i.imgur.com/XZAh6GWl.jpg
https://i.imgur.com/cBkpYPMl.jpg
https://i.imgur.com/SqjyV9ul.jpg
https://i.imgur.com/J6hR0hFl.jpg
https://i.imgur.com/bT7YtzGl.jpg
https://i.imgur.com/nCgjeukl.jpg
Io non mi rendo conto e sinceramente non so quale sia il criterio di valutazione dei tamponi (salvo che se presentano "visibilmente" un deterioramento/consumo/...).
marco_palomar
2nd September 2023, 15:26
Dalla foto, per quel poco che si può vedere, non sembrano esserci problemi, nè la necessità di cambiarli a breve... bisogna vedere/sentire/provare se chiudono
Robinik
2nd September 2023, 17:09
Sono certo che con questa discussione arriviamo a Natale, percui propongo di fare una colletta e regalarglielo noi un tenore!!!:wall:
Blue Train
2nd September 2023, 18:35
Sono certo che con questa discussione arriviamo a Natale, percui propongo di fare una colletta e regalarglielo noi un tenore!!!:wall:
Beh, mica abbiamo limiti di tempo… non è neppure obbligatorio leggere tutto, se non ci interessa la discussione si può tranquillamente evitare :wink:
Il_dario
2nd September 2023, 18:57
Beh, mica abbiamo limiti di tempo…
:ylsuper: Dopo Message in the bottle tutto è lecito :laughing:
Robinik
2nd September 2023, 22:08
Beh, mica abbiamo limiti di tempo… non è neppure obbligatorio leggere tutto, se non ci interessa la discussione si può tranquillamente evitare :wink:
Questo è ovvio, come mi sembrava abbastanza chiara l'intenzione di scherzarci sopra.
visualdrome
3rd September 2023, 21:13
Domani vado a Roma a provare e, spero, prendere un tenore.
Proverò un YTS 280 (800€) e un YTS 32 (1.000€).
Purtroppo non posso provarli nello stesso posto: si trovano in 2 zone diverse di Roma, ad 1 ora una dall'altra.
Poiché vorrei prendere il 32 (da quanto ho letto e capito, il 32 dovrebbe essere migliore...), proverò prima il 280.
Spero di rendermi conto se qualcosa non va: il dubbio è sia perché abitualmente suono il contralto e non il tenore, sia perché tra il viaggio da Lucca a Roma e gli spostamenti a Roma in metro/trenino, temo che sarò stanco...
Vabbé, vedremo domani...
marco_palomar
3rd September 2023, 21:24
Domani vado a Roma a provare e, spero, prendere un tenore.
Proverò un YTS 280 (800€) e un YTS 32 (1.000€).
Purtroppo non posso provarli nello stesso posto: si trovano in 2 zone diverse di Roma, ad 1 ora una dall'altra.
Poiché vorrei prendere il 32 (da quanto ho letto e capito, il 32 dovrebbe essere migliore...), proverò prima il 280.
Spero di rendermi conto se qualcosa non va: il dubbio è sia perché abitualmente suono il contralto e non il tenore, sia perché tra il viaggio da Lucca a Roma e gli spostamenti a Roma in metro/trenino, temo che sarò stanco...
Vabbé, vedremo domani...
noooo qui andiamo verso il finale di stagione!
Luigi Cameo
4th September 2023, 10:56
Stagione 4, episodio 29: La decisione romana:laughing:
Il_dario
4th September 2023, 12:08
noooo qui andiamo verso il finale di stagione!
Non ti crucciare, c’è sempre da comperare un soprano e poi magari il baritono :laughing:
gil68
4th September 2023, 21:23
Io farei un piccolo sforzo economico ed andrei subito sul 32 (che se é proprio quello delle foto sopra é pure un Purple Logo, che sono molto ambiti e ricercati...), da prendere subito; dato che era il modello intermedio di diversi anni fa, penso che suona meglio del 280 che é da principianti.
marco_palomar
4th September 2023, 21:51
Io farei un piccolo sforzo economico ed andrei subito sul 32 (che se é proprio quello delle foto sopra é pure un Purple Logo, che sono molto ambiti e ricercati...), da prendere subito; dato che era il modello intermedio di diversi anni fa, penso che suona meglio del 280 che é da principianti.
Ormai avrà deciso, o deciso di non decidere... comunque il 32 l'ho sentito suonare da un professionista, come già detto venti puntate fa, e va stra-bene.
visualdrome
5th September 2023, 00:45
Io farei un piccolo sforzo economico ed andrei subito sul 32 (che se é proprio quello delle foto sopra é pure un Purple Logo, che sono molto ambiti e ricercati...), da prendere subito; dato che era il modello intermedio di diversi anni fa, penso che suona meglio del 280 che é da principianti.
Ciao gil68, si sto andando domani (ieri sera mi si è rotta la frizione, per fortuna è solo il cavo...) e provo soltanto il 32 Purple Logo: sia perché, leggendo e ascoltando qua e là, mi piace di più (più robusto, a differenza del 280 che quando l'ho provato in un negozio mi è sembrato un po più "giocattolo", sia tenendolo in mano che come suono), sia perché il venditore del 280, da una seconda telefonata, si è mostrato "poco gradevole" (pensionato, con pensione retributiva, lavora in nero, etc etc).
Spero di rendermi conto dello stato dei tamponi (se aprono e chiudono senza rumori metallici) e delle meccaniche (Bb/B/C...).
Grazie per il suggerimento!
Luigi Cameo
5th September 2023, 09:32
La descrizione del pensionato è pura poesia di verghiana memoria con un pizzico di neorealismo,
chapeau.
Luigi Cameo
7th September 2023, 12:32
Allora come è andata? lo hai preso? spero di no, altrimenti di cosa parleremo quest'autunno:laughing:
gil68
7th September 2023, 21:47
Allora come è andata? lo hai preso? spero di no, altrimenti di cosa parleremo quest'autunno:laughing:
Si vede che lui va avanti coi piedi di piombo, sono spese importanti...
marco_palomar
8th September 2023, 12:23
non credo che il passaggio da alto a tenore sia così banale, specie a livello di suono e intonazione, un minimo di tempo di adattamento ci vuole... per provare un tenore, proveniendo dall'alto e senza un esperto al seguito, ci vuole anche un po' di fiducia, lì per lì può essere che la scintilla non scatti affatto. Lo stesso vale per i cuscinetti, quelli di Yamaha hanno fama di essere molto duraturi grazie a una meccanica affidabile, ma la necessità di una loro eventuale sostituzione a breve potrebbe aver fatto girare il pollice in basso... La cosa che si può dire è che il 32 è un tenore di tutto rispetto, probabilmente migliore degli entry level attuali, e che il prezzo proposto è buono se tale è anche lo stato di conservazione.
puffosky
12th September 2023, 14:13
Up !
Notizie? Novità?
Si è sceneggiata una telenovela, e proprio ora che poteva arrivare il finale, manchiamo di post? Cosa dice il regolamento su chi apre appassionanti discussioni e non le conclude?
Speriamo di avere presto nuovi sviluppi...
Ciao a tutti
Luigi Cameo
12th October 2023, 07:21
Eh niente pur di non dirci come è andata a finire ho saputo che è passato alla tromba :(
Il_dario
12th October 2023, 07:54
Come si dice oggi : Spoileriamo :laughing:
Ha comperato YTS 32 :wink:
che faccio , chiudo la discussione ? :laughing:
Luigi Cameo
12th October 2023, 08:53
Ci ha tradito con gli americani, ma noi lo aspettiamo sempre a braccia aperte
per pipparci insieme con il setup giusto di becco e ance per il 32 :laughing:
visualdrome
12th October 2023, 16:34
Si alla fine l'ho preso il 32.
Non ho scritto perché sto ancora aspettando di portarlo dal riparatore che è pieno di lavoro e ce lo porto la prossima settimana.
Il maestro che incontro ogni tanto mi ha detto che in generale gli sembra che sta bene e che necessita di una regolata alle chiavi nelle note basse, infatti incontro qualche difficoltà ma no sapevo se era per me o per lo strumento.
Io sono contento: tranne questo problemino con le note basse (C, B, Bb) il suono mi piace e mi sembra anche di essere più rilassato rispetto al contralto, che tra un po metterò in vendita.
Sto provando le ance: ne ho prese un po: Rigotti (che usavo con il contralto: 2,5M), LaVoz, Java, Rico; sembra però che continuo a trovarmi ben con Rigotti (2H).
E visto che sono tornato al Bb, ho anche ripreso a suonare la tromba...
Luigi Cameo
12th October 2023, 16:42
Ottimo. Tutto bene quel che finisce bene.
Buone trombate.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.